Visualizzazione post con etichetta dove. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dove. Mostra tutti i post

12 aprile 2018

Dove invisible dry anti-traspirant deodorant roll-on


 Buondì bella gente, come va?
Le temperature si stanno leggermente alzando con mia somma gioia, anche se tremo al pensiero che possano spuntare le ascelle libere dalle maniche lunghe e spandere i loro effluvi mefitici, un fenomeno prettamente legato al bel tempo di cui non si riesce ancora a porre un rimedio definitivo, nonostante di soluzioni ce ne siano parecchie.
Ovviamente intendo i deodoranti, anche se il lanciafiamme avrebbe il suo perché, comunque oggi vi mostro una soluzione pacifica contro il male odore, il deodorante anti-traspirante roll-on invisible dry di Dove, prodotto abbastanza conosciuto, di vasta diffusione e amato da molti.
Molti, ma non tutti, purtroppo.
Come potete notare, è un classico deodorante a base di un forte anti-traspirante per bloccare la secrezione sudoripara (aluminum zirconium pentachlorohydrate) condito con tantissimo profumo,quindi le vostre ascelle non faranno la guazza e non puzzeranno.
La cosa negativa è che l'anti-traspirante occlude i pori sudoripari e di certo non fa bene alla pelle, quindi nei soggetti più sensibili può causare arrossamenti e prurito, proprio come è successo a me, che non ho potuto usarlo per più giorni di seguito, costretta ad alternarlo con deodoranti diversi per salvaguardare il mio benessere cutaneo, addirittura arrivando a volte a non usare nulla, tanto avevo le ascelle in fiamme.
Oltre al principio attivo antitraspirante, abbiamo glicerina e un goccio di olio di semi di girasole (helianthus annuus) per un tocco di idratazione ed emollienza, poi due PEG come emulsionanti (steareth-2 e steareth-20) e acido citrico per regolare il pH.
Di conservanti non ne vedo, ma quasi sicuramente è il benzyl alcohol che ne esplica la funzione, insieme all'azione antiossidante della vitamina E (tocopheryl acetate).
La formula è quasi identica a QUESTO roll-on Avon, resa leggermente più delicata dall'aggiunta appunto della vitamina E e di potassium lactate, un componente del fattore di idratazione naturale della pelle (NMF) dalle spiccate proprietà idratanti (negli alimenti invece è usato come antibatterico).
Il roll-on da 50 ml costa circa €3,90 e potete trovarlo ovunque, dai supermercati ai negozi di casalinghi o anche dai cinesi, con un buon rapporto qualità/prezzo per quanto riguarda i prodotti di grande distribuzione.
Come deodorante fa il suo lavoro in maniera egregia, NON macchia i vestiti come promette e nella sua categoria è uno dei migliori, ma è troppo aggressivo e non va bene, proprio no.
Inoltre, va da sé che non è il caso di lasciare l'antitraspirante sulle ascelle per 48 ore, a parte che non dura tutto quel tempo, ma le conseguenze sulla nostra pelle sarebbero decisamente catastrofiche.
Abbiate sempre l'accortezza di lavarvi molto bene (e spesso) le ascelle quando usate deodoranti con atitraspiranti come questo, in modo da eliminare completamente il prodotto e liberare i pori, onde evitare probabili complicazioni in futuro.
Per me questo deodorante è bocciato, di antitraspiranti ce ne sono tanti che funzionano altrettanto bene senza ridurci le ascelle in fiamme, di questo non ne abbiamo proprio bisogno.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


AQUA - solvente
ALUMINUM ZIRCONIUM PENTACHLOROHYDRATE - antisudorazione, deodorante/antitraspirante, astringente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
STEARETH-2 - emulsionante, tensioattivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
STEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
POTASSIUM LACTATE - antibatterico/agente tampone, umettante, condizionante cutaneo
ALPHA-ISOMETHYL IONONE - allergene del profumo/profumante, condizionante cutaneo
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
CINNAMYL ALCOHOL - allergene del profumo/aromatizzante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
HYDROXYCITRONELLAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

08 settembre 2016

Dove silk cream oil beauty cream bar


 Buondì bella gente, come va?
Oggi mi è caduto l'occhio sul sapone cremoso Dove, un prodotto che non manca mai in casa mia (purtroppo), e così mi è venuta voglia di parlarvene.
Chi non lo conosce o non l'ha usato almeno una volta nella vita?
Tutti lo conosciamo, grazie anche ad una pubblicità incessante, e tutti lo abbiamo usato, incuriositi da quel famoso "quarto di crema idratante" che lascia veramente la pelle morbida dopo l'uso, diversamente dalle altre saponette che invece la seccano.
Il motivo di questa diversità è presto detto: la saponetta Dove non è un vero sapone prodotto dalla saponificazione dei grassi, ma un SYNDET, ovvero un detergente con tensioattivi, costituito da una piccola parte di sapone (sodium palm kernelate) misto a due tensioattivi isethionati (sodium lauroyl isethionate, sodium isethionate) e una betaina (cocamidopropyl betaine), surgrassato poi da lauric acid e sodium stearate.
Proprio il fatto che sia surgrassato rende questo sapone poco aggressivo: quando si scioglie lascia un misto tensioattivo-surgrassanti che ricopre la pelle durante il lavaggio evitando così che venga sgrassata troppo, inoltre i surgrassanti rimangono sulla pelle anche dopo il risciacquo, ammorbidendola (Lola docet).
Anche quel goccio di glicerina e il pH più neutro rispetto ai normali saponi concorrono alla sua "delicatezza". 
Il famoso "quarto di crema idratante" tanto decantato c'è, incredibilmente, ed è composto da acqua, stearic acid, lauric acid, glycerin e olio di semi di girasole (helianthus annus).
La solidità del sapone è data dal sodium stearate e dall'allumina, il primo non solo indurisce il composto ma lo rende bianco insieme all'ossido di zinco e al biossido di titanio.
Non ci sono conservanti ma ci sono due sequestranti che evitano l'irrancidimento del sapone: tetrasodium edta, il solito ingrediente inquinante ampiamente usato, e il tetrasodium etidronate, la sua valida alternativa eco-bio.
Ecco, io non capisco perché metterli entrambi, ma va beh.
Per finire, abbiamo tanto ma tanto profumo, che gli dona il suo classico e inconfondibile odore, delicato ma persistente.
La confezione da due saponette costa circa €1,79 e potete trovarla veramente ovunque, dai supermercati piccoli a quelli più grandi, nei casalinghi, nei negozi dei cinesi e quant'altro vi venga in mente.
A dir la verità, credevo che il sapone Dove fosse peggiore e ho scritto la recensione apposta per trovare un motivo valido per impedire al mio compagno di usarlo, ma mi sono dovuta ricredere.
Certo, se non si liquefacesse tanto e durasse poco (azione-reazione), sarebbe meglio, ripulire ogni giorno il portasapone sempre sporco di poltiglia bianca, rimasuglio del sapone umido, è veramente scocciante.
Per il resto è una valida alternativa alle saponette normali che trovate nella grande distribuzione, se proprio non potete fare a meno di usare una saponetta.
Personalmente la uso solo per le mani quando non ho il detergente liquido, per il viso non mi azzardo proprio, ma se voi vi trovate bene, non vedo perché non continuare ad usarlo.
Tra l'altro sul forum di Lola, dove mi sono documentata per scrivere questo post, se ne consiglia l'uso per insaponare la barba prima della rasatura, se vi capita di sperimentarlo fatemi sapere, che se aspetto un aiuto dal mio compagno campo altri cento anni.
Giudizio neutro stavolta, e con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
SODIUM LAUROYL ISETHIONATE - antistatico, tensioattivo/detergente, schiumogeno, condizionante capelli, condizionante cutaneo
STEARIC ACID  - emulsionante, stabilizzante/emolliente, stabilizzante emulsioni, condizionante capelli
SODIUM PALMITATE - emulsionante, tensioattivo, viscosizzante/detergente
LAURIC ACID - emulsionante/antimicrobico, detergente, emolliente
AQUA - solvente
SODIUM ISETHIONATE - antistatico/detergente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
SODIUM STEARATE - emulsionante, tensioattivo, viscosizzante/legante, detergente
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
SODIUM PALM KERNELATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, viscosizzante
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
ZINC OXIDE - additivo/antimicrobico, volumizzante, protettivo cutaneo, assorbente U.V.
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
TETRASODIUM ETIDRONATE - sequestrante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/chelante
ALUMINA - abrasivo, opacizzante, viscosizzante/assorbente
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
BUTYLPHENYL METYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
COUMARIN - allergene del profumo/profumante
EUGENOL - denaturante, allergene del profumo/tonico, profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.