Buondì bella gente, come va?
Oggi sono in vena di recensioni cattive perciò voglio parlarvi della
crema leggera aqualia thermal di Vichy, una delle peggiori creme mai usate in vita mia.
Ovviamente non è stato un mio acquisto, mi è stata regalata tanto tempo fa da un'amica in buona fede convinta di farmi cosa gradita, non sapendo che ormai non mi spalmo più roba del genere sulla pelle.
Per non farle un torto ho deciso di usarla lo stesso e l'ho messa nel beauty durante i giorni del terrore passati in campeggio a cavallo del ferragosto scorso, consapevole di ciò a cui stavo andando incontro, ma ho resistito poco: all'inizio l'ho usata solo di sera dopo doccia e detersione viso, poi me la sono spalmata anche sul corpo, e alla fine della "vacanza", dato che non ero riuscita a terminarla, l'ho abbandonata nei bagni il giorno prima di tornarmene a casa, per farla adottare da chi l'avrebbe apprezzata più di me.
Lo so che ho fatto una brutta cosa, ma non ce l'ho fatta: come crema è decisamente inutile e vuota, e usarla o meno non mi ha portato alcuna differenza.
Andiamo a vedere nel dettaglio: principalmente a base di glicerina, umettante, e di silicone (dimethicone), anche se di glicerina ce n'è ben poca visto che non dovrebbe superare il 3-5%, condita con hydrogenated polyisobutene, un olio sintetico che dona un aspetto luminoso alla pelle e allunga la durata del prodotto, pentaerythrityl tetraisostearate, altro olio sintetico, glyceryl isostearate, per un tocco setoso non grasso, ed infine, una microplastica (acrylates copolymer).
Tradotto: una base vuota ed inerme, che idrata solo per occlusione.
Per darci un contentino troviamo un goccio di acido ialuronico (sodium hyaluronate), umettante, un pizzico di estratto di alga muschio d'Irlanda (chondrus crispus), idratante e anti-age, e un goccio di biosaccharide gum-1, derivato dal sorbitolo, idratante.
Fine.
Ma non finisce qui, abbiamo anche alcol denaturato per l'aspetto volatile della crema, che lì per lì si assorbe subito e lascia la pelle asciutta, per poi tornare tutta in superficie dopo cinque minuti con una bella patina untuosa (grazie ai siliconi, alla paraffina e alla plastica come base).
Una goduria che non vi dico.
Per solubilizzare l'unico estratto presente abbiamo propylene glycol, per emulsionare il tutto abbiamo poloxamer 338, un altro po' di plastica come viscosizzanti (ammonium polyacryldimethyltauramide/ammonium polyacryloyldimethyl taurate, acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer), il solito sequestrante inquinante (disodium edta), e caprylyl glycol più phenoxyethanol come conservanti.
Risultato: una crema leggera che non apporta nessun beneficio alla pelle, se non per quel poco di idratazione dovuta alla barriera occlusiva degli ingredienti siliconici e plasticosi.
L'unico punto a suo favore è la spalmabilità, ma è veramente poca cosa in confronto.
Però sulla confezione si legge chiaro che non contiene parabeni, allora sì che vale.
Ma per favore, avrei preferito mille volte i parabeni ai siliconi e alla plastica di questa crema vuota.
Questa bella crema totalmente inutile è contenuta in un barattolino di vetro azzurro con tappo a vite, da 50 ml, e costa circa €21,00, un prezzo decisamente spropositato per il nulla da spalmare che offre. Potete trovarla sia nelle profumerie che nelle farmacie o parafarmacie e nei negozi on-line, ovviamente con una variazione di prezzo, ma spero che non la troviate.
Il brutto di tutta questa faccenda è che il mio socio ama questo tipo di nulla, e sono sicura che appena scopre la fine che ho fatto fare alla crema, mi insulterà fino alla morte e mi tormenterà senza tregua per non avergliela data (la crema).
Mi dispiace dirlo, ma aqualia thermal è una crema da dimenticare: vuota e inutile, che lascia una fastidiosa patina untuosa sul viso, che non è proprio il massimo, specialmente appena sveglia.
Assolutamente bocciata.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
HYDROGENATED POLYISOBUTENE - emolliente/districante, condizionante capelli, idratante, conservante
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
PENTAERYTHRITYL TETRAISOSTEARATE - emolliente, emulsionante, antistatico/legante, condizionante capelli, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, tensioattivo
STEARYL DIMETHICONE - emolliente/filmante, condizionante capelli, condizionante cutaneo, levigante
AMMONIUM POLYACRYLDIMETHYLTAURAMIDE/AMMONIUM POLYACRYLOYLDIMETHYL TAURATE - /stabilizzante emulsioni, viscosizzante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
SYNTHETIC WAX - antistatico, legante, emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante
GLYCERYL ISOSTEARATE - emolliente, emulsionante
SODIUM HYALURONATE - umettante, idratante/condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
CHONDRUS CRISPUS - /condizionante cutaneo, profumante (alga muschio d'Irlanda)
POLOXAMER 338 - emulsionante, tensioattivo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
BIOSACCHARIDE GUM-1 - additivo/idratante, lenitivo
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
ACRYLATES COPOLYMER - antistatico, legante, filmante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante