21 maggio 2018

L'Erbolario proteggi labbra balsamico all'olivo & alla melaleuca


 Buongiorno caccolette, oggi voglio parlarvi di "L'Erbolario, proteggi labbra all'olivo e alla melaleuca".
Cosa dire.. questo prodotto mi è stato regalato per il mio compleanno dalla mia socia Paraffina, e devo dire che l'ho stra-usato e stra-amato.
Ottimo prodotto, idrata benissimo le labbra, le ripara, le nutre, fa strato e non si ha la necessità di applicarlo in continuazione.
Contiene olio essenziale di eucalipto, infatti appena applicato sulle labbra lascia un effetto balsamico che "sale nel naso e scende nella gola".
Personalmente, adoro utilizzare questo prodotto in inverno prima di andare a nanna, e mi piace applicarne un po' anche ai lati del naso, per aprire le vie respiratorie e dormire come mai prima.
Nell'INCI svetta al primo posto l'olio di jojoba, seguito da varie cere e insaponificabile da olivo, oli essenziali di tea tree e eucalipto, e una ceramide, che fa sempre bene.
Il prezzo è di €5,50 per 5,5 ml di prodotto.
Ottimo acquisto, sicuramente lo ricomprerò con la stagione fredda.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
SIMMONDSIA CHINENSIS OIL - estratto vegetale, emolliente, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
HYDROGENATED VEGETABLE OIL - emolliente/condizionante cutaneo
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante/profumante, lenitivo, viscosizzante (cera d'api)
OLEA EUROPAEA OIL UNSAPONIFIABLES - /antiossidante, emolliente, condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante
SORBITAN OLIVATE - emulsionante/condizionante capelli
MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL - /antimicrobico (olio di tea tree)
EUCALYPTUS GLOBULUS OIL - /rinvigorente, coprente (olio di eucalipto)
CERAMIDE 3 - additivo/condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
ORYZANOL - /antistatico, condizionante cutaneo
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
AROMA - sostanza aromatizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
ANISE ALCOHOL - allergene del profumo/profumante
CITRAL - additivo, allergene del profumo/aromatizzante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
EUGENOL - denaturante, allergene del profumo/tonico, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

10 maggio 2018

Bottega di LungaVita vita-age aurum crema viso rigenerante


 Buondì bella gente, come va?
Oggi ho un'altra recensione a richiesta per voi, mi scrive Annalisa da Ferrara:

"... ho comprato la crema viso rigenerante aurum di Bottega di LungaVita in erboristeria, dietro consiglio spassionato della commessa che mi ha assicurato fosse una crema miracolosa e naturale al 100%. Fidandomi delle sue parole l'ho presa, ma è davvero così come dice? Davvero questa crema è miracolosa e tutta naturale?
Tu che ne pensi?..."

Cara Annalisa, innanzitutto ti ringrazio per avermi scritto, fa sempre piacere ricevere messaggi dai nostri lettori, fissi o di passaggio quali siano.
Per quanto riguarda le tue domande, cominciamo subito con il dire che la commessa ha mentito sulla totale naturalità di questa crema, ma io non la condannerei del tutto, millantare prodotti naturali è una mossa strategica di vendita molto comune, specialmente nelle erboristerie e specialmente in questi ultimi anni, in cui c'è un risveglio di coscienze per quanto riguarda i componenti cosmetici.
E credo anche che la commessa non ti abbia mentito volutamente, è molto probabile invece che ne fosse assolutamente convinta, magari perché è quello che le hanno riportato i vari rappresentanti o perché lo ha letto da qualche parte, o chissà per quale altro motivo.
Comunque, ormai la crema è nelle tue mani, quindi è inutile rimuginarci sopra.
Vediamo adesso se davvero è una crema miracolosa: come base abbiamo c12-15 alkyl benzoate, un estere di sintesi, emolliente, che dona un tocco morbido e asciutto, e mantiene a lungo l'idratazione; in più, abbiamo altri due esteri di sintesi, coco-caprylate/caprate, di rapido assorbimento, e dicaprylyl carbonate, che migliora la stendibilità della crema, entrambi olietti emollienti che non risultano oleosi.
Purtroppo abbiamo anche un goccio di silicone (dimethicone) tra gli oli, più che altro per migliorare la spalmabilità della crema, e questo, come ben saprai, è un ingrediente che di naturale non ha proprio nulla.
Ad arricchire la base abbiamo un pizzico di burro di karité (butyrospermum parkii), un goccio di olio di germe di grano (triticum vulgare) e un pizzico di cera d'api (cera alba), anch'essi emollienti.
Passiamo ora agli attivi: quello più importante sono le cellule staminali vegetali di stella alpina (leontopodium alpinum), dall'elevata capacità antiossidante, rigenerante e citoprotettiva; collagene, che migliora l'idratazione e l'elasticità della pelle (rosso solo perché di origine animale); elastina idrolizzata, per una migliore elasticità della pelle e per minimizzare le piccole rughe e i segni di espressione (anch'essa di origine animale); complesso di ceramidi (ceramide 6-II/3/1), dalle note proprietà anti-age ed elasticizzanti, proteggono la pelle dagli agenti esterni; acido ialuronico (sodium hyaluronate), umettante e rimpolpante; phytosphingosine, precursore delle ceramidi, aiutano la pelle a produrne di più; colesterolo, idratante ed emolliente, minimizza le piccole rughe e lascia la pelle liscia e morbida, proteggendola dagli agenti esterni (sia di origine animale che di sintesi); vitamina E (tocopheryl acetate) e vitamina A (retinyl palmitate), antiossidanti; glicerina, umettante.
Fin qui è tutto molto bello, peccato però che la formula contenga anche due ingredienti "plasticosi", ovvero HDI/trimethylol hexyllactone crosspolymer, microparticelle sferiche di poliuretano che migliorano la texture della crema aumentandone la scorrevolezza e riducendone l'untuosità; e polymethylsilsesquioxane, un filmante che idrata la pelle rallentandone la naturale perdita d'acqua grazie alla sua barriera sintetica.
Per emulsionare il tutto abbiamo glyceryl stearate, cetearyl alcohol e cetearyl glucoside, emollienti, per regolare il pH abbiamo acido citrico, per gelificare abbiamo carbomer (sintetico) e gomma xantana, come sequestrante abbiamo il solito tetrasodium edta, altamente inquinante, un pizzico di profumo, ed infine, phenoxyethanol e BHT come conservanti.
Ecco, il BHT è la ciliegina sulla torta di tutti gli ingredienti brutti che ha questa crema, di cui se ne poteva fare benissimo a meno, visto che in alcuni paesi ne è vietato l'uso per la sua tossicità.
Però sulla confezione campeggia orgogliosa la scritta che  non contiene parabeni, petrolati, allergeni e coloranti cosmetici, c'è da rallegrarsene.
Ricapitolando, questa crema ha una spiccata azione ristrutturante, rigenerante, nutriente e rassodante, perfetta per contrastare i primi segni del tempo su viso e collo, non contiene troppe schifezze e in più, è testata sia al nichel, e sia dermatologicamente e clinicamente. 
Il barattolo da 50 ml è costato €30,00 ad Annalisa, ma da quello che vedo in giro sulla rete, anche negli altri negozi suppergiù il prezzo è quello, euro più, euro meno.
In conclusione, sulla carta è una crema molto buona e all'avanguardia, di certo NON naturale al 100%, e sarebbe stata meravigliosa se non avesse avuto una caduta di stile grazie agli ingredienti brutti sopra citati (silicone, plastiche, edta, bht).
Anzi, se proprio devo dirla tutta, questi ingredienti stridono con la denominazione di cosmetici naturali di cui si fregia l'azienda, modificarla in "cosmetici con ingredienti naturali" la renderebbe più corretta e veritiera. 
Per rispondere alle tue domande, cara Annalisa:
- è una crema miracolosa?
Sulla carta sì, nella realtà non posso saperlo;
- è naturale al 100%?
Non tutta, ma una buona parte;
- Cosa ne pensi?
Mi incuriosisce parecchio nonostante i brutti ingredienti che contiene, anche perché ho usato di peggio, quindi...
Detto questo, cara Annalisa, il tuo acquisto non è stato sbagliato: hai preso una crema molto valida ad un prezzo più che giusto, che scatena qualche perplessità solamente per l'impatto ambientale di alcuni suoi ingredienti.
Goditela senza patemi, sono sicura che ti troverai benissimo, usandola.
Per quanto mi riguarda, le do un giudizio neutro, visto che mal sopporto i brutti ingredienti di cui sopra.
Spero di esserti stata utile cara Annalisa, e se hai altre domande non esitare a scrivermi di nuovo, sarò felicissima di aiutarti.
Per tutti gli altri, se anche voi volete chiedermi qualche recensione in particolare, vi basta scrivermi all'indirizzo mail che trovate nel box "contatti", e vi risponderò appena possibile.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
C12-15 ALKYL BENZOATE - emolliente/condizionante cutaneo
COCO-CAPRYLATE/CAPRATE - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo
DICAPRYLYL CARBONATE - condizionante, emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo, solvente
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
HDI/TRIMETHYLOL HEXILLACTONE CROSSPOLYMER - additivo/antiagglomerante
POLYMETHYLSILSESQUIOXANE - /filmante, condizionante capelli, opacizzante, protettivo cutaneo
TRITICUM VULGARE GERM OIL - /antiossidante, emolliente, condizionante cutaneo (olio di germe di grano)
LEONTOPODIUM ALPINUM MERISTEM CELL CULTURE - /condizionante cutaneo (stella alpina)
SODIUM LAUROYL LACTYLATE - emulsionante/detergente, stabilizzante emulsioni, idratante, condizionante cutaneo, stabilizzante, tensioattivo
SOLUBLE COLLAGEN - antistatico, filmante, umettante/idratante, condizionante cutaneo
HYDROLYZED ELASTIN - antistatico, filmante, umettante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
CERAMIDE 6-II - condizionante capelli, condizionante cutaneo
CERAMIDE 3 - additivo/condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
CERAMIDE 1 - condizionante cutaneo, condizionante capelli
SODIUM HYALURONATE - umettante, idratante/condizionante cutaneo
PHYTOSPHINGOSINE - condizionante cutaneo/antimicrobico, detergente, emolliente
CHOLESTEROL - emolliente, emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
RETINYL PALMITATE - additivo/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo, levigante
PHENOXYETHANOL - conservante
POTASSIUM SORBATE - conservante
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante/profumante, lenitivo, viscosizzante (cera d'api)
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
CETEARYL GLUCOSIDE - emulsionante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
BHT - antiossidante/coprente
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante

03 maggio 2018

Palmolive naturals anti-dandruff shampoo


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi dello shampoo antiforfora Palmolive naturals, comprato giusto per fare un dispetto al consorte che mal sopporta le mie scelte cosmetiche, ergendosi a supremo esperto del settore, quando poi in realtà non lo è affatto.
Giudichi male ciò che compro?
Tiè, beccate questo.
Neanche si è accorto che stava usando uno shampoo antiforfora, lui che di forfora non ne ha, e io mi sono fatta un po' di risate alle sue spalle.
Tornando alle cose serie, il grosso della formula di questo prodotto si sviluppa prima del profumo, il che è tutto dire, visto che prima abbiamo solo il tensioattivo primario (sodium laureth sulfate), la betaina (cocamidopropyl betaine), il sale (sodium chloride) e un solvente per gli estratti che vedremo in seguito.
Lo SLES è ben bilanciato, fortunatamente, ma la formula rimane misera.
Sotto la soglia dell'1% abbiamo poi tutto il resto degli ingredienti, in quantità talmente infinitesimali da rasentare l'inutilità, ma che andremo lo stesso a vedere.
Per cominciare abbiamo il principio attivo antiforfora, il climbazole, potente antifungino e antimicrobico, di norma usato fino al 2% nei prodotti a risciacquo, ma qui in quantità molto minore; a seguire abbiamo un condizionante (poliquaternium-7), plastica liquida (styrene acrylates copolymer) e seta idrolizzata (hydrolyzed silk) per surgrassare il tensioattivo e rendere più morbidi i capelli; citric acid per regolare il pH; glycol distearate per il colore dello shampoo; il solito sequestrante inquinante (tetrasodium edta); un PEG come emulsionante (laureth-4); qualche conservante (sodium salicylate, sodium benzoate, methylisothiazolinone); infine, un bel po' di profumo per un aroma fresco e accattivante.
Menzione d'onore per i tanti estratti che arricchiscono lo shampoo, anche se leggermente inutili nei prodotti a risciacquo, ma sempre meglio che non averli:

