se li conosci li eviti - blog ironico di recensioni cosmetiche e chiacchiere inerenti prodotti eco-bio e non
Visualizzazione post con etichetta maschera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maschera. Mostra tutti i post
23 aprile 2020
Arval lespecifiques purapeel désincrustant cutané visage
Buondì bella gente, come va? Siamo ormai arrivati alla penultima settimana di lockdown, il rigore delle direttive ministeriali sta venendo meno complice anche il bel tempo, sia mai che si rimane in casa col sole che splende fuori, sarebbe da cretini giusto? Sono sarcastica se non si è capito. Sarcastica e acida, dalla finestra del salone ultimamente vedo passeggiare orde di persone in gruppi di 2-3 e mi sale un po' il veleno, specialmente per quei ragazzetti che fanno lo struscio con la mascherina appesa ad un'orecchio solo. Precisiamo, non sto affacciata al balcone a fare le poste a chi passa in strada: la finestra del salone è al pianterreno e io spesso sono seduta al tavolo o svaccata sul divano, è automatico volgere lo sguardo fuori quando cammina qualcuno davanti casa che ciarla a volume non propriamente basso ed è agglomerato in gruppi. E che sbircia dentro tra l'altro (ma questa è un'altra storia). Un'introduzione lunghissima ed inutile per evitare eventuali polemiche inutili che sembra non se ne possa fare a meno di questi tempi (sto polemizzando anche io però). Vabbeh, in questa settimana cade anche il compleanno del blog e come tradizione vuole il protagonista del post di oggi è un prodotto vecchio riesumato dai meandri delle mie varie scorte: stavolta è il turno della maschera Arval dermoesfoliante viso formula gommage. Questa chicca mi è stata regalata circa sedici anni fa dal mio socio all'epoca vero fan del marchio ma è rimasta inutilizzata per il fastidio che ne comportava l'uso, e a rivedere adesso l'INCI aggiungerei anche che non ho fatto un soldo di danno ad accantonarla. Il grosso della formula è una base di acqua e paraffina condita con dell'olio di jojoba (buxus chinensis), dopo il solvente (propylene glycol) è tutto contorno infinitesimale. Il polymethyl methacrylate è un polimero sintetico classificato come microplastica e da qualche mese bandito ufficialmente per limitarne l'aumento negli oceani dove già risulta abbondantemente presente grazie al suo impiego finora nei cosmetici a risciacquo. Belle cose. Poi troviamo uno sputo di cera d'api (cera alba) e di glyceryl stearate come emollienti, cetyl alcohol come viscosizzante e lo stearic acid come emulsionante. Come ulteriore emulsionante non poteva certo mancare un pizzico di peg anche se in questo caso il numero è veramente minimo (peg-2 stearate), diciamocelo, non è sicuramente questo l'ingrediente peggiore di tutta la formula. Giungiamo ora ai due enzimi, tripsina e papaina: la prima esplica la funzione dermoesfoliante decantata nel nome della maschera con le sue proprietà di disgregazione delle cellule, la seconda invece favorisce il rinnovo degli strati epidermici superficiali. Il risultato sarà una pelle liscia e morbida con una grana fine rinnovata in maniera non aggressiva. Tutta salute se non fosse per il piccolo particolare insignificante che l'alta percentuale di paraffina rende l'uso di questa maschera un incubo (ma ci arriveremo, abbiate pazienza). Dopo gli enzimi ci sono i "purissimi estratti vegetali" come recita l'etichetta: la camomilla (chamomilla recutita) emolliente e lenitiva, l'iperico (hypericum perforatum) emolliente e riepitelizzante, l'ippocastano (aesculus hyppocastanum) disarrossante, il pepe nero (piper nigrum) antiossidante. Sempre belle cose che apprezziamo ma se fossero state in percentuale maggiore le avremmo apprezzate di più, decisamente. Come regolatore di ph abbiamo la triethalonamine, una base debole che può rilasciare sostanze cancerogene (nitrosammine), come sequestrante c'è l'imperituro disodium edta, sostanza inquinante ma innocua per gli esseri umani e dulcis in fundo un sistema conservante degno di nota. Non contenti dell'imidazolidinyl urea cessore di formaldeide abbiamo il methyldibromo glutaronitrile, sostanza altamente allergizzante di cui è vietato da tempo l'uso nei cosmetici leave-on (ovvero non a risciacquo), mentre è permesso usarla in quelli a risciacquo in piccolissime percentuali. Solo che sotto una certa percentuale non conserva più ma questa è tutta un'altra storia. Poi abbiamo il phenoxyethanol e un parabene, che detto fra noi bastava anche solo quest'ultimo per conservare eternamente il prodotto. La cosa che fa ridere è che a distanza di circa vent'anni ci sono ancora cosmetici con formulazioni simili in barba all'evoluzione. Ridere per non piangere ovviamente. Finita la teoria passiamo alla pratica, come maschera esfoliante funziona per carità, la pelle è liscia e morbida, ma anche fastidiosamente viscida (grazie alla paraffina). Una maschera che va fatta a pelle pulita e che necessita di un'ulteriore detersione per essere rimossa non è proprio l'ideale, senza contare che non basta una sola passata di detergente per eliminare del tutto la sensazione di untuosità che si avverte. Decisamente troppo fastidiosa, mi dispiace per i soldi spesi dal mio socio ma dopo il primo utilizzo non ho più voluto averci niente a che fare. Poi vabbeh, se siete abituate a spalmarvi l'olio johnsons di sicuro non avrete le reazioni sgradevoli che ho provato io, alla fine è tutto molto soggettivo. Se avete voglia di provarla sappiate che ancora si trova in vendita in rete alla modica cifra di €30,00 circa (euro più, euro meno), io l'ho smaltita ultimamente come esfoliante per i piedi contribuendo così ad inquinare i mari in barba ai divieti legislativi, ottenendo altresì le stesse reazioni raccapriccianti dei tempi passati (per fortuna lo strazio è durato poco). Arval, da te mi sarei aspettata di più, questa maschera te la boccio. E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
AQUA - solvente
PARAFFIN - emolliente, viscosizzante
BUXUS CHINENSIS - vegetale, emolliente (jojoba)
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente
POLYMETHYL METHACRYLATE - filmante
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante
STEARIC ACID - emulsionante, stabilizzante emulsioni
PEG-2 STEARATE - emulsionante, opacizzante
TRYPSIN
PAPAIN - antistatico, condizionante capelli, condizionante cutaneo
CHAMOMILLA RECUTITA - emolliente (camomilla comune)
HYPERICUM PERFORATUM - vegetale (iperico)
AESCULUS HYPPOCASTANUM - vegetale (ippocastano)
PIPER NIGRUM - additivo biologico (pepe nero)
TRIETHALONAMINE - regolatore di ph
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante
PHENOXYETHANOL - conservante
METHYLDIBROMO GLUTARONITRILE - conservante
METHYLPARABEN - conservante
PROFUMO
Etichette:
arval,
bella merda,
maschera,
viso
26 aprile 2018
Arval doctōra physiomasque soin anti-temps coenzyme Q10
Buondì bella gente, come va?
In questa settimana cade il quarto compleanno del blog e come regalo vi ho preparato una bella recensione di un prodotto dell'oltretomba, uno di quelli vecchi più vecchi che ancora bazzicano tra le mie infinite scorte: la maschera crema progetto antietà coenzima Q10 di Arval doctōra.
Comprata parecchi anni fa dietro "suggerimento" del mio socio quando lavorava in profumeria, mi sono fatta irretire dalle sue parole di lodi e l'ho presa, salvo poi usarla molto raramente, lasciando che arrivasse quasi agli sgoccioli fin qui, giusto in tempo per scriverne.
Come potete notare, l'INCI è lunghissimo e niente male per essere un prodotto di parecchi anni fa, quasi all'avanguardia: come base abbiamo glicerina (idratante) e cetyl alcohol (emolliente), condita con due olietti leggeri che donano un tocco setoso e morbido (c12-15 alkyl benzoate, dicaprylyl ether).
Quest'ultimo forma anche uno strato protettivo sulla pelle che idrata e migliora il film lipidico.
Per enfatizzare il tocco setoso abbiamo un po' di distarch phosphate, una polvere usata come addensante che migliora la stabilità e la consistenza del prodotto, funzionando anche come filmogeno.
Inoltre abbiamo anche glyceryl stearate, usato come umettante per un'idratazione intensa, come addensante per consistenza e spalmabilità, come conservante, ed infine per la sua proprietà di non far seccare il prodotto.
Come emulsionanti abbiamo cetearyl alcohol, emolliente, decyl glucoside, nutriente, e cetearyl glucoside, che ripara la naturale barriera della pelle.
Di seguito troviamo il tensioattivo, cocoyl glucoside, delicato e idratante, adatto per tutti i tipi di pelle.
