25 maggio 2017

Kat Von D everlasting liquid lipstick lovesick


 Buondì bella gente, come va?
Appena smaltito per bene il jet lag non ho resistito e ho fatto una capatina veloce da Sephora (che odio, detesto e aborro) per prendere un altro bimbo da aggiungere alla mia collezione di rossetti liquidi: l'everlasting liquid lipstick di Kat Von D, colore lovesick.
Scalpitavo per averlo dall'otto aprile, giorno in cui il brand è ufficialmente arrivato nel negozio fisico, e non vedevo l'ora di trovare un po' di tempo per fare mio questo piccolo tesoro, maledicendo fino ad allora i mille impegni e le tante rogne prematrimoniali che mi hanno tenuta lontana dal centro commerciale.
Per variare un po' dall'onnipresente tonalità berries che accomuna quasi tutti i miei rossetti, stavolta ho scelto un mauve nude che mi ha soddisfatto appieno, nonostante non sia proprio avvezza ai colori chiari. 
Il rossetto si stende facilmente e in maniera omogenea grazie al pennellino piccolo e sagomato, il colore è molto coprente già dalla prima passata e per i primi secondi è uguale a quello del tubetto (cosa mai vista con gli altri), ma appena si asciuga si scurisce, rendendo la nuance molto più adatta al mio viso.
La durata è leggermente più lunga rispetto a quelli che ho provato finora, è no-transfer, ha un buon sapore, un profumo delicato, non appiccica e rimane impalpabile sulle labbra, una vera delizia.
L'INCI non è proprio una delizia invece, purtroppo è formulato come tutti rossetti standard, ma fortunatamente non è così orrido come la maggior parte dei suoi simili.
Come base abbiamo paraffina (isododecane) condita da un olietto leggero (caprylic/capric triglyceride) e da un pizzico di cera di semi di girasole (helianthus annuus), che rendono il prodotto molto confortevole e lasciano le labbra morbide.
Come contorno abbiamo: disteardimonium hectorite, un'argilla modificata, synthetic fluorphlogopite, una mica sintetica, e un pizzico di dicalcium phosphate per l'effetto matte; hydrogenated styrene/isoprene copolymer come filmogeno e per la resistenza all'acqua; un goccio di microplastica (polyethylene) per lo stesso motivo; propylene carbonate per migliorare la viscosità e la spalmabilità del prodotto, e per evitare che si secchi; vitamina E (tocopheryl acetate) e pentaerythrityl tetra-di-t-butyl hydroxycinnamate, come antiossidanti, quest'ultimo sembra tanto brutto, ma può essere usato senza problemi per prodotti che vanno applicati spesso durante la giornata.
Come potete vedere, la formula è molto minimal: non ci sono schifezze a parte la microplastica, non ci sono conservanti grazie all'assenza di acqua, e non contiene profumo, sebbene emani un odore leggero e gradevole, inoltre è vegan e cruelty free.
Il tubetto da 6,6 ml costa €19,90 e viene venduto in un'elegante scatola di carta nera e opaca, ci sono ben ventotto nuance tra cui poter scegliere e potete trovarle in vendita da Sephora oppure negli shop online.
Come prezzo non è poco, ma posso decisamente affermare che sono stati soldi spesi bene, il rossetto mi ha soddisfatto assai e lo ricomprerei altre cento volte.
Queen Kat ha una nuova fan, ora.
Peccato solo per quel goccio di microplastica, peccato davvero.
Comunque rossetto promosso a pieni voti.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


Lovesick dupe:
Lena Lashes - Denzel
Jouer - Orchid
Make Up For Ever - 203 Cold Pink
Anastasia Beverly Hills - Sweet Pea

INCI:
ISODODECANE - emolliente/idratante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
DISTEARDIMONIUM HECTORITE - /stabilizzante, viscosizzante
HYDROGENATED STYRENE/ISOPRENE COPOLYMER - /stabilizzante emulsioni, filmante, opacizzante, viscosizzante
POLYETHYLENE - antistatico, legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/emolliente
HELIANTHUS ANNUS SEED CERA - /emolliente, filmante, fissante capelli, umettante, stabilizzante, viscosizzante (cera di girasole)
PROPYLENE CARBONATE - solvente/viscosizzante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
SYNTHETIC FLUORPHLOGOPITE - viscosizzante/volumizzante
PENTAERYTHRITYL TETRA-DI-T-BUTYL HYDROXICINNAMATE - /antiossidante
DICALCIUM PHOSPHATE - abrasivo, opacizzante, pulizia orale/volumizzante

 may contain:
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
CI 15985 - colorante cosmetico yellow 6 lake
CI 15850 - colorante cosmetico red 6
CI 15850 - colorante cosmetico red 7 lake
CI 42090 - colorante cosmetico blue 1 lake
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 45410 - colorante cosmetico red 28 lake

22 maggio 2017

Bio bagnodoccia biologico con malva e burro di karité


Ciao ragazzi e ragazze, vi confesso un mio peccato: non ho resistito e facendo la spesa ho ficcato di soppiatto nel carrello il bagnodoccia bio In's.
Fortunatamente la mia dolce metà se n'è accorta soltanto una volta arrivati a casa:
- "E questo?"
- "Uh, ma guarda, deve essere scivolato nella busta."
- "Hai due armadi pieni di bagnoschiuma da finire."
- "Eh, ma questo è bio!"
- "Sì sì, sempre co' 'sta scusa..."
La curiosità ha preso il sopravvento e la sera stessa ho deciso di utilizzarlo: buon profumo (assomiglia a l'eau d'Issey), schiuma ricca, deterge in maniera delicatissima e lascia una pelle morbidissima.
Ma ha una pecca: è troppo liquido.
Vabbè, poco importa...
La formulazione è fantastica: sarcosinato seguito da betaina, un po' d'estratto di malva dalle proprietà lenitive, qualche glucoside, un po' di proteine del grano, un po' di olio di mandorle dolci, di burro di karité, un po' di vitamina E, bei conservanti.
Prodotto super consigliato, il costo è di €1,89 per 250 ml, ma in offerta a volte anche a €1,49.
Se non spignattate ve lo consiglio, altro che Palmolive, Nivea e compagnia bella.
Questo è un prodotto con la P maiuscola, super consigliato.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAUROYL SARCOSINATE - antistatico, tensioattivo, viscosizzante/detergente, emulsionante, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
MALVA SYLVESTRIS FLOWER/LEAF EXTRACT - /condizionante cutaneo (malva selvatica)
COCO-GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno, condizionante capelli
HYDROLYZED WHEAT PROTEIN - antistatico/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
POTASSIUM SORBATE - conservante
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
DEHYDROACETIC ACID - conservante/antimicrobico
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

18 maggio 2017

Cosmetici da Cuba


 Buondì bella gente, come va?
Sono di nuovo tra voi dopo aver passato uno splendido viaggio di nozze nell'isola meravigliosa di Cuba, la voglia di tornare in Italia era veramente poca, ma non si è potuto fare altrimenti e quindi eccomi qui a parlare di cosmetici, dopo aver smaltito il jet lag.
 Anche se oggi niente recensioni, oggi vi parlerò di come sono vissuti i cosmetici dal popolo cubano secondo il mio personale punto di vista, dopo settimane di osservazione durante il mio peregrinaggio sull'isola.
Inizio subito con il dire che tra noi e loro c'è una differenza abissale: mentre da noi siamo sommersi da migliaia di marche e prodotti venduti ovunque, con un'opulenza che rasenta il superfluo, a Cuba c'è solo l'essenziale quindi i prodotti per l'igiene personale sono ridotti al minimo indispensabile, come anche le profumerie, giudicate non necessarie per la sopravvivenza.
Il make up è molto più che superfluo, direi quasi inesistente: girando mezza isola non mi è mai capitato di imbattermi in profumerie, l'unica che ho visto (foto sopra), grande una ventina di metri quadri, si trovava in un centro commerciale per turisti e non vendeva affatto trucchi, ma solo tanti profumi, prodotti base per viso e corpo Dove e Nivea, e prodotti per capelli L'Oréal, come shampoo, balsamo e tinture.
Stop.
Che poi, quale turista comprerebbe profumi in un centro commerciale di Cuba quando ha una vasta scelta sia nei duty-free dell'aeroporto o in qualsiasi profumeria a due passi dalla propria abitazione o in rete?
Ecco.
Comunque, non è poi così negativo che le donne cubane non si trucchino, è stato abbastanza piacevole vedere tante bellezze al naturale con delle sopracciglia normali, e non esagero, tornare in madre patria ed essere circondata da ragazze con sopracciglia disegnate e dipinte in modo orrendo mi ha causato un leggero shock emotivo.
Less is more, sempre detto.
Tornando al discorso, le poche ragazze cubane che invece si truccano, lo fanno in maniera molto semplice e basilare: matita sugli occhi, mascara, e a volte rossetto.
Da ciò che ho sentito in giro durante la mia permanenza sull'isola, le ragazze rimediano i trucchi dai turisti o in rete, ed effettivamente sono stata fermata due volte da due tizie diverse che mi chiedevano qualcosa in regalo, indicandosi il viso o le labbra.
Purtroppo in quei momenti avevo in tasca solo caramelle e non ho potuto farle felici, anche se lì per lì sono stata meschina e pur avendoli appresso mai mi sarei separata dai miei amati rossetti, però ripensandoci a freddo invece avrei potuto farlo visto che io ho sempre la possibilità di ricomprarli e loro no, e ora me ne vergogno.
La prossima volta che tornerò a Cuba, se mai ce ne sarà occasione, mi preparerò meglio per l'evenienza, promesso.
Tornando ai cosmetici, una piccola delusione l'ho avuta con il set di servizio cortesia nel resort a cinque stelle: prodotti standard (crema corpo, bagnoschiuma, shampoo & balsamo e saponetta), confezionati in bottigliette anonime recanti solo il nome del resort e la scritta eco-friendly, senza INCI o capienza, manco fossero di un qualsiasi alberghetto a tre stelle.
Con quello che costa soggiornarvi, un minimo di attenzione in più sarebbe stato gradito.
Sempre nel resort, mentre ero in giro ho dato uno sguardo allo shop interno per noi turisti, pieno della solita paccottiglia tipo calamite e e altri ricordini, e in un angolo ho trovato fondotinta e ciprie talmente imboscati da non riuscire neanche a leggerne la marca o il prezzo.
Confesso che la curiosità di saperne di più era tanta, come anche la voglia di farli miei, ma non ho osato chiedere per non incorrere negli sbraiti del consorte, poco avvezzo a certe necessità di noi donne, come il popolo cubano stesso, quindi li ho lasciati così, come una cosa posata in un angolo e dimenticata.
Ma non li ho dimenticati.
Un altro epic fail mi è capitato nell'aeroporto di L'Avana: mentre stavamo gironzolando in attesa del nostro volo per tornare in patria, mi sono imbattuta in un piccolo box di profumeria con dei trucchi in vendita a poco prezzo, allora mi sono messa in fila per comprare un rossetto che mi aveva colpito, per la modica cifra di 2,30 CUC.
La commessa però non ha voluto accettare i miei euro, al contrario di tutti gli altri negozianti in aeroporto, ed io avevo finito la moneta locale quindi me la sono presa 'ndersecchio e me ne sono andata via con le pive nel sacco e senza rossetto, rosicando abbestia.
Ovviamente ancora ci penso, voglio quel rossetto, cribbio.
Il brutto è che non posso neanche cercarlo in rete visto che non sono riuscita a capire di che marca fosse, tra la signora prima di me che si è comprata una decina di saponette (vai a Cuba e riporti saponette, ma dai), un'altra che mi chiedeva se ero in fila quando poi era ovvio fossi in fila (che altro avrei dovuto fare dietro la signora con le saponette), e la posizione molto azzeccata dei trucchi sotto il registratore di cassa, è stata una missione leggermente impossibile.
Se qualcuno di voi va a Cuba, me lo compra? Grazie.
Mi sarebbe piaciuto potervi mostrare la cosmesi caratteristica di Cuba, ma come avete potuto leggere dal mio post, non è stato così, e me ne dispiace assai.
Comunque Cuba è bellissima anche senza creme, cremine e trucchi vari, visitarla è stata un'esperienza davvero affascinante e indimenticabile.
Un ultimo appunto e poi vi saluto: nell'aeroporto di Madrid dove abbiamo fatto scalo, l'addetta al controllo bagagli non sapeva cosa fosse un LIPSTICK, vi rendete conto, una donna che non sa il significato di una parola internazionale e comune come lipstick, e che lavora in uno scalo internazionale senza conoscere le parole basi delle linque straniere è veramente, ma veramente grave.
Dopo qualche scambio di battute in cui ho cercato di farle capire in inglese cosa fosse un lipstick, senza avere per altro successo, ho dovuto mostrarle il rossetto per riuscire nell'impresa disperata.
Inconcepibile.
Da questo punto di vista, qui in Italia stiamo messi decisamente meglio, e alla fine sono contenta di essere tornata, anche se l'isola caraibica mi manca da morire.
Non credo di poterci tornare molto presto, ma spero di poterlo fare, in futuro.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!

11 maggio 2017

La Saponaria idrolato di lavanda bio


 Buondì bella gente, come va? 
Sono sempre a Cuba in viaggio di nozze e anche questo post l'ho scritto prima di partire, ben sapendo che sull'isola caraibica non avrei avuto connessione (ma neanche voglia e tempo di pensare al blog).
Oggi è il mio compleanno e vi presento l'idrolato di lavanda di laSaponaria, ricevuto in regalo lo scorso anno insieme ad altri prodotti dello stesso brand.
Come potete notare, è pura e semplice acqua di lavanda (lavandula angustifolia) conservata con benzyl alcohol (che ne maschera un po' l'odore), sodium benzoate e potassium sorbate.
L'idrolato si ottiene tramite distillazione dei fiori delle piante aromatiche e ne racchiude tutte le proprietà: quello di lavanda principalmente è calmante, rilassante, lenitivo, antinfiammatorio, seboregolatore e dermopurificante.
Per le sua azioni seboregolatrice, astringente, antisettica e purificante è perfetta anche per la cura delle pelli acneiche o con delle imperfezioni, ed io che ho una pelle reattiva con eruzioni periodiche, ho trovato molto giovamento usandolo come tonico dopo la detersione, anche se non amo particolarmente l'odore di lavanda.
Oltre a questo, si può usare anche come dopobarba lenitivo, oppure spruzzato sui capelli grassi per normalizzare la secrezione sebacea, come ingrediente per gli spignatti e come liquido da miscelare con le maschere in polvere.
L'idrolato di lavanda è contenuto in una bottiglietta di vetro scuro con tappo a vite, contiene 100 ml di prodotto, costa €4,00 e potete acquistarlo nei negozi monomarca e negli shop on-line.
Prodotto assolutamente abbordabile e imperdibile, promosso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
LAVANDULA ANGUSTIFOLIA FLOWER WATER - /condizionante cutaneo (idrolato di lavanda)
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
POTASSIUM SORBATE - conservante

04 maggio 2017

Aptonia lipstick repairing and SPF medium protection cherry


 Buondì bella gente, come va?
In questo momento mi trovo a Cuba in viaggio di nozze, sapevo che non avremmo avuto connessione per l'intero periodo di soggiorno e così ho scritto il post prima di partire per non farvi sentire la mia mancanza, sono o non sono meravigliosa?
Non so voi, ma di sicuro il mio socio sta piangendo amare lacrime senza di me, a chi darà il tormento ora mentre sono in terra straniera?
Ma basta con le ciance, oggi recensione doppia di due burrocacao Aptonia, venduti abbinati in una confezione unica e comprati solo ed esclusivamente per poterne parlare nel blog: quando ho visto l'INCI mi è preso un colpo tanto era orrido, e così non ho potuto fare a meno di prenderli per farveli conoscere meglio (di solito si fa il contrario, ma va' beh).
Quello azzurro è lo stick labbra riparatore, a base di hydrogenated polyisobutene, un olio sintetico che lascia la pelle liscia e morbida, oltra ad essere resistente all'acqua e ad avere proprietà conservanti, e paraffina liquida (il meglio del meglio).
Ad arricchire la formula abbiamo ingredienti sia belli che brutti: di bello c'è un goccio di olio di ricino (hydrogenated castor oil), un pizzico di burro di karité (butyrospermum parkii), un goccio di olio di mirtillo rosso (vaccinium vitis-idaea) e un goccio di olio di semi di girasole (helianthus annuus); di brutto c'è un mix di altri oli minerali (cera microstallina, paraffin, synthetic wax) e un goccio di microplastica (polyethylene).
Per non farci mancare nulla, abbiamo anche polybutene per addensare la formula e rendere il burrocacao più facile da applicare, oltre che brillante e lucido, con l'unica pecca di essere un derivato petrolifero.
Abbiamo poi degli attivi, giusto per contentino, disciolti da propylene glycol (ma non tutti): lauryl pca, umettante; panthenyl ethyl ether, idratante e fonte di vitamina B5; vitamina E (tocopheryl acetate, tocopherol), antiossidante; estratto di rosmarino (rosmarinus officinalis), antiossidante e lenitivo.
Il tutto conservato solamente da BHT, che non fa irrancidire le sostanze grasse ma non fa neanche bene (in tanti paesi ne è vietato l'uso).
Quello rosa è lo stick con media protezione solare, gusto ciliegia: a base petrolifera (paraffinum liquidum, synthetic wax, cera microcristallina, paraffin), condita con un pizzico di cera d'api (cera alba), un goccio di microplastica (polyethylene), un pizzico di burro di karité (butyrospermum parkii), un pizzico di burro di sal (shorea robusta), protettivo e curativo, un goccio di isopropyl myristate, e un pizzico di bis-diglyceryl polyacyladipate-2, che migliora l'aderenza e dona un finish lucido.
Abbiamo poi i filtri solari, dispersi da c12-15 alkyl benzoate: 
- homosalate, filtro chimico problematico;
- octocrylene, filtro chimico UVB fotostabile;
- butylmethoxy dibenzoylmethane, filtro chimico UVA e in parte UVB non fotostabile, stabilizzato dall'octocrylene.
Tra l'altro, l'homosalate è un filtro solare da evitare per la sua attività estrogena, e qui viene usato in un burrocacao che spalmiamo sulla labbra e che viene ingerito.
Meraviglioso.
Anche qui abbiamo degli attivi per contentino: lauryl pca, umettante; vitamina E (tocopheryl acetate, tocopherol), antiossidante; saccharin, per migliorare il sapore; vitamina C (ascorbyl palmitate), antiossidante; aluminum hydroxide, per opacizzare il colore; pentaerythrityl tetra-di-t-butyl hydroxyhydrocinnamate, antiossidante.
Per contorno abbiamo glyceryl oleate come emulsionante, octyldodecanol come solvente per gli estratti, acido citrico per regolare il pH, profumo, coloranti e il solito BHT come conservante.
La confezione da due stick costa €2,99 e potete trovarla in vendita solo da Decathlon, fortunatamente, e spero per voi che non ne veniate mai a contatto.
Come se non bastasse, la quantità di prodotto di ogni burrocacao non viene menzionata né sulla confezione, né sugli stick e nemmeno sul sito ufficiale, ma confrontandoli con gli altri burrocacao che ho in casa sono sicura al 99% che sia di 4,8 grammi.
Diciamo pure che i formulatori e l'azienda non si sono impegnati molto con questo prodotto, eh.
Bocciati entrambi gli stick labbra, per direttissima: personalmente non li ho proprio usati per le labbra ma li ho spalmati sui talloni e sui gomiti la sera prima di andare a dormire, maledicendo abbastanza quello rosa che mi ha macchiato i calzini.
L'unica cosa positiva è stata la loro durata effimera grazie all'uso alternativo, così sono finiti presto nel secchio.
Un'esperienza da non ripetere, assolutamente.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI REPAIRING LIPSTICK:
HYDROGENATED POLYISOBUTENE - emolliente/districante, condizionante capelli, idratante, conservante
PARAFFINUM LIQUIDUM - antistatico, emolliente, solvente/idratante
HYDROGENATED CASTOR OIL - emolliente, emulsionante, tensioattivo, viscosizzante/legante, condizionante cutaneo, lenitivo (olio di ricino)
CERA MICROCRISTALLINA - legante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante
POLYETHYLENE - antistatico, legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/emolliente
POLYBUTENE - legante, viscosizzante/depilatorio
PARAFFIN - emolliente, viscosizzante/idratante, condizionante cutaneo
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
SYNTHETIC WAX - antistatico, legante, emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante
LAURYL PCA - umettante/condizionante cutaneo
PANTHENYL ETHYL ETHER - antistatico/condizionante capelli
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
VACCINIUM VITIS-IDAEA SEED OIL - /antiossidante, emolliente, condizionante cutaneo, protettore cutaneo (olio di semi di mirtillo rosso)
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
BHT - antiossidante/coprente
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF EXTRACT - /antiforfora, antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, conservante, condizionante cutaneo (rosmarino)
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante

INCI LIPSTICK SPF/IP20 CHERRY:
PARAFFINUM LIQUIDUM - antistatico, emolliente, solvente/idratante
SYNTHETIC WAX - antistatico, legante, emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante
CERA MICROCRISTALLINA - legante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante
C12-15 ALKYL BENZOATE - emolliente/condizionante cutaneo
HOMOSALATE - filtro solare/ assorbente U.V., filtro U.V.
OCTOCRYLENE - filtro solare/assorbente U.V., filtro U.V.
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante/profumante, lenitivo, viscosizzante (cera d'api)
PARAFFIN - emolliente, viscosizzante/idratante, condizionante cutaneo
POLYETHYLENE - antistatico, legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/emolliente
BUTYL METHOXYDIBENZOYLMETHANE - filtro U.V./assorbente U.V.
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
SHOREA ROBUSTA SEED BUTTER - /emolliente, condizionante cutaneo (burro di sal)
LAURYL PCA - umettante/condizionante cutaneo
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
ISOPROPYL MYRISTATE - legante, emolliente, solvente/profumante, condizionante cutaneo, viscosizzante
GLYCERYL OLEATE - emolliente, emulsionante/restauro lipidico, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE-2 - /emolliente, condizionante cutaneo
OCTYLDODECANOL - emolliente, solvente/profumante
SACCHARIN - igiene orale/coprente
ASCORBYL PALMITATE - antiossidante/coprente, protettivo cutaneo
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
ALUMINUM HYDROXIDE - emolliente, umettante, viscosizzante/opacizzante, protettivo cutaneo
BHT - antiossidante/coprente
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
PENTAERYTHRITYL TETRA-DI-T-BUTYL HYDROXYHYDROCINNAMATE - /antiossidante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CI 15850 - colorante red 6 o 7
CI 77491 - colorante red iron oxide

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...