26 febbraio 2018

Cosmetici da Berlino


Ciao ragazzi!
Come ogni anno, a febbraio visito le città europee che a mio avviso sono più interessanti, e quest'anno la meta è stata Berlino.
Che meraviglia, tutto in ordine, tutto pulito, non si muove una foglia, inoltre, il servizio cortesia dell'hotel era composto da TUTTI cosmetici eco-bio, parliamone.
Altro che qui a Roma dove tutti cercano di inculare tutti.
Tutte buche per strada.
Tutto traffico.
Tutti isterici.
Berlino sembra una realtà così distante, anche se si trova solo a due ore di volo.
Dopo aver visitato il più possibile castelli e città, e dopo aver mangiato come un bufalo, mi sono ritagliato il giusto tempo per fare un po' di shopping da Dm e Rossmann.
Non lo avessi mai fatto.
Mi ero ripromesso di dimezzare le mie scorte prima di fare nuovi acquisti, ma niente: per gli amanti dei cosmetici, i due negozi sopra citati sono il paradiso in terra, anche perché i prezzi sono super stracciati.
Purtroppo non ho una foto del mio bottino, ma fidatevi, li ho letteralmente svaligiati, riempiendo un trolley intero.
Esperienza da ripetere, assolutamente.
Speriamo che DM e Rossman arrivino presto a Roma, non si può vivere senza.
Detto questo, vi saluto, alla prossima, ragazzi!

22 febbraio 2018

Alkemilla velvet compact foundation 01


 Buondì bella gente, come va?
Oggi vi parlo del fondotinta compatto ultra matte di Alkemilla, comprato lo scorso anno con l'intenzione di usarlo il giorno del matrimonio, poi rimandato a momenti migliori e temperature più basse a causa della situazione orrida in cui versava la mia pelle in quel periodo, che lo ha rigettato. 
Il fondotinta viene venduto in un'elegante confezione di colore nero, minimale, con specchio integrato, e la cosa ci garba assai, anche se manca un vano per riporre la spugnetta, rendendo scomodo ritoccarmi il trucco quando sono in giro (non esiste che lo faccia con le dita o che mi porti appresso spugnette e pennelli).
Il fondo è cremoso ma leggero, una volta applicato sul viso dona un colorito omogeneo naturale e impalpabile, all'inizio risulta leggermente luminoso, per poi diventare più opaco e setoso: questo effetto "cream to powder" è dovuto all'amido di mais (zea mays starch) che ne garantisce anche l'effetto ultra matte, insieme alla silica.
Io per sicurezza una passata di cipria me la do sempre e comunque, non si sa mai.
A seconda del metodo con cui si applica questo fondo sul viso, avremo un esito più o meno ottimale: con le dita si ottiene al meglio l'effetto "cream to powder", ovvero un finish vellutato come se fosse cipria e non fondotinta, mentre con le spugnette di lattice o con i pennelli sarà come usare un comune fondotinta cremoso.
Personalmente ho sempre e solo usato la spugnetta di lattice per stenderlo, concludendo con un bel velo di cipria al termine della stesura, ottenendo un bell'effetto naturale e vellutato. 
Essendo un fondo eco-bio, purtroppo non ha una buona resa: i segni della pelle, i pori dilatati, le pellicine o anche le minime imperfezioni non si mimetizzano affatto, anzi.
Ciò non vuol dire che sia un pessimo prodotto, bensì che necessita di essere aiutato con una base di primer che levighi la pelle ed esplichi la funzione livellante dei siliconi contenuti nei fondotinta classici, assenti in quelli eco-bio, come il suddetto.
Ovviamente tutti i fondotinta eco-bio in teoria necessitano di primer, non solo questo.
Per quanto riguarda la formula, niente da eccepire: abbiamo una base di oleyl oleate, un olietto leggero che dona una sensazione setosa non oleosa, adatto anche per le pelli più sensibili, con proprietà emollienti e nutrienti.
Ad arricchire la base abbiamo olio di jojoba (simmondsia chinensis), cera candelilla, oli derivati dall'olio di oliva (oleic/linoleic/linolenic polyglycerides, olive oil decyl esters), olio di semi di girasole (helianthus annus), squalene e burro di karité (butyrospermum parkii), tutti dalle note proprietà emollienti, idratanti e nutrienti.
Per l'effetto matte abbiamo silica e amido di mais (zea mays starch), vitamina E (tocopherol), antiossidante, per rallentare l'irrancidimento degli oli, della cera e del burro, un pizzico di profumo, ed infine, un pizzico di estratto di rosmarino (rosmarinus officinalis), antisettico, che aiuta a migliorare le piccole impurità del viso.
E non mento, davvero l'aspetto della mia pelle reattiva e imperfetta è migliorato mentre usavo questo fondo, una meraviglia.
Inoltre, questo fondo è vegan, cruelty free, nichel tested e certificato Aiab, ma cosa volete di più dalla vita?
La confezione contiene una cialda da 10 gr e costa €14,50, potete comprarlo direttamente sul sito di Alkemilla, negli shop on-line o nelle bio-profumerie che trattano il marchio.
Il fondotinta compatto Alkemilla è davvero un buon prodotto, ma non è un prodotto per tutte: è un fondo leggero per tutti i giorni, più adatto per chi ha la pelle mista o grassa senza particolari problematiche, meno per chi ha la pelle secca o con imperfezioni da minimizzare, per cui è necessario qualcosa di più coprente e corposo. 
Per mia grande sfortuna, nonostante l'uso del primer Purobio (recensione QUI), questo fondo non ha avuto una gran resa su di me, per colpa della mia pelle in condizioni non proprio ottimali, quindi non lo ricomprerò, ma a voi che non avete i problemi cutanei che ho io, ve lo consiglio vivamente.
Promosso, nonostante tutto.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
OLEYL OLEATE - emolliente/condizionante capelli, umettante, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL  - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
ZEA MAYS STARCH - antistatico, emolliente, solvente, viscosizzante, abrasivo, legante/assorbente, antiagglomerante, protettivo cutaneo (amido di mais)
CANDELILLA CERA - emolliente, filmante/condizionante capelli, umettante, idratante, protettivo cutaneo, stabilizzante
OLEIC/LINOLEIC/LINOLENIC POLYGLYCERIDES - /legante, emolliente, stabilizzante emulsioni, tensioattivo, viscosizzante
OLIVE OIL DECYL ESTERS - /restauro lipidico
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
SQUALENE - antistatico, emolliente/antiossidante, idratante, restauro lipidico, condizionante cutaneo, levigante, filtro U.V.
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF EXTRACT - /antiforfora, antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, conservante, condizionante cutaneo (rosmarino)

may contain +/-:
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico colorante cosmetico black iron oxide

15 febbraio 2018

Equilibra stick labbra karité nutriente protettivo


 Buondì bella gente, come va?
Sono tornata da poco a casa e sono già all'opera per voi, oggi vi parlo dello stick labbra karité di Equilibra, finito giustappunto ieri sera e recensito subito, senza perdere tempo.
Come prodotto non è affatto male, questo burrocacao è composto al 40% da burro di karité (butirospermum parkii), che nutre a fondo le labbra, arricchito poi con vari oli vegetali e di sintesi e qualche cera.
Due sono gli oli di sintesi: caprilyc/capric triglyceride, leggero ed emolliente, e phytosteryl/octyldodecyl lauroyl glutamate, ideale per la pelle danneggiata.
Gli oli vegetali sono: olio di ricino (ricinus communis), olus oil, una miscela di oli derivati principalmente da palma e cocco, olio di jojoba (simmondis chinensis), olio di soia (glycine soja oil) e olio di carota (daucus carota), dalle proprietà nutrienti e antiossidanti.
Infine, le cere: cera d'api (cera alba), emolliente, bis-diglycerylpolyacyladipate-2, per una maggiore aderenza e un effetto gloss, e tribehenin, per migliorare la compattezza dello stick.
A condire il tutto abbiamo un pizzico di vitamina E (tocopherol) e di beta-carotene, antiossidanti, che proteggono le labbra dall'invecchiamento.
Per finire, il tutto è emulsionato da glyceryl dibehenate, glyceryl behenate e glyceryl laurate, dalle proprietà emollienti, e insaporito da un pizzico di profumo che dona un aroma molto piacevole.
Come risultato abbiamo un prodotto veramente valido, con un buon sapore, che si stende con facilità lasciando un velo lucido sulle labbra, e che le nutre, le ammorbidisce e le ripara se screpolate (basta applicarlo due-tre volte nell'arco di una giornata per tornare ad avere una bocca perfetta da baciare).
L'unica pecca è che si formano dei granuli qualora lo sottoponiate a sbalzi di calore: io l'ho tenuto in borsa dall'estate fino all'inverno, e con il freddo il burro di karité precedentemente ammorbidito dal caldo si è solidificato in piccolissimi granelli molto fastidiosi, indi per cui mi sono vista costretta a lasciarlo a casa, relegandolo ad un uso prettamente casalingo durante l'inverno.
Ma comunque rimane sempre un buon prodotto, basta solo non sballottarlo in giro.
Lo stick da 5,5 ml costa €2,99 da Tigotà, ma potete trovarlo anche nei supermercati più forniti e nei negozi di casalinghi che trattano il marchio, come Acqua & Sapone oppure Risparmio Casa, oltre che negli shop on-line.
Prezzo onesto e prodotto valido, decisamente promosso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante/profumante, lenitivo, viscosizzante (cera d'api)
RICINUS COMMUNIS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo, levigante (olio di ricino)
BIS-DIGLYCERYLPOLYACYLADIPATE-2 - /emolliente, condizionante cutaneo
GLYCERYL DIBEHENATE - emolliente/emulsionante
OLUS OIL - emolliente/antiossidante, idratante
TRIBEHENIN - /emolliente, condizionante cutaneo
GLYCERYL BEHENATE - emolliente, emulsionante
SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
PHYTOSTERYL/OCTYLDODECYL LAUROYL GLUTAMATE - /condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
GLYCERYL LAURATE - emolliente, emulsionante/condizionante capelli, viscosizzante
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
GLYCINE SOJA OIL - emolliente, umettante, idratante/condizionante cutaneo (olio di soia)
DAUCUS CAROTA EXTRACT - aromatizzante, antiossidante/emolliente, astringente (carota comune)
BETA-CAROTENE - additivo/condizionante cutaneo

08 febbraio 2018

Gently baby eco-bio crema all'ossido di zinco


 Buondì bella gente, come va?
Come supponevo nel post della settimana scorsa, il mio socio ha fatto fuoco e fiamme appena ha letto quello che ho scritto e mi ha tormentato per qualche giorno, fortuna che si è placato presto e ora mi sta ignorando per farsela passare, meglio per me. 
Ma passiamo alle cose serie, oggi vi mostro la crema all'ossido di zinco Gently baby, un prodotto per bambini che ho comprato tempo fa, anche se non ci sono marmocchi nella mia casa.
Questa crema lenitiva in teoria è specifica da usare al cambio del pannolino, ma grazie alle sue proprietà lenitive e riparatrici, possono usufruirne anche coloro che il pannolino non lo indossano da tempo, tipo me, ad esempio.
L'ossido di zinco ha molteplici proprietà, prima fra tutte antinfiammatoria contro dermatiti, ustioni o bruciature, poi lenitiva contro rossori o irritazioni, ed infine cicatrizzante e riequilibrante epiteliale su ferite o piaghe.
Inoltre ha un'azione antisettica che blocca la proliferazione batterica, per questo è l'ideale da usare ad ogni cambio di pannolino o per chi presenta sul viso un'acne da batteri.
Per quanto riguarda la formula, questa crema è a base di glicerina, olio di soia (glycine soja) ed ossido di zinco (zinc oxide), il che la rende facilmente assorbibile senza lasciare l'odiosa patina unta e bianchiccia delle creme similari che trovate in farmacia o in profumeria (senza fare nomi). 
A seguire abbiamo talco per rendere l'emulsione meno lucida, burro di karité (butirospermuum parkii), emolliente e nutriente, vitamina E (tocopherol), antiossidante, estratti di aloe vera (aloe barbadensis)
altea comune (althaea officinalis), calendula officinale (calendula officinalis), carota comune (daucus carota sativa), e tiglio selvatico (tilia cordata), lentivi, protettivi e idratanti, ed infine, un goccio di miele (mel), idratante, lenitivo e antibatterico.
Il tutto viene emulsionato con cetearyl alcohol, emolliente, e con sodium stearoyl lactylate, che migliora l'assorbimento degli attivi e lascia la pelle morbida e setosa.
Come gelificante abbiamo xanthan gum, come sequestrante phytic acid, un pizzico di profumo che dona un aroma dolce e leggero che non infastidisce le narici, ed infine, phenetyl alcohol ed ethylhexylglycerin come conservanti.
Testata sia dermatologicamente che al nichel, cromo e cobalto, è cruelty free e certificata Icea, oltre a non contenere parabeni, fenossietanolo, alcol etilico, coloranti, PEG, siliconi e paraffina, praticamente perfetta sotto ogni punto di vista, oserei dire.
Per quanto mi riguarda, la uso per lenire la mia cute delicata e reattiva dopo l'epilazione di viso, ascelle ed inguine, non riscontrando MAI alcun problema di irritazioni o dermatiti relativi al trauma, come accadeva invece in passato con altre creme.
Il tubetto di crema all'ossido di zinco da 100 ml costa €2,99 anche se occasionalmente viene scontata, la linea Gently potete trovarla solo al Todis,  ma la ditta Pierpaoli che la produce distribuisce gli stessi prodotti con marche diverse anche ad altre catene di negozi, tipo Eurospin (Natura Bella) o Tigotà (Ekos). 
Pierpaoli è sempre una garanzia, e questa crema per me è assolutamente irrinunciabile, uno dei prodotti migliori della categoria, provare per credere.
Promossissima.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
GLYCINE SOJA OIL - emolliente, umettante, idratante/condizionante cutaneo (olio di soia)
ZINC OXIDE - additivo/antimicrobico, volumizzante, protettivo cutaneo, assorbente U.V.
TALC - assorbente, antiagglomerante/abrasivo, volumizzante, opacizzante, protettivo cutaneo
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
SODIUM STEAROYL LACTYLATE - emulsionante/sostenitore di schiuma, condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, tensioattivo
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
ALOE BARBADENSIS LEAF EXTRACT - estratto vegetale/antiossidante, condizionante cutaneo (aloe vera)
ALTHAEA OFFICINALIS ROOT EXTRACT - /condizionante cutaneo (altea comune)
CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, idratante, profumante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo (calendula officinale)
DAUCUS CAROTA SATIVA ROOT EXTRACT - emolliente, curativo cutaneo/condizionante cutaneo (carota comune)
MEL EXTRACT - idratante/antimicrobico (miele)
TILIA CORDATA FLOWER EXTRACT - /condizionante cutaneo (tiglio selvatico)
PHENETHYL ALCOHOL - deodorante/antimicrobico, coprente, conservante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
ETHYLHEXYLGLYCERIN - conservante, battericida/umettante, condizionante cutaneo
PHYTIC ACID - sequestrante/chelante

01 febbraio 2018

Vichy laboratoires aqualia thermal crème légère hydratation dynamique


 Buondì bella gente, come va?
Oggi sono in vena di recensioni cattive perciò voglio parlarvi della crema leggera aqualia thermal di Vichy, una delle peggiori creme mai usate in vita mia.
Ovviamente non è stato un mio acquisto, mi è stata regalata tanto tempo fa da un'amica in buona fede convinta di farmi cosa gradita, non sapendo che ormai non mi spalmo più roba del genere sulla pelle.
Per non farle un torto ho deciso di usarla lo stesso e l'ho messa nel beauty durante i giorni del terrore passati in campeggio a cavallo del ferragosto scorso, consapevole di ciò a cui stavo andando incontro, ma ho resistito poco: all'inizio l'ho usata solo di sera dopo doccia e detersione viso, poi me la sono spalmata anche sul corpo, e alla fine della "vacanza", dato che non ero riuscita a terminarla, l'ho abbandonata nei bagni il giorno prima di tornarmene a casa, per farla adottare da chi l'avrebbe apprezzata più di me.
Lo so che ho fatto una brutta cosa, ma non ce l'ho fatta: come crema è decisamente inutile e vuota, e usarla o meno non mi ha portato alcuna differenza.
Andiamo a vedere nel dettaglio: principalmente a base di glicerina, umettante, e di silicone (dimethicone), anche se di glicerina ce n'è ben poca visto che non dovrebbe superare il 3-5%, condita con hydrogenated polyisobutene, un olio sintetico che dona un aspetto luminoso alla pelle e allunga la durata del prodotto, pentaerythrityl tetraisostearate, altro olio sintetico, glyceryl isostearate, per un tocco setoso non grasso, ed infine, una microplastica (acrylates copolymer).
Tradotto: una base vuota ed inerme, che idrata solo per occlusione.
Per darci un contentino troviamo un goccio di acido ialuronico (sodium hyaluronate), umettante, un pizzico di estratto di alga muschio d'Irlanda (chondrus crispus), idratante e anti-age, e un goccio di biosaccharide gum-1, derivato dal sorbitolo, idratante.
Fine.
Ma non finisce qui, abbiamo anche alcol denaturato per l'aspetto volatile della crema, che lì per lì si assorbe subito e lascia la pelle asciutta, per  poi tornare tutta in superficie dopo cinque minuti con una bella patina untuosa (grazie ai siliconi, alla paraffina e alla plastica come base).
Una goduria che non vi dico.
Per solubilizzare l'unico estratto presente abbiamo propylene glycol, per emulsionare il tutto abbiamo poloxamer 338, un altro po' di plastica come viscosizzanti (ammonium polyacryldimethyltauramide/ammonium polyacryloyldimethyl taurate, acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer), il solito sequestrante inquinante (disodium edta), e caprylyl glycol più phenoxyethanol come conservanti.
Risultato: una crema leggera che non apporta nessun beneficio alla pelle, se non per quel poco di idratazione dovuta alla barriera occlusiva degli ingredienti siliconici e plasticosi.
L'unico punto a suo favore è la spalmabilità, ma è veramente poca cosa in confronto.
Però sulla confezione si legge chiaro che non contiene parabeni, allora sì che vale.
Ma per favore, avrei preferito mille volte i parabeni ai siliconi e alla plastica di questa crema vuota.
Questa bella crema totalmente inutile è contenuta in un barattolino di vetro azzurro con tappo a vite, da 50 ml, e costa circa €21,00, un prezzo decisamente spropositato per il nulla da spalmare che offre. Potete trovarla sia nelle profumerie che nelle farmacie o parafarmacie e nei negozi on-line, ovviamente con una variazione di prezzo, ma spero che non la troviate.
Il brutto di tutta questa faccenda è che il mio socio ama questo tipo di nulla, e sono sicura che appena scopre la fine che ho fatto fare alla crema, mi insulterà fino alla morte e mi tormenterà senza tregua per non avergliela data (la crema).
Mi dispiace dirlo, ma aqualia thermal è  una crema da dimenticare: vuota e inutile, che lascia una fastidiosa patina untuosa sul viso, che non è proprio il massimo, specialmente appena sveglia.
Assolutamente bocciata. 
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
HYDROGENATED POLYISOBUTENE - emolliente/districante, condizionante capelli, idratante, conservante
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
PENTAERYTHRITYL TETRAISOSTEARATE - emolliente, emulsionante, antistatico/legante, condizionante capelli, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, tensioattivo
STEARYL DIMETHICONE - emolliente/filmante, condizionante capelli, condizionante cutaneo, levigante
AMMONIUM POLYACRYLDIMETHYLTAURAMIDE/AMMONIUM POLYACRYLOYLDIMETHYL TAURATE - /stabilizzante emulsioni, viscosizzante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
SYNTHETIC WAX - antistatico, legante, emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante
GLYCERYL ISOSTEARATE - emolliente, emulsionante
SODIUM HYALURONATE - umettante, idratante/condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
CHONDRUS CRISPUS - /condizionante cutaneo, profumante (alga muschio d'Irlanda)
POLOXAMER 338 - emulsionante, tensioattivo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
BIOSACCHARIDE GUM-1 - additivo/idratante, lenitivo
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
ACRYLATES COPOLYMER - antistatico, legante, filmante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...