Arriviamo ora agli attivi e agli estratti, di certo non in quantità degne di nota, ma neanche così minime da doversene lamentare: un pizzico di biossido di titanio per opacizzare il colore della crema; coenzima Q10 (ubiquinone), antiossidante e anti-age, ben presente visto che il colore della crema è arancio chiaro; ceramide 3, antiossidante e anti-age; estratto di pianta del tè (camellia sinensis), antiossidante, idratante ed emolliente; olio di oliva (olea europaea), emolliente; dipalmitoyl hydroxyproline, anti-age ed elasticizzante; lecitina, emolliente e rafforzante la naturale barriera della pelle; vitamina C (ascorbyl palmitate), antiossidante.
Purtroppo c'è anche un goccio di silicone (dimethicone), di cui potevamo benissimo fare a meno.
Come chelante abbiamo galactaric acid, come solvente per gli estratti il propylene glycol, e come regolatori di pH citric acid e sodium hydroxide.
Fin qui tutto bene, peccato che poi si scada leggermente con i conservanti, oltre al phenoxyethanol infatti, abbiamo anche un cessore di formaldeide (imidazolidinyl urea) e il triclosan, quest'ultimo vietato in alcuni paesi per la sua tossicità.
Fortunatamente stiamo parlando di un prodotto a risciacquo, quindi il problema rimbalza all'ambiente, salvandoci la pelle.
Per ultimo, abbiamo il simulgel 600, un composto formato da acrylamides copolymer, sodium acrylate/sodium acryloyldimethyl taurate copolymer, isohexadecane e polysorbate 80, un polimero liquido dal tocco liscio e morbido, che non contiene microplastiche.
Un pizzico di profumo, leggero e delicato, e abbiamo finito.
Per quanto riguarda le prestazioni, non mi posso lamentare, o almeno non più di tanto: dopo aver spalmato la crema su viso e collo, averla tenuta in posa per una ventina di minuti ed averla risciacquata, la pelle del viso appare liscia, morbida, idratata e splendida splendente, ma appiccicosa.
Ed è una cosa che mi infastidisce non poco, motivo per cui ci ho messo anni a finirla.
Il prodotto in sé è molto buono, considerando anche l'anno di produzione, ma la sensazione di appiccicoso per me è intollerabile.
Il tubetto da 75 ml costava un bel po', ma non ricordo quanto, avendolo preso scontato.
Ora si trova intorno ai quaranta euro, e credo che sia anche cambiato l'INCI, ma in rete non ho trovato informazioni al merito e non ho voglia di andare per profumerie, quindi rimarremo con il dubbio ad oltranza.
Prodotto niente male per l'epoca, funzionale e con pochi difetti, se vi sconfinfera, accattevill.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
In questa settimana cade il quarto compleanno del blog e come regalo vi ho preparato una bella recensione di un prodotto dell'oltretomba, uno di quelli vecchi più vecchi che ancora bazzicano tra le mie infinite scorte: la maschera crema progetto antietà coenzima Q10 di Arval doctōra.
Comprata parecchi anni fa dietro "suggerimento" del mio socio quando lavorava in profumeria, mi sono fatta irretire dalle sue parole di lodi e l'ho presa, salvo poi usarla molto raramente, lasciando che arrivasse quasi agli sgoccioli fin qui, giusto in tempo per scriverne.
Come potete notare, l'INCI è lunghissimo e niente male per essere un prodotto di parecchi anni fa, quasi all'avanguardia: come base abbiamo glicerina (idratante) e cetyl alcohol (emolliente), condita con due olietti leggeri che donano un tocco setoso e morbido (c12-15 alkyl benzoate, dicaprylyl ether).
Quest'ultimo forma anche uno strato protettivo sulla pelle che idrata e migliora il film lipidico.
Per enfatizzare il tocco setoso abbiamo un po' di distarch phosphate, una polvere usata come addensante che migliora la stabilità e la consistenza del prodotto, funzionando anche come filmogeno.
Inoltre abbiamo anche glyceryl stearate, usato come umettante per un'idratazione intensa, come addensante per consistenza e spalmabilità, come conservante, ed infine per la sua proprietà di non far seccare il prodotto.
Come emulsionanti abbiamo cetearyl alcohol, emolliente, decyl glucoside, nutriente, e cetearyl glucoside, che ripara la naturale barriera della pelle.
Di seguito troviamo il tensioattivo, cocoyl glucoside, delicato e idratante, adatto per tutti i tipi di pelle.
Arriviamo ora agli attivi e agli estratti, di certo non in quantità degne di nota, ma neanche così minime da doversene lamentare: un pizzico di biossido di titanio per opacizzare il colore della crema; coenzima Q10 (ubiquinone), antiossidante e anti-age, ben presente visto che il colore della crema è arancio chiaro; ceramide 3, antiossidante e anti-age; estratto di pianta del tè (camellia sinensis), antiossidante, idratante ed emolliente; olio di oliva (olea europaea), emolliente; dipalmitoyl hydroxyproline, anti-age ed elasticizzante; lecitina, emolliente e rafforzante la naturale barriera della pelle; vitamina C (ascorbyl palmitate), antiossidante.
Purtroppo c'è anche un goccio di silicone (dimethicone), di cui potevamo benissimo fare a meno.
Come chelante abbiamo galactaric acid, come solvente per gli estratti il propylene glycol, e come regolatori di pH citric acid e sodium hydroxide.
Fin qui tutto bene, peccato che poi si scada leggermente con i conservanti, oltre al phenoxyethanol infatti, abbiamo anche un cessore di formaldeide (imidazolidinyl urea) e il triclosan, quest'ultimo vietato in alcuni paesi per la sua tossicità.
Fortunatamente stiamo parlando di un prodotto a risciacquo, quindi il problema rimbalza all'ambiente, salvandoci la pelle.
Per ultimo, abbiamo il simulgel 600, un composto formato da acrylamides copolymer, sodium acrylate/sodium acryloyldimethyl taurate copolymer, isohexadecane e polysorbate 80, un polimero liquido dal tocco liscio e morbido, che non contiene microplastiche.
Un pizzico di profumo, leggero e delicato, e abbiamo finito.
Per quanto riguarda le prestazioni, non mi posso lamentare, o almeno non più di tanto: dopo aver spalmato la crema su viso e collo, averla tenuta in posa per una ventina di minuti ed averla risciacquata, la pelle del viso appare liscia, morbida, idratata e splendida splendente, ma appiccicosa.
Ed è una cosa che mi infastidisce non poco, motivo per cui ci ho messo anni a finirla.
Il prodotto in sé è molto buono, considerando anche l'anno di produzione, ma la sensazione di appiccicoso per me è intollerabile.
Il tubetto da 75 ml costava un bel po', ma non ricordo quanto, avendolo preso scontato.
Ora si trova intorno ai quaranta euro, e credo che sia anche cambiato l'INCI, ma in rete non ho trovato informazioni al merito e non ho voglia di andare per profumerie, quindi rimarremo con il dubbio ad oltranza.
Prodotto niente male per l'epoca, funzionale e con pochi difetti, se vi sconfinfera, accattevill.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
C12-15 ALKYL BENZOATE - emolliente/condizionante cutaneo
DICAPRYLYL ETHER - additivo/emolliente, condizionante cutaneo, solvente
DISTARCH PHOSPHATE - legante/assorbente, antiagglomerante
C12-20 ACID PEG-8 ESTER - emulsionante/tensioattivo
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
DECYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, stabilizzante emulsioni, schiumogeno
CETEARYL GLUCOSIDE - emulsionante
COCOYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno, condizionante capelli
TITANIUM DIOXIDE - opacizzante/assorbente U.V., filtro U.V.
UBIQUINONE - condizionante cutaneo, antiossidante
CERAMIDE 3 - additivo/condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
CAMELLIA SINENSIS - vegetale (pianta del tè)
CAMELLIA SINENSIS - vegetale (pianta del tè)
OLEA EUROPAEA - emolliente, solvente, vegetale (oliva)
GALACTARIC ACID - /chelante
DIPALMITOYL HYDROXYPROLINE - /umettante, idratante, condizionante cutaneo, levigante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
ASCORBYL PALMITATE - antiossidante/coprente, protettivo cutaneo
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
PHENOXYETHANOL - conservante
ACRYLAMIDES COPOLYMER - antistatico, filmante
SODIUM ACRYLATE/ SODIUM ACRYLOYLDIMETHYL TAURATE COPOLYMER - /stabilizzante emulsioni, viscosizzante
ISOHEXADECANE - emolliente/detergente, condizionante cutaneo, solvente
POLYSORBATE 80 - /emulsionante, tensioattivo
POLYSORBATE 80 - /emulsionante, tensioattivo
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante
TRICLOSAN - conservante/deodorante
PROFUMO - profumo/deodorante, coprente, profumante

Etichette:
arval,
de gustibus,
maschera,
viso
11 settembre 2017
Avon clearskin pore penetrating black mineral mask
Buonasera a tutti cari petrolati, oggi voglio parlarvi -tanto per cambiare- di un prodotto Avon: "Clearskin maschera ai minerali neri", preso più che altro perché ho finito la scorta di maschere purificanti.
