se li conosci li eviti - blog ironico di recensioni cosmetiche e chiacchiere inerenti prodotti eco-bio e non
29 gennaio 2018
Omia laboratoires bagno fiori erboristico iris florentina
Ciao checche sfrante, oggi vi parlo del bagnoschiuma all'iris di Omia laboratoires, una marca acclamatissima dalle "talebane dell'INCI".
Tempo fa avevo acquistato il cofanetto con dentro bagnoschiuma e crema corpo, sperando che la fragranza fosse la stessa di L'Erbolario, ma sono rimasto fregato.
Allora, di base è un buon prodotto: lava in maniera delicatissima (forse un po' troppo delicata), idrata e tonifica... fin qui, ok.
Nota dolente, il profumo: ragazzi, ditemi quello che volete, ma a me sembra che puzzi di Coca Cola.
Che vi devo dire, a me non piace per niente.
La mia filosofia riguardo i cosmetici è questa: preferire prodotti con buon INCI possibilmente economici e funzionali, goduriosi da spalmare sulla pelle.
Se devo comprare prodotti eco-bio ma che puzzano, o che non fanno il loro dovere, a questo punto preferisco prodotti non totalmente eco-compatibili, ma che mi diano piacere nell'utilizzo; in fondo la cosmesi serve a regalare sogni (certo, se i sogni si avverassero sarebbe meglio).
La formula è buona: MLES ben bilanciato da betaina e glucosidi vari, un po' d'estratto d'iris dalle nulle proprietà, un conservante brutto e "profumo" di coca cola.
Prodotto decente, come tanti altri, ma per me è bocciato.
Non mi piace come lava, non mi piace il profumo, e non l'ho utilizzato volentieri.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:
INCI:
AQUA - solvente
MAGNESIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, condizionante capelli, condizionante cutaneo
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
MAGNESIUM SULFATE - viscosizzante/volumizzante, condizionante capelli
IRIS PALLIDA EXTRACT - /rinvigorente, coprente (giaggiolo)
COCAMIDOPROPYLAMINE OXIDE - tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, condizionante cutaneo
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
PHENOXYETHANOL - conservante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
EUGENOL - denaturante, allergene del profumo/tonico, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
25 gennaio 2018
Cien lipstick 12 berry passion
Buondì bella gente, come va?
Oggi vi mostro il rossetto color berry passion di Cien, preso tempo fa al Lidl durante una spedizione per comprare delle cianfrusaglie che ovviamente erano già esaurite al mio arrivo (come sempre, del resto).
Vi dirò, non mi aspettavo nulla da questo rossetto preso solamente per non tornare a casa a mani vuote, e invece mi sono dovuta ricredere: l'INCI è delizioso, la quota grassa è molto ricca, si stende facilmente sulle labbra e non ci sono le solite schifezze.
Ma vediamo nel dettaglio: di base abbiamo olio di ricino (ricinus communis) e pentaerythrityl tetraisostearate, un estere sintetico molto stabile e di qualità, che dona l'effetto lucido e brillante e rende il rossetto meno appiccicoso.
Ad arricchire la base abbiamo lanolina, che allevia la secchezza delle labbra e forma uno strato protettivo che le mantiene morbide, varie cere (cera candelilla, cera d'api, cerca carnauba), vari oli sintetici (bis-diglyceryl polyacyladipate-1, hydrogenated coco-glycerides, panthenyl ethyl ether), emollienti, burro di mango (mangifera indica), olio di noccioli di albicocca (prunus armeniaca) e olio di soia (glycine soja), nutrienti e idratanti.
Per condire abbiamo un pizzico di vitamina E (tocopheryl acetate, tocopherol), antiossidante per ritardare l'irrancidimento degli oli vegetali e delle cere, bisabolol, lenitivo, e un pizzico di aloe vera (aloe barbadensis), emolliente.
Per finire, abbiamo sucrose acetate isobutyrate e caprylic/capric triglyceride per rendere brillante il rossetto e disperdere in maniera ottimale i pigmenti, mica e talco per un leggero effetto opaco, un pizzico di profumo e benzyl alcohol come conservante.
Se proprio devo trovargli un difetto, dura veramente poco sulle labbra, e non resiste ai pasti, neanche a quelli più leggeri.
