Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post

12 settembre 2024

L'Oréal elvive olio straordinario di jojoba shampoo nutrimento intenso


 Buondì bella gente, come va?
Oggi vi scrivo da Roma, sono tornata qualche giorno nella capitale per stare con mia madre e proprio nel suo bagno ho trovato il protagonista della recensione odierna, lo shampoo nutrimento intenso olio straordinario di jojoba elvive di L'oréal.
Parliamone.
In rete si leggono centinaia di commenti entusiastici su questo tipo di shampoo, che rende la chioma morbida, setosa, e soprattutto NUTRITA.
NUTRITA.
Ma mi faccia il piacere.
In questo shampoo non c'è nulla che possa nutrire il capello, il tanto decantato olio di jojoba (hydrogenated jojoba oil, simmondsia chinensis seed oil) che dovrebbe farlo, è presente in quantità infinitesimale, neanche uno sputo, e secondo voi come potrebbe una goccia di olio nutrire così tanto?
Semplice, non lo fa.
Come neanche quella goccia di olio di cocco (cocos nucifera oil).
Tutta quella "sensazione" di nutrimento deriva dalla grande quantità di silicone (dimethicone) e dal condizionante (guar hydroxypropyltrimonium chloride) presenti, che formano una patina sul capello che li rende morbidi e docili al pettine, in apparenza.
In realtà, invece, il capello secco e disidratato, così rimane, sotto la pellicola abbellente del silicone.
Tra l'altro, il dimethicone qui è usato anche per mitigare l'azione del tensioattivo primario (sodium laureth sulfate), che essendo seguito dal sale (sodium chloride) e poi dalla betaina (cocamidopropyl betaine, coco-betaine), invece del contrario, rende questo shampoo abbastanza aggressivo.
C'è da dire però che, in altre versioni dello stesso, l'INCI è scritto diversamente, ovvero tensioattivo - betaina - sale, quindi spero vivamente che sia un errore di scrittura, se no siamo proprio alla frutta.
E comunque, al di là del presunto errore, questo shampoo sgrassa troppo la cute e i capelli si mantengono puliti per poco.
Davvero non so come fa la gente ad osannarlo, misteri della fede.
Tornando all'INCI, i coloranti sono in cima alla lista e questo vi fa capire quanto poco ci sia di tutti gli altri ingredienti al di sotto di essi, ingredienti che IN TEORIA dovrebbero essere il cuore del prodotto.
Sì, sto parlando proprio degli oli.
Quindi, il prodotto finisce con i coloranti: acqua, tensioattivo, sale, betaina e silicone.
Stop.
Abbastanza scarno, non vi pare?
Di quel poco che rimane, ci sono dei buoni conservanti (sodium benzoate, phenoxyethanol), dei buoni regolatori di pH (sodium hydroxide, acetic acid, fumaric acid, citric acid) e una goccia di glicerina, che fa sempre bene.
Non so quale funzione abbia l'acido salicilico, potrebbe essere usato come conservante oppure come balsamo con effetto lisciante, o entrambe le funzioni, chissà.
Tutto il resto, lasciamo perdere.
Gli emulsionanti sono uno peggio dell'altro: steareth-6 (che è sempre un PEG); PEG-100 stearate, con il suo numero abbastanza alto non è proprio tutta vita, anche se miscela bene l'acqua con l'olio e deterge facilmente il capello dalle impurità, migliorando anche la texture e la consistenza del prodotto; trideceth-3 e  trideceth-10, che son sempre PEG, quest'ultimo usato anche come condizionante per i capelli, oltre che per migliorare la spalmabilità del prodotto.
Infine, abbiamo una bella sfilza di sostanze profumanti che donano allo shampoo un aroma dolce e persistente.
Riassumendo, questo è uno dei peggiori shampoo in circolazione, tra il tensioattivo bilanciato male e la fiera del petrolio.
Davvero, non riesco a capire come possa piacere così tanto.
Questo flacone contiene 250 ml di prodotto, ma in commercio se ne trovano diversi tagli, il prezzo anche è vario ma suppergiù stiamo sui €3,00, centesimo più, centesimo meno.
A proposito del flacone, che è al 100% in plastica riciclata, l'etichetta riporta con orgoglio che "il nostro pianeta vale", di chiudere l'acqua sotto la doccia mentre si insaponano i capelli e che gli stabilimenti di produzione si impegnano per avere emissioni di CO2 neutrali.
Tutto molto bello, sì, ma scritto sull'etichetta di un prodotto che contiene più "plastica" del flacone stesso, plastica che poi si disperde in mare, converrete con me che la cosa fa abbastanza ridere.
Cara L'Oréal, apprezziamo il tuo impegno per salvaguardare l'ambiente, ma forse un pizzico di attenzione in più nella formula sarebbe gradito.
Detto questo, prodotto famoso di un colosso mondiale della cosmetica, assolutamente non altezza della sua fama, bocciato.
E con questo è tutto, alla prossima volta, gente!


INCI: 
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
CI 77891 -  colorante cosmetico titanium dioxide/assorbente U.V., opacizzante
CI 19140 - colorante cosmetico yellow 5
CI 17200 - colorante cosmetico red 33
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante cutaneo
MICA - opacizzante
COCO-BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, viscosizzante
COCOS NUCIFERA OIL - emolliente/condizionante capelli, coprente, idratante, condizionante cutaneo (olio di cocco)
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
SODIUM HYDROXYDE - agente tampone, denaturante
HYDROGENATED JOJOBA OIL - abrasivo, emolliente/condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
STEARETH-6 -emulsionante/tensioattivo
ACETIC ACID - agente tampone
PEG-100 STEARATE - tensioattivo, emolliente
TRIDECETH-10 - emulsionante/condizionante cutaneo, tensioattivo
TRIDECETH-3 - emulsionante/tensioattivo
SALICYLIC ACID -preservante/antiforfora, condizionante capelli, cheratolitico
LIMONENE - allergene del profumo/coprente, profumante
FUMARIC ACID - agente tampone
SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
AMODIMETHICONE - antistatico/condizionante capelli
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
CITRIC ACID -agente tampone, sequestrante/chelante, coprente
COUMARIN -allergene del profumo/profumante, coprente
HEXYLENE GLYCOL - solvente, emulsionante, tensioattivo, condizionante cutaneo, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/profumante
GLYCOL DISTEARATE - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/coprente, deodorante, profumante