E anche per curiosità.
Al tatto la maschera si presenta densa e corposa, di un colore nero con un profumo agrumato, molto gradevole.
Va applicata abbondantemente sulla zona T del viso, o su tutte le parti del corpo che presentano imperfezioni come brufoli e punti neri, e subito si sprigiona un effetto rinfrescante.
La si fa agire finché la maschera da nera diventa grigia, e la si risciacqua con acqua fredda.
Lascia una pelle morbida, pulita e purificata, e per i 2/3 giorni successivi la secrezione di sebo effettivamente è minore del solito, in più mi sono accorto che con l'uso continuato (2/3 volte a settimana) la grana della pelle si assottiglia e diventa più regolare, merito dell'acido salicilico presente in formula.
Parlando dell'INCI, troviamo silica in grani, dalle proprietà seboassorbenti ed esfolianti, bentonite (argilla nera), acido salicilico e una bella sfilza di lieviti dalle dubbie proprietà... un po' di eucalipto per rinfrescare e purificare, amamelide e pianta del tè per lenire e astringere.
A me personalmente questa maschera è piaciuta una sacco, anche se la mia preferita rimane la maschera all'argilla classica sempre della linea clearskin (purtroppo non si trova più in catalogo).
Il prezzo è di € 11,00 (ma sempre in offerta a €5,95) per 75 ml di prodotto.
Straconsigliata.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:
INCI:
AQUA - solvente
HYDRATED SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/detergente
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
BENTONITE - assorbente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/lenitivo
PEG-8 - umettante, solvente
ISOCETETH-20 - emulsionante/tensioattivo
POLYSORBATE-20 - /emulsionante, tensioattivo
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
SODIUM METHYL COCOYL TAURATE - tensioattivo/detergente, schiumogeno
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
SALICYLIC ACID - preservante/antiforfora, condizionante capelli, cheratolitico, conservante
PEG-7 GLYCERYL COCOATE - emulsionante, tensioattivo/emolliente
PHENOXYETHANOL - conservante
HAMAMELIS VIRGINIANA EXTRACT - /antiseborroico, astringente, condizionante cutaneo (amamelide)
SIMETHICONE - emolliente/antischiuma, condizionante capelli, condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
HYDROXYETHYLCELLULOSE - legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/stabilizzante
MAGNESIUM ALUMINUM SILICATE - assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, stabilizzante emulsioni
CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, astringente, emolliente, umettante, condizionante cutaneo, assorbente U.V. (pianta del tè)
EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF EXTRACT - /condizionante cutaneo, profumante (eucalipto)
SACCHAROMYCES/CALCIUM FERMENT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/COPPER FERMENT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/POTASSIUM FERMENT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/ZINC FERMENT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/MAGNESIUM FERMENT - non riportato
SACCHAROMYCES/MANGANESE FERMENT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/IRON FERMENT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/SILICON FERMENT - /condizionante cutaneo
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
Etichette:
avon,
mai più senza,
maschera,
viso
19 giugno 2017
Omia maschera capelli eco biologica olio di macadamia
Ciao ragazzi e ragazze, sono tornato per parlarvi di: Omia maschera capelli olio di macadamia.
Che dire, ha una consistenza media, non troppo pastosa, poco più del balsamo Splend'Or insomma, con un ottimo potere nutriente, idratante e, soprattutto, districante.
La formulazione è molto buona, ci sono vari emollienti che ammorbidiscono i capelli, c'è il succo di aloe, un po' di glicerina, uno sputo di calendula, olio di macadamia e burro di karité per nutrire, buoni conservanti.
Che dire, ha una consistenza media, non troppo pastosa, poco più del balsamo Splend'Or insomma, con un ottimo potere nutriente, idratante e, soprattutto, districante.
La formulazione è molto buona, ci sono vari emollienti che ammorbidiscono i capelli, c'è il succo di aloe, un po' di glicerina, uno sputo di calendula, olio di macadamia e burro di karité per nutrire, buoni conservanti.
Come maschera mi è piaciuta molto, ma non va assolutamente bene per me: purtroppo l'alta concentrazione di condizionante e gli oli presenti mi rendono i capelli zozzi palonti (trad. lerci e unti) già dal giorno dopo l'uso.
La maschera è contenuta in un barattolo con tappo a vite, semplice e senza fronzoli, è certificata ICEA, non contiene parabeni, oli minerali, PEG, siliconi e coloranti sintetici, inoltre è cruelty free.
Io l'ho comprata da Acqua & Sapone e l'ho pagata €3,99 per 250 ml di prodotto, davvero niente male.
Straconsigliata solo per chi ha capelli secchi e rovinati, per tutti gli altri no.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:
La maschera è contenuta in un barattolo con tappo a vite, semplice e senza fronzoli, è certificata ICEA, non contiene parabeni, oli minerali, PEG, siliconi e coloranti sintetici, inoltre è cruelty free.
Io l'ho comprata da Acqua & Sapone e l'ho pagata €3,99 per 250 ml di prodotto, davvero niente male.
Straconsigliata solo per chi ha capelli secchi e rovinati, per tutti gli altri no.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:
AQUA - solvente
MYRISTYL ALCOHOL - emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/sostenitore di schiuma, condizionante cutaneo
BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE - antistatico, emulsionante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, umettante (aloe vera)
MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL - estratto vegetale/emolliente, idratante (olio di macadamia)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, idratante, profumante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo (calendula officinale)
PROPANEDIOL - solvente/emolliente, umettante, idratante, lenitivo, viscosizzante
PCA - umettante
OLEYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante, solvente
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
PHENOXYETHANOL - conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE - sequestrante, chelante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
02 marzo 2017
Avon planet spa turkish thermal baths purifying rhassoul clay face mask
Buondì bella gente, come va?
Qui è il solito delirio, finalmente ho fatto la prima prova del vestito e ho un motivo in meno di esaurimento, anche se ne rimangono altri trecentoventi.
Ma chi me lo ha fatto fare, dico io.
Va' beh, parlando di cose serie, oggi vi mostro la maschera purificante per il viso all'argilla di Ghassoul planet spa di Avon, uno degli ultimi acquisti fatti del brand (QUI il post haul).
Prodotto senza infamia e senza lode, trattasi di una semplice maschera con argilla di colore marrone che diventa rosa chiaro una volta asciutta e pronta per essere asportata.
Ora vi dico una cosa che mi ripetevano sempre le mie professoresse di estetica: mai lasciare asciugare completamente le maschere all'argilla, piuttosto applicare uno strato di crema, o di maschera idratante-nutriente o delle veline imbevute di tonico su tutto il viso o al massimo solo sulle zone del viso che non hanno bisogno di essere seccate ulteriormente, come le guance.
All'epoca non ho dato loro molto ascolto, come la maggior parte degli adolescenti fa quando parlano gli adulti che ne sanno più di loro, ma con gli anni e l'esperienza mi sono resa conto che su questo, le mie professoresse avevano decisamente ragione.
Provate, e vedrete che la differenza si nota.
Personalmente, quando non ho voglia di fare strati su strati mi spalmo le maschere all'argilla durante la doccia, in modo che l'ambiente umido contribuisca a non seccarle del tutto, per il benessere postumo della mia pelle (considerando però che le mie docce durano più di dieci minuti).
Seguitemi per altri consigli di bellezza.
Tornando a noi, la formulazione non è niente di eclatante: abbiamo una base di silica (assorbente) e di ethylhexyl palmitate, un olietto emolliente che facilita la penetrazione degli attivi e lascia la pelle morbida e levigata, seguita da un solvente (propylene glycol) per gli estratti.
Tutto il resto è in quantità minima: abbiamo un goccio di glicerina, umettante; un tensioattivo delicato per aumentare l'effetto lavante (cocamidopropyl betaine); un goccio di silicone (dimethicone) per migliorare la spalmabilità; menthyl lactate per un leggero effetto rinfrescante e per mascherare gli odori degli altri ingredienti; un pizzico di argilla ghassoul (moroccan lava clay), ricca di minerali, delicata ed emolliente; un pizzico di polvere di ambra (amber), ringiovanente e antiossidante; un goccio di olio di oliva (olea europaea), emolliente; titanium dioxide e qualche colorante per enfatizzare il colore della maschera e farlo assomigliare il più possibile a quello del ghassoul, visto che la sua minima quantità non basta.
Un minuto di silenzio per tutte quelle povere ambre sbriciolate per farci questa maschera, che poi andrà a finire negli scarichi del bagno, immeritatamente.
E dire che l'ambra ha pure un discreto valore, specialmente se all'interno ci sono inclusioni di insetti o vegetali, e viene sbriciolata per la nostra futile vanità, che spreco.
Scusate la digressione, ma l'argomento pietre e gemme è molto importante per me e mi piange il cuore quando le vedo distrutte, come anche per tutti quei poveri lapislazzuli sbriciolati per farne colorante blu nei manufatti egizi.