Il tubetto da 4,6 grammi costa solo €2,49 e spesso anche meno, quando ci sono le offerte, il difficile però è trovarlo visto che gli stand di prodotti al Lidl sono spesso poco assortiti e molto razziati dalle cavallette.
Disagi organizzativi a parte, rimane un buon prodotto ad un prezzo molto più che abbordabile, decisamente promosso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Ad arricchire la base abbiamo lanolina, che allevia la secchezza delle labbra e forma uno strato protettivo che le mantiene morbide, varie cere (cera candelilla, cera d'api, cerca carnauba), vari oli sintetici (bis-diglyceryl polyacyladipate-1, hydrogenated coco-glycerides, panthenyl ethyl ether), emollienti, burro di mango (mangifera indica), olio di noccioli di albicocca (prunus armeniaca) e olio di soia (glycine soja), nutrienti e idratanti.
Per condire abbiamo un pizzico di vitamina E (tocopheryl acetate, tocopherol), antiossidante per ritardare l'irrancidimento degli oli vegetali e delle cere, bisabolol, lenitivo, e un pizzico di aloe vera (aloe barbadensis), emolliente.
Per finire, abbiamo sucrose acetate isobutyrate e caprylic/capric triglyceride per rendere brillante il rossetto e disperdere in maniera ottimale i pigmenti, mica e talco per un leggero effetto opaco, un pizzico di profumo e benzyl alcohol come conservante.
Se proprio devo trovargli un difetto, dura veramente poco sulle labbra, e non resiste ai pasti, neanche a quelli più leggeri.
Il tubetto da 4,6 grammi costa solo €2,49 e spesso anche meno, quando ci sono le offerte, il difficile però è trovarlo visto che gli stand di prodotti al Lidl sono spesso poco assortiti e molto razziati dalle cavallette.
Disagi organizzativi a parte, rimane un buon prodotto ad un prezzo molto più che abbordabile, decisamente promosso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
RICINUS COMMUNIS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo, levigante (olio di ricino)
PENTAERYTHRITYL TETRAISOSTEARATE - emolliente, emulsionante, antistatico/legante, condizionante capelli, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, tensioattivo
SUCROSE ACETATE ISOBUTYRATE - /filmante, plastificante
LANOLIN - antistatico, emolliente, emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
CANDELILLA CERA - emolliente, filmante/condizionante capelli, umettante, idratante, protettivo cutaneo, stabilizzante
BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE-1 - /emolliente, condizionante cutaneo
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
HYDROGENATED COCO-GLYCERIDES - emolliente, condizionante cutaneo/idratante
MICA - opacizzante
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante/profumante, lenitivo, viscosizzante (cera d'api)
COPERNICIA CERIFERA CERA - emolliente, filmante, viscosizzante (cera carnauba)
MANGIFERA INDICA SEED BUTTER - /idratante, condizionante cutaneo (burro di mango)
PRUNUS ARMENIACA KERNEL OIL - /emolliente, idratante, condizionante cutaneo (olio di nocciolo di albicocca)
AROMA - sostanza aromatizzante
PANTHENYL ETHYL ETHER - antistatico/condizionante capelli
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
GLYCINE SOJA OIL - emolliente, umettante, idratante/condizionante cutaneo (olio di soia)
BISABOLOL - additivo/coprente, condizionante cutaneo, lenitivo
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
TALC - assorbente, antiagglomerante/abrasivo, volumizzante, opacizzante, protettivo cutaneo
ALOE BARBADENSIS LEAF EXTRACT - estratto vegetale/antiossidante, condizionante cutaneo (aloe vera)
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
+/-
CI 15850 - colorante cosmetico red 7
CI 42090 - colorante cosmetico blue 1
CI 47005 - colorante cosmetico acid yellow 3
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
Etichette:
cien,
mai più senza,
makeup,
rossetto
18 gennaio 2018
Pantene pro-v shampoo perfect hydration
Buondì bella gente, come va?
Oggi ho in serbo per voi una nuova recensione a richiesta, mi scrive Sharon da Bergamo:
"... di tutti gli shampi che avete usato e recensito, come è possibile che non c'è il Pantene? ...è il mio shampoo preferito ed è buonissimo, e poi lo pubblicizza la Ferragni, quindi lui sì che vale, no tutti gli altri che hanno solo schifezze e parabeni e rovinano i capelli..."