01 febbraio 2024

Cuffia per capelli in seta



 Buondì bella gente, come va? Oggi voglio parlarvi di un acquisto che ho fatto da poco e che mi ha piacevolmente stupito, la cuffia per capelli in seta.
Da svariato tempo leggo lodi su lodi per questo accessorio, complice anche l'entusiasmo di una mia amica e della sua bimba che le usano con soddisfazione e il dover svuotare la postepay prima della sua scadenza, ho deciso di compramene una, che tentar non nuoce.
E non ho sbagliato, stavolta.
Il mio capello è abbastanza di merda, diciamocelo: fino, leggermente mosso, che si increspa con l'umidità e anche solo per dispetto, trattato chimicamente da anni, con la tendenza a creare rasta fastidiosi dietro la nuca anche solo se respiro, e come se non fosse abbastanza, non tiene la piega neanche se prego in aramaico antico. 
Che messa così paro la befana, e lo sarei davvero se non curassi la mia chioma con i giusti prodotti, ma questa è tutta un'altra storia.
Date le premesse, era più che logico che fossi incuriosita da un'ennesimo tentativo di migliorare lo stato disastroso in cui verso la mattina appena alzata dal letto, e devo ammettere che la differenza l'ho notata subito, ovviamente in meglio: già dal primo giorno niente capelli arruffati, niente rasta, niente aureola di crespo, chioma morbida e più disciplinata (per la piega non so che dirvi, mantenere una definizione del mio mosso è un'impresa più che disperata e persa già in partenza).
Ma parliamo della cuffia: perché proprio una cuffia e perché proprio la seta?
Io ho provato la cuffia della foto (decisamente antisesso), ma fortunatamente non è l'unico modello in commercio, ce ne sono vari tipi tra cui scegliere a seconda dei vostri gusti, della vostra comodità e della lunghezza dei capelli.
Non vi piacciono le cuffie? Esistono anche i turbanti.
E se proprio non volete fare a meno di lasciare libera la chioma e non volete somigliare alle ragazze Ingalls, potete provare le federe in seta per i cuscini, anche la pelle del vostro viso ne trarrà giovamento.
Perché l'importante non è la forma, ma la stoffa con cui la nostra chioma viene a contatto durante il sonno.
Personalmente ho preferito la cuffia perché non sopporto di avere i capelli in faccia e arrotolati sul collo, avendoli molto lunghi, ma quello che è giusto per me non è detto lo sia per tutti, sia chiaro.
La seta è una fibra naturale, di origine animale, pregiata e purtroppo costosa rispetto ad altri tipi di stoffe. Resistente, leggera, maggiormente ipoallergenica rispetto alle altre fibre, cattiva conduttrice di calore e termoregolante, ovvero calda in inverno e fresca in estate. Inoltre è altamente assorbente ma senza dare sensazione di umido, assorbe il sudore lasciando traspirare la pelle.
Usare la cuffia di seta aiuta principalmente a proteggere i capelli dallo sfregamento del cuscino, rendendoli così meno crespi ed elettrizzati, riducendo la formazione dei nodi, mantenendoli più idratati e preservandone la piega (di quest'ultima non posso darvene conferma purtroppo).
Per questo motivo la cuffia è usata specialmente dalle donne con i capelli ricci, ma ciò non toglie che possiamo usarla anche noi che li abbiamo mossi o chi li ha lisci, anche se la possibilità di mantenerla ferma per tutta la notte diminuisce con il diminuire del volume della chioma (e ne so qualcosa, non sempre mi sveglio con la cuffia perfettamente indossata, anzi, a volte mi sveglio senza).
Oltre a ciò, la cuffia di seta contrasta la formazione di doppie punte e il diradamento, la rottura e la caduta del capello, ma questa è solo teoria, avendola da poco tempo non ho ancora verificato con la pratica queste qualità che necessitano giustamente di un periodo di uso molto più lungo.
Nei siti di vendita potete trovare sia cuffie in seta, sia cuffie in raso: fate bene attenzione alla descrizione del materiale, perché non è proprio la stessa cosa.
Esistono vari tipi di seta, il più usato per cuffie, turbanti e federe è il raso (liscio, lucido e morbido), seguito dallo shantung.
Poi esiste il raso di poliestere, di aspetto del tutto simile, ma di provenienza sintetica, leggero, resistente, idrorepellente e poco assorbente.
La cuffia in raso di poliestere è un'alternativa economica a quella in seta, male non fa, ma di certo non ha tutte le qualità della sua controparte più costosa.
E qui devo fare coming out: la mia è una banalissima ed economica cuffia in raso di poliestere, la prima che ho trovato on line, tanto per provarne una (per questo motivo ho messo una foto indicativa senza mostrare marchi o citare negozi).
E se ne ho tratto benefici nonostante la non particolarità della stoffa, figuriamoci cosa avrei potuto ottenere usandone una in vera seta.
Ovviamente va da sé che il suo uso sarà relegato ai soli mesi invernali, con l'arrivo del caldo sarebbe un suicidio tenerla in testa tutta la notte.
A tal proposito, per indossarla basta mettersi a testa in giù, fare una coda ipotetica con la mano, infilare la cuffia, et voilà, il look vintage/retrò modello nonnetta è fatto, anche se io così facendo mi trovo male, preferisco la cosa bassa all'ananas.
Facezie a parte, la cuffia di seta è stata veramente una piacevole scoperta per me, divenuta ormai irrinunciabile nonostante la scarsa avvenenza procurata (ma tanto non scherzo neanche con i pigiami, figurarsi), decisamente mai più senza.
On line potete trovare cuffie e turbanti per tutti i gusti, di tutti i colori e di tutti i prezzi, avrete solo l'imbarazzo della scelta, essendo ormai questo un accessorio diventato quasi di uso comune.
Io stessa provvederò a comprarne una di vera seta con l'avvicinarsi della bella stagione, promesso.
Vi lascio con una curiosità, anche Frida, un personaggio della serie animata Hilda, indossa una cuffia di seta durante la notte per preservare i suoi capelli afro.
E con questo è tutto, alla prossima volta, gente!


07 febbraio 2019

Brelil Professional haircur intensive treatment adjuvant anti-hairloss serum


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi del siero coadiuvante anticaduta haircur intensive treatment di Brelil Professional, che fa coppia con lo shampoo che vi ho mostrato qualche settimana fa (QUI la recensione).
La formulazione dei due prodotti si assomiglia, suppergiù, hanno gli stessi estratti e gli stessi complessi di ingredienti, peccato però che il siero non sia poi così performante come lo è lo shampoo (a livello di detergenza, che per il resto non ho visto risultati).
Ma vediamolo nel dettaglio: come primo ingrediente abbiamo alcol denaturato, che rende volatile lo spray e quindi leggero, per non appesantire il capello, poi il solvente (butylene glycol) che fa parte del composto Capixyl che vi spiegherò tra poco, e un goccio di glicerina, umettante.
A seguire abbiamo gli estratti, in quantità molto misera, solubilizzati da propylene glycol:

- provitamina B5 (panthenol), idratante, ammorbidente e lenitiva;
- pianta del tè (camellia sinensis), emolliente, aumenta la circolazione sanguigna della cute stimolando la crescita del capello grazie alla caffeina che contiene;
- ginseng (panax ginseng), antiossidante, rivitalizzante e anti-age;
- cellule staminali di lampone (rubus idaeus), antiossidante, lenitivo, stimola la vitalità cellulare e favorisce la rigenerazione dei follicoli e la crescita del capello;
- centella (centella asiatica), idratante, emolliente e tonificante, attiva il flusso sanguigno;
- menthol, per l'aroma e per un minimo di stimolazione sanguigna della cute.