Il resto è tutto contorno: abbiamo due PEG come emulsioannti (isoceteth-20, peg-7 glyceryl cocoate), xantham gum come gelificante, il solito sequestrante inquinante (disodium edta), acido citrico per regolare il pH, un pizzico di profumo, ed infine, phenoxyethanol, potassium benzoate e potassium sorbate come conservanti.
Il tubetto da 75 ml costa €9,50 a prezzo pieno pieno su catalogo, ma spesso in offerta a €5,90, anche se adesso è fuori produzione e se proprio volete provarla, dovete prenderla sui vari siti on-line.
Comune maschera all'argilla dal profumo fresco e delicato e con applicazione veloce (bastano circa cinque minuti per farla asciugare completamente), senza particolari innovazioni.
A me non ha colpito particolarmente, anzi, ogni volta che l'ho usata mi sono riempita di imperfezioni sulla fronte, cosa mai successa con altri tipi di argille, quindi finirà nel dimenticatoio.
Giudizio neutro, da parte mia preferirei comprare direttamente la polvere di ghassoul se proprio ho voglia di spalmarmi dell'argilla sul viso, ma se da parte vostra è meglio comprare la maschera già bella che pronta, accomodatevi.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Qui è il solito delirio, finalmente ho fatto la prima prova del vestito e ho un motivo in meno di esaurimento, anche se ne rimangono altri trecentoventi.
Ma chi me lo ha fatto fare, dico io.
Va' beh, parlando di cose serie, oggi vi mostro la maschera purificante per il viso all'argilla di Ghassoul planet spa di Avon, uno degli ultimi acquisti fatti del brand (QUI il post haul).
Prodotto senza infamia e senza lode, trattasi di una semplice maschera con argilla di colore marrone che diventa rosa chiaro una volta asciutta e pronta per essere asportata.
Ora vi dico una cosa che mi ripetevano sempre le mie professoresse di estetica: mai lasciare asciugare completamente le maschere all'argilla, piuttosto applicare uno strato di crema, o di maschera idratante-nutriente o delle veline imbevute di tonico su tutto il viso o al massimo solo sulle zone del viso che non hanno bisogno di essere seccate ulteriormente, come le guance.
All'epoca non ho dato loro molto ascolto, come la maggior parte degli adolescenti fa quando parlano gli adulti che ne sanno più di loro, ma con gli anni e l'esperienza mi sono resa conto che su questo, le mie professoresse avevano decisamente ragione.
Provate, e vedrete che la differenza si nota.
Personalmente, quando non ho voglia di fare strati su strati mi spalmo le maschere all'argilla durante la doccia, in modo che l'ambiente umido contribuisca a non seccarle del tutto, per il benessere postumo della mia pelle (considerando però che le mie docce durano più di dieci minuti).
Seguitemi per altri consigli di bellezza.
Tornando a noi, la formulazione non è niente di eclatante: abbiamo una base di silica (assorbente) e di ethylhexyl palmitate, un olietto emolliente che facilita la penetrazione degli attivi e lascia la pelle morbida e levigata, seguita da un solvente (propylene glycol) per gli estratti.
Tutto il resto è in quantità minima: abbiamo un goccio di glicerina, umettante; un tensioattivo delicato per aumentare l'effetto lavante (cocamidopropyl betaine); un goccio di silicone (dimethicone) per migliorare la spalmabilità; menthyl lactate per un leggero effetto rinfrescante e per mascherare gli odori degli altri ingredienti; un pizzico di argilla ghassoul (moroccan lava clay), ricca di minerali, delicata ed emolliente; un pizzico di polvere di ambra (amber), ringiovanente e antiossidante; un goccio di olio di oliva (olea europaea), emolliente; titanium dioxide e qualche colorante per enfatizzare il colore della maschera e farlo assomigliare il più possibile a quello del ghassoul, visto che la sua minima quantità non basta.
Un minuto di silenzio per tutte quelle povere ambre sbriciolate per farci questa maschera, che poi andrà a finire negli scarichi del bagno, immeritatamente.
E dire che l'ambra ha pure un discreto valore, specialmente se all'interno ci sono inclusioni di insetti o vegetali, e viene sbriciolata per la nostra futile vanità, che spreco.
Scusate la digressione, ma l'argomento pietre e gemme è molto importante per me e mi piange il cuore quando le vedo distrutte, come anche per tutti quei poveri lapislazzuli sbriciolati per farne colorante blu nei manufatti egizi.
Il resto è tutto contorno: abbiamo due PEG come emulsioannti (isoceteth-20, peg-7 glyceryl cocoate), xantham gum come gelificante, il solito sequestrante inquinante (disodium edta), acido citrico per regolare il pH, un pizzico di profumo, ed infine, phenoxyethanol, potassium benzoate e potassium sorbate come conservanti.
Il tubetto da 75 ml costa €9,50 a prezzo pieno pieno su catalogo, ma spesso in offerta a €5,90, anche se adesso è fuori produzione e se proprio volete provarla, dovete prenderla sui vari siti on-line.
Comune maschera all'argilla dal profumo fresco e delicato e con applicazione veloce (bastano circa cinque minuti per farla asciugare completamente), senza particolari innovazioni.
A me non ha colpito particolarmente, anzi, ogni volta che l'ho usata mi sono riempita di imperfezioni sulla fronte, cosa mai successa con altri tipi di argille, quindi finirà nel dimenticatoio.
Giudizio neutro, da parte mia preferirei comprare direttamente la polvere di ghassoul se proprio ho voglia di spalmarmi dell'argilla sul viso, ma se da parte vostra è meglio comprare la maschera già bella che pronta, accomodatevi.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
HYDRATED SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/detergente
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
ISOCETETH-20 - emulsionante/tensioattivo
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
TITANIUM DIOXIDE - opacizzante/assorbente U.V., filtro U.V.
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
PHENOXYETHANOL - conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
PEG-7 GLYCERYL COCOATE - emulsionante, tensioattivo/emolliente
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
MENTHYL LACTATE - rinfrescante/coprente
MOROCCAN LAVA CLAY - /abrasivo, viscosizzante
AMBER EXTRACT - /condizionante capelli, condizionante cutaneo
OLEA EUROPAEA FRUIT EXTRACT - /antiforfora, antiossidante, condizionante capelli, umettante, idratante, condizionante cutaneo, levigante, lenitivo (oliva)
POTASSIUM BENZOATE - conservante
POTASSIUM SORBATE - conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide

19 gennaio 2017
Avon planet spa detoxifying and firming body mask
L'anno nuovo è cominciato da un po' e ho deciso di fare ordine fra le mie scorte di prodotti, togliendo quello che non mi piace e non uso a favore di nuovi acquisti più responsabili.
Spero.
Comunque, fra i prodotti che mi porto dietro da tempo immemore c'è lei: la maschera detossinante e tonificante per il corpo ai sali del mar morto planet spa di Avon, usata di rado e abbandonata in un angolo in attesa di tempi migliori, che non arriveranno mai.
Ma mica per niente, è solo che mi è difficile spalmarmela sulla schiena e non ho un compagno collaborativo quindi... addio, è stato bello finché è durato.
Che poi è talmente vecchia che avrei dovuto farne la recensione per il compleanno del blog, ma non avevo voglia di aspettare mesi, quindi ve la smollo adesso.
Come maschera non è neanche tanto male, anzi, di base ha due argille, kaolin e bentonite, e un pizzico di limo (silt) per un'azione purificante e detossinante, il tutto condito con un po' glicerina, umettante, e stearic acid, per la consistenza.
A seguire abbiamo un pizzico di tensioattivo (disodium laureth sulfate) per l'azione lavante e phenoxyethanol come conservante, coadiuvato da benzoic acid e methylparaben (che l'ha resa immortale).
Purtroppo dopo il profumo abbiamo un po' di paraffina (cera microcristallina) per rendere più solida la maschera, ma alla fine è l'unica schifezza che c'è, quindi non ci si può lamentare più di tanto.
Abbiamo poi qualche estratto e qualche attivo, e qui ci possiamo rendere conto di quanto sia vecchio il prodotto dal modo in cui sono riportati gli estratti vegetali, ovvero solo con il nome, senza specifiche sulla parte della pianta usata o la forma.
Abbiamo quindi: macadamia, emolliente; menta piperita, tonificante; mentolo ed eucaliptolo, rinfrescanti; sale marino (maris sal), rigenerante.
Per finire, sodium hydroxide per regolare il pH e un pizzico di profumo.
Il prezzo non lo ricordo, ma di sicuro l'ho presa in offerta come mio solito.
Purtroppo è fuori produzione da anni e non è mai stata rimessa su catalogo, ed è un peccato perché è uno di quei prodotti Avon che valeva veramente la pena di comprare.
Come maschera purificante mi è piaciuta assai, dopo l'uso la pelle risulta pulita, liscia e con meno imperfezioni, una meraviglia.
Ma quanto è fastidioso constatare l'abbassamento di qualità dei prodotti Avon con il passare degli anni?
Parecchio.
Per non parlare del fatto che vengano fatti fuori i prodotti più validi, inconcepibile.