- sale marino (maris sal), idratante e antibatterico;
- aloe vera (aloe barbadensis), emolliente e lenitiva;
- miele (mel), idratante e nutriente;
- pesca (prunus persica), idratante;
- menta d'acqua (mentha aquatica), idratante e rinfrescante;
- camomilla comune (chamomilla recutita), lenitiva;
- ortica bianca (lamium album), idratante e antinfiammatoria;
- cedro dell'Atlante (cedrus atlantica), antiossidante e antinfiammatorio.

Come potete vedere, la sinergia di tutti questi estratti è l'ideale per trattare la cute infiammata di chi soffre di forfora, calmandone anche il prurito, quindi un punto a favore.
Inoltre, il consorte non soffre di forfora e usando questo shampoo la sua situazione cutanea è rimasta tale e quale, diversamente da quanto avviene invece con quegli shampoo antiforfora talmente irritanti da fartela venire.
Prodotto promosso, allora?
No, perché a mio parere formulato meglio, era meglio.
Il flacone 350 ml costa circa €1,49 e potete trovarlo un po' ovunque, dai supermercati più forniti fino ai negozi di casalinghi (io l'ho comprato da Maury's).
Come shampoo antiforfora è migliore di tanti altri e ha un prezzo più che abbordabile, ma la formula lascia alquanto a desiderare, microplastica presente in primis.
Apprezzo l'impegno messo per avere un prodotto performante e curativo ad un costo decisamente alla portata di tutti, ma la presenza di tanti ingredienti dannosi per l'ambiente non mi va proprio giù.
Se per voi non è importante l'impatto ambientale, allora prendetelo pure, che non è male, in caso contrario, rivolgete altrove le vostre attenzioni.
Un ultima cosa riguardo la denominazione anti-dandruff: ma non era meglio usare la parola italiana antiforfora, o per lo meno metterle entrambe?
Noi giovani sappiamo benissimo il suo significato, ma le persone anziane no, e questo non mi sembra una buona mossa commerciale.
Detto questo, giudizio neutro, lascio a voi la  scelta.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
DIPROPYLENE GLYCOL - solvente/coprente, viscosizzante, profumante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CLIMBAZOLE - conservante/antiforfora, antimicrobico
SODIUM SALICYLATE - preservante/denaturante, conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
POLYQUATERNIUM-7 - antistatico, filmante/condizionante capelli, idratante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
GLYCOL DISTEARATE - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/perlescente
STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER - opacizzante/filmante
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
LAURETH-4 - emulsionante, tensioattivo/antistatico
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
MARIS SAL - additivo biologico/condizionante cutaneo
ALOE BARBADENSIS GEL - emolliente, umettante, idratante
MEL EXTRACT - idratante/antimicrobico (miele)
PRUNUS PERSICA JUICE - /idratante, condizionante cutaneo (pesca)
HYDROLYZED SILK - /condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo
MENTHA AQUATICA EXTRACT - /tonico (menta d'acqua)
CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER EXTRACT - /coprente, lenitivo (camomilla comune)
LAMIUM ALBUM EXTRACT - /astringente, coprente (ortica bianca)
CEDRUS ATLANTICA BARK OIL - /coprente, condizionante cutaneo, profumante (cedro dell'Atlante)
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...