Parliamo adesso del Capixyl, un composto formato da butylene glycol, dextran, acetyl tetrapeptide-3 e trifolium pratense flower extract (trifoglio rosso), principio attivo brevettato utilizzato proprio per il trattamento dell'alopecia.
La combinazione sinergica del peptide con il trifoglio rosso, ricco di biocianina A, interviene sulla 5-alfa-reduttasi che regola il deidrotestosterone, tra i principali responsabili dell’alopecia, e previene la miniaturizzazione del capello e la sua caduta grazie anche alle sue proprietà antinfiammatorie.
Il Capixyl, insieme alle cellule staminali di lamponi, costituisce il "densifier complex" riportato in etichetta, ma di cui non c'è spiegazione alcuna né sulla confezione e né sul sito ufficiale.
In teoria è tutto molto bello, peccato che l'alta volatilità del siero rende quasi nulle le proprietà dei suoi componenti.
Per finire, abbiamo un PEG come emulsionante (peg-40 hydrogenated castor oil) e tantissimo profumo, che ricorda quello fresco e pungente dello shampoo, ma con delle note più dolci che lo rendono più gradevole e meno penetrante.
Di conservanti non ce ne sono, evidentemente l'alta percentuale di alcol denaturato esplica anche tale funzione, oppure abbiamo il duo sodium levulinate-sodium anisate, due sostanze classificate come 'conservanti non conservanti' che vengono definite in etichetta semplicemente come PARFUM, chi lo sa, tutto può essere.
La modalità d'uso del siero è semplicissima, basta spruzzarlo su tutto il cuoio capelluto, dopo shampoo e balsamo, massaggiare a mano piatta per qualche minuto, per poi procedere all'asciugatura.
Il flacone spray da 100 ml lo abbiamo pagato €45,00, ma di sicuro si può trovare a un prezzo più basso, e se proprio non ne potete fare a meno, è disponibile nei saloni per parrucchieri che trattano il marchio e negli shop on-line.
Purtroppo il consorte, colui che ha beneficiato dell'uso di questo siero, non ha riscontrato alcun miglioramento nella zona dove presenta un diradamento capillare, ma non voglio essere cattiva e bocciare drasticamente il prodotto, per lui è stata acqua fresca ma magari per qualcun altro invece potrebbe essere d'aiuto, giusto?
Anzi, se qualcuno di voi ha visto dei risultati usando questo siero o lo shampoo, fatemelo sapere.
Giudizio neutro, con la speranza di essere l'unica ad essersi trovata male con questo siero.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
TRIFOLIUM PRATENSE FLOWER EXTRACT - /astringente, coprente (trifoglio rosso)
CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, astringente, emolliente, umettante, condizionante cutaneo, assorbente U.V. (pianta del tè)
PANAX GINSENG ROOT EXTRACT - /antiossidante, protettivo cutaneo (ginseng)
RUBUS IDAEUS LEAF CELL CULTURE - /condizionante cutaneo (cellule staminali di lampone)
CENTELLA ASIATICA EXTRACT - estratto vegetale/detergente, condizionante cutaneo, lenitivo (centella)
ACETYL TETRAPETIDE-3 - /protettivo cutaneo
MENTHOL - denaturante/coprente, rinfrescante, lenitivo
PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL - emulsionante, tensioattivo/emolliente
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
HEXYL CINAMAL - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
DEXTRAN - legante, viscosizzante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
COUMARIN - allergene del profumo/profumante
HYDROXYISOHEXYL 3-CYCLOHEXENE CARBOXALDEYDE - /coprente, profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante

17 gennaio 2019

Brelil Professional haircur intensive treatment adjuvant anti-hairloss shampoo


 Buondì bella gente, come va?
Oggi ho tirato fuori dal dimenticatoio un post finito in bozza da circa due anni, riguardo lo shampoo coadiuvante anticaduta haircur intensive treatment di Brelil Professional, usato dal consorte per contrastare il diradamento frontale della sua chioma, dietro suggerimento del suo parrucchiere.
Ovviamente con l'uso il diradamento è rimasto, e di questo non avevo alcun dubbio, ma andiamo a vedere nel dettaglio la formula.
Il tensioattivo primario (sodium laureth sulfate) è bel bilanciato dalla betaina (cocamidoproyl betaine) e dal poco sale (sodium chloride), mitigato da un tensioattivo anfotero (disodium cocoamphodiacetate) e surgrassato da glicerina, umettante, polyquaternium-7, un condizionate sintetico che rende i capelli morbidi, docili e non crespi, e un goccino di provitamina B5 (panthenol), idratante, ammorbidente e lenitiva.
Abbiamo inoltre un pizzico di betaine, idratante e protettiva contro le irritazioni, che rende i capelli morbidi e docili al pettine, dona volume e leggerezza e migliora la resistenza del capello, perfetta per capelli secchi e danneggiati. Principalmente è di derivazione vegetale, ma potrebbe anche essere creata in laboratorio oppure estratta da invertebrati marini, per questo ha pallino giallo.
Ad arricchire la formula abbiamo anche qualche estratto:

- ginseng (panax ginseng), antiossidante, rivitalizzante e anti-age;
- pianta del tè (camellia sinensis), emolliente, aumenta la circolazione sanguigna della cute stimolando la crescita del capello grazie alla caffeina che contiene;
- centella (centella asiatica), idratante, emolliente e tonificante, attiva il flusso sanguigno;
- cellule staminali di lampone (rubus idaeus), antiossidante, lenitivo, stimola la vitalità cellulare e favorisce la rigenerazione dei follicoli e la crescita del capello.

Ma la vera chicca è la presenza di Capixyl, un composto formato da acetyl tetrapeptide-3, butylene glycol, dextran e trifolium pratense flower extract (trifoglio rosso), principio attivo brevettato utilizzato proprio per il trattamento dell'alopecia.
La combinazione sinergica del peptide con il trifoglio rosso, ricco di biocianina A, interviene sulla 5-alfa-reduttasi che regola il deidrotestosterone, tra i principali responsabili dell’alopecia, e previene la miniaturizzazione del capello e la sua caduta grazie anche alle sue proprietà antinfiammatorie.
Il Capixyl, insieme alle cellule staminali di lamponi, costituisce il "densifier complex" riportato in etichetta, ma di cui non c'è spiegazione alcuna né sulla confezione e né sul sito ufficiale.
Per finire, abbiamo un goccio di mentolo che rende il profumo fresco e pungente, e per un minimo di stimolazione sanguigna della cute; disodium EDTA come sequestrante, inquinante; propylene glycol per solubilizzare gli estratti; citric acid per regolare il pH; tanto profumo per un aroma che ricorda i prodotti tipici da uomo, simile al pino silvestre; il tutto conservato con phenoxyethanol e methylisothiazolinone.
Come shampoo fa il suo dovere per quanto riguarda il lavaggio, ma essendo un prodotto a risciacquo, capite bene che i suoi attivi vengono a contatto con la cute solo per pochi secondi, prima di essere sciacquati via, il che ne annulla gli effetti benefici.
Ma questo la Brelil lo sa meglio di noi, e infatti consiglia di mantenere i capelli insaponati per circa 2/3 minuti prima di sciacquarli, e di ripetere l'operazione due volte.
Inoltre, in etichetta è ben specificato che lo shampoo è COADIUVANTE, e va usato in combinazione con le fiale o con il siero, come preparazione.
Quindi, usandolo da solo non potete lamentarvi che non abbia avuto successo, perché siete stati già avvertiti.
Il flacone da 200 ml costa circa €15,00 e potete comprarlo nei saloni di parrucchieri che trattano il marchio, oppure negli shop on-line.
Shampoo formulato bene, con un mix di intuizioni geniali e qualche ingrediente discutibile, che fa il suo dovere, ma non fino in fondo.
Sul consorte non ha funzionato, e non è pelato, ma magari potrebbe funzionare con voi, chi può dirlo?
La scelta è vostra, come sempre, giudizio neutro.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
DISODIUM COCOAMPHODIACETATE - tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, schiumogeno, condizionante capelli
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
BETAINE - antistatico, viscosizzante/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
PANAX GINSENG ROOT EXTRACT - /antiossidante, protettivo cutaneo (ginseng)
CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, astringente, emolliente, umettante, condizionante cutaneo, assorbente U.V. (pianta del tè)
CENTELLA ASIATICA EXTRACT - estratto vegetale/detergente, condizionante cutaneo, lenitivo (centella)
TRIFOLIUM PRATENSE FLOWER EXTRACT - /astringente, coprente (trifoglio rosso)
RUBUS IDAEUS LEAF CELL CULTURE - /condizionante cutaneo (lampone)
MENTHOL - denaturante/coprente, rinfrescante, lenitivo
POLYQUATERNIUM-7 - antistatico, filmante/condizionante capelli, idratante
ACETYL TETRAPEPTIDE-3 - /protettivo cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
DEXTRAN - legante, viscosizzante