Ma lasciamo stare, maschera promossa e smollata al mio socio, che può usarla quanto e quando vuole, al contrario di me.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
KAOLIN - assorbente/opacizzante, conservante, lenitivo
BENTONITE - assorbente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/lenitivo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
STEARIC ACID - emulsionante, stabilizzante/emolliente, stabilizzante emulsioni, condizionante capelli
DISODIUM LAURETH SULFOSUCCINATE - tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, schiumogeno
PHENOXYETHANOL - conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CERA MICROCRISTALLINA - legante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante
MACADAMIA TERNIFOLIA - emolliente, vegetale (macadamia)
METHYLPARABEN - conservante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
MENTHOL - denaturante/coprente, rinfrescante, lenitivo
EUCALYPTOL - denaturante/tonico, profumante
MENTHA PIPERITA - vegetale (menta piperita)
SILT - additivo biologico/assorbente, astringente, umettante
MARIS SAL - additivo biologico/condizionante cutaneo
BENZOIC ACID - conservante
CI 77007 - colorante cosmetico ultramarine blue lazurite
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
Abbiamo poi qualche estratto e qualche attivo, e qui ci possiamo rendere conto di quanto sia vecchio il prodotto dal modo in cui sono riportati gli estratti vegetali, ovvero solo con il nome, senza specifiche sulla parte della pianta usata o la forma.
Abbiamo quindi: macadamia, emolliente; menta piperita, tonificante; mentolo ed eucaliptolo, rinfrescanti; sale marino (maris sal), rigenerante.
Per finire, sodium hydroxide per regolare il pH e un pizzico di profumo.
Il prezzo non lo ricordo, ma di sicuro l'ho presa in offerta come mio solito.
Purtroppo è fuori produzione da anni e non è mai stata rimessa su catalogo, ed è un peccato perché è uno di quei prodotti Avon che valeva veramente la pena di comprare.
Come maschera purificante mi è piaciuta assai, dopo l'uso la pelle risulta pulita, liscia e con meno imperfezioni, una meraviglia.
Ma quanto è fastidioso constatare l'abbassamento di qualità dei prodotti Avon con il passare degli anni?
Parecchio.
Per non parlare del fatto che vengano fatti fuori i prodotti più validi, inconcepibile.
Ma lasciamo stare, maschera promossa e smollata al mio socio, che può usarla quanto e quando vuole, al contrario di me.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solventeKAOLIN - assorbente/opacizzante, conservante, lenitivo
BENTONITE - assorbente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/lenitivo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
STEARIC ACID - emulsionante, stabilizzante/emolliente, stabilizzante emulsioni, condizionante capelli
DISODIUM LAURETH SULFOSUCCINATE - tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, schiumogeno
PHENOXYETHANOL - conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CERA MICROCRISTALLINA - legante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante
MACADAMIA TERNIFOLIA - emolliente, vegetale (macadamia)
METHYLPARABEN - conservante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
MENTHOL - denaturante/coprente, rinfrescante, lenitivo
EUCALYPTOL - denaturante/tonico, profumante
MENTHA PIPERITA - vegetale (menta piperita)
SILT - additivo biologico/assorbente, astringente, umettante
MARIS SAL - additivo biologico/condizionante cutaneo
BENZOIC ACID - conservante
CI 77007 - colorante cosmetico ultramarine blue lazurite
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
Etichette:
avon,
corpo,
mai più senza,
maschera
10 novembre 2016
Avon naturals face protecting green tea & olive leaf face mask
Buondì bella gente, come va?
Siete pronti per un altro cosmetico da incubo?
Oggi è il turno della maschera purificante naturals al tè verde e foglie d'ulivo di Avon, comprata tanto tempo fa e usata con mooolta fatica, al punto da impiegarci anni per terminarla.
Il motivo è presto detto, è una maschera abbastanza inutile.
Ma andiamo a vedere perché: di base è un emulsione di acqua e glicerina, che non sarebbe poi così male anche se leggera, condita con vari emollienti (caprylic/capric triglyceride, ethylhexyl palmitate, hydrogenated polydecene, propylene glycol stearate) , qualche goccia di oli vegetali (sesamo, mandorle dolci e avocado) e un pizzico di cera d'api (cera alba).
E fin qui ci potrebbe pure stare, solo che poi nel mucchio troviamo anche petrolato, silicone (dimethicone) e una microplastica (trimethilsiloxysilicate, una resina siliconica), che rendono la maschera comedogena.
Per darci un contentino abbiamo anche qualche additivo e qualche estratto:
- sorbitol, nutriente e idratante;
- sodium pca, umettante;
- vitamina E (tocopheryl acetate), antiossidante;
- ulivo (olea europaea), anti-age e antiossidante;
- tè verde (camellia sinensis), antiossidante e antinfiammatorio;
- girasole (helianthus annuus), emolliente;
- neem (melia azadirachta), antibatterico e antisettico;
- vinaccioli (vitis vinifera), antiossidante.
Per il resto, abbiamo butylene glycol, alcol denaturato e propylene glycol per solubilizzare i vari oli ed estratti; cetearyl alcohol e qualche PEG (peg-40 stearate, cholet-24, ceteth-24) per emulsionare; carbomer per gelificare; potassium hydroxide e phosphoric acid per regolare il pH; hydroxyethylcellulose come filmante; un prabene (methylparaben) come conservante, e infine, un pizzico di profumo.
Stop.
Ingredienti mediocri per una maschera mediocre, purtroppo.
Il tubetto da 75 ml costava a prezzo pieno beh €6,50, soldi veramente buttati nel cesso, per fortuna è fuori produzione da tempo immemore e non è mai tornata su catalogo, almeno una buona notizia.
Maschera inutile che non fa assolutamente nulla, bocciata.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Stop.
Ingredienti mediocri per una maschera mediocre, purtroppo.
Il tubetto da 75 ml costava a prezzo pieno beh €6,50, soldi veramente buttati nel cesso, per fortuna è fuori produzione da tempo immemore e non è mai tornata su catalogo, almeno una buona notizia.
Maschera inutile che non fa assolutamente nulla, bocciata.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
HYDROGENATED POLYDECENE - additivo/emolliente, condizionante capelli, coprente, condizionante cutaneo, solvente
PETROLATUM - antistatico, emolliente
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
SORBITOL - umettante/condizionante cutaneo, viscosizzante
PROPYLENE GLYCOL STEARATE - emolliente, emulsionante/condizionante cutaneo, tensioattivo
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
PEG-40 STEARATE - emulsionante, tensioattivo/detergente
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante/profumante, lenitivo, viscosizzante
SESAMUM INDICUM OIL - /emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo (olio di sesamo)
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
METHYLPARABEN - conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CHOLET-24 - emulsionante/tensioattivo
HYDROXYETHYLCELLULOSE - legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/stabilizzante
POTASSIUM HYDROXIDE - regolatore di pH/agente tampone
TRIMETHYLSILOXYSILICATE - antischiuma, condizionante cutaneo, emolliente/colorante cosmetico, filmante, condizionante capelli, tintura per capelli, protettivo cutaneo, levigante
SODIUM PCA - antistatico, umettante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
CETETH-24 - emulsionante, tensioattivo/detergente
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
PERSEA GRATISSIMA OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di avocado)
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
PHOSPHORIC ACID - agente tampone
OLEA EUROPAEA LEAF EXTRACT - olio vegetale/antimicrobico, antiossidante, umettante, idratante, profumante, conservante, condizionante cutaneo, lenitivo (ulivo)
CAMELLIA SINENSIS EXTRACT - condizionante cutaneo, astringente, tonico (albero del tè)
HELIANTHUS ANNUUS SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo (semi di girasole)
MELIA AZADIRACHTA SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo (neem)
VITIS VINIFERA SEED EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, protettivo cutaneo, assorbente U.V. (vinaccioli)
Etichette:
avon,
inconcepibile,
maschera,
viso
27 ottobre 2016
Avon naturals hair care colour moisture treatment mask pomegranate and camellia
Buondì bella gente, come va?
Halloween sta arrivando ma francamente me ne infischio, ho cose più importanti cui pensare, come il prodotto di questa settimana: la maschera naturals per capelli colorati con melagrana e camelia di Avon (QUI il post haul).
Come maschera non è niente di speciale, è un semplice balsamo composto da silicone (dimethicone) e condizionante (cetrimonium chloride), condito da un goccio di olio di camelia (camellia oleifera), emolliente, e un pizzico di estratto di melagrana (punica granatum), idratante.
Tutto il resto è fuffa, abbiamo ai primi posti cetearyl alcohol e cetyl alcohol, due emulsionanti che donano una consistenza morbida e corposa al prodotto, poi butylene glycol per solubilizzare l'olio di camelia, un altro emulsionante (ceterareth-20, un peg), acido citrico per regolare il pH, e per finire, qualche sostanza profumante.
Come conservanti abbiamo sia phenoxyethanol che un parabene (methylparaben), ma se devo essere sincera non mi sovviene il motivo di metterli insieme, come non mi sovviene neanche il perché in formula ci sia un filtro solare (benzophenone-3), mi verrebbe da pensare per preservare il colore dei capelli, ma sarà così?
