02 novembre 2017

Cien nature sensitive face cream lemon balm & witch hazel


 Buondì bella gente, come va?
Ora che tutto è andato come doveva andare, posso svelarvi cosa bolliva in pentola due settimane fa: ho trovato lavoro in una tabaccheria e mi sto trovando anche abbastanza bene, il lavoro non è difficile, gli orari sono più umani e i clienti meno fastidiosi, quindi non posso lamentarmi (o almeno non ancora).
Non posso neanche lamentarmi del protagonista di questo post, la crema viso per pelli sensibili con melissa e amamelide di Cien nature, uscita come edizione limitata circa un anno fa al Lidl (QUI il post haul).
Anche se a prima vista può sembrare una crema molto ricca, in realtà è una semplice emulsione di acqua e glicerina, quindi principalmente idratante, in cui sono presenti vari ingredienti ed estratti per quel tocco in più.
A condire la base abbiamo vari emollienti, sia di sintesi che naturali: caprylic/capric triglyceride, coco-caprylate/caprate, glyceryl stearate citrate (profondamente idratante, lascia la pelle morbida) e glyceryl stearate (umettante, migliora la spalmabilità) sono quelli di sintesi; olio di semi di girasole (helianthus annuus), burro di karité (butyrospermum parkii), olio di jojoba (simmondsia chinensis), olio di babassu (orbignya oleifera), olio di mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis) e olio di soia (glycine soja) sono quelli naturali.
Inoltre abbiamo un pizzico di vitamina E (tocopherol), antiossidante, e tre estratti:

- calendula officinale, antiossidante e antinfiammatoria;
- amamelide (hamamelis virginiana, witch hazel), antinfiammatoria e lenitiva;
- melissa officinale (lemon balm), antinfiammatoria, per le sue proprietà antifungine e antimicrobiche, è l'ideale per calmare e migliorare le pelli affette da acne.

Per emulsionare il tutto abbiamo una buona dose di cetearyl alcohol, coadiuvato da glyceryl stearate citrate e glyceryl stearate, che donano un tocco di emollienza in più alla crema.
Per finire, un goccio di alcohol per solubilizzare gli estratti (e forse anche come conservante), xanthan gum per gelificare, phytic acid come sequestrante, citric acid per regolare il pH, sodium benzoate come conservante, e un po' di profumo per un aroma delicato che non so indentificare, ma che non mi disturba affatto.
Riguardo all'alcohol come solvente/conservante, prima di gridare al sacrilegio quando lo vedete tra gli ingredienti, considerate bene la sua funzione, la sua posizione e il prodotto in sé, oltre a distinguerlo dall'alcohol denaturato, che è ben diverso.
Tornando alla crema, il risultato è un prodotto leggero, dalla giusta consistenza, né troppo densa e né troppo liquida, di colore giallino pallido pur non essendoci coloranti, che si spalma bene e si assorbe in fretta senza ungere la pelle.
Il tubetto da 50 ml costa €1,99 e potete trovarlo solo al Lidl se siete fortunati quando torna disponibile (molto sporadicamente) e non viene saccheggiato dalle cavallette.
La mia pelle è troppo matura per un prodotto del genere, leggero e principalmente idratante, ma è anche sensibile e si arrossa per un nonnulla, quindi le proprietà lenitive e decongestionanti di questa crema sono state parecchio apprezzate.
Per me che ho l'età che ho, non è l'acquisto ideale, ma lo è per chi ha una pelle giovane e cerca una crema idratante semplice ma funzionale, senza spendere troppo.
Promossa solo per adolescenti o ventenni, per tutti gli altri meglio di no.
 E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
COCO-CAPRYLATE/CAPRATE - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
GLYCERYL STEARATE CITRATE - emolliente, emulsionante/detergente, idratante, levigante
ORBIGNYA OLEIFERA SEED OIL - /emolliente, idratante (olio di babassu)
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
GLYCINE SOJA OIL - emolliente, umettante, idratante/condizionante cutaneo (olio di soia)
ALCOHOL - solvente/antimicrobico, detergente, viscosizzante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, idratante, profumante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo (calendula officinale)
HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT - condizionante cutaneo/antimicrobico, antiossidante, astringente, detergente, condizionante capelli, lenitivo (amamelide)
PHYTIC ACID - sequestrante/chelante
MELISSA OFFICINALIS LEAF EXTRACT - tonico, lenitivo/condizionante cutaneo (melissa officinale)
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...