15 novembre 2018

Biofficina Toscana crema capelli ristrutturante


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi della crema capelli ristrutturante di Biofficina Toscana, uscita circa due anni fa e subito comprata per dare una sistemata alla mia chioma in vista del matrimonio.
Ecco, vorrei poter dire che ho trovato il prodotto perfetto, ma non è così.
Sia chiaro, è un buon prodotto, ma non va bene per il mio capello.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio: come base abbiamo aloe vera (aloe barbadensis), e la cosa ci piace assai, anche perché, oltre ad essere emolliente, è anche disciplinante e fissativa per i capelli, concorrendo a mantenere una buona piega senza appesantire la chioma.
Subito però abbiamo il solvente (propanediol), e la cosa non è poi tutta 'sta gran festa, più che altro perché va usato con un massimo del 10% oppure al 5% se c'è anche la glicerina (anch'essa al 5%, e qui c'è): insieme hanno una buona funzione idratante, ma questo vuol dire che tutti gli altri ingredienti presenti sono in quantità infinitesimali.
Ad arricchire la formula abbiamo un buon numero di emollienti: dicaprylyl ether, per riparare i capelli secchi e danneggiati; myristyl lactate, per ridurre l'effetto crespo, ammorbidire il capello e rendere la texture leggera e non grassa; jojoba esters, una cera derivata dai semi di Jojoba per idratare senza appesantire; vegetable oil, una miscela di oli di origine vegetale ricca di omega-3, omega-6 e vitamina E, antiossidante, idratante e protettivo.
Abbiamo inoltre un composto di vari aminoacidi disciolti in benzyl alcohol (wheat amino acids, soy amino acids, arginine hcl, serine, threonine), alternativa vegetale alla cheratina, per proteggere i capelli, disciplinarli e riparare i danni degli agenti esterni. 
Non contenti, abbiamo anche:

- cera di semi di girasole (helianthus annuus), idratante e anticrespo;
- iperico (hypericum perforatum), elasticizzante, migliora l'aspetto dei capelli secchi o danneggiati;
- sodium hyaluronate, umettante;
- rosmarino (rosmarinus officinalis), rinforzante e protettivo;
- salvia (salvia officinalis), idratante e protettiva;
- saccharide isomerate, idratante e umettante;
- urea, umettante;
- lecithin, emolliente;
- cera di mimosa verde (acacia decurrens), nutriente e protettiva;
- polyglycerin-3, umettante, idratante ed emolliente.

Ma non finisce qui, ci sono anche tre composti esclusivi: luminescine (hydrolized verbascum thapsus flower), derivato dai fiori di verbasco, protegge i capelli e li rende luminosi; uviox (hydrolyzed grape fruit), estratto da vinacce fresche di uva rossa, antiossidante; oleox, estratto da olive verdi, antiossidante e protettivo.
Il resto è tutto contorno: abbiamo xanthan gum come gelificante; mica e titanium dioxide per il colore; cetearyl alcohol e glyceryl oleate come emulsionanti; acido lattico per regolare il pH; un pizzico di profumo; sodium benzoate e sodium dehydroacetate come conservanti.
Non ho capito il motivo della presenza dei tensioattivi (sodium cocoyl sarcosiante, decyl glucoside, sodium cetearyl sulfate), forse sono usati come emulsionanti, ma se qualcuno di voi è più informato di me, fatemelo sapere, grazie.
Il prodotto si presenta come un'emulsione gelatinosa molto fluida e leggera, con un profumo delicato e di colore giallino, non contiene PEG, parabeni, petrolati, SLS e SLES (e vorrei vedere, è una crema), alcohol, siliconi e coloranti, inoltre è nickel tested, certificata Aiab, vegan e cruelty free.
La crema è senza risciacquo e si può usare sia sui capelli bagnati dopo il balsamo, e sia su quelli asciutti come impacco pre-shampoo oppure per definirli, e dargli un tocco di morbidezza in più.
Il tubetto da 100 ml costa €12,90 e potete trovarla nei negozi on-line oppure nelle bio-profumerie, un ottimo rapporto qualità-prezzo, secondo me.
Come crema ristrutturante fa il suo dovere, lascia i capelli morbidi, setosi, idratati e disciplinati, ma è troppo leggera per il mio capello, che maltratto da quasi vent'anni con tinte chimiche e che sto disintossicando dai siliconi, quindi ancora in quella fase di assestamento in cui non è al massimo dello splendore.
Comunque non mi sono trovata affatto male, i miei capelli erano morbidi e setosi anche se ho notato che non rispondevano subito, il primo giorno dall'applicazione erano secchi e duri, per poi ammorbidirsi col passare delle ore.
Aggiungo che l'ho usata solo sui capelli bagnati dopo il balsamo, troppo pigra per fare altre prove, magari un uso diverso avrebbe migliorato le sue prestazioni, chissà. 
Però vi dico che una volta l'ho usata al posto del balsamo ed è stato un errore, i capelli erano duri, secchi e annodati, quindi mai più.
Prodotto valido ma troppo leggero per me, che necessito di più nutrimento per la mia chioma bistrattata, comunque promosso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, umettante
AQUA - solvente
PROPANEDIOL - solvente/emolliente, umettante, idratante, lenitivo, viscosizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
DICAPRYLYL ETHER - additivo/emolliente, condizionante cutaneo, solvente
MYRISTYL LACTATE - emolliente/umettante, idratante, condizionante cutaneo, levigante
JOJOBA ESTERS - vegetale/emolliente, idratante, condizionante cutaneo, lenitivo
SOY AMINO ACIDS - /condizionante capelli, condizionante cutaneo
WHEAT AMINO ACIDS - vegetale/condizionante capelli, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo
ARGININE HCL - /condizionante cutaneo
SERINE - antistatico/condizionante capelli, coprente, condizionante cutaneo
THREONINE - /antistatico, condizionante capelli, ondulante capelli, lisciante capelli
HELIANTHUS ANNUUS SEED CERA - /emolliente, filmante, fissante capelli, umettante, stabilizzante, viscosizzante (semi di girasole)
HYDROLYZED VERBASCUM THAPSUS FLOWER - vegetale, assorbente U.V., protettivo cutaneo/antiossidante (verbasco)
HYDROLYZED GRAPE FRUIT - astringente, vegetale/protettivo cutaneo (uva)
HYDROLYZED OLIVE FRUIT - /antiossidante, emolliente, protettivo cutaneo, assorbente U.V. (oliva)
HYPERICUM PERFORATUM FLOWER/LEAF/STEM EXTRACT - /condizionante cutaneo (iperico)
SODIUM HYALURONATE - umettante, idratante/condizionante cutaneo
ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF EXTRACT - /antiforfora, antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, conservante, condizionante cutaneo (rosmarino)
SALVIA OFFICINALIS LEAF EXTRACT - tonico, detergente, antiforfora, antiossidante, antitraspirante, deodorante, astringente, antimicrobico, condizionante cutaneo, lenitivo/condizionante capelli, conservante (salvia comune)
SACCHARIDE ISOMERATE - /umettante
UREA - antistatico, umettante/condizionante cutaneo
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
MICA - opacizzante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
SODIUM COCOYL SARCOSINATE - tensioattivo, condizionante capelli, detergente
DECYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, stabilizzante emulsioni, schiumogeno
GLYCERYL OLEATE - emolliente, emulsionante/restauro lipidico, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
SODIUM CETEARYL SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
VEGETABLE OIL - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo
ACACIA DECURRENS FLOWER CERA - /emolliente, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo (mimosa verde)
POLYGLYCERIN-3 - /umettante
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
SODIUM DEHYDROACETATE - preservante/conservante
TITANIUM DIOXIDE - opacizzante/assorbente U.V., filtro U.V.

04 ottobre 2018

Gently care eco-bio shampoo delicato


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi dello shampoo delicato Gently, ormai diventato un mio "mai più senza" da quando l'ho provato la prima volta poco tempo fa, spinta dalle mille lodi del mio socio sui prodotti Pierpaoli.
Vi dirò, ultimamente il mio socio è tornato ad amare i siliconi quindi quello che professa riguardo i cosmetici che ama da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce, ma in questo caso, dopo aver visto gli INCI meravigliosi dei prodotti Pierpaoli, non ho potuto far altro che condividere i suoi elogi.
Guardate anche voi e ditemi, non è meraviglioso questo INCI?
Il tensioattivo primario, ammonium lauryl sulfate, è ben bilanciato dalla betaina (cocamidopropyl betaine) e dal sale (sodium chloride), inoltre è mitigato da un mix di altri tensioattivi (sodium lauroyl sarcosinate, caprylyl/capryl glucoside, olivamidopropyl betaine, lauryl glucoside, sodium cocoyl hydrolyzed wheat protein e coco-glucoside), che rendono lo shampoo delicato ma lavante al punto giusto, con una ricca schiuma.
Inoltre è surgrassato da un pizzico di estratto di semi di lino (linum usitatissimum), idratante e ristrutturante, un goccio di glicerina, umettante, un goccio di dicaprylyl ether, un olio che ripara e protegge i capelli danneggiati e li rende setosi, e un pizzico di pantenolo, idratante, che ricopre e sigilla il capello rendendolo luminoso.
Per finire, il tutto è emulsionato con glyceryl oleate e lauryl alcohol, emollienti e nutrienti, poi abbiamo lactic acid per regolare il pH, i soliti due conservanti eco-bio (sodium benzoate e potassium sorbate), e un pochino di profumo, lieve e piacevole.
Stop, niente fronzoli inutili e niente robaccia.
La formula è tanto semplice quanto funzionale: come shampoo ha la giusta consistenza (denso quanto basta), lava bene, fa una bella schiuma e non rovina i capelli con i lavaggi frequenti.
Anzi, da quando lo sto usando, in combo con il suo balsamo abbinato (QUI la mia recensione), i miei capelli sono rinati, e non sono mai stati così belli e luminosi.
Il flacone da 500 ml costa circa €2,59 e potete trovarlo in vendita solo nei supermercati Todis, ma se non ne avete vicino casa, sappiate che Pierpaoli distribuisce anche da Tigotà con il marchio Ekos e da Eurospin con Amo Essere Bio.
Che altro dire?
Lo shampoo è testato sia dermatologicamente che a nichel, cromo e cobalto, non contiene parabeni, fenossietanolo, saponi alcalini, alcool, coloranti, SLES e PEG, è certificato ICEA, è vegan e cruelty free.
Praticamente perfetto, no?
Pierpaoli è sempre una garanzia, e con questo shampoo non si è smentito affatto.
Assolutamente da comprare e da provare, promosso a pieni voti.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
AMMONIUM LAURYL SULFATE - tensioattivo/detergente, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
SODIUM LAUROYL SARCOSINATE - antistatico, tensioattivo, viscosizzante/detergente, emulsionante, schiumogeno
CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, schiumogeno
OLIVAMIDOPROYL BETAINE - tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, protettivo cutaneo
LAURYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, emulsionante, sostenitore di schiuma, condizionante cutaneo
LINUM USITATISSIMUM SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo, profumante (semi di lino)
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
SODIUM COCOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN - tensioattivo/antistatico, condizionante capelli, condizionante cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
COCO-GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno, condizionante capelli
GLYCERYL OLEATE - emolliente, emulsionante/restauro lipidico, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
DICAPRYLYL ETHER - additivo/emolliente, condizionante cutaneo, solvente
LAURYL ALCOHOL - emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
POTASSIUM SORBATE - conservante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

