se li conosci li eviti - blog ironico di recensioni cosmetiche e chiacchiere inerenti prodotti eco-bio e non
26 aprile 2018
Hello Kitty lipbalm cherry
Buondì bella gente, come va?
Questa settimana cade il quarto compleanno del blog e come regalo vi mostro un reperto storico trovato per caso nella mia cameretta: il burrocacao alla ciliegia di Hello Kitty, regalatomi nel lontano 2009 (la data è stampata sul retro del cartoncino, chi se lo sarebbe ricordato, altrimenti?), quando ero ancora una hello kitty-addicted e collezionavo ogni oggetto legato al brand.
Certo, la cosa non mi fa onore, ma con orgoglio ammetto che ne sono uscita.
Ora bando alle ciance e cominciamo, come potete notare ha un INCI da brivido, praticamente è fatto al 90% da oli minerali (paraffinum liquidum, petrolatum, ceresin, synthetic wax, paraffin), e nel restante 10% da microplastiche (ethylene/propylene/styrene copolymer, butylene/ethylene/styrene copolymer) e poi ethylhexyl palmitate, quest'ultimo alquanto fuori posto data la sua natura vegetale di estere derivato dall'olio di palma.
E basta, non ci sono altri ingredienti per il benessere delle labbra, nulla che possa arricchire questa base così vuota e quasi del tutto inerme.
Abbiamo quindi dei conservanti, primi fra tutti due parabeni (methylparaben, propylparaben), usati abitualmente all'epoca e adesso demonizzati e non più in voga, e BHT, conservante peggiore dei parabeni, tossico al punto da essere vietato in alcuni paesi, usato perché è l'ideale per evitare l'irrancidimento delle componenti grasse.
Peccato che in questa formula di componenti grasse che possano irrancidire non ce ne siano, a parte quelle due gocce di ethylhexyl palmitate, e per queste due gocce davvero c'era bisogno del BHT?
Ma non fatemi ridere.
Per finire, abbiamo tanto profumo e due coloranti.
Diciamo pure che l'unica cosa gradevole di questo prodotto è il profumo/sapore di ciliegia, mentre per il resto si rivela totalmente inutile, non avendo nulla di emolliente o idratante per le labbra.
In una sola parola: pessimo.
Lo stick ha le dimensioni standard da 4,8 grammi e dovrebbe costare circa €3,50, ma non so dirvi il prezzo esatto non avendolo comprato io stessa.
In conclusione, è il classico prodotto scadente che usa il nome del brand per essere venduto, o il contrario, se preferite.
Per quanto mi riguarda ho apprezzato molto il gesto di chi me lo ha regalato, ma non ho gradito affatto il prodotto, decisamente bocciato.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
PARAFFINUM LIQUIDUM - antistatico, emolliente, solvente/idratante
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
PETROLATUM - antistatico, emolliente
CERESIN - antistatico, legante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante
ETHYLENE/PROPYLENE/STYRENE COPOLYMER - /viscosizzante
BUTYLENE/ETHYLENE/STYRENE COPOLYMER - /viscosizzante
SYNTHETIC WAX - antistatico, legante, emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante
HYDROGENATED MICROCRYSTALLINE WAX - viscosizzante
PARAFFIN - emolliente, viscosizzante/idratante, condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
METHYLPARABEN - conservante
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
BHT - antiossidante/coprente
BENZYL BENZOATE - allergene del profumo/antimicrobico, profumante, conservante, protettivo cutaneo, solvente
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
CITRAL - additivo, allergene del profumo/aromatizzante, profumante
CI 15850:2 - colorante cosmetico red 6 o 7
CI 45410:2 - colorante cosmetico red 27 o 28
23 aprile 2018
Avon solutions youth minerals energising cream cleanser
Non riesco a trova' una cazzo di mattina dove la cazzo di A24 sia libera.
Aridaje co' n'altra recensione, tanto, vojo dì, pe' fa cinque km ci metterò un'ora e mezza, meglio usare questo tempo per parlarvi di "Avon solutions youth minerals detergente viso".
Preso qualche tempo fa sempre dalla tizia su e-bay, ormai non più in catalogo da un bel po', l'ho pagato solo €2,60 mentre a prezzo pieno costava €10,90.
Ottimo prodotto, si presenta sotto forma di crema che a contatto con l'acqua si trasforma in un mousse soffice e spumosa, va massaggiata sul viso umido per qualche secondo, e poi risciacquata.