Mia cara Sharon, hai ragione, né il mio socio e né io abbiamo mai recensito un prodotto Pantene, ed è ora di sopperire alle nostre mancanze: grazie alla foto dell'INCI che mi hai mandato, oggi parlerò dello shampoo perfect hydration Pantene pro-v, ma solo per quanto riguarda la formulazione, ovviamente.
Il motivo per cui non mi sono mai sentita attratta da un prodotto Pantene, è presto detto: quando una cosa, una qualsiasi cosa, è di dominio pubblico, è virale, è di moda ed è usata e conosciuta dalla moltitudine, per me perde d'interesse.
Tanto più se viene reclamizzata da personaggi famosi e in voga nel momento, anche se non ho nulla contro questi personaggi, men che meno la Ferragni.
A me piacciono le cose di nicchia e poco conosciute, e sono dell'idea che ognuno di noi è libero di avere le proprie idee e i propri gusti, a prescindere se siano conformi a quelli della massa, o no.
Detto questo, dando una scorsa veloce all'INCI devo ammettere di essere stata prevenuta nei confronti di questo shampoo, che mi aspettavo molto peggiore rispetto alla realtà.
I tensioattivi primari (sodium lauryl sulfate, sodium laureth sulfate) sono ben bilanciati dalla betaina (cocamydopropylbetaine) e dal sale (sodium chloride), mitigati da un altro tensioattivo (sodium xylenesulfonate) e surgrassati da glycol distearate, un emolliente, da glicerina, idratante, e da pantenolo (provitamina B5), umettante ed idratante, che lubrifica il capello e lo rende lucido.
Inoltre, per ammorbidire ulteriormente i capelli abbiamo silicone (dimethicone), un condizionante (guar hydroxypropyltrimonium chloride), e un antistatico (panthenyl ethyl ether), che rende i capelli leggeri e docili al pettine.
Per rendere lo shampoo più schiumogeno abbiamo cocamide mea, per regolare il pH abbiamo sodium citrate e citric acid, come chelanti abbiamo il solito sequestrante inquinante (tetrasodium edta) e trisodium ethylenediamine disuccinate, come conservanti abbiamo sodium benzoate e un composto formato da magnesium nitrate, methylchloroisothiazolinone, magnesium chloride e methylisothiazolinone, e infine, un po' di profumo.
Di solito questo shampoo viene venduto in flaconi da 250 ml ad un prezzo che oscilla intorno a €2,70, ma la sua taglia a volte cambia a seconda dei negozi o dei supermercati in cui lo trovate, anche grazie alle promozioni che lo interessano.
Personalmente, anche se non è poi così male, continuerò a non usarlo: prima di tutto contiene silicone e questo vuol dire che appesantisce il capello sporcandolo più facilmente, rendendo necessari lavaggi più frequenti; contiene cocamide mea, forte schiumogeno, e a me non piace; contiene il tetrasodium edta, che mal sopporto perché altamente inquinante; ed infine, i conservanti usati, tiazolinoni, non mi piacciono e li reputo di scarso valore, oltre che irritanti.
Per finire, ormai uso solo prodotti eco-bio per i miei capelli, con risultati molto soddisfacenti, quindi non è proprio mia intenzione tornare sui miei passi ed usare uno shampoo della grande distribuzione, per quanto buono possa essere.
Lo shampoo Pantene è buono, non lo nego, ma non è il migliore in assoluto.
E' vero che non contiene parabeni come affermi tu, cara Sharon, ma è anche vero che di schifezze ce ne sono, non ai livelli di altri prodotti che puoi trovare al supermercato o in profumeria, ma ce ne sono.
E se proprio devo dire la mia, preferisco i parabeni ai tiazolinoni.
Ciò non toglie che se un giorno dovessi avere bisogno di uno shampoo da supermercato, Pantene sarebbe una gradita scelta.
Il mio giudizio è neutro: se usate prodotti tradizionali, ve lo consiglio, mentre se amate i prodotti eco-bio, non fa per voi.
Cara Sharon, spero di averti fatto cosa gradita con questa recensione e se ti va, scrivimi di nuovo, così mi racconterai le tue impressioni.
Per voi altri lettori, se avete delle richieste da fare scrivetemi pure, sono sempre a vostra disposizione (la mia mail è nella sezione contatti).
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Oggi ho in serbo per voi una nuova recensione a richiesta, mi scrive Sharon da Bergamo:
"... di tutti gli shampi che avete usato e recensito, come è possibile che non c'è il Pantene? ...è il mio shampoo preferito ed è buonissimo, e poi lo pubblicizza la Ferragni, quindi lui sì che vale, no tutti gli altri che hanno solo schifezze e parabeni e rovinano i capelli..."
Mia cara Sharon, hai ragione, né il mio socio e né io abbiamo mai recensito un prodotto Pantene, ed è ora di sopperire alle nostre mancanze: grazie alla foto dell'INCI che mi hai mandato, oggi parlerò dello shampoo perfect hydration Pantene pro-v, ma solo per quanto riguarda la formulazione, ovviamente.
Il motivo per cui non mi sono mai sentita attratta da un prodotto Pantene, è presto detto: quando una cosa, una qualsiasi cosa, è di dominio pubblico, è virale, è di moda ed è usata e conosciuta dalla moltitudine, per me perde d'interesse.
Tanto più se viene reclamizzata da personaggi famosi e in voga nel momento, anche se non ho nulla contro questi personaggi, men che meno la Ferragni.
A me piacciono le cose di nicchia e poco conosciute, e sono dell'idea che ognuno di noi è libero di avere le proprie idee e i propri gusti, a prescindere se siano conformi a quelli della massa, o no.
Detto questo, dando una scorsa veloce all'INCI devo ammettere di essere stata prevenuta nei confronti di questo shampoo, che mi aspettavo molto peggiore rispetto alla realtà.
I tensioattivi primari (sodium lauryl sulfate, sodium laureth sulfate) sono ben bilanciati dalla betaina (cocamydopropylbetaine) e dal sale (sodium chloride), mitigati da un altro tensioattivo (sodium xylenesulfonate) e surgrassati da glycol distearate, un emolliente, da glicerina, idratante, e da pantenolo (provitamina B5), umettante ed idratante, che lubrifica il capello e lo rende lucido.
Inoltre, per ammorbidire ulteriormente i capelli abbiamo silicone (dimethicone), un condizionante (guar hydroxypropyltrimonium chloride), e un antistatico (panthenyl ethyl ether), che rende i capelli leggeri e docili al pettine.
Per rendere lo shampoo più schiumogeno abbiamo cocamide mea, per regolare il pH abbiamo sodium citrate e citric acid, come chelanti abbiamo il solito sequestrante inquinante (tetrasodium edta) e trisodium ethylenediamine disuccinate, come conservanti abbiamo sodium benzoate e un composto formato da magnesium nitrate, methylchloroisothiazolinone, magnesium chloride e methylisothiazolinone, e infine, un po' di profumo.
Di solito questo shampoo viene venduto in flaconi da 250 ml ad un prezzo che oscilla intorno a €2,70, ma la sua taglia a volte cambia a seconda dei negozi o dei supermercati in cui lo trovate, anche grazie alle promozioni che lo interessano.
Personalmente, anche se non è poi così male, continuerò a non usarlo: prima di tutto contiene silicone e questo vuol dire che appesantisce il capello sporcandolo più facilmente, rendendo necessari lavaggi più frequenti; contiene cocamide mea, forte schiumogeno, e a me non piace; contiene il tetrasodium edta, che mal sopporto perché altamente inquinante; ed infine, i conservanti usati, tiazolinoni, non mi piacciono e li reputo di scarso valore, oltre che irritanti.
Per finire, ormai uso solo prodotti eco-bio per i miei capelli, con risultati molto soddisfacenti, quindi non è proprio mia intenzione tornare sui miei passi ed usare uno shampoo della grande distribuzione, per quanto buono possa essere.
Lo shampoo Pantene è buono, non lo nego, ma non è il migliore in assoluto.
E' vero che non contiene parabeni come affermi tu, cara Sharon, ma è anche vero che di schifezze ce ne sono, non ai livelli di altri prodotti che puoi trovare al supermercato o in profumeria, ma ce ne sono.
