Buondì bella gente, come va?
Oggi parliamo di un prodotto che non manca in nessuna casa di nessun individuo, il talco: e più precisamente, il borotalco Roberts, famosissimo e conosciutissimo in ogni dove.
Il talco in sé una formula molto semplice, questo di Roberts invece ha qualcosa in più, anche se non è un bene.
Ovviamente abbiamo talco, un'argilla minerale che assorbe sudore e sebo rendendo la pelle morbida e setosa, condito con molto profumo per conferirgli il suo tipico odore, un solvente (dipropylene glycol) di cui ignoro la funzione, forse per rendere più liscia e ricettiva la pelle (anche se il borotalco non ha nulla da dover veicolare), oppure per solubilizzare qualche sostanza odorosa, il tutto conservato con BHT.
Ecco, parliamone: perché proprio il BHT?
Di solito viene usato per evitare l'irrancidimento delle sostanze grasse, inesistenti in questa formula, allora mi chiedo: con tutta la grande varietà di conservanti che ci sono in circolo, perché usare proprio quello vietato perché tossico?
E ancora: perché usare il BHT in un prodotto che viene usato anche sui neonati (come suggerisce l'immagine felice dell'etichetta)?
E' vero che il BHT in questa formula è in quantità minime, e dubito possa causare gravi problemi a meno che non venga ingerito, ma insomma, sono del parere che sia sempre meglio evitarlo visto che volente o nolente il borotalco viene inalato, finendo all'interno del nostro organismo.
Anche perché ho visto talco di altre marche con INCI migliori, quindi si può benissimo evitare di usare determinati ingredienti.
Per il resto, svolge la sua funzione assorbente in maniera impeccabile e ha un buonissimo odore.
Il barattolo da 100 grammi l'ho pagato €1,80 ma non è il suo prezzo fisso, si può trovare anche a molto meno (o molto di più, come ho potuto notare nel negozio interno di un ospedale).
Non c'è bisogno di dirlo che si trova in qualsiasi negozio vi venga in mente, dal più piccolo al più fornito, data la sua diffusione veramente capillare.
Che altro dire, volete sapere l'origine del nome borotalco?
Nel 1874 un farmacista di Firenze chiamato Henry Roberts creò un prodotto a base di acido borico e talco, da qui il nome borotalco.
Per quanto mi riguarda l'ho preso una volta e non lo comprerò più, in giro c'è di meglio a molto meno.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
TALC - assorbente, antiagglomerante/abrasivo, volumizzante, opacizzante, protettivo cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
COUMARIN - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
DIPROPYLENE GLYCOL - solvente/coprente, viscosizzante, profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
BENZYL BENZOATE - allergene del profumo/antimicrobico, profumante, conservante, protettivo cutaneo, solvente
CINNAMYL ALCOHOL - allergene del profumo/aromatizzante, profumante
BHT - antiossidante/coprente
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
ALPHA-ISOMETHYL IONONE - allergene del profumo/profumante, condizionante cutaneo
CITRAL - additivo, allergene del profumo/aromatizzante, profumante
Nessun commento:
Posta un commento