04 gennaio 2018

La saponaria gel esfoliante viso mandorla & zenzero


 Buondì bella gente, come va?
Siete pronti ad affrontare questi nuovi dodici mesi?
Io ancora mi sbaglio nello scrivere le date, ma è normale amministrazione per me, non c'è da preoccuparsi (anzi, sarebbe allarmante il contrario).
Ma passiamo oltre, la prima recensione dell'anno riguarda il gel esfoliante viso mandorla e zenzero di La Saponaria, qui in edizione limitata in un contenitore airless, mentre di solito si trova in un barattolino di alluminio con tappo a vite.
Il prodotto è un gel dal colore ambrato contenente microgranuli ben visibili, come il più classico dei gel esfolianti, ma diversamente dai suoi colleghi, a contatto con l'acqua si "trasforma" in latte detergente, proprio come recita l'etichetta.
E' una magia?
Ovviamente no, è solo questione di chimica: la trasformazione è opera del sucrose laurate, un addensante naturale di origine vegetale che rende il prodotto lattiginoso e facile da lavare appena viene a contatto con l'acqua.
A proposito di etichetta, l'INCI che riporta non è completo: ho cercato in rete e ne ho trovato uno che sembrerebbe quello giusto, ma non potendo sapere con certezza quale sia l'INCI corretto, ho lasciato quello del mio gel come principale, aggiungendo gli ingredienti che mancano alla fine.
Anche se, a rigor di logica, l'INCI trovato in rete è quello giusto, quindi baserò la mia recensione su quello.
La formula è molto semplice: abbiamo un lipogel, ovvero un emulsione di olio di mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis), olio di girasole (helianthus annuus) e olio di soia (glycine soja) con burro di cacao (theobroma cacao), condita con qualche  goccia di glicerina, di olio essenziale di zenzero (zingiber officinale) e di olio essenziale di limone (citrus limon).
Per i microgranuli abbiamo polvere di corteccia di mandorlo (prunus amygdalus dulcis), sucrose laurate come gelificante, vitamina E (tocopherol), antiossidante per evitare l'irrancidimento degli oli, aiutando cos' il potere conservante della glicerina, un goccio di acqua e un pochino di profumo, e stop.
Come prodotto sembra perfetto, eppure mi ha lasciato un po' perplessa: di microgranuli ce ne sono veramente pochi, tipo cinque ogni dose, e non si avvertono minimamente, ma nonostante ciò, il gel funziona.
Dopo averlo usato la pelle è liscia, morbida, compatta, luminosa, priva di impurità e con i pori chiusi, inoltre la sua esfoliazione delicata rende il prodotto ideale anche per chi ha la cute sensibile e reattiva come la mia, che si arrossa anche solo con una carezza.
L'assenza di un conservante più adatto per me è un punto a sfavore, nonostante l'accortezza di un contenitore airless e di un PAO di soli sei mesi, purtroppo l'irrancidimento degli oli non tarda ad arrivare e il suo odore tipico rimpiazza l'aroma di questo prodotto quasi subito, rendendo l'uso del gel non così gradevole olfattivamente.
Ma niente di così fastidioso di cui lamentarsi, si sopravvive.
Quello che mi fa salire veramente il veleno è l'INCI incompleto, questo tipo di approssimazioni non le tollero proprio, ma anche qua si tratta di questioni prettamente personali.
Cosa importante, anche se il gel si trasforma in un latte detergente durante il risciacquo, non è un vero e proprio latte detergente e va usato solo su pelle pulita, struccata e asciutta.
Prima detergete il viso con il vostro prodotto preferito, lavate e asciugate, dopodiché vi spalmate il gel, massaggiate con le mani umide ed infine sciacquate via la cremina che si è formata.
Semplice, chiaro e limpido.
Il flacone da 50 ml costa €8,50 e potete trovarlo nei negozi monomarca, nelle bioprofumerie e negli shop on-line, inoltre il prodotto è 100% naturale, eco ed equo solidale, vegan e cruelty free.
Essendo questa un'edizione limitata, non so se sia ancora in commercio in questa forma, ma di sicuro troverete quella in barattolo (di cui non rammento grandezza e costo).
Come esfoliante è buono, ma non raggiunge il massimo della soddisfazione per motivi abbastanza semplici, un upgrade sicuramente lo renderà più che valido e appetitoso (sempre se ci sarà l'impegno di migliorarlo).
Per adesso non penso proprio di ricomprarlo, anche se un po' me ne dispiace.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
THEOBROMA CACAO SEED BUTTER - /emolliente, idratante, condizionante cutaneo (burro di cacao)
SUCROSE LAURATE - emulsionante, tensioattivo/emolliente, condizionante cutaneo
ZINGIBER OFFICINALE ROOT OIL - /coprente, condizionante cutaneo, tonico, profumante (olio di zenzero)
CITRUS LIMON PEEL OIL - /coprente, condizionante cutaneo, profumante (olio essenziale di limone)
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
AQUA - solvente
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente

forse contiene:
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS BARK POWDER - /condizionante cutaneo (polvere di mandorle dolci)
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL UNSAPONIFIABLES - /emolliente (olio di girasole)
GLYCINE SOJA OIL UNSAPONIFIABLES - /emolliente, condizionante cutaneo (olio di soia)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...