Lascia un pelle morbidissima, tonica e opacizzata per lungo tempo, inizialmente non è che mi facesse impazzire, ma poi con l'uso continuato non ho saputo più farne a meno, infatti ho fatto fuori già le tre confezioni che avevo preso, ora devo rifare scorta, tanto la tizia ormai è diventata amica mia, chissà perché.
Solo poi, ho scoperto che questo prodotto è il dupe perfetto di "Helena Rubistein mat specialist mousse detergente" che costa la bellezza di ventotto euro.
VENTOTTOEURO.
Parlando dell'INCI, subito balza all'occhio una formulazione fuori dal comune: non ha tensioattivi, ma è formulato come se fosse una specie di saponetta in crema, con l'aggiunta di lieviti dalle dubbie proprietà cosmetiche.
Praticamente è composto da un mix di grassi e acido stearico che emulsionati insieme creano questa specie di sapone in crema.
In definitiva è un prodotto molto, ma molto valido, se vi capita l'occasione prendetelo, perché ne vale la pena.
La nostra recensione finisce qui, andate in pace.
INCI:
AQUA - solvente
STEARIC ACID - emulsionante, stabilizzante/emolliente, stabilizzante emulsioni, condizionante capelli
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
POTASSIUM HYDROXIDE - regolatore di pH/agente tampone
LAURIC ACID - emulsionante/antimicrobico, detergente, emolliente
SODIUM COCOYL ISETHIONATE - tensioattivo/detergente
ACRYLATES COPOLYMER - antistatico, legante, filmante
SODIUM METHYL COCOYL TAURATE - tensioattivo/detergente, schiumogeno
DISTEARETH-75 IPDI - /viscosizzante
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
GLYCOL DISTEARATE - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/perlescente
PHENOXYETHANOL - conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
MICA - opacizzante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
STEARETH-21 - emulsionante, tensioattivo/detergente
PEG-14M - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante
SACCHAROMYCES/CALCIUM FERMENT - /condizionante cutaneo
TIN OXIDE - opacizzante, viscosizzante/abrasivo, volumizzante
SACCHAROMYCES/COPPER FERMENT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/POTASSIUM FERMENT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/MAGNESIUM FERMENT - non riportato
SACCHAROMYCES/ZINC FERMENT - /condizionante cutaneo
AMETHYST EXTRACT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/GOLD FERMENT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/MANGANESE FERMENT - /condizionante cutaneo
POTASSIUM SORBATE - conservante
SACCHAROMYCES/IRON FERMENT - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES/SILICON FERMENT - /condizionante cutaneo
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 75470 - colorante cosmetico carmine
CI 77510 - colorante cosmetico ferric ferrocyanide
Etichette:
avon,
detergente,
mai più senza,
viso
19 aprile 2018
Purobio cosmetics matita occhi kajal 01 nero
Oggi voglio parlarvi della matita occhi kajal nero di Purobio Cosmetics, trovata nella bio calza della befana Vanity Space/Mimosa che ho acquistato qualche mese fa (ne parlo QUI, se siete curiosi di saperne qualcosa in più).
Dato il mio make-up estremamente basic (cipria, matita nera, mascara, rossetto), ho apprezzato assai il fatto di aver trovato nella calza proprio un oggetto che uso quotidianamente, e che non sarebbe finito nel cassetto a prendere polvere o, peggio ancora, sequestrato dal mio socio.
E ho apprezzato ancora di più la qualità di questa matita, al primo utilizzo ho fatto fatica a tracciare le linee, ma man mano che la mina veniva scaldata il colore si è steso bene, uniforme e di un bel nero intenso, continuando a fare il suo lavoro egregiamente per i giorni a venire.
Per quanto riguarda la durata, in base al mio vizio di strofinarmi gli occhi dimentica di averli pittati e considerando le molte ore di lavoro di questo periodo, direi che il pigmento della matita rimane abbastanza resistente anche se sbava leggermente nell'angolo esterno dell'occhio dopo qualche ora.
Ma considerando che non uso primer occhi e non fisso la matita con alcunché, direi che è un problema facilmente risolvibile e che non invalida il prodotto.
