23 novembre 2017

Avon mark liquid lip lacquer matte maneater


 Buondì bella gente, come va?
Ormai ho cambiato lavoro da un mese, ma ancora non riesco a superare il trauma della sveglia mattutina al freddo e al gelo, questo inverno si prospetta alquanto drammatico e sofferente per le mie povere membra desiderose di calore e sole (anche se non siamo ancora in inverno).
Ma passiamo a cose più interessanti, oggi voglio parlarvi delle nuove tinte labbra Mark finitura matte di Avon, uscite fresche fresche a settembre scorso.
Dopo svariati anni dall'avvento dei rossetti liquidi e delle tinte labbra, finalmente Avon si è decisa ha produrne una sua linea, adeguandosi così al mercato (ed era pure ora), e potevo io, da amante dei rossetti quale sono, esimermi dall'acquistarne una dopo averne visto l'anteprima su catalogo?
Decisamente no, e potevo io far finta di niente ed ed evitare di comprarne di più grazie ad una invitante offerta?
Ovviamente no, e infatti ne ho prese cinque, forte del fatto che se c'è una cosa che Avon fa bene, sono proprio i rossetti.
Ecco, i rossetti li fa bene, le tinte labbra NO.
Questo nuovo prodotto è un colossale EPIC FAIL: prima di tutto non è una tinta ma un rossetto liquido, il prodotto è in mousse, molto morbido e si stende bene, ma non in modo omogeneo (fra tutte e cinque le tinte che ho io, maneater è quella che causa più disagi), se volete stratificare il colore per renderlo più omogeneo però va a finire che il rossetto sbava ovunque col passare delle ore e non è proprio una bella cosa.
Inoltre il pennellino corto e la spugnetta troppo piccola e morbida non rendono facile spalmare il rossetto, che tra l'altro, non sopravvive ai pasti e non è no-transfer.
Di buono non risulta appiccicoso e non secca le labbra, che rimangono morbide per ore come se ci avessimo spalmato del burrocacao sopra, ha un profumo ed un sapore dolce veramente paradisiaco, e offre una gamma di nuance tra cui scegliere veramente varia (dieci tinte effetto lucido e dieci effetto matte), anche se i colori su catalogo non coincidono molto con quelli reali.
Per quanto riguarda l'INCI, abbiamo una formula molto semplice: di base abbiamo silicone (dimethicone) e diisopropyl dimer dilinoleate, un potente emolliente che forma una barriera protettiva sulle labbra prevenendo così la perdita d'acqua, rendendole lisce e morbide, oltre a ridurne la desquamazione, conditi con oli minerali (isododecane, cera microcristallina).
Per mantenere inalterato il colore abbiamo un filtro solare (ethylhexyl methoxycinnamate); per la resistenza e l'aderenza abbiamo un goccio di plastica (v/p eicosene copolymer), filmante che lavora bene con i filtri solari e che migliora anche la texture del prodotto, donando un tocco liscio e lucente; mentre per l'effetto matte abbiamo silica e mica.
Infine, come emulsionante abbiamo pentaerythrityl tetrastearate, un ingrediente multifunzione che dona  emollienza, morbidezza e idratazione, oltre a migliorare la durata del rossetto, stabilizzato da un altro silicone (dimethicone crosspolymer), un'argilla modificata (disteardimonium hectorite) come viscosizzante, propylene carbonate come solvente per il filtro solare (almeno credo), un pizzico di profumo e caprylyl glycol come conservante.
Il flaconcino da 7 ml costa €13,00 a prezzo pieno su catalogo, ma lo troverete spesso in offerta a molto meno (tipo €6,95).
Mi fa piacere che Avon si sia finalmente decisa a mettersi alla pari con le altre marche cosmetiche, ma se lo avesse fatto meglio, sarebbe stato meglio: la formula in sé è totalmente sintetica e non contiene schifezze, ma neanche qualche buon ingrediente per il benessere delle nostre labbra, insieme alle sue performance mediocri, il risultato è solo quello di essermi pentita di aver comprato BEN CINQUE di queste tinte labbra, finite direttamente nel dimenticatoio.
Il mio socio ancora sta ridendo per questo, e non credo smetterà tanto presto di prendermi in giro.  Magari, come tradizione Avon insegna, fra qualche mese ci sarà un cambio di packaging con conseguente aggiornamento sulla formula e le prossime tinte saranno migliori, chissà.
Nel frattempo, il mio giudizio è negativo, a malincuore.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
DIISOPROPYL DIMER DILINOLEATE - emolliente/umettante, idratante, condizionante cutaneo, levigante, lenitivo
ISODODECANE - emolliente/idratante
ETHYLHEXYL METHOXYCINNAMATE - filtro U.V./assorbente U.V.
DIMETHICONE CROSSPOLYMER - stabilizzante emulsioni, fissante capelli, viscosizzante
DISTEARDIMONIUM HECTORITE - /stabilizzante, viscosizzante
VP/EICOSENE COPOLYMER - /legante, filmante, viscosizzante
CERA MICROCRISTALLINA - legante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante
PENTAERYTHRITYL TETRASTEARATE - emulsionante/legante, emolliente, condizionante capelli, umettante, idratante, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
PROPYLENE CARBONATE - solvente/viscosizzante
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
MICA - opacizzante

+/-
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
CI 15850 - colorante cosmetico red 7
CI 45410 - colorante cosmetico red 27 o 28
CI 17200 - colorante cosmetico red 33
CI 77120 - colorante cosmetico barium sulfate/opacizzante
CI 42090 - colorante cosmetico blue 1
CI 19140 - colorante cosmetico yellow 5
MICA - opacizzante

16 novembre 2017

SilverCrest spazzola per capelli agli ioni


 Buondì bella gente, come va?
Il mio nuovo lavoro procede bene e sono tranquilla, vedremo quanto dura.
Nel frattempo, oggi vi parlo di un accessorio per capelli in vendita questa settimana al Lidl: la spazzola agli ioni SilverCrest.
Questa spazzola è un modello molto basico, dalle dimensioni ridotte e dal funzionamento davvero semplice: al suo interno ha un generatore di ioni (alimentato con due batterie stilo) che si attiva mediante un pulsante e ha una sola funzione, quella di generare ioni, appunto.
Nella confezione non c'è altro, niente accessori, niente fronzoli, niente di niente, solo la spazzola e un foglietto illustrativo molto approssimativo.
La sua forma senza manico è poco ingombrante e la rende ideale da portare in giro, inoltre le setole della spazzola si possono rimuovere per poterle lavare, che non guasta di certo.
Anche usarla è molto semplice: basta accendere l'interruttore per attivare il generatore di ioni (le lucine ai vertici della spazzola diventeranno azzurre) e pettinarsi i capelli umidi dalla radice alle punte.
Una volta finito, si spegne il generatore e si posa la spazzola.
Niente di più facile.
Perché usare una spazzola agli ioni invece di una spazzola normale?
Perché gli ioni neutralizzano la carica statica dei capelli, rendendoli così meno crespi, più luminosi, morbidi e disciplinati, una mano santa per chi, come me, soffre di capelli elettrici dal momento in cui comincia a vestirsi per l'inverno (maledetti indumenti di lana, pile e poliestere).
Il costo poi è davvero irrisorio, a prezzo pieno è di €9,99 ma se siete fortunati potete trovarla tra le rimanenze con lo sconto del 30%.
Sembrerebbe un accessorio perfetto, e invece ha una grande pecca: le batterie durano pochissimo. Credetemi, è veramente frustante cambiare le batterie ogni 3-4 usi anche perché viene passata sui capelli massimo per qualche minuto, non per ore, e trovarsi la spazzola che non si accende  dopo aver messo da poco le batterie nuove ti fa scendere qualche santo dal calendario.
Per non parlare dell'impatto ambientale e monetario, star sempre a ricomprare batterie non è proprio idilliaco, insomma.
Peccato, perché per quel poco che si riesce ad usarla, fa bene il suo dovere, non i miracoli, ma il cambiamento sulla chioma si nota abbastanza.
Magari è la mia spazzola che ha qualche difetto, anzi, me lo auguro proprio, perché mi dispiace bocciare del tutto questo prodotto.
Se così non fosse invece, per qualche euro in più ci sono tanti altri modelli tra cui scegliere, che funzionano decisamente meglio.
Come al solito, giudizio neutro, fate vobis.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