E se proprio devo dire la mia, preferisco i parabeni ai tiazolinoni.
Ciò non toglie che se un giorno dovessi avere bisogno di uno shampoo da supermercato, Pantene sarebbe una gradita scelta.
Il mio giudizio è neutro: se usate prodotti tradizionali, ve lo consiglio, mentre se amate i prodotti eco-bio, non fa per voi.
Cara Sharon, spero di averti fatto cosa gradita con questa recensione e se ti va, scrivimi di nuovo, così mi racconterai le tue impressioni.
Per voi altri lettori, se avete delle richieste da fare scrivetemi pure, sono sempre a vostra disposizione (la mia mail è nella sezione contatti).
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
AQUA - solvente
SODIUM LAURYL SULFATE - denaturante, emulsionante, tensioattivo/detergente, schiumogeno
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
COCAMYDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
GLYCOL DISTEARATE - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/perlescente
SODIUM CITRATE - agente tampone, sequestrante/chelante, conservante
COCAMIDE MEA - emulsionante, stabilizzante emulsioni, tensioattivo, viscosizzante/sostenitore di schiuma
SODIUM XYLENESULFONATE - tensioattivo/idrotropo
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
TRISODIUM ETHYLENEDIAMINE DISUCCINATE - chelante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
PANTHENYL ETHYL ETHER - antistatico/condizionante capelli
MAGNESIUM NITRATE - additivo/condizionante capelli
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
MAGNESIUM CHLORIDE - additivo/viscosizzante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante


Etichette:
capelli,
de gustibus,
pantene,
shampoo
11 gennaio 2018
Bio calza della befana Vanity Space-Mimosa natural cosmetics
Oggi vi mostro una bella cosa, la BIO CALZA della befana creata dalla collaborazione del gruppo facebook Vanity Space con lo shop Mimosa natural cosmetics: accaparrata circa un mese fa, ho dovuto aspettare fino al sei gennaio per aprirla, ma finalmente il momento tanto atteso è arrivato e ora posso sollazzarmi con i miei nuovi giochini.
Potevo esimermi dal mostrarvi il contenuto?
Certo che no, e infatti eccola qui, in tutto il suo splendore.
I prodotti li ho trovati dentro una bella calza in feltro cucita a mano (quella cosa verde con il cuoricino di legno), sono dodici full size adatti per ogni esigenza di viso, corpo e make-up, contornati da caramelle e cioccolatini che, non c'è neanche bisogno di dirlo, non potevano mancare all'occasione.
Ma facciamo l'elenco dei miei nuovi cucciolotti:
- scrub corpo vaniglia e mandorla Apiarium;
- spray fissativo capelli alla rosa Maternatura;
- pad struccanti Miss Trucco Green Ethic;
- struccante occhi bifasico Setarè;
- ombretto prophecy Neve Cosmetics;
- lipogel multiaction struccante 3 in 1 Alkemilla;
- crema mani vaniglia e zenzero Antos;
- rossetto Purobio Cosmetics in collaborazione con forplanet onlus e amazzonia onlus;
- matita occhi kajal 01 nero Purobio Cosmetics;
- ultra hydrating lipbalm Purobio Cosmetics;
- idro-gel viso e decolleté illuminante La Saponaria;
- maschera viso peel-off polvere di riso e alghe marine La Saponaria.
Sono grata a Vanity Space e a Mimosa natural cosmetics per l'occasione avuta, le calze disponibili erano poche e non è stato facile riuscire a prenotarsi per averne una.
Stavolta sono stata fortunata e mi è andata più che bene, mi sono aggiudicata questo bel pacco di prodotti ad un prezzo irrisorio, €75,00 senza spese di spedizione (per un valore di oltre €130,00).
Inoltre nel pacco ho trovato un buono sconto del 15% da utilizzare per il prossimo ordine (addio soldini miei), ma tre ragazze più fortunate di me hanno potuto beneficiare di tre buoni acquisto (da 5, 10 e 20 euro), inseriti nel pacco come ulteriore regalo.
Ma cosa volere di più?
Sono veramente contenta del mio acquisto e non vedo l'ora di cominciare ad usare queste meraviglie!