26 luglio 2018

Gently care eco bio balsamo per capelli


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi del balsamo per capelli Gently eco bio, di cui sono letteralmente innamorata.
La formula è la più bella vista finora in un balsamo: a base di cetearyl alcohol, un emulsionante che ammorbidisce i capelli e li idrata, migliorando anche la spalmabilità del prodotto, e di behenamidopropyl dimethylamine, un condizionante antistatico con effetto anticrespo, districante e disciplinante, che rende la chioma setosa e lucente.
A seguire abbiamo un goccio di glicerina, umettante, che fa sempre bene, burro di karité (butyrospermum parkii) e olio di semi di girasole (helianthus annuus), emollienti, estratto di riso (oryza sativa, hydrolyzed rice protein), rinforzante, elasticizzante e lucidante, dicaprylyl ether, protettivo e riparatore, lauryl alcohol, emulsionante con proprietà idratanti, e un pizzico di provitamina B5 (panthenol), protettiva e lucidante.
Per finire, acido lattico per regolare il pH, un pizzico di profumo per un aroma leggero e delicato, e benzyl alcohol con dehydroacetic acid come conservanti.
Niente schifezze e niente ingredienti inutili: come recita l'etichetta, non contiene siliconi, parabeni, fenossietanolo, alcol etilico, PEG e coloranti, una meraviglia.
Di colore bianco e di consistenza perfetta, né troppo liquido e né troppo denso, si distribuisce in maniera ottima sul capello e si sciacqua senza fatica, il che lo rende ideale anche per usarlo come co-wash.
Inoltre è vegan, certificato ICEA, testato sia dermatologicamente che per il contenuto di nichel, cromo e cobalto, e gli estratti di karité, girasole e riso provengono da agricoltura biologica.
Ma cosa vuoi di più dalla vita?
Il tubetto da 200 ml ha il tappo flip top con il buco per l'erogazione piccolo abbastanza da non far uscire troppo prodotto, costa €1,99 e potete trovarlo solo nei supermercati Todis, suo rivenditore ufficiale.
Usandolo, i miei capelli sono rinati: nonostante li maltratti da anni con tinture chimiche, ad oggi sono morbidi e lucenti come mai fino ad ora.
Come spesso accade, non è vero che la roba più la paghi e più vale, questo balsamo eco-bio da discount ne è la prova lampante.
Pierpaoli è sempre una garanzia e con il suo balsamo ha colto nel segno, accattevill, e di corsa pure.
Promossissimo.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE - antistatico, emulsionante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
ORYZA SATIVA EXTRACT - /antiossidante, condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante, lenitivo (riso)
DICAPRYLYL ETHER - additivo/emolliente, condizionante cutaneo, solvente
LAURYL ALCOHOL - emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
HYDROLYZED RICE PROTEIN - antistatico/condizionante capelli, idratante, protettivo cutaneo
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
DEHYDROACETIC ACID - conservante/antimicrobico
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

03 maggio 2018

Palmolive naturals anti-dandruff shampoo


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi dello shampoo antiforfora Palmolive naturals, comprato giusto per fare un dispetto al consorte che mal sopporta le mie scelte cosmetiche, ergendosi a supremo esperto del settore, quando poi in realtà non lo è affatto.
Giudichi male ciò che compro?
Tiè, beccate questo.
Neanche si è accorto che stava usando uno shampoo antiforfora, lui che di forfora non ne ha, e io mi sono fatta un po' di risate alle sue spalle.
Tornando alle cose serie, il grosso della formula di questo prodotto si sviluppa prima del profumo, il che è tutto dire, visto che prima abbiamo solo il tensioattivo primario (sodium laureth sulfate), la betaina (cocamidopropyl betaine), il sale (sodium chloride) e un solvente per gli estratti che vedremo in seguito.
Lo SLES è ben bilanciato, fortunatamente, ma la formula rimane misera.
Sotto la soglia dell'1% abbiamo poi tutto il resto degli ingredienti, in quantità talmente infinitesimali da rasentare l'inutilità, ma che andremo lo stesso a vedere.
Per cominciare abbiamo il principio attivo antiforfora, il climbazole, potente antifungino e antimicrobico, di norma usato fino al 2% nei prodotti a risciacquo, ma qui in quantità molto minore; a seguire abbiamo un condizionante (poliquaternium-7), plastica liquida (styrene acrylates copolymer) e seta idrolizzata (hydrolyzed silk) per surgrassare il tensioattivo e rendere più morbidi i capelli; citric acid per regolare il pH; glycol distearate per il colore dello shampoo; il solito sequestrante inquinante (tetrasodium edta); un PEG come emulsionante (laureth-4); qualche conservante (sodium salicylate, sodium benzoate, methylisothiazolinone); infine, un bel po' di profumo per un aroma fresco e accattivante.
Menzione d'onore per i tanti estratti che arricchiscono lo shampoo, anche se leggermente inutili nei prodotti a risciacquo, ma sempre meglio che non averli:

- sale marino (maris sal), idratante e antibatterico;
- aloe vera (aloe barbadensis), emolliente e lenitiva;
- miele (mel), idratante e nutriente;
- pesca (prunus persica), idratante;
- menta d'acqua (mentha aquatica), idratante e rinfrescante;
- camomilla comune (chamomilla recutita), lenitiva;
- ortica bianca (lamium album), idratante e antinfiammatoria;
- cedro dell'Atlante (cedrus atlantica), antiossidante e antinfiammatorio.

Come potete vedere, la sinergia di tutti questi estratti è l'ideale per trattare la cute infiammata di chi soffre di forfora, calmandone anche il prurito, quindi un punto a favore.
Inoltre, il consorte non soffre di forfora e usando questo shampoo la sua situazione cutanea è rimasta tale e quale, diversamente da quanto avviene invece con quegli shampoo antiforfora talmente irritanti da fartela venire.
Prodotto promosso, allora?
No, perché a mio parere formulato meglio, era meglio.
Il flacone 350 ml costa circa €1,49 e potete trovarlo un po' ovunque, dai supermercati più forniti fino ai negozi di casalinghi (io l'ho comprato da Maury's).
Come shampoo antiforfora è migliore di tanti altri e ha un prezzo più che abbordabile, ma la formula lascia alquanto a desiderare, microplastica presente in primis.
Apprezzo l'impegno messo per avere un prodotto performante e curativo ad un costo decisamente alla portata di tutti, ma la presenza di tanti ingredienti dannosi per l'ambiente non mi va proprio giù.
Se per voi non è importante l'impatto ambientale, allora prendetelo pure, che non è male, in caso contrario, rivolgete altrove le vostre attenzioni.
Un ultima cosa riguardo la denominazione anti-dandruff: ma non era meglio usare la parola italiana antiforfora, o per lo meno metterle entrambe?
Noi giovani sappiamo benissimo il suo significato, ma le persone anziane no, e questo non mi sembra una buona mossa commerciale.
Detto questo, giudizio neutro, lascio a voi la  scelta.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
DIPROPYLENE GLYCOL - solvente/coprente, viscosizzante, profumante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CLIMBAZOLE - conservante/antiforfora, antimicrobico
SODIUM SALICYLATE - preservante/denaturante, conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
POLYQUATERNIUM-7 - antistatico, filmante/condizionante capelli, idratante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
GLYCOL DISTEARATE - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/perlescente
STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER - opacizzante/filmante
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
LAURETH-4 - emulsionante, tensioattivo/antistatico
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
MARIS SAL - additivo biologico/condizionante cutaneo
ALOE BARBADENSIS GEL - emolliente, umettante, idratante
MEL EXTRACT - idratante/antimicrobico (miele)
PRUNUS PERSICA JUICE - /idratante, condizionante cutaneo (pesca)
HYDROLYZED SILK - /condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo
MENTHA AQUATICA EXTRACT - /tonico (menta d'acqua)
CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER EXTRACT - /coprente, lenitivo (camomilla comune)
LAMIUM ALBUM EXTRACT - /astringente, coprente (ortica bianca)
CEDRUS ATLANTICA BARK OIL - /coprente, condizionante cutaneo, profumante (cedro dell'Atlante)
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

26 marzo 2018

Biolis nature bio burro di karité balsamo


 Ciao a tutti, ragazzi!
Oggi sono felice di parlarvi di Biolis nature balsamo al burro di karité, preso per curiosità da Tigotà trallallà.
La consistenza è fluida e il profumo gradevole, ma quello che più mi è piaciuto è stato l'effetto che ha avuto su di me: appena applicato sui capelli li ammorbidisce all'istante, li districa e li liscia meravigliosamente, ma non li appesantisce e non li sporca.
Mai mi sarei aspettato un potere così ammorbidente da un prodotto così economico!
La formulazione si basa sull'esterquat (condizionante eco) e sul guar, un altro condizionante molto performante, ancora troviamo olio di lino e burro di karité (nutrienti), pantenolo (pro vitamina B5) per idratare... un po' di profumo, conservanti approvatissimi, e il gioco è fatto.
Sembra un prodotto di quelli fatti in casa, senza troppi fronzoli e senza troppe pretese, ma che in realtà svolge egregiamente il suo lavoro.
Il flacone da 250 ml mi sembra di averlo pagato €2,99, ma spesso si trova in offerta.
Super consigliato a tutti, scappate a comprarlo e fatemi sapere la vostra opinione!
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
DIPALMITOYLETHYL HYDROXYETHYLMONIUM METHOSULFATE - antistatico, districante, balsamo per capelli/condizionante capelli
GLYCERYL LAURATE - emolliente, emulsionante/condizionante capelli, viscosizzante
LINUM USITATISSIMUM SEED OIL - /astringente, condizionante capelli, umettante, idratante, condizionante cutaneo, levigante (olio di lino)
BUTYROSPERMU PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
DEHYDROACETIC ACID - conservante/antimicrobico

18 gennaio 2018

Pantene pro-v shampoo perfect hydration


 Buondì bella gente, come va?
Oggi ho in serbo per voi una nuova recensione a richiesta, mi scrive Sharon da Bergamo:

"... di tutti gli shampi che avete usato e recensito, come è possibile che non c'è il Pantene? ...è il mio shampoo preferito ed è buonissimo, e poi lo pubblicizza la Ferragni, quindi lui sì che vale, no tutti gli altri che hanno solo schifezze e parabeni e rovinano i capelli..."

Mia cara Sharon, hai ragione, né il mio socio e né io abbiamo mai recensito un prodotto Pantene, ed è ora di sopperire alle nostre mancanze: grazie alla foto dell'INCI che mi hai mandato, oggi parlerò dello shampoo perfect hydration Pantene pro-v, ma solo per quanto riguarda la formulazione, ovviamente.
Il motivo per cui non mi sono mai sentita attratta da un prodotto Pantene, è presto detto: quando una cosa, una qualsiasi cosa, è di dominio pubblico, è virale, è di moda ed è usata e conosciuta dalla moltitudine, per me perde d'interesse.
Tanto più se viene reclamizzata da personaggi famosi e in voga nel momento, anche se non ho nulla contro questi personaggi, men che meno la Ferragni.
A me piacciono le cose di nicchia e poco conosciute, e sono dell'idea che ognuno di noi è libero di avere le proprie idee e i propri gusti, a prescindere se siano conformi a quelli della massa, o no.
Detto questo, dando una scorsa veloce all'INCI devo ammettere di essere stata prevenuta nei confronti di questo shampoo, che mi aspettavo molto peggiore rispetto alla realtà.
I tensioattivi primari (sodium lauryl sulfate, sodium laureth sulfate) sono ben bilanciati dalla betaina (cocamydopropylbetaine) e dal sale (sodium chloride), mitigati da un altro tensioattivo (sodium xylenesulfonate) e surgrassati da glycol distearate, un emolliente, da glicerina, idratante, e da pantenolo (provitamina B5), umettante ed idratante, che lubrifica il capello e lo rende lucido.
Inoltre, per ammorbidire ulteriormente i capelli abbiamo silicone (dimethicone), un condizionante (guar hydroxypropyltrimonium chloride), e un antistatico (panthenyl ethyl ether), che rende i capelli leggeri e docili al pettine.
Per rendere lo shampoo più schiumogeno abbiamo cocamide mea, per regolare il pH abbiamo sodium citrate e citric acid, come chelanti abbiamo il solito sequestrante inquinante (tetrasodium edta) e trisodium ethylenediamine disuccinate, come conservanti abbiamo sodium benzoate e un composto formato da magnesium nitrate, methylchloroisothiazolinone, magnesium chloride e methylisothiazolinone, e infine, un po' di profumo.
Di solito questo shampoo viene venduto in flaconi da 250 ml ad un prezzo che oscilla intorno a €2,70, ma la sua taglia a volte cambia a seconda dei negozi o dei supermercati in cui lo trovate, anche grazie alle promozioni che lo interessano.
Personalmente, anche se non è poi così male, continuerò a non usarlo: prima di tutto contiene silicone e questo vuol dire che appesantisce il capello sporcandolo più facilmente, rendendo necessari lavaggi più frequenti; contiene cocamide mea, forte schiumogeno, e a me non piace; contiene il tetrasodium edta, che mal sopporto perché altamente inquinante; ed infine, i conservanti usati, tiazolinoni, non mi piacciono e li reputo di scarso valore, oltre che irritanti.
Per finire, ormai uso solo prodotti eco-bio per i miei capelli, con risultati molto soddisfacenti, quindi non è proprio mia intenzione tornare sui miei passi ed usare uno shampoo della grande distribuzione, per quanto buono possa essere.
Lo shampoo Pantene è buono, non lo nego, ma non è il migliore in assoluto.
E' vero che non contiene parabeni come affermi tu, cara Sharon, ma è anche vero che di schifezze ce ne sono, non ai livelli di altri prodotti che puoi trovare al supermercato o in profumeria, ma ce ne sono.
E se proprio devo dire la mia, preferisco i parabeni ai tiazolinoni.
Ciò non toglie che se un giorno dovessi avere bisogno di uno shampoo da supermercato, Pantene sarebbe una gradita scelta.
Il mio giudizio è neutro: se usate prodotti tradizionali, ve lo consiglio, mentre se amate i prodotti eco-bio, non fa per voi.
Cara Sharon, spero di averti fatto cosa gradita con questa recensione e se ti va, scrivimi di nuovo, così mi racconterai le tue impressioni.
Per voi altri lettori, se avete delle richieste da fare scrivetemi pure, sono sempre a vostra disposizione (la mia mail è nella sezione contatti).
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURYL SULFATE - denaturante, emulsionante, tensioattivo/detergente, schiumogeno
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
COCAMYDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
GLYCOL DISTEARATE - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/perlescente
SODIUM CITRATE - agente tampone, sequestrante/chelante, conservante
COCAMIDE MEA - emulsionante, stabilizzante emulsioni, tensioattivo, viscosizzante/sostenitore di schiuma
SODIUM XYLENESULFONATE - tensioattivo/idrotropo
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
TRISODIUM ETHYLENEDIAMINE DISUCCINATE - chelante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
PANTHENYL ETHYL ETHER - antistatico/condizionante capelli
MAGNESIUM NITRATE - additivo/condizionante capelli
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
MAGNESIUM CHLORIDE - additivo/viscosizzante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante

16 novembre 2017

SilverCrest spazzola per capelli agli ioni


 Buondì bella gente, come va?
Il mio nuovo lavoro procede bene e sono tranquilla, vedremo quanto dura.
Nel frattempo, oggi vi parlo di un accessorio per capelli in vendita questa settimana al Lidl: la spazzola agli ioni SilverCrest.
Questa spazzola è un modello molto basico, dalle dimensioni ridotte e dal funzionamento davvero semplice: al suo interno ha un generatore di ioni (alimentato con due batterie stilo) che si attiva mediante un pulsante e ha una sola funzione, quella di generare ioni, appunto.
Nella confezione non c'è altro, niente accessori, niente fronzoli, niente di niente, solo la spazzola e un foglietto illustrativo molto approssimativo.
La sua forma senza manico è poco ingombrante e la rende ideale da portare in giro, inoltre le setole della spazzola si possono rimuovere per poterle lavare, che non guasta di certo.
Anche usarla è molto semplice: basta accendere l'interruttore per attivare il generatore di ioni (le lucine ai vertici della spazzola diventeranno azzurre) e pettinarsi i capelli umidi dalla radice alle punte.
Una volta finito, si spegne il generatore e si posa la spazzola.
Niente di più facile.
Perché usare una spazzola agli ioni invece di una spazzola normale?
Perché gli ioni neutralizzano la carica statica dei capelli, rendendoli così meno crespi, più luminosi, morbidi e disciplinati, una mano santa per chi, come me, soffre di capelli elettrici dal momento in cui comincia a vestirsi per l'inverno (maledetti indumenti di lana, pile e poliestere).
Il costo poi è davvero irrisorio, a prezzo pieno è di €9,99 ma se siete fortunati potete trovarla tra le rimanenze con lo sconto del 30%.
Sembrerebbe un accessorio perfetto, e invece ha una grande pecca: le batterie durano pochissimo. Credetemi, è veramente frustante cambiare le batterie ogni 3-4 usi anche perché viene passata sui capelli massimo per qualche minuto, non per ore, e trovarsi la spazzola che non si accende  dopo aver messo da poco le batterie nuove ti fa scendere qualche santo dal calendario.
Per non parlare dell'impatto ambientale e monetario, star sempre a ricomprare batterie non è proprio idilliaco, insomma.
Peccato, perché per quel poco che si riesce ad usarla, fa bene il suo dovere, non i miracoli, ma il cambiamento sulla chioma si nota abbastanza.
Magari è la mia spazzola che ha qualche difetto, anzi, me lo auguro proprio, perché mi dispiace bocciare del tutto questo prodotto.
Se così non fosse invece, per qualche euro in più ci sono tanti altri modelli tra cui scegliere, che funzionano decisamente meglio.
Come al solito, giudizio neutro, fate vobis.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


14 settembre 2017

Cien shampoo & balsamo alla provitamina repair & care


 Buondì bella gente, come va?
Il SANA si è concluso da pochi giorni e io ancora rosico di non esserci potuta andare, per una volta che ero libera dal lavoro, non sono riuscita ad organizzarmi per tempo e così sono rimasta a casa, triste e sconsolata.
Andrà meglio il prossimo anno?
Vedremo, intanto che ci penso oggi vi parlo dello shampoo & balsamo alla provitamina 2 in 1 per capelli sciupati di Cien, un prodotto senza infamia e senza lode, che se c'è o non c'è fa lo stesso.
La formula è molto scarna: lo SLES è ben bilanciato da betaina (cocamidopropyl betaine) e sale (sodium chloride), mitigato con un altro tensioattivo (sodium dodecylbenzenesulfonate) e surgrassato da un goccio di glicerina, provitamina B5 (panthenol) per riparare i capelli sfibrati anche se in un prodotto a risciacquo ha poco senso, e un goccio di olio di semi di macadamia (macadamia ternifolia).
Per l'effetto balsamo abbiamo purtroppo solo un goccio di silicone (dimethiconol) e un goccio di condizionante (polyquaternium-10), che non fanno certo granché.
Di contorno abbiamo cetearyl alcohol, ceteareth-18 e trideceth-10 come emulsionanti, glycol distearate per il colore bianco e lucido, citric acid e sodium hydroxide per regolare il pH, il solito sequestrante inquinante (disodium edta) e un pizzico di profumo.
Il tutto conservato con phenoxyethanol, benzoic acid, potassium sorbate e sodium benzoate. 
Il flacone da 300 ml costa €1,29 e si trova solo nei supermercati Lidl, è molto conveniente e se non vi danno fastidio i siliconi sui capelli, potete provarlo senza pensarci troppo.
Personalmente l'ho trovato un po' troppo leggero e assolutamente inadatto al mio capello che ha bisogno di vero nutrimento e non di essere lucidato superficialmente dal silicone, quindi l'ho smollato al consorte che tanto neanche saprebbe distinguerlo da un bagnoschiuma o dal sapone per i piatti.
Giudizio neutro stavolta, fate vobis.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente! 


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
DIMETHICONOL - antischiuma, emolliente/antistatico, condizionante capelli, idratante, protettivo cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
GLYCOL DISTEARATE - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/perlescente
SODIUM BENZOATE -preservante/antimicrobico, conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
POLYQUATERNIUM-10 - antistatico, filmante/umettante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
CETEARETH-18 - emulsionante/tensioattivo
SODIUM DODECYLBENZENESULFONATE - tensioattivo/detergente, emulsionante
TRIDECETH-10 - emulsionante/condizionante cutaneo, tensioattivo
POTASSIUM SORBATE - conservante
MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL - estratto vegetale/emolliente, idratante (olio di macadamia)
BENZOIC ACID - conservante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
PHENOXYETHANOL - conservante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante

19 giugno 2017

Omia maschera capelli eco biologica olio di macadamia


Ciao ragazzi e ragazze, sono tornato per parlarvi di: Omia maschera capelli olio di macadamia.
Che dire, ha una consistenza media, non troppo pastosa, poco più del balsamo Splend'Or insomma, con un ottimo potere nutriente, idratante e, soprattutto, districante.
La formulazione è molto buona, ci sono vari emollienti che ammorbidiscono i capelli, c'è il succo di aloe, un po' di glicerina, uno sputo di calendula, olio di macadamia e burro di karité per nutrire, buoni conservanti.
Come maschera mi è piaciuta molto, ma non va assolutamente bene per me: purtroppo l'alta concentrazione di condizionante e gli oli presenti mi rendono i capelli zozzi palonti (trad. lerci e unti) già dal giorno dopo l'uso.
La maschera è contenuta in un barattolo con tappo a vite, semplice e senza fronzoli, è certificata ICEA, non contiene parabeni, oli minerali, PEG, siliconi e coloranti sintetici, inoltre è cruelty free.
Io l'ho comprata da Acqua & Sapone e l'ho pagata €3,99 per 250 ml di prodotto, davvero niente male.
Straconsigliata solo per chi ha capelli secchi e rovinati, per tutti gli altri no.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
MYRISTYL ALCOHOL - emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/sostenitore di schiuma, condizionante cutaneo
BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE - antistatico, emulsionante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, umettante (aloe vera)
MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL - estratto vegetale/emolliente, idratante (olio di macadamia)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, idratante, profumante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo (calendula officinale)
PROPANEDIOL - solvente/emolliente, umettante, idratante, lenitivo, viscosizzante
PCA - umettante
OLEYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante, solvente
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
PHENOXYETHANOL - conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE - sequestrante, chelante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante