Buondì bella gente, come va?
Oggi vi parlo di un prodotto appartenente alla profumeria di lusso, il siero hydramax + active di Chanel. La linea hydramax è stata lanciata nel 2004, e se non ricordo male nel 2012 venne migliorata e rinominata hydra beauty, quindi questo siero ce l'ho da un bel po'.
Ovviamente non l'ho comprato appena uscito, ma quasi sicuramente dopo l'upgrade per prenderlo scontato (sempre se non ricordo male), inoltre devo ammettere che l'ho finito da tempo e ho lasciato marcire questo post tra le bozze finché non ho deciso di pubblicarlo.
Ebbene sì, questa settimana vi propongo un "fondo di magazzino" recuperato per puro caso, ma non me ne vogliate.
Che poi, la cosa divertente è che anni fa il mio socio recensì la crema gel hydramax di Chanel (potete leggere QUI) bocciandola come giusto che fosse, ma dato il suo rinnovato interesse morboso per i siliconi e il relativo disinteresse per il bio, se la usasse ora la amerebbe alla follia e cambierebbe il suo giudizio, in barba a qualsiasi obiettività.
Credo anche che dissentirebbe su quanto sto per scrivervi, ma poco importa.
Orsù, cominciamo, come potete notare questo siero ha una base di acqua, silicone volatile (cyclopentasiloxane) e alcol, quindi vuota, che rendono l'emulsione leggera e di facile stesura/asciugatura.
La particolarità di questo siero è il Complesso Aquaperfyl, brevetto esclusivo di Chanel, un attivo umettante che migliora il tasso idrico e la capacità di trattenere l'acqua della pelle, attutendo nel contempo gli sbalzi termici e di umidità, rendendola morbida e florida.
Ovviamente, non ci è dato sapere di cosa sia composto l'Aquaperfyl, ma di sicuro contiene acido ialuronico (sodium hyaluronate) in forma liposomiale, veicolato dalla lecitina, che ha una maggior valenza rispetto a quello lineare.
Inoltre, abbiamo altri attivi umettanti per regolare la naturale idratazione cutanea, come glicerina, sodium pca, sodium lactate e mannitol, che potrebbero benissimo far parte del composto di cui sopra, un goccio di peg/ppg/polybutylene glycol-8/5/3 glycerin, un olio sintetico derivato dalla glicerina dalle spiccate proprietà idratanti, specialmente se addizionato alla glicerina stessa, rafforzati dall'azione combinata di butylene glycol e propylene glycol, insieme ad un altro solvente (hexylene glycol), anch'essi con funzione umettante, oltre a quella solubilizzante per gli estratti.
L'ingrediente che rende questo siero all'avanguardia (per l'epoca in cui è stato creato) è la ceratonia PFA, una sostanza derivata dall'estratto di carrubo (ceratonia siliqua), che stimola la produzione di matriptasi e filaggrina incrementando così il livello del fattore di idratazione cutaneo, agendo come booster.
Ma non finisce qui, abbiamo anche un altro composto brevettato, Hydrabarrier System, che frena l'evaporazione dell'acqua e rafforza la protezione della cute, a parer mio grazie all'azione filmante di peg/ppg-18/18 dimethicone, anche se è solo una supposizione.
Per il resto, abbiamo un pizzico di burro di karité (butyrospermum parkii), un goccio di ethylhexyl palmitate e un pizzico di cholesterol, per un tocco di emollienza in più, un pizzico di thermus thermophillus ferment che insieme alla glicerina forma un composto idratante e anti-age che protegge la pelle dagli agenti esterni e dai raggi U.V, ed infine, un pizzico di vitamina H (biotin), idratante e levigante.
Infine, abbiamo un pizzico di talco per un tocco setoso, un pizzico di silica dimethyl sililate, silica addizionata ad un silicone, per l'aspetto trasparente del gel, e un filtro U.V. (benzophenone-3) per preservare il colore azzurrino del siero, anche se sarebbe da evitare in quanto genera radicali liberi.
Il profumo merita una menzione particolare, è una miscela di note fruttate di pesche bianche, esaltate da note agrumate e da un delicato bouquet di fiori di gelsomino, peonia e ciclamino (liberamente copiato da un sito, non mi ricordo quale però).
Infine, abbiamo un pizzico di talco per un tocco setoso, un pizzico di silica dimethyl sililate, silica addizionata ad un silicone, per l'aspetto trasparente del gel, e un filtro U.V. (benzophenone-3) per preservare il colore azzurrino del siero, anche se sarebbe da evitare in quanto genera radicali liberi.
Il profumo merita una menzione particolare, è una miscela di note fruttate di pesche bianche, esaltate da note agrumate e da un delicato bouquet di fiori di gelsomino, peonia e ciclamino (liberamente copiato da un sito, non mi ricordo quale però).