Ai posteri l'ardua sentenza, se qualcuno ne sa più di me al riguardo, mi illumini per favore.
Il tubetto da 125 ml costa €5,50 a prezzo pieno e ovviamente spesso in offerta, anche se a dirla tutta ora non c'è più su catalogo, ma non è detto che un giorno non torni ad essere presente.
Maschera semplice e di poche pretese: rende i capelli morbidi e setosi finché la usate, ma se smettete di usarla potete scordarvi i suoi splendidi effetti.
Rispetto ad altri prodotti tradizionali non è poi così male, ma non è assolutamente al livello di quelli eco-bio, passabile.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Tutto il resto è fuffa, abbiamo ai primi posti cetearyl alcohol e cetyl alcohol, due emulsionanti che donano una consistenza morbida e corposa al prodotto, poi butylene glycol per solubilizzare l'olio di camelia, un altro emulsionante (ceterareth-20, un peg), acido citrico per regolare il pH, e per finire, qualche sostanza profumante.
Come conservanti abbiamo sia phenoxyethanol che un parabene (methylparaben), ma se devo essere sincera non mi sovviene il motivo di metterli insieme, come non mi sovviene neanche il perché in formula ci sia un filtro solare (benzophenone-3), mi verrebbe da pensare per preservare il colore dei capelli, ma sarà così?
Ai posteri l'ardua sentenza, se qualcuno ne sa più di me al riguardo, mi illumini per favore.
Il tubetto da 125 ml costa €5,50 a prezzo pieno e ovviamente spesso in offerta, anche se a dirla tutta ora non c'è più su catalogo, ma non è detto che un giorno non torni ad essere presente.
Maschera semplice e di poche pretese: rende i capelli morbidi e setosi finché la usate, ma se smettete di usarla potete scordarvi i suoi splendidi effetti.
Rispetto ad altri prodotti tradizionali non è poi così male, ma non è assolutamente al livello di quelli eco-bio, passabile.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
CETRIMONIUM CHLORIDE - conservante/antimicrobico, antistatico
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
PHENOXYETHANOL - conservante
METHYLPARABEN - conservante
CETEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente, emolliente
CAMELLIA OLEIFERA SEED OIL - /emolliente, condizionante cutaneo, solvente (camelia)
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
BENZOPHENONE-3 - filtro U.V./assorbente U.V.
PUNICA GRANATUM FRUIT EXTRACT - /condizionante cutaneo (melograno)
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
COUMARIN - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
Etichette:
avon,
capelli,
de gustibus,
maschera
18 agosto 2016
Avon planet spa japanese sake and rice invigorating face mask
Buondì bella gente, come va?
Avete passato un buon ferragosto?
Io ho mangiato talmente tanto che ancora devo finire di digerire, siamo andati in un ristorante di pesce sul mare che fa porzioni abnormi e non vi sto neanche a dire quali e quante bontà avevo nel piatto, vi basti sapere che il digerseltz è il mio migliore amico ora.
Purtroppo non c'era il cameriere gnam gnam che ci ha servito qualche mese fa, anche lui meritava... ma va beh, non siamo qui per parlare di cibo e maschioni, diamoci un contegno.
Parliamo allora della maschera rivitalizzante al sake e riso planet spa di Avon, che giace tra le mie scorte da tempo immemore.
Come prodotto è imbarazzante, già solo il fatto che in cima alla lista ci sia il butylene glycol, solvente che discioglie lo strato corneo superficiale per favorire la penetrazione degli attivi, non è poi questa gran cosa.
Va beh che la sua percentuale non sarà poi così alta, si usa al massimo al 10% ma sicuro meno nei prodotti per il viso, ma comunque questo fa capire che gli altri ingredienti sono in quantità veramente misera.
Come base abbiamo un goccio di caprylic/capric triglyceride, un olietto emolliente, condito da: un pizzico di algin, estratto dalle alghe, idratante; un goccio di PPG-20 methyl glucose ether, che idrata lasciando la pelle morbida; un pizzico di cholesterol, idratante ed emolliente, che riduce l'aspetto delle rughe sottili; un goccio di menthol, lenitivo.
Inoltre ci sono vari estratti: polvere e olio di riso (oryza sativa), idratante e anti-age; sake (rice ferment filtrate), lenitivo e anti-age; albero del tè (camellia sinensis), antiossidante e antinfiammatorio; soia (glycine soja), emolliente.
Nel calderone abbiamo poi della plastica (polyethylene, acrylates/c10-30 alkyl acrylates copolymer) per migliorare la stendibilità della maschera, calcium silicate e silica per la consistenza, sucrose cocoate e sorbitan sesquioleate come emulsionanti, sodium hydroxide come regolatore di pH, disodium edta come sequestrante, e un pizzico di profumo.
Infine, come conservanti abbiamo un parabene (methylparaben) e alcol denaturato, anche se non sono sicura che l'alcol sia usato come conservante, però non avrebbe senso usato come solvente, avendo già il butylene glycol in grande quantità.
Se qualcuno sa illuminarmi al riguardo, lo faccia per favore.
Niente coloranti e niente ingredienti inutili, o almeno non più di quelli già presenti.
La sensazione che si ha guardando questa formula è proprio quella di un prodotto creato buttando nel calderone ingredienti a caso tanto per fare qualcosa, senza la minima cura.
Come maschera non fa assolutamente nulla, rende solo la pelle più liscia (grazie al solvente, mica per altro), figuriamoci poi l'azione rinvigorente... non esiste proprio.
Ma parliamo dell'odore, talmente nauseabondo che non sono riuscita ad usarla una seconda volta per quanto mi faceva schifo, ho provato a smollarla al mio socio ma neanche lui ha avuto il coraggio di toccarla: l'ha aperta, annusata, chiusa e gettata.
Il che è tutto dire.
Il barattolino da 75 ml costa a prezzo pieno solo €5,40, PURTROPPO io la presi in offerta irretita dal prezzo ancora più basso, e me ne sono ampiamente pentita.
Soldi buttati nel cesso, decisamente.
Fortunatamente per noi è stata già tolta dal commercio tanto tempo fa, sempre troppo tardi a parer mio, quindi non dovremo soffrire ulteriormente.
Bocciatissima, l'unica consolazione che mi rimane è il barattolino delizioso che ho tenuto, un po' poco ma alla fin fine anche la spesa è stata poca.
Vi auguro di non usarla mai, e con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Vi auguro di non usarla mai, e con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
SUCROSE COCOATE - antistatico, emulsionante/condizionante cutaneo
ALGIN - legante, viscosizzante/idratante, lenitivo
POLYETHYLENE - antistatico, legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/emolliente
ORYZA SATIVA HULL POWDER - /abrasivo
PPG-20 METHYL GLUCOSE ETHER - antistatico, legante, umettante/emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
METHYLPARABEN - conservante
SORBITAN SESQUIOLEATE - emulsionante/condizionante cutaneo, tensioattivo
CHOLESTEROL - emolliente, emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
CALCIUM SILICATE - assorbente, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, perlescente
MENTHOL - denaturante/coprente, rinfrescante, lenitivo
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
ORYZA SATIVA BRAN OIL - /antiossidante, emolliente, condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo (riso)
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
RICE FERMENT FILTRATE - /condizionante cutaneo (sake)
CAMELLIA SINENSIS EXTRACT - condizionante cutaneo, astringente, tonico (albero del tè)
GLYCINE SOJA EXTRACT - /volumizzante, emolliente, condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, solvente (soia)
Etichette:
avon,
inconcepibile,
maschera,
viso
26 novembre 2015
Avon naturals superfruit soufflé yumberry & yogurt
Buondì bella gente, come va?
Qui è un delirio, ci sono i muratori che girano per casa da giorni e comincio a non sopportarli più, al punto da rimpiangere le lunghe giornate lavorative in gelateria.
Non vedo l'ora sia tutto finito, davvero.
Per distrarmi dal caos che regna sovrano in casa, oggi vi scrivo un'altra recensione doppia che mette a confronto la versione vecchia (a sinistra) con quella nuova (a destra) di uno stesso prodotto, in questo caso la maschera soufflé yumberry e yogurt di Avon naturals (QUI il post haul della versione vecchia, QUI il post haul della versione nuova).
Che dire, se date una scorsa all'INCI vi accorgerete che è assolutamente identico, a parte la posizione di un colorante, che non cambia assolutamente nulla nella formula.
E questo a parer mio è quasi una presa in giro, con il nuovo packaging siamo portati a pensare che il prodotto sia migliorato, e invece no.
Per quanto riguarda la maschera, abbiamo tre emollienti (cetyl alcohol, cera carnauba, cetearyl alcohol), due condizionanti (cetrimonium chloride, guar hydroxypropyltrimonium chloride) e un silicone (dimethicone), quindi più che una maschera si tratta di un balsamo districante, lisciante e ammorbidente atto a rendere la chioma splendente, per un puro effetto estetico.