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
04 gennaio 2018
La saponaria gel esfoliante viso mandorla & zenzero
Buondì bella gente, come va?
Siete pronti ad affrontare questi nuovi dodici mesi?
Io ancora mi sbaglio nello scrivere le date, ma è normale amministrazione per me, non c'è da preoccuparsi (anzi, sarebbe allarmante il contrario).
Ma passiamo oltre, la prima recensione dell'anno riguarda il gel esfoliante viso mandorla e zenzero di La Saponaria, qui in edizione limitata in un contenitore airless, mentre di solito si trova in un barattolino di alluminio con tappo a vite.
Il prodotto è un gel dal colore ambrato contenente microgranuli ben visibili, come il più classico dei gel esfolianti, ma diversamente dai suoi colleghi, a contatto con l'acqua si "trasforma" in latte detergente, proprio come recita l'etichetta.
E' una magia?
Ovviamente no, è solo questione di chimica: la trasformazione è opera del sucrose laurate, un addensante naturale di origine vegetale che rende il prodotto lattiginoso e facile da lavare appena viene a contatto con l'acqua.
A proposito di etichetta, l'INCI che riporta non è completo: ho cercato in rete e ne ho trovato uno che sembrerebbe quello giusto, ma non potendo sapere con certezza quale sia l'INCI corretto, ho lasciato quello del mio gel come principale, aggiungendo gli ingredienti che mancano alla fine.
Anche se, a rigor di logica, l'INCI trovato in rete è quello giusto, quindi baserò la mia recensione su quello.
La formula è molto semplice: abbiamo un lipogel, ovvero un emulsione di olio di mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis), olio di girasole (helianthus annuus) e olio di soia (glycine soja) con burro di cacao (theobroma cacao), condita con qualche goccia di glicerina, di olio essenziale di zenzero (zingiber officinale) e di olio essenziale di limone (citrus limon).
Per i microgranuli abbiamo polvere di corteccia di mandorlo (prunus amygdalus dulcis), sucrose laurate come gelificante, vitamina E (tocopherol), antiossidante per evitare l'irrancidimento degli oli, aiutando cos' il potere conservante della glicerina, un goccio di acqua e un pochino di profumo, e stop.
Come prodotto sembra perfetto, eppure mi ha lasciato un po' perplessa: di microgranuli ce ne sono veramente pochi, tipo cinque ogni dose, e non si avvertono minimamente, ma nonostante ciò, il gel funziona.
Dopo averlo usato la pelle è liscia, morbida, compatta, luminosa, priva di impurità e con i pori chiusi, inoltre la sua esfoliazione delicata rende il prodotto ideale anche per chi ha la cute sensibile e reattiva come la mia, che si arrossa anche solo con una carezza.
L'assenza di un conservante più adatto per me è un punto a sfavore, nonostante l'accortezza di un contenitore airless e di un PAO di soli sei mesi, purtroppo l'irrancidimento degli oli non tarda ad arrivare e il suo odore tipico rimpiazza l'aroma di questo prodotto quasi subito, rendendo l'uso del gel non così gradevole olfattivamente.
Ma niente di così fastidioso di cui lamentarsi, si sopravvive.
Quello che mi fa salire veramente il veleno è l'INCI incompleto, questo tipo di approssimazioni non le tollero proprio, ma anche qua si tratta di questioni prettamente personali.
Cosa importante, anche se il gel si trasforma in un latte detergente durante il risciacquo, non è un vero e proprio latte detergente e va usato solo su pelle pulita, struccata e asciutta.
Prima detergete il viso con il vostro prodotto preferito, lavate e asciugate, dopodiché vi spalmate il gel, massaggiate con le mani umide ed infine sciacquate via la cremina che si è formata.
Semplice, chiaro e limpido.
Il flacone da 50 ml costa €8,50 e potete trovarlo nei negozi monomarca, nelle bioprofumerie e negli shop on-line, inoltre il prodotto è 100% naturale, eco ed equo solidale, vegan e cruelty free.
Essendo questa un'edizione limitata, non so se sia ancora in commercio in questa forma, ma di sicuro troverete quella in barattolo (di cui non rammento grandezza e costo).
