29 dicembre 2016

Haul Cien nature


 Buondì bella gente, come va?
Avete passato delle buone feste?
Io ho mangiato fino a scoppiare e ora ho talmente tanta massa grassa e grossima che è meglio che non mi peso se non voglio rompere la bilancia, quanto è vero il silicone.
E il mio socio non è da meno, in questo siamo proprio uguali.
Questo è l'ultimo post dell'anno e per chiudere in bellezza vi mostro un haul di prodotti Cien nature, un'edizione limitata di casa Lidl uscita il sette di questo mese, che ho tanto desiderato dal primo momento in cui ho saputo della loro esistenza.
Indovinate chi è stato così gentile e perseverante nella ricerca di tutti questi bei prodottini in giro per ogni Lidl di Roma e dintorni, perché ovviamente sono andati a ruba appena esposti sugli scaffali ed è stata una vera impresa riuscire ad aggiudicarseli?
Vi do un'indizio: ha la barba, è vecchio, grasso e scrive insieme a me questo blog.
Intanto che ci pensate vi presento i nuovi bimbi di casa Paraffina, da sinistra verso destra abbiamo:

-doccia crema idratante alla rosa canina, 250 ml, €1,79;
-shampoo idratante alla rosa canina, 200 ml, €1,79;
-burro corpo alle fave di tonka e burro di karité, 200 ml, €2,49;
-balsamo labbra alla calendula, 4,8 gr, €0,99;
-crema viso melissa e amamelide, 50 ml, €1,99;

Purtroppo all'appello manca la mousse detergente al limone, introvabile in tutti i Lidl visitati dal mio adorabile socio (manco le cavallette sono così fameliche, cribbio).
Pensavate che fosse stato il mio compagno a cercarli per me, vero?
E invece no, persino Babbo Natale sarebbe stata un'ipotesi più plausibile, ma lasciamo stare.
Siamo arrivati alla fine di un altro anno ed è ora di tirare le somme: non è stato un anno facile, ma ce l'abbiamo fatta.
Siamo contenti dei risultati ottenuti e di come stanno andando le cose, per questo continueremo a scrivere e a comprare cosmetici per le nostre belle recensioni (pare vero).
Mi auguro che il nuovo anno porti ad ognuno di voi gioia e serenità, e spero con tutto il cuore che raggiungiate tutti i vostri obiettivi.
Spero anche che il nuovo anno ci porti la bella notizia di un ampliamento permanente della linea Cien nature, che il mio pacco Colourpop arrivi sano e salvo e che santo Jeffree Star spedisca in Italia.
E che sia vero l'approdo di Kat Von D nella nostra landa desolata e snobbata dai migliori marchi.
E che i brutti cosmetici cessino di esistere.
Per adesso mi fermo qui che non mi viene in mente nient'altro, tanti auguri di buon anno, ci si vede in quello nuovo.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente! 