Non contiene niente di nutriente o più performante, quel pizzico di glicerina idratante è inutile, come pure i due estratti di yogurt (yogurt powder) e yumberry (myrica rubra), talmente infinitesimali da non avere alcuna funzionalità.
Per il resto abbiamo un PEG come emulsionante (ceteareth-20), phenoxyethanol e un parabene come conservanti, acido citrico come regolatore di pH, un filtro solare (benzophenone-2) forse per preservare il colore dell'emulsione visto che dubito possa essere per proteggere i capelli dal sole, alcol denaturato forse per disciogliere gli estratti ma non se sono sicura, un pizzico di profumo e coloranti.
Niente di così eclatante che ne giustifichi l'esistenza, insomma.
Il barattolo da 125 ml costa €5,50 a prezzo pieno, ma spesso si trova in offerta, non male come rapporto qualità/prezzo se quello che cercate è un comune balsamo con un buon profumo.
Anche io ho usato questa maschera come un comune balsamo e non mi sono trovata male solo perché non ho problemi di capelli rovinati, anche se me li tingo da anni e anni.
Se invece avete la paglia in testa o la chioma spappolata da piastre e trattamenti chimici, questa maschera non fa per voi, non avendo nulla di ristrutturante o nutriente.
Se siete interessati solo all'aspetto estetico dei capelli potete anche provarla, male non vi fa.
Fate vobis, insomma.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI VECCHIO:
AQUA - solvente
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
COPERNICIA CERIFERA WAX - /emolliente, filmante, viscosizzante (cera carnauba)
CETRIMONIUM CHLORIDE - conservante/antimicrobico, antistatico
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
METHYLPARABEN - conservante
CETEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente, emolliente
BENZOPHENONE-2 - filtro U.V./coprente, assorbente U.V.
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
YOGURT POWDER - /condizionante capelli
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
CI 14700 - colorante cosmetico red 4
MYRICA RUBRA FRUIT EXTRACT - /condizionante cutaneo (yumberry)
CI 47005 - colorante cosmetico acid yellow 3
CI 60730 - colorante cosmetico violet 2
INCI NUOVO:
AQUA - solvente
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
COPERNICIA CERIFERA WAX - /emolliente, filmante, viscosizzante (cera carnauba)
CETRIMONIUM CHLORIDE - conservante/antimicrobico, antistatico
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
METHYLPARABEN - conservante
CETEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente, emolliente
BENZOPHENONE-2 - filtro U.V./coprente, assorbente U.V.
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
YOGURT POWDER - /condizionante capelli
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
MYRICA RUBRA FRUIT EXTRACT - /condizionante cutaneo (yumberry)
CI 14700 - colorante cosmetico red 4
CI 47005 - colorante cosmetico acid yellow 3
CI 60730 - colorante cosmetico violet 2
Qui è un delirio, ci sono i muratori che girano per casa da giorni e comincio a non sopportarli più, al punto da rimpiangere le lunghe giornate lavorative in gelateria.
Non vedo l'ora sia tutto finito, davvero.
Per distrarmi dal caos che regna sovrano in casa, oggi vi scrivo un'altra recensione doppia che mette a confronto la versione vecchia (a sinistra) con quella nuova (a destra) di uno stesso prodotto, in questo caso la maschera soufflé yumberry e yogurt di Avon naturals (QUI il post haul della versione vecchia, QUI il post haul della versione nuova).
Che dire, se date una scorsa all'INCI vi accorgerete che è assolutamente identico, a parte la posizione di un colorante, che non cambia assolutamente nulla nella formula.
E questo a parer mio è quasi una presa in giro, con il nuovo packaging siamo portati a pensare che il prodotto sia migliorato, e invece no.
Per quanto riguarda la maschera, abbiamo tre emollienti (cetyl alcohol, cera carnauba, cetearyl alcohol), due condizionanti (cetrimonium chloride, guar hydroxypropyltrimonium chloride) e un silicone (dimethicone), quindi più che una maschera si tratta di un balsamo districante, lisciante e ammorbidente atto a rendere la chioma splendente, per un puro effetto estetico.
Non contiene niente di nutriente o più performante, quel pizzico di glicerina idratante è inutile, come pure i due estratti di yogurt (yogurt powder) e yumberry (myrica rubra), talmente infinitesimali da non avere alcuna funzionalità.
Per il resto abbiamo un PEG come emulsionante (ceteareth-20), phenoxyethanol e un parabene come conservanti, acido citrico come regolatore di pH, un filtro solare (benzophenone-2) forse per preservare il colore dell'emulsione visto che dubito possa essere per proteggere i capelli dal sole, alcol denaturato forse per disciogliere gli estratti ma non se sono sicura, un pizzico di profumo e coloranti.
Niente di così eclatante che ne giustifichi l'esistenza, insomma.
Il barattolo da 125 ml costa €5,50 a prezzo pieno, ma spesso si trova in offerta, non male come rapporto qualità/prezzo se quello che cercate è un comune balsamo con un buon profumo.
Anche io ho usato questa maschera come un comune balsamo e non mi sono trovata male solo perché non ho problemi di capelli rovinati, anche se me li tingo da anni e anni.
Se invece avete la paglia in testa o la chioma spappolata da piastre e trattamenti chimici, questa maschera non fa per voi, non avendo nulla di ristrutturante o nutriente.
Se siete interessati solo all'aspetto estetico dei capelli potete anche provarla, male non vi fa.
Fate vobis, insomma.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI VECCHIO:
AQUA - solvente
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
COPERNICIA CERIFERA WAX - /emolliente, filmante, viscosizzante (cera carnauba)
CETRIMONIUM CHLORIDE - conservante/antimicrobico, antistatico
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
METHYLPARABEN - conservante
CETEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente, emolliente
BENZOPHENONE-2 - filtro U.V./coprente, assorbente U.V.
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
YOGURT POWDER - /condizionante capelli
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
CI 14700 - colorante cosmetico red 4
MYRICA RUBRA FRUIT EXTRACT - /condizionante cutaneo (yumberry)
CI 47005 - colorante cosmetico acid yellow 3
CI 60730 - colorante cosmetico violet 2
INCI NUOVO:
AQUA - solvente
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
COPERNICIA CERIFERA WAX - /emolliente, filmante, viscosizzante (cera carnauba)
CETRIMONIUM CHLORIDE - conservante/antimicrobico, antistatico
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
METHYLPARABEN - conservante
CETEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente, emolliente
BENZOPHENONE-2 - filtro U.V./coprente, assorbente U.V.
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
YOGURT POWDER - /condizionante capelli
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
MYRICA RUBRA FRUIT EXTRACT - /condizionante cutaneo (yumberry)
CI 14700 - colorante cosmetico red 4
CI 47005 - colorante cosmetico acid yellow 3
CI 60730 - colorante cosmetico violet 2
Etichette:
avon,
capelli,
de gustibus,
maschera
08 gennaio 2015
Avon clearskin colour changing mask
Buondì bella gente, come va?
Oggi vi presento la maschera cambia colore di Avon, un reperto storico che, per fortuna di tutti, è stato tolto da catalogo da tempo, ma che non escludo possa tornare in seguito.
Di sicuro ancora si trova in giro, ma non sarò certo io a sincerarmene.
L'unica cosa carina e accattivante di questa maschera è proprio il suo colore che cambia: mentre la spalmate è azzurra, poi con l'asciugatura diventa bianca, pronta per essere rimossa.
STOP.
Per il resto non ha niente di speciale, è una comunissima maschera che purifica grazie alla silica, ma che non secca la pelle grazie alla glicerina e all'ethylhexyl palmitate.
E a quello sputo di silicone (dimethicone) e paraffina (isododecane) che non può mai mancare, purtroppo.
Come emulsionanti abbiamo due PEG, uno visibile (peg-7 glyceryl cocoate) e uno invisibile (isoceteth-20), e poi abbiamo due tensioattivi di cui ignoro la funzione (cocamidopropyl betaine, sodium c8-16 isoalkylsuccinyl lactoglobulin sulfonate), ma forse servono per aiutare l'azione detergente della maschera, chissà.
Se qualcuno può illuminarci a riguardo, ne saremo ben felici.
Parliamo dei conservanti?
Ci sono i classici parabeni, che per quanto mi riguarda potevano anche bastare da soli allo scopo, coadiuvati dal buon phenoxyethanol e dal pessimo diazolidinyl urea, cessore di formaldeide.
Anche l'acido salicilico può essere usato come conservante, ma qui, secondo me, è più utile per rendere la pelle liscia e levigata che per altro.
Poteva mancare il classico sequestrante inquinante da me tanto odiato?
No, e infatti troviamo anche l'immancabile disodium edta.
Un goccio di estratto di camomilla tanto per fare scena, ed è finita qui.
Una maschera totalmente inutile, formulata bene per i primi ingredienti e poi irrimediabilmente persa dalla glicerina in poi.
Classico esempio di prodotto che, se formulato meglio, era meglio.