Passiamo ora all'INCI, la formulazione è composta principalmente da un mix di oli vegetali e cere: a cominciare da octyldodecyl stearoyl stearate, un estere ricavato dall'acido stearico e si usa per ammorbidire e levigare la pelle e per la viscosità del prodotto, oltre a migliorarne l'aderenza; c10-18 triglycerides, trigliceridi derivati dall'olio d'oliva che danno un tocco piacevole all'emulsione senza la sensazione di unto, usati per rendere morbida la pelle, stabilizzare la formula e renderla cremosa; hydrogenated vegetable oil, un miscuglio di oli vegetali che non ci è dato sapere quali, ma che in genere si tratta di cocco, palma e soia (e qui mi chiedo perché sia a pallino verde); olio di mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis), idratante, emolliente e nutriente; cera carnauba (copernicia cerifera), la più dura delle cere naturali, di origine vegetale, totalmente insolubile in acqua, aiuta la viscosità e dona consistenza al prodotto, oltre ad essere emolliente ed idratante; olus oil, una miscela di trigliceridi derivati da oli vegetali in genere di olio di palma, di cocco e di colza, con proprietà simili alla paraffina, contrasta la perdita di idratazione cutanea, è resistente all'ossidazione ed in più è antibatterico; cera candelilla, di origine vegetale, molto dura quindi l'ideale per i prodotti in stick privi di acqua, migliora l'aderenza del cosmetico sulla pelle, dona consistenza, brillantezza e resistenza agli sbalzi di temperatura; e per finire, olio di semi di sesamo (sesamum indicum), ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, di facile assorbimento, molto idratante e rigenerante per le pelli secche.
In più, abbiamo un pizzico di vitamina E (tocopheryl acetate), antiossidante, e mica per opacizzare e migliorare l'aderenza del cosmetico sulla pelle, rendendolo più duraturo dopo l'applicazione.
Infine, come emulsionanti abbiamo polyglyceryl-3 diisostearate, derivato da glicerina e acido stearico, per un tocco morbido e per migliorare la stendibilità della matita, e glyceryl caprylate, particolarmente indicato per le pelli sensibili, con proprietà umettanti e antimicrobiche, usato anche per la dispersione di polveri e pigmenti; sorbic acid come conservante, usato di solito in associazione con altre sostanze antimicrobiche, ma non in questo caso, molto valido contro muffe e lieviti ma non con i batteri; e per ultimi, due pigmenti minerali per il colore nero.
Stop, niente ingredienti brutti, niente profumo, niente eccipienti inutili, solo l'utile e l'essenziale per una buona matita occhi.
E la cosa ci piace assai.
E la cosa ci piace assai.
Questa matita è certificata come prodotto biologico, è vegan e nickel tested, avendola trovata in una box non so dirvi il prezzo preciso, ma dovrebbe costare circa €5,90, per 1,3 g di prodotto.

Detto questo, ribadisco la grande validità di questa matita per occhi, usata con grande soddisfazione finora.
Purtroppo non so dirvi come si comporta nella rima palpebrale, non essendo una fan della pratica (e non lo sarò mai, già aborro quelle persone che truccano SOLO la rima palpebrale, non provo simpatia neanche per quelle che lo fanno in un trucco completo).
Comunque, per l'uso fatto finora, non ho da lamentarmi, anzi.
Che altro aggiungere? Per me è decisamente promossa.
E con questo è tutto, alla prossima settimana, gente!
Purtroppo non so dirvi come si comporta nella rima palpebrale, non essendo una fan della pratica (e non lo sarò mai, già aborro quelle persone che truccano SOLO la rima palpebrale, non provo simpatia neanche per quelle che lo fanno in un trucco completo).
Comunque, per l'uso fatto finora, non ho da lamentarmi, anzi.
Che altro aggiungere? Per me è decisamente promossa.
E con questo è tutto, alla prossima settimana, gente!
INCI:
OCTYLDODECYL STEAROYL STEARATE - emolliente, viscosizzante/legante
C10-18 TRIGLYCERIDES - emolliente, solvente/condizionante cutaneo, viscosizzante
HYDROGENATED VEGETABLE OIL - emolliente/condizionante cutaneo
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
COPERNICIA CERIFERA CERA - emolliente, filmante, viscosizzante (cera carnauba)
OLUS OIL - emolliente/antiossidante, idratante
CANDELILLA CERA - emolliente, filmante/condizionante capelli, umettante, idratante, protettivo cutaneo, stabilizzante
MICA - opacizzante
SESAMUM INDICUM SEED OIL - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante (olio di semi di sesamo)
POLYGLYCERYL-3 DIISOSTEARATE - emulsionante/emolliente, tensioattivo
GLYCERYL CAPRYLATE - emolliente, emulsionante/idratante, conservante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
SORBIC ACID - preservante/conservante
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.