Ultimi ma non ultimi, abbiamo sodium carbomer come gelificante, dipotassium edta come sequestrante (inquinante ma sicuro), acido citrico per regolare il pH, e una bella sfilza di conservanti che rendono questo gel eterno (e ne ho le prove), ovvero parabeni (methylparaben, propylparaben, butylparaben, ethylparaben), chlorphenesin, che si usa massimo allo 0,3% o causa irritazioni, optiphen (phenoxyethanol più caprylyl glycol), sorbic acid, cetrimonium bromide e potassium sorbate.
Il flacone di questo siero è airless, di plastica semitrasparente, nello stile standard di Chanel, con linee dritte e pulite etappo nero, minimal ed elegante.
Esistono due taglie del siero, da 30 ml e da 50 ml, io ovviamente ho quello da 30 ml che a prezzo pieno costa €65,00 (ma che presi scontato ovviamente), ma nonostante non sia più in commercio, potete ancora trovarlo in giro per la rete a prezzi variabili.
In teoria questo siero è una bomba, ma in pratica no: personalmente non ho visto tutti quei miracoli che mi aspettavo, dopo l'applicazione sentivo la pelle leggermente vischiosa al tatto, ed era una sensazione sgradevole che mi infastidiva parecchio.
Senza contare che tutta questa idratazione non l'ho avvertita, e non ero poi così decrepita da giustificarne l'esito negativo.
Sicuramente è un siero apprezzabile per lo più da persone che non hanno mai provato prodotti eco-bio validi e sono abituati/assuefatti alla cosmesi ordinaria, difficilmente potrà essere gradito a chi, come me, trae benefici dalla cosmesi eco-bio.
Per me è bocciato, decisamente.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Esistono due taglie del siero, da 30 ml e da 50 ml, io ovviamente ho quello da 30 ml che a prezzo pieno costa €65,00 (ma che presi scontato ovviamente), ma nonostante non sia più in commercio, potete ancora trovarlo in giro per la rete a prezzi variabili.
In teoria questo siero è una bomba, ma in pratica no: personalmente non ho visto tutti quei miracoli che mi aspettavo, dopo l'applicazione sentivo la pelle leggermente vischiosa al tatto, ed era una sensazione sgradevole che mi infastidiva parecchio.
Senza contare che tutta questa idratazione non l'ho avvertita, e non ero poi così decrepita da giustificarne l'esito negativo.
Sicuramente è un siero apprezzabile per lo più da persone che non hanno mai provato prodotti eco-bio validi e sono abituati/assuefatti alla cosmesi ordinaria, difficilmente potrà essere gradito a chi, come me, trae benefici dalla cosmesi eco-bio.
Per me è bocciato, decisamente.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
AQUA - solvente
CYCLOPENTASILOXANE - silicone volatile/emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
SODIUM PCA - antistatico, umettante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
PEG/PPG-18/18 DIMETHICONE - /detergente, idratante
PEG/PPG/POLYBUTYLENE GLYCOL-8/5/3 GLYCERIN - /umettante
BUTYROSPERMUUM PARKII - vegetale, emolliente (karité)
SODIUM LACTATE - agente tampone, umettante/cheratolitico
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
MANNITOL - legante, umettante/coprente, idratante, condizionante cutaneo
METHYLPARABEN - conservante
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
BENZOPHENONE-3 - filtro U.V./assorbente U.V.
TALC - assorbente, antiagglomerante/abrasivo, volumizzante, opacizzante, protettivo cutaneo
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
THERMUS THERMOPHILLUS FERMENT - /condizionante cutaneo
SODIUM CARBOMER - viscosizzante/stabilizzante emulsioni, filmante, gelificante
CERATONIA SILIQUA FRUIT EXTRACT - /coprente, condizionante cutaneo (carrubo)
CHLORPHENESIN - conservante/antimicrobico
CHOLESTEROL - emolliente, emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
SODIUM HYALURONATE - umettante, idratante/condizionante cutaneo
SILICA DIMETHYL SILYLATE - antischiuma, emolliente, viscosizzante/antiagglomerante, legante, volumizzante, condizionante cutaneo
SORBIC ACID - preservante/conservante
DIPOTASSIUM EDTA - sequestrante/chelante
CETRIMONIUM BROMIDE - /antimicrobico, antistatico, emulsionante, conservante, tensioattivo
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
POTASSIUM SORBATE - conservante
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
BUTYLPARABEN - conservante/antimicrobico
HEXYLENE GLYCOL - /umettante, solvente, viscosizzante
ETHYLPARABEN - conservante
BIOTIN - antisebo, idratante/condizionante capelli, condizionante cutaneo, levigante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
Nessun commento:
Posta un commento