Ma tanto che ci frega a noi, l'hanno tolta dal catalogo a quanto pare (e per fortuna, ripeto).
A prezzo pieno costava €7,00 per 75 ml, ma ovviamente si trovava sempre scontata, per buona grazia nostra.
Come maschera non è niente di speciale, la pelle è liscia e morbida con i pori chiusi dopo l'utilizzo, ma niente che non si possa ottenere con qualsiasi altra maschera in commercio.
Anzi, volete una bella dritta?
Comprate un po' di argilla in polvere in erboristeria, mescolatela con acqua (anche aromatica va bene, o qualche tonico idratante/emolliente) e otterrete gli stessi risultati di questa maschera, se non migliori, con una spesa minore.
Mi dispiace, ma non ci siamo, la prima recensione dell'anno ha un giudizio negativo.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
HYDRATED SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/detergente
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
ISOCETETH-20 - emulsionante/tensioattivo
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
PEG-7 GLYCERYL COCOATE - emulsionante, tensioattivo/emolliente
PHENOXYETHANOL - conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
SALICYLIC ACID - preservante/antiforfora, condizionante capelli, cheratolitico, conservante
MENTHYL LACTATE - rinfrescante/coprente
ISODODECANE - emolliente/idratante
LYSINE CARBOXYMETHYL CYSTEINATE - condizionante/condizionante cutaneo
CHAMOMILLA RECUTITA EXTRACT - emolliente/antiossidante, lenitivo (camomilla comune)
POLYSTYRENE/HYDROGENATED POLYISOPENTENE COPOLYMER - /stabilizzante, viscosizzante
SODIUM C8-16 ISOALKYLSUCCINYL LACTOGLOBULIN SULFONATE - tensioattivo/condizionante capelli, condizionante cutaneo
DIAZOLIDINYL UREA - conservante/antimicrobico
METHYLPARABEN - conservante
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 42090 - colorante cosmetico blue 1
Oggi vi presento la maschera cambia colore di Avon, un reperto storico che, per fortuna di tutti, è stato tolto da catalogo da tempo, ma che non escludo possa tornare in seguito.
Di sicuro ancora si trova in giro, ma non sarò certo io a sincerarmene.
L'unica cosa carina e accattivante di questa maschera è proprio il suo colore che cambia: mentre la spalmate è azzurra, poi con l'asciugatura diventa bianca, pronta per essere rimossa.
STOP.
Per il resto non ha niente di speciale, è una comunissima maschera che purifica grazie alla silica, ma che non secca la pelle grazie alla glicerina e all'ethylhexyl palmitate.
E a quello sputo di silicone (dimethicone) e paraffina (isododecane) che non può mai mancare, purtroppo.
Come emulsionanti abbiamo due PEG, uno visibile (peg-7 glyceryl cocoate) e uno invisibile (isoceteth-20), e poi abbiamo due tensioattivi di cui ignoro la funzione (cocamidopropyl betaine, sodium c8-16 isoalkylsuccinyl lactoglobulin sulfonate), ma forse servono per aiutare l'azione detergente della maschera, chissà.
Se qualcuno può illuminarci a riguardo, ne saremo ben felici.
Parliamo dei conservanti?
Ci sono i classici parabeni, che per quanto mi riguarda potevano anche bastare da soli allo scopo, coadiuvati dal buon phenoxyethanol e dal pessimo diazolidinyl urea, cessore di formaldeide.
Anche l'acido salicilico può essere usato come conservante, ma qui, secondo me, è più utile per rendere la pelle liscia e levigata che per altro.
Poteva mancare il classico sequestrante inquinante da me tanto odiato?
No, e infatti troviamo anche l'immancabile disodium edta.
Un goccio di estratto di camomilla tanto per fare scena, ed è finita qui.
Una maschera totalmente inutile, formulata bene per i primi ingredienti e poi irrimediabilmente persa dalla glicerina in poi.
Classico esempio di prodotto che, se formulato meglio, era meglio.
Ma tanto che ci frega a noi, l'hanno tolta dal catalogo a quanto pare (e per fortuna, ripeto).
A prezzo pieno costava €7,00 per 75 ml, ma ovviamente si trovava sempre scontata, per buona grazia nostra.
Come maschera non è niente di speciale, la pelle è liscia e morbida con i pori chiusi dopo l'utilizzo, ma niente che non si possa ottenere con qualsiasi altra maschera in commercio.
Anzi, volete una bella dritta?
Comprate un po' di argilla in polvere in erboristeria, mescolatela con acqua (anche aromatica va bene, o qualche tonico idratante/emolliente) e otterrete gli stessi risultati di questa maschera, se non migliori, con una spesa minore.
Mi dispiace, ma non ci siamo, la prima recensione dell'anno ha un giudizio negativo.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
HYDRATED SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/detergente
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
ISOCETETH-20 - emulsionante/tensioattivo
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
PEG-7 GLYCERYL COCOATE - emulsionante, tensioattivo/emolliente
PHENOXYETHANOL - conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
SALICYLIC ACID - preservante/antiforfora, condizionante capelli, cheratolitico, conservante
MENTHYL LACTATE - rinfrescante/coprente
ISODODECANE - emolliente/idratante
LYSINE CARBOXYMETHYL CYSTEINATE - condizionante/condizionante cutaneo
CHAMOMILLA RECUTITA EXTRACT - emolliente/antiossidante, lenitivo (camomilla comune)
POLYSTYRENE/HYDROGENATED POLYISOPENTENE COPOLYMER - /stabilizzante, viscosizzante
SODIUM C8-16 ISOALKYLSUCCINYL LACTOGLOBULIN SULFONATE - tensioattivo/condizionante capelli, condizionante cutaneo
DIAZOLIDINYL UREA - conservante/antimicrobico
METHYLPARABEN - conservante
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 42090 - colorante cosmetico blue 1
Etichette:
avon,
inconcepibile,
maschera,
viso
01 dicembre 2014
Star dust maschera di bellezza granulare
Buongiorno followers rugosi e sfatti, oggi voglio parlarvi di "maschera di bellezza granulare Star Dust".
La Star Dust si vanta di avere prodotti naturali al 100%...
Sì, e io so' etero.
La cosa fastidiosa è che decantano l'efficacia dei loro prodotti perché NATURALI, ma come vedrete dall'INCI, non è affatto così.
Efficaci sì, i risultati si vedono, ma di sicuro non stiamo parlando di prodotti naturali, o eco-bio.
Un altro difetto di questa azienda è che i suoi prodotti costano uno sproposito, ad esempio questo scrub da 100 ml costa 27 euro.
CENTO EMME ELLE VENTISETTE EURO.
Vabbè.
Allora, calcolate che in etichetta c'è scritto che la maschera scade dopo 3 mesi, beh, io l'ho aperta tre anni fa e vi posso garantire che non ha avuto nessuna ossidazione o cambiamento di colore, forse si è un po' asciugata ma niente di che, è ancora perfetta da usare.
CAZZARI.
Nonostante tutto, il prodotto in questione mi piace un casino, più che una maschera è uno scrub che va applicato sul viso inumidito dopo averlo deterso, e va massaggiato per un minuto circa prima di essere sciacquato.
Asporta le cellule morte, esfolia benissimo, ha un favoloso odore di pesca e nel contempo idrata a fondo.
Il risultato finale è a prova di bomba!
Lascia una pelle liscissima, luminosa e tonica.
Personalmente la utilizzo di sera, prima di andare a letto applico una bella crema papposa per ripristinare il film idrolipidico e devo dire che così facendo mi trovo bene.
Nell'INCI troviamo microsfere di polietilene, un derivato della paraffina, glicerina, emulsionanti e qualche estrattino inutile... un po' di silicone e la fiera dei conservanti di merda, cioè ci stanno proprio tutti fra parabeni e imidazolidinyl urea!
Come prodotto mi è piaciuto tanto, ma non credo che lo ricomprerò mai per via del prezzo, veramente un furto legalizzato.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:
INCI:
AQUA - solvente
POLYETHYLENE - antistatico, legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/emolliente
GLYCERYL STEARATE SE - emulsionante/stabilizzante emulsioni
ISOHEXADECANE - emolliente/detergente, condizionante cutaneo, solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
ALUMINUM HYDROXIDE - emolliente, umettante, viscosizzante/opacizzante, protettivo cutaneo
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
CHAMOMILLA RECUTITA EXTRACT - emolliente/antiossidante, lenitivo (camomilla comune)
PYRUS MALUS EXTRACT - /condizionante cutaneo (mela)
PRUNUS PERSICA JUICE - /idratante, condizionante cutaneo (succo di pesca)
PHENOXYETHANOL - conservante
METHYLPARABEN - conservante
BUTYLPARABEN - conservante/antimicrobico
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
ETHYLPARABEN - conservante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
DIMETHICONE COPOLYOL - antistatico, emolliente/antischiuma
PPG-15 STEARYL ETHER - emolliente/condizionante cutaneo
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
Iscriviti a:
Post (Atom)