22 febbraio 2018

Alkemilla velvet compact foundation 01


 Buondì bella gente, come va?
Oggi è un po' una giornataccia, mi tocca fare la lunga e il fatto di aver passato la pausa pranzo insieme al mio socio mangiando sushi non basta a risollevarmi dal fatto che devo ritornare a lavoro.
Ma torniamo a noi, oggi vi parlo del fondotinta compatto ultra matte di Alkemilla, comprato lo scorso anno con l'intenzione di usarlo il giorno del matrimonio, poi rimandato a momenti migliori e temperature più basse a causa della situazione orrida in cui versava la mia pelle in quel periodo, che lo ha rigettato. 
Il fondotinta viene venduto in un'elegante confezione di colore nero, minimale, con specchio integrato, e la cosa ci garba assai, anche se manca un vano per riporre la spugnetta, rendendo scomodo ritoccarmi il trucco quando sono in giro (non esiste che lo faccia con le dita o che mi porti appresso spugnette e pennelli).
Il fondo è cremoso ma leggero, una volta applicato sul viso dona un colorito omogeneo naturale e impalpabile, all'inizio risulta leggermente luminoso, per poi diventare più opaco e setoso: questo effetto "cream to powder" è dovuto all'amido di mais (zea mays starch) che ne garantisce anche l'effetto ultra matte, insieme alla silica.
Io per sicurezza una passata di cipria me la do sempre e comunque, non si sa mai.
A seconda del metodo con cui si applica questo fondo sul viso, avremo un esito più o meno ottimale: con le dita si ottiene al meglio l'effetto "cream to powder", ovvero un finish vellutato come se fosse cipria e non fondotinta, mentre con le spugnette di lattice o con i pennelli sarà come usare un comune fondotinta cremoso.
Personalmente ho sempre e solo usato la spugnetta di lattice per stenderlo, concludendo con un bel velo di cipria al termine della stesura, ottenendo un bell'effetto naturale e vellutato. 
Essendo un fondo eco-bio, purtroppo non ha una buona resa: i segni della pelle, i pori dilatati, le pellicine o anche le minime imperfezioni non si mimetizzano affatto, anzi.
Ciò non vuol dire che sia un pessimo prodotto, bensì che necessita di essere aiutato con una base di primer che levighi la pelle ed esplichi la funzione livellante dei siliconi contenuti nei fondotinta classici, assenti in quelli eco-bio, come il suddetto.
Ovviamente tutti i fondotinta eco-bio in teoria necessitano di primer, non solo questo.
Per quanto riguarda la formula, niente da eccepire: abbiamo una base di oleyl oleate, un olietto leggero che dona una sensazione setosa non oleosa, adatto anche per le pelli più sensibili, con proprietà emollienti e nutrienti.
Ad arricchire la base abbiamo olio di jojoba (simmondsia chinensis), cera candelilla, oli derivati dall'olio di oliva (oleic/linoleic/linolenic polyglycerides, olive oil decyl esters), olio di semi di girasole (helianthus annus), squalene e burro di karité (butyrospermum parkii), tutti dalle note proprietà emollienti, idratanti e nutrienti.
Per l'effetto matte abbiamo silica e amido di mais (zea mays starch), vitamina E (tocopherol), antiossidante, per rallentare l'irrancidimento degli oli, della cera e del burro, un pizzico di profumo, ed infine, un pizzico di estratto di rosmarino (rosmarinus officinalis), antisettico, che aiuta a migliorare le piccole impurità del viso.
E non mento, davvero l'aspetto della mia pelle reattiva e imperfetta è migliorato mentre usavo questo fondo, una meraviglia.
Inoltre, questo fondo è vegan, cruelty free, nichel tested e certificato Aiab, ma cosa volete di più dalla vita?
La confezione contiene una cialda da 10 gr e costa €14,50, potete comprarlo direttamente sul sito di Alkemilla, negli shop on-line o nelle bio-profumerie che trattano il marchio.
Il fondotinta compatto Alkemilla è davvero un buon prodotto, ma non è un prodotto per tutte: è un fondo leggero per tutti i giorni, più adatto per chi ha la pelle mista o grassa senza particolari problematiche, meno per chi ha la pelle secca o con imperfezioni da minimizzare, per cui è necessario qualcosa di più coprente e corposo. 
Per mia grande sfortuna, nonostante l'uso del primer Purobio (recensione QUI), questo fondo non ha avuto una gran resa su di me, per colpa della mia pelle in condizioni non proprio ottimali, quindi non lo ricomprerò, ma a voi che non avete i problemi cutanei che ho io, ve lo consiglio vivamente.
Promosso, nonostante tutto.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
OLEYL OLEATE - emolliente/condizionante capelli, umettante, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL  - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
ZEA MAYS STARCH - antistatico, emolliente, solvente, viscosizzante, abrasivo, legante/assorbente, antiagglomerante, protettivo cutaneo (amido di mais)
CANDELILLA CERA - emolliente, filmante/condizionante capelli, umettante, idratante, protettivo cutaneo, stabilizzante
OLEIC/LINOLEIC/LINOLENIC POLYGLYCERIDES - /legante, emolliente, stabilizzante emulsioni, tensioattivo, viscosizzante
OLIVE OIL DECYL ESTERS - /restauro lipidico
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
SQUALENE - antistatico, emolliente/antiossidante, idratante, restauro lipidico, condizionante cutaneo, levigante, filtro U.V.
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF EXTRACT - /antiforfora, antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, conservante, condizionante cutaneo (rosmarino)

may contain +/-:
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico colorante cosmetico black iron oxide

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...