12 aprile 2018
Dove invisible dry anti-traspirant deodorant roll-on
Le temperature si stanno leggermente alzando con mia somma gioia, anche se tremo al pensiero che possano spuntare le ascelle libere dalle maniche lunghe e spandere i loro effluvi mefitici, un fenomeno prettamente legato al bel tempo di cui non si riesce ancora a porre un rimedio definitivo, nonostante di soluzioni ce ne siano parecchie.
Ovviamente intendo i deodoranti, anche se il lanciafiamme avrebbe il suo perché, comunque oggi vi mostro una soluzione pacifica contro il male odore, il deodorante anti-traspirante roll-on invisible dry di Dove, prodotto abbastanza conosciuto, di vasta diffusione e amato da molti.
Molti, ma non tutti, purtroppo.
Come potete notare, è un classico deodorante a base di un forte anti-traspirante per bloccare la secrezione sudoripara (aluminum zirconium pentachlorohydrate) condito con tantissimo profumo,quindi le vostre ascelle non faranno la guazza e non puzzeranno.
La cosa negativa è che l'anti-traspirante occlude i pori sudoripari e di certo non fa bene alla pelle, quindi nei soggetti più sensibili può causare arrossamenti e prurito, proprio come è successo a me, che non ho potuto usarlo per più giorni di seguito, costretta ad alternarlo con deodoranti diversi per salvaguardare il mio benessere cutaneo, addirittura arrivando a volte a non usare nulla, tanto avevo le ascelle in fiamme.
Oltre al principio attivo antitraspirante, abbiamo glicerina e un goccio di olio di semi di girasole (helianthus annuus) per un tocco di idratazione ed emollienza, poi due PEG come emulsionanti (steareth-2 e steareth-20) e acido citrico per regolare il pH.
Di conservanti non ne vedo, ma quasi sicuramente è il benzyl alcohol che ne esplica la funzione, insieme all'azione antiossidante della vitamina E (tocopheryl acetate).
La formula è quasi identica a QUESTO roll-on Avon, resa leggermente più delicata dall'aggiunta appunto della vitamina E e di potassium lactate, un componente del fattore di idratazione naturale della pelle (NMF) dalle spiccate proprietà idratanti (negli alimenti invece è usato come antibatterico).
Il roll-on da 50 ml costa circa €3,90 e potete trovarlo ovunque, dai supermercati ai negozi di casalinghi o anche dai cinesi, con un buon rapporto qualità/prezzo per quanto riguarda i prodotti di grande distribuzione.
Come deodorante fa il suo lavoro in maniera egregia, NON macchia i vestiti come promette e nella sua categoria è uno dei migliori, ma è troppo aggressivo e non va bene, proprio no.
Inoltre, va da sé che non è il caso di lasciare l'antitraspirante sulle ascelle per 48 ore, a parte che non dura tutto quel tempo, ma le conseguenze sulla nostra pelle sarebbero decisamente catastrofiche.
Abbiate sempre l'accortezza di lavarvi molto bene (e spesso) le ascelle quando usate deodoranti con atitraspiranti come questo, in modo da eliminare completamente il prodotto e liberare i pori, onde evitare probabili complicazioni in futuro.
Per me questo deodorante è bocciato, di antitraspiranti ce ne sono tanti che funzionano altrettanto bene senza ridurci le ascelle in fiamme, di questo non ne abbiamo proprio bisogno.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
AQUA - solvente
ALUMINUM ZIRCONIUM PENTACHLOROHYDRATE - antisudorazione, deodorante/antitraspirante, astringente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
STEARETH-2 - emulsionante, tensioattivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
STEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
POTASSIUM LACTATE - antibatterico/agente tampone, umettante, condizionante cutaneo
ALPHA-ISOMETHYL IONONE - allergene del profumo/profumante, condizionante cutaneo
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
CINNAMYL ALCOHOL - allergene del profumo/aromatizzante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
HYDROXYCITRONELLAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
Etichette:
corpo,
deodorante,
dove,
inconcepibile
05 aprile 2018
Chanel précision hydramax + active serum
Buondì bella gente, come va?
Oggi vi parlo di un prodotto appartenente alla profumeria di lusso, il siero hydramax + active di Chanel. La linea hydramax è stata lanciata nel 2004, e se non ricordo male nel 2012 venne migliorata e rinominata hydra beauty, quindi questo siero ce l'ho da un bel po'.
Ovviamente non l'ho comprato appena uscito, ma quasi sicuramente dopo l'upgrade per prenderlo scontato (sempre se non ricordo male), inoltre devo ammettere che l'ho finito da tempo e ho lasciato marcire questo post tra le bozze finché non ho deciso di pubblicarlo.
Ebbene sì, questa settimana vi propongo un "fondo di magazzino" recuperato per puro caso, ma non me ne vogliate.
Che poi, la cosa divertente è che anni fa il mio socio recensì la crema gel hydramax di Chanel (potete leggere QUI) bocciandola come giusto che fosse, ma dato il suo rinnovato interesse morboso per i siliconi e il relativo disinteresse per il bio, se la usasse ora la amerebbe alla follia e cambierebbe il suo giudizio, in barba a qualsiasi obiettività.
Credo anche che dissentirebbe su quanto sto per scrivervi, ma poco importa.
Orsù, cominciamo, come potete notare questo siero ha una base di acqua, silicone volatile (cyclopentasiloxane) e alcol, quindi vuota, che rendono l'emulsione leggera e di facile stesura/asciugatura.
La particolarità di questo siero è il Complesso Aquaperfyl, brevetto esclusivo di Chanel, un attivo umettante che migliora il tasso idrico e la capacità di trattenere l'acqua della pelle, attutendo nel contempo gli sbalzi termici e di umidità, rendendola morbida e florida.
Ovviamente, non ci è dato sapere di cosa sia composto l'Aquaperfyl, ma di sicuro contiene acido ialuronico (sodium hyaluronate) in forma liposomiale, veicolato dalla lecitina, che ha una maggior valenza rispetto a quello lineare.
Inoltre, abbiamo altri attivi umettanti per regolare la naturale idratazione cutanea, come glicerina, sodium pca, sodium lactate e mannitol, che potrebbero benissimo far parte del composto di cui sopra, un goccio di peg/ppg/polybutylene glycol-8/5/3 glycerin, un olio sintetico derivato dalla glicerina dalle spiccate proprietà idratanti, specialmente se addizionato alla glicerina stessa, rafforzati dall'azione combinata di butylene glycol e propylene glycol, insieme ad un altro solvente (hexylene glycol), anch'essi con funzione umettante, oltre a quella solubilizzante per gli estratti.
L'ingrediente che rende questo siero all'avanguardia (per l'epoca in cui è stato creato) è la ceratonia PFA, una sostanza derivata dall'estratto di carrubo (ceratonia siliqua), che stimola la produzione di matriptasi e filaggrina incrementando così il livello del fattore di idratazione cutaneo, agendo come booster.
Ma non finisce qui, abbiamo anche un altro composto brevettato, Hydrabarrier System, che frena l'evaporazione dell'acqua e rafforza la protezione della cute, a parer mio grazie all'azione filmante di peg/ppg-18/18 dimethicone, anche se è solo una supposizione.
Per il resto, abbiamo un pizzico di burro di karité (butyrospermum parkii), un goccio di ethylhexyl palmitate e un pizzico di cholesterol, per un tocco di emollienza in più, un pizzico di thermus thermophillus ferment che insieme alla glicerina forma un composto idratante e anti-age che protegge la pelle dagli agenti esterni e dai raggi U.V, ed infine, un pizzico di vitamina H (biotin), idratante e levigante.
Infine, abbiamo un pizzico di talco per un tocco setoso, un pizzico di silica dimethyl sililate, silica addizionata ad un silicone, per l'aspetto trasparente del gel, e un filtro U.V. (benzophenone-3) per preservare il colore azzurrino del siero, anche se sarebbe da evitare in quanto genera radicali liberi.
Il profumo merita una menzione particolare, è una miscela di note fruttate di pesche bianche, esaltate da note agrumate e da un delicato bouquet di fiori di gelsomino, peonia e ciclamino (liberamente copiato da un sito, non mi ricordo quale però).
Infine, abbiamo un pizzico di talco per un tocco setoso, un pizzico di silica dimethyl sililate, silica addizionata ad un silicone, per l'aspetto trasparente del gel, e un filtro U.V. (benzophenone-3) per preservare il colore azzurrino del siero, anche se sarebbe da evitare in quanto genera radicali liberi.
Il profumo merita una menzione particolare, è una miscela di note fruttate di pesche bianche, esaltate da note agrumate e da un delicato bouquet di fiori di gelsomino, peonia e ciclamino (liberamente copiato da un sito, non mi ricordo quale però).
Ultimi ma non ultimi, abbiamo sodium carbomer come gelificante, dipotassium edta come sequestrante (inquinante ma sicuro), acido citrico per regolare il pH, e una bella sfilza di conservanti che rendono questo gel eterno (e ne ho le prove), ovvero parabeni (methylparaben, propylparaben, butylparaben, ethylparaben), chlorphenesin, che si usa massimo allo 0,3% o causa irritazioni, optiphen (phenoxyethanol più caprylyl glycol), sorbic acid, cetrimonium bromide e potassium sorbate.
Il flacone di questo siero è airless, di plastica semitrasparente, nello stile standard di Chanel, con linee dritte e pulite etappo nero, minimal ed elegante.
Esistono due taglie del siero, da 30 ml e da 50 ml, io ovviamente ho quello da 30 ml che a prezzo pieno costa €65,00 (ma che presi scontato ovviamente), ma nonostante non sia più in commercio, potete ancora trovarlo in giro per la rete a prezzi variabili.
In teoria questo siero è una bomba, ma in pratica no: personalmente non ho visto tutti quei miracoli che mi aspettavo, dopo l'applicazione sentivo la pelle leggermente vischiosa al tatto, ed era una sensazione sgradevole che mi infastidiva parecchio.
Senza contare che tutta questa idratazione non l'ho avvertita, e non ero poi così decrepita da giustificarne l'esito negativo.
Sicuramente è un siero apprezzabile per lo più da persone che non hanno mai provato prodotti eco-bio validi e sono abituati/assuefatti alla cosmesi ordinaria, difficilmente potrà essere gradito a chi, come me, trae benefici dalla cosmesi eco-bio.
Per me è bocciato, decisamente.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Esistono due taglie del siero, da 30 ml e da 50 ml, io ovviamente ho quello da 30 ml che a prezzo pieno costa €65,00 (ma che presi scontato ovviamente), ma nonostante non sia più in commercio, potete ancora trovarlo in giro per la rete a prezzi variabili.
In teoria questo siero è una bomba, ma in pratica no: personalmente non ho visto tutti quei miracoli che mi aspettavo, dopo l'applicazione sentivo la pelle leggermente vischiosa al tatto, ed era una sensazione sgradevole che mi infastidiva parecchio.
Senza contare che tutta questa idratazione non l'ho avvertita, e non ero poi così decrepita da giustificarne l'esito negativo.
Sicuramente è un siero apprezzabile per lo più da persone che non hanno mai provato prodotti eco-bio validi e sono abituati/assuefatti alla cosmesi ordinaria, difficilmente potrà essere gradito a chi, come me, trae benefici dalla cosmesi eco-bio.
Per me è bocciato, decisamente.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
AQUA - solvente
CYCLOPENTASILOXANE - silicone volatile/emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
SODIUM PCA - antistatico, umettante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
PEG/PPG-18/18 DIMETHICONE - /detergente, idratante
PEG/PPG/POLYBUTYLENE GLYCOL-8/5/3 GLYCERIN - /umettante
BUTYROSPERMUUM PARKII - vegetale, emolliente (karité)
SODIUM LACTATE - agente tampone, umettante/cheratolitico
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
MANNITOL - legante, umettante/coprente, idratante, condizionante cutaneo
METHYLPARABEN - conservante
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
BENZOPHENONE-3 - filtro U.V./assorbente U.V.
TALC - assorbente, antiagglomerante/abrasivo, volumizzante, opacizzante, protettivo cutaneo
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
THERMUS THERMOPHILLUS FERMENT - /condizionante cutaneo
SODIUM CARBOMER - viscosizzante/stabilizzante emulsioni, filmante, gelificante
CERATONIA SILIQUA FRUIT EXTRACT - /coprente, condizionante cutaneo (carrubo)
CHLORPHENESIN - conservante/antimicrobico
CHOLESTEROL - emolliente, emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
SODIUM HYALURONATE - umettante, idratante/condizionante cutaneo
SILICA DIMETHYL SILYLATE - antischiuma, emolliente, viscosizzante/antiagglomerante, legante, volumizzante, condizionante cutaneo
SORBIC ACID - preservante/conservante
DIPOTASSIUM EDTA - sequestrante/chelante
CETRIMONIUM BROMIDE - /antimicrobico, antistatico, emulsionante, conservante, tensioattivo
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
POTASSIUM SORBATE - conservante
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
BUTYLPARABEN - conservante/antimicrobico
HEXYLENE GLYCOL - /umettante, solvente, viscosizzante
ETHYLPARABEN - conservante
BIOTIN - antisebo, idratante/condizionante capelli, condizionante cutaneo, levigante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
Iscriviti a:
Post (Atom)