Come esfoliante è buono, ma non raggiunge il massimo della soddisfazione per motivi abbastanza semplici, un upgrade sicuramente lo renderà più che valido e appetitoso (sempre se ci sarà l'impegno di migliorarlo).
Per adesso non penso proprio di ricomprarlo, anche se un po' me ne dispiace.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
THEOBROMA CACAO SEED BUTTER - /emolliente, idratante, condizionante cutaneo (burro di cacao)
SUCROSE LAURATE - emulsionante, tensioattivo/emolliente, condizionante cutaneo
ZINGIBER OFFICINALE ROOT OIL - /coprente, condizionante cutaneo, tonico, profumante (olio di zenzero)
CITRUS LIMON PEEL OIL - /coprente, condizionante cutaneo, profumante (olio essenziale di limone)
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
AQUA - solvente
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
forse contiene:
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS BARK POWDER - /condizionante cutaneo (polvere di mandorle dolci)
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL UNSAPONIFIABLES - /emolliente (olio di girasole)
GLYCINE SOJA OIL UNSAPONIFIABLES - /emolliente, condizionante cutaneo (olio di soia)
Siete pronti ad affrontare questi nuovi dodici mesi?
Io ancora mi sbaglio nello scrivere le date, ma è normale amministrazione per me, non c'è da preoccuparsi (anzi, sarebbe allarmante il contrario).
Ma passiamo oltre, la prima recensione dell'anno riguarda il gel esfoliante viso mandorla e zenzero di La Saponaria, qui in edizione limitata in un contenitore airless, mentre di solito si trova in un barattolino di alluminio con tappo a vite.
Il prodotto è un gel dal colore ambrato contenente microgranuli ben visibili, come il più classico dei gel esfolianti, ma diversamente dai suoi colleghi, a contatto con l'acqua si "trasforma" in latte detergente, proprio come recita l'etichetta.
E' una magia?
Ovviamente no, è solo questione di chimica: la trasformazione è opera del sucrose laurate, un addensante naturale di origine vegetale che rende il prodotto lattiginoso e facile da lavare appena viene a contatto con l'acqua.
A proposito di etichetta, l'INCI che riporta non è completo: ho cercato in rete e ne ho trovato uno che sembrerebbe quello giusto, ma non potendo sapere con certezza quale sia l'INCI corretto, ho lasciato quello del mio gel come principale, aggiungendo gli ingredienti che mancano alla fine.
Anche se, a rigor di logica, l'INCI trovato in rete è quello giusto, quindi baserò la mia recensione su quello.
La formula è molto semplice: abbiamo un lipogel, ovvero un emulsione di olio di mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis), olio di girasole (helianthus annuus) e olio di soia (glycine soja) con burro di cacao (theobroma cacao), condita con qualche goccia di glicerina, di olio essenziale di zenzero (zingiber officinale) e di olio essenziale di limone (citrus limon).
Per i microgranuli abbiamo polvere di corteccia di mandorlo (prunus amygdalus dulcis), sucrose laurate come gelificante, vitamina E (tocopherol), antiossidante per evitare l'irrancidimento degli oli, aiutando cos' il potere conservante della glicerina, un goccio di acqua e un pochino di profumo, e stop.
Come prodotto sembra perfetto, eppure mi ha lasciato un po' perplessa: di microgranuli ce ne sono veramente pochi, tipo cinque ogni dose, e non si avvertono minimamente, ma nonostante ciò, il gel funziona.
Dopo averlo usato la pelle è liscia, morbida, compatta, luminosa, priva di impurità e con i pori chiusi, inoltre la sua esfoliazione delicata rende il prodotto ideale anche per chi ha la cute sensibile e reattiva come la mia, che si arrossa anche solo con una carezza.
L'assenza di un conservante più adatto per me è un punto a sfavore, nonostante l'accortezza di un contenitore airless e di un PAO di soli sei mesi, purtroppo l'irrancidimento degli oli non tarda ad arrivare e il suo odore tipico rimpiazza l'aroma di questo prodotto quasi subito, rendendo l'uso del gel non così gradevole olfattivamente.
Ma niente di così fastidioso di cui lamentarsi, si sopravvive.
Quello che mi fa salire veramente il veleno è l'INCI incompleto, questo tipo di approssimazioni non le tollero proprio, ma anche qua si tratta di questioni prettamente personali.