09 novembre 2017

Borotalco Roberts polvere per la pelle


 Buondì bella gente, come va?
Oggi parliamo di un prodotto che non manca in nessuna casa di nessun individuo, il talco: e più precisamente, il borotalco Roberts, famosissimo e conosciutissimo in ogni dove.
Il talco in sé una formula molto semplice, questo di Roberts invece ha qualcosa in più, anche se non è un bene.
Ovviamente abbiamo talco, un'argilla minerale che assorbe sudore e sebo rendendo la pelle morbida e setosa, condito con molto profumo per conferirgli il suo tipico odore, un solvente (dipropylene glycol) di cui ignoro la funzione, forse per rendere più liscia e ricettiva la pelle (anche se il borotalco non ha nulla da dover veicolare), oppure per solubilizzare qualche sostanza odorosa, il tutto conservato con BHT.
Ecco, parliamone: perché proprio il BHT?
Di solito viene usato per evitare l'irrancidimento delle sostanze grasse, inesistenti in questa formula, allora mi chiedo: con tutta la grande varietà di conservanti che ci sono in circolo, perché usare proprio quello vietato perché tossico?
E ancora: perché usare il BHT in un prodotto che viene usato anche sui neonati (come suggerisce l'immagine felice dell'etichetta)?
E' vero che il BHT in questa formula è in quantità minime, e dubito possa causare gravi problemi a meno che non venga ingerito, ma insomma, sono del parere che sia sempre meglio evitarlo visto che volente o nolente il borotalco viene inalato, finendo all'interno del nostro organismo.
Anche perché ho visto talco di altre marche con INCI migliori, quindi si può benissimo evitare di usare determinati ingredienti.
Per il resto, svolge la sua funzione assorbente in maniera impeccabile e ha un buonissimo odore.
Il barattolo da 100 grammi l'ho pagato €1,80 ma non è il suo prezzo fisso, si può trovare anche a molto meno (o molto di più, come ho potuto notare nel negozio interno di un ospedale).
Non c'è bisogno di dirlo che si trova in qualsiasi negozio vi venga in mente, dal più piccolo al più fornito, data la sua diffusione veramente capillare.
Che altro dire, volete sapere l'origine del nome borotalco?
Nel 1874 un farmacista di Firenze chiamato Henry Roberts creò un prodotto a base di acido borico e talco, da qui il nome borotalco.
Per quanto mi riguarda l'ho preso una volta e non lo comprerò più, in giro c'è di meglio a molto meno.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
TALC - assorbente, antiagglomerante/abrasivo, volumizzante, opacizzante, protettivo cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
COUMARIN - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
DIPROPYLENE GLYCOL - solvente/coprente, viscosizzante, profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
BENZYL BENZOATE - allergene del profumo/antimicrobico, profumante, conservante, protettivo cutaneo, solvente
CINNAMYL ALCOHOL - allergene del profumo/aromatizzante, profumante
BHT - antiossidante/coprente
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
ALPHA-ISOMETHYL IONONE - allergene del profumo/profumante, condizionante cutaneo
CITRAL - additivo, allergene del profumo/aromatizzante, profumante

06 novembre 2017

Omia Laboratoires bagno seta erboristico all'olio di argan


 Ciao a tutti, sono di nuovo qui per parlarvi di: Omia bagno seta all'olio di argan, preso da Acqua & Sapone un po' di tempo fa.
Profumo buonissimo, tipo cioccolato bianco, consistenza abbastanza liquida, lava bene e molto delicatamente e fa una schiuma morbida.
Parlando dell'INCI, il mix di tensioattivi e la presenza di glicerina, olio di argan e glyceryl oleate rendono questo bagnoschiuma molto delicato e poco schiumogeno.
Bella formulazione, tensioattivi bilanciati e zero schifezze, a parte quell'unico allergene del profumo, inoltre il bagnoschiuma è certificato ICEA, testato a nichel e cobalto, cruelty free, ed infine non contiene SLES e LES, parabeni, coloranti sintetici e glicole propilenico (non c'era bisogno di aggiungere queste puntualizzazioni ma vabbè).
Se proprio devo trovargli dei difetti, occorre un sacco di di prodotto e di acqua per fare schiuma,  e il profumo svanisce subito.
Il flacone da 400 ml l'ho pagato circa €4,00 ma il prezzo cambia a seconda del negozio dove viene venduto.
Buon prodotto ma non lo ricomprerò, il mix di tensioattivi è troppo delicato per la mia pelle normale/grassa e con una sola insaponata non ci facevo niente, ne occorrevano minimo due per avere una sensazione di pulito che mi desse soddisfazione.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
SODIUM LAUROYL SARCOSINATE - antistatico, tensioattivo, viscosizzante/detergente, emulsionante, schiumogeno
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
COCO-GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno, condizionante capelli
GLYCERYL OLEATE - emolliente, emulsionante/restauro lipidico, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo (olio di argan)
PCA - umettante/idratante
PROPANEDIOL - solvente/emolliente, umettante, idratante, lenitivo, viscosizzante
PHENOXYETHANOL - conservante
MAGNESIUM SULFATE - viscosizzante/volumizzante, condizionante capelli
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE - sequestrante, chelante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante

02 novembre 2017

Cien nature sensitive face cream lemon balm & witch hazel


 Buondì bella gente, come va?
Ora che tutto è andato come doveva andare, posso svelarvi cosa bolliva in pentola due settimane fa: ho trovato lavoro in una tabaccheria e mi sto trovando anche abbastanza bene, il lavoro non è difficile, gli orari sono più umani e i clienti meno fastidiosi, quindi non posso lamentarmi (o almeno non ancora).
Non posso neanche lamentarmi del protagonista di questo post, la crema viso per pelli sensibili con melissa e amamelide di Cien nature, uscita come edizione limitata circa un anno fa al Lidl (QUI il post haul).
Anche se a prima vista può sembrare una crema molto ricca, in realtà è una semplice emulsione di acqua e glicerina, quindi principalmente idratante, in cui sono presenti vari ingredienti ed estratti per quel tocco in più.
A condire la base abbiamo vari emollienti, sia di sintesi che naturali: caprylic/capric triglyceride, coco-caprylate/caprate, glyceryl stearate citrate (profondamente idratante, lascia la pelle morbida) e glyceryl stearate (umettante, migliora la spalmabilità) sono quelli di sintesi; olio di semi di girasole (helianthus annuus), burro di karité (butyrospermum parkii), olio di jojoba (simmondsia chinensis), olio di babassu (orbignya oleifera), olio di mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis) e olio di soia (glycine soja) sono quelli naturali.
Inoltre abbiamo un pizzico di vitamina E (tocopherol), antiossidante, e tre estratti:

- calendula officinale, antiossidante e antinfiammatoria;
- amamelide (hamamelis virginiana, witch hazel), antinfiammatoria e lenitiva;
- melissa officinale (lemon balm), antinfiammatoria, per le sue proprietà antifungine e antimicrobiche, è l'ideale per calmare e migliorare le pelli affette da acne.

Per emulsionare il tutto abbiamo una buona dose di cetearyl alcohol, coadiuvato da glyceryl stearate citrate e glyceryl stearate, che donano un tocco di emollienza in più alla crema.
Per finire, un goccio di alcohol per solubilizzare gli estratti (e forse anche come conservante), xanthan gum per gelificare, phytic acid come sequestrante, citric acid per regolare il pH, sodium benzoate come conservante, e un po' di profumo per un aroma delicato che non so indentificare, ma che non mi disturba affatto.
Riguardo all'alcohol come solvente/conservante, prima di gridare al sacrilegio quando lo vedete tra gli ingredienti, considerate bene la sua funzione, la sua posizione e il prodotto in sé, oltre a distinguerlo dall'alcohol denaturato, che è ben diverso.
Tornando alla crema, il risultato è un prodotto leggero, dalla giusta consistenza, né troppo densa e né troppo liquida, di colore giallino pallido pur non essendoci coloranti, che si spalma bene e si assorbe in fretta senza ungere la pelle.
Il tubetto da 50 ml costa €1,99 e potete trovarlo solo al Lidl se siete fortunati quando torna disponibile (molto sporadicamente) e non viene saccheggiato dalle cavallette.
La mia pelle è troppo matura per un prodotto del genere, leggero e principalmente idratante, ma è anche sensibile e si arrossa per un nonnulla, quindi le proprietà lenitive e decongestionanti di questa crema sono state parecchio apprezzate.
Per me che ho l'età che ho, non è l'acquisto ideale, ma lo è per chi ha una pelle giovane e cerca una crema idratante semplice ma funzionale, senza spendere troppo.
Promossa solo per adolescenti o ventenni, per tutti gli altri meglio di no.
 E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
COCO-CAPRYLATE/CAPRATE - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
GLYCERYL STEARATE CITRATE - emolliente, emulsionante/detergente, idratante, levigante
ORBIGNYA OLEIFERA SEED OIL - /emolliente, idratante (olio di babassu)
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
GLYCINE SOJA OIL - emolliente, umettante, idratante/condizionante cutaneo (olio di soia)
ALCOHOL - solvente/antimicrobico, detergente, viscosizzante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, idratante, profumante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo (calendula officinale)
HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT - condizionante cutaneo/antimicrobico, antiossidante, astringente, detergente, condizionante capelli, lenitivo (amamelide)
PHYTIC ACID - sequestrante/chelante
MELISSA OFFICINALIS LEAF EXTRACT - tonico, lenitivo/condizionante cutaneo (melissa officinale)
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...