Cosa importante, anche se il gel si trasforma in un latte detergente durante il risciacquo, non è un vero e proprio latte detergente e va usato solo su pelle pulita, struccata e asciutta.
Prima detergete il viso con il vostro prodotto preferito, lavate e asciugate, dopodiché vi spalmate il gel, massaggiate con le mani umide ed infine sciacquate via la cremina che si è formata.
Semplice, chiaro e limpido.
Il flacone da 50 ml costa €8,50 e potete trovarlo nei negozi monomarca, nelle bioprofumerie e negli shop on-line, inoltre il prodotto è 100% naturale, eco ed equo solidale, vegan e cruelty free.
Essendo questa un'edizione limitata, non so se sia ancora in commercio in questa forma, ma di sicuro troverete quella in barattolo (di cui non rammento grandezza e costo).
Come esfoliante è buono, ma non raggiunge il massimo della soddisfazione per motivi abbastanza semplici, un upgrade sicuramente lo renderà più che valido e appetitoso (sempre se ci sarà l'impegno di migliorarlo).
Per adesso non penso proprio di ricomprarlo, anche se un po' me ne dispiace.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
THEOBROMA CACAO SEED BUTTER - /emolliente, idratante, condizionante cutaneo (burro di cacao)
SUCROSE LAURATE - emulsionante, tensioattivo/emolliente, condizionante cutaneo
ZINGIBER OFFICINALE ROOT OIL - /coprente, condizionante cutaneo, tonico, profumante (olio di zenzero)
CITRUS LIMON PEEL OIL - /coprente, condizionante cutaneo, profumante (olio essenziale di limone)
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
AQUA - solvente
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
forse contiene:
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS BARK POWDER - /condizionante cutaneo (polvere di mandorle dolci)
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL UNSAPONIFIABLES - /emolliente (olio di girasole)
GLYCINE SOJA OIL UNSAPONIFIABLES - /emolliente, condizionante cutaneo (olio di soia)
Etichette:
de gustibus,
la saponaria,
scrub,
viso
01 gennaio 2018
Cien nature body butter tonka bean & shea butter
Ciao ragazzi, buon anno a tutti voi!
Oggi voglio parlarvi di un super prodotto Cien nature, ovvero il burro corpo fave di tonka e burro di karité.
Comprato per curiosità, devo dire che mi ha soddisfatto sotto tutti i punti di vista.
La consistenza è di una crema ricca e densa, con un profumo floreale misto a qualcosa di gourmand, tipo nocciola... il prodotto si spalma benissimo e si assorbe in un lampo lasciando la pelle nutrita, asciutta e liscia.
Ottimo su gambe e mani screpolate, gomiti, e in generale su tutto il corpo.
Con l'uso continuato la pelle riacquista elasticità, morbidezza e levigatezza, rimanendo avvolta per molte ore dalla fragranza sopra citata.
La formulazione è super top!
Olio di girasole, burro di karité, olio di mandorle, burro di cacao per nutrire a fondo, glicerina per idratare, emulsionanti vegetali e conservanti super approvati!
Mi ricorda molto il burro corpo Vivi Verde Coop (QUI la recensione).
Il prezzo è insulso, solo €2.99 per 200 ml, e con sommo piacere ho notato che Lidl lo ha messo nella linea permanente.
Unico consiglio, compratelo e utilizzatelo il prima possibile, visto che in breve tempo tende a ossidarsi e solidificarsi, come è capitato a me.
Cosa dire, prodotto super consigliato!
Vi lascio all'INCI, in sintesi:
INCI:
AQUA - solvente
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
GLYCERYL STEARATE CITRATE - emolliente, emulsionante/detergente, idratante, levigante
THEOBROMA CACAO SEED BUTTER - /emolliente, idratante, condizionante cutaneo (burro di cacao)
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
DIPTERYX ODORATA BEAN EXTRACT - /coprente (fave di tonka)
ALCOHOL - solvente/antimicrobico, detergente, viscosizzante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
COUMARIN - allergene del profumo/profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
CITRAL - additivo, allergene del profumo/aromatizzante, profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
Iscriviti a:
Post (Atom)