22 dicembre 2016

Avon care silky body lotion


Buondì bella gente, come va?
Mentre voi siete presi con i mille giri per i regali di Natale, io vi mostro una crema Avon che cambia continuamente packaging, restando in sostanza la stessa: la crema corpo Avon (QUI il post haul). Questa ennesima variante, per tutti i tipi di pelle dal delicato profumo di rosa, non è niente di così speciale, anzi.
Innanzitutto è troppo liquida, ci si mette un secolo per farla assorbire e la cosa mi innervosiva abbastanza, specialmente perché sulla confezione c'è scritto "applicare generosamente su tutto il corpo"... se lallero.
L'INCI non sembrerebbe neanche così male, ma come tradizione Avon insegna, parte alla grande e finisce male: certo, una crema a base di glicerina è un po' leggera, ma fortunatamente è condita da vari emollienti come isopropyl palmitate, glyceryl stearate e stearic acid.
Peccato che i primi due siano comedogeni, ma va beh.
Ad aumentare la comedogenesi abbiamo poi olio minerale e silicone (dimethicone), di cui non mi spiego la presenza se non per fare percentuale a basso costo.
Con gli emulsionanti non andiamo meglio, per primo c'è un bel PEG-100 stearate, aiutato però da cetyl alcohol, anche se non ne cancella la presenza.
Come stabilizzante emulsioni c'è un argilla (magnesium aluminum silicate), come gelificante abbiamo il carbomer, potassium hydroxide come regolatore di pH, il solito sequestrante inquinante (disodium edta) e, per finire, un pizzico di profumo e un goccio di estratto di rosa (rosa centifolia); il tutto conservato con methylparaben e phenoxyethanol.
Formula scarna, semplice e poco funzionale, non ci siamo proprio.
Il flacone da 200 ml costa a prezzo pieno €6,00, ma spesso in offerta a poco più della metà, anche se è sempre troppo per quello che vale.
Ovviamente questa versione ora non c'è più su catalogo, ma c'è il suo sostituto, purtroppo.
Usarla è stata un'esperienza fastidiosa, tra l'altro comincio ad essere intollerante alla sensazione di unticcio che lasciano sulla pelle le creme con oli minerali e siliconi, e non vedevo l'ora che finisse.
Ho provato anche ad ammollarla al mio socio, ma non ci sono riuscita, figuriamoci.
Bocciata, anche se in questo periodo dovremmo essere tutti più buoni.
Auguro a tutti voi buon Natale, che possiate passare questa festa con gioia, serenità, amore e tanto cibo.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
ISOPROPYL PALMITATE - antistatico, legante, emolliente, solvente/condizionante capelli, profumante
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
MINERAL OIL - /emolliente, idratante
STEARIC ACID - emulsionante, stabilizzante/emolliente, stabilizzante emulsioni, condizionante capelli
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
PEG-100 STEARATE - tensioattivo/emolliente
PHENOXYETHANOL - conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
METHYLPARABEN - conservante
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
MAGNESIUM ALUMINUM SILICATE - assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, stabilizzante emulsioni
POTASSIUM HYDROXIDE - regolatore di pH/agente tampone
ROSA CENTIFOLIA FLOWER EXTRACT - /antiossidante, coprente, lenitivo (rosa centifolia)

19 dicembre 2016

Spignatto - Fase B


 Buongiorno a tutti, oggi faremo un po' di teoria sulle creme fatte in casa parlando della FASE B.
Nella creazione di una crema fatta in casa abbiamo tre fasi:

Fase A, che contiene sostanze idrosolubili non termolabili; (QUI il post dove ne parlo)
Fase B, che contiene sostanze liposolubili non termolabili;
Fase C, che contiene sostanze liposolubili e idrosolubili termolabili.

Dopo aver creato il gel di sostentamento della crema durante la fase A, dobbiamo aggiungere la quota grassa, e questo avviene nella fase B.
La fase B è molto importante perché determina la stabilità e la consistenza del prodotto finale.
La quota grassa da aggiungere nella fase B deve essere composta da sostanze non termolabili, ovvero che non si deteriorano con il calore, principalmente:

- oli, 
- burri, 
- cere, 
- emulsionanti;

e poi anche da:

- polveri,
- attivi liposolubili.

Gli oli per la quota grassa non vanno messi a caso, ma secondo determinate regole riguardo le percentuali dei vari ingredienti e l'untuosità che si vuole ottenere nella crema.
Di seguito vi lascio lo schema che ha ideato Lola, indispensabile per ogni spignattatore che vuole dirsi tale:

CREME VISO
3-4% creme praticamente oil free
5-8% creme molto leggere per pelli grasse
10% creme medie
15% creme per pelli secche

CREME CORPO
10-15% creme molto leggere
20% creme medie
20-25% creme molto emollienti

La quota grassa dovrà essere composta sia da oli più leggeri e sia da oli più pesanti, e questo mix è definito "cascata dei grassi".
Se la cascata dei grassi è formulata bene, la crema avrà una buona spalmabilità, si assorbirà in maniera ottimale e non farà scia bianca.

Quando progettiamo la cascata dei grassi dobbiamo tenere conto di tre parametri:
- percentuale, che determina quanto sarà grassa la crema;
- scelta, che determina come si spalmerà;
- distribuzione, che determina il carattere della crema.

Per esempio, se vogliamo fare una crema viso leggera (5-8%), metteremo in cima un olio leggerissimo, seguito da uno leggero, uno medio o pesante, un burro e, se vogliamo, anche una cera.
Mi spiego meglio, in una percentuale del 6% la cascata dei grassi sarà così:
2% olio leggerissimo,
1% olio leggero,
1% olio medio,
0,5% burro,
1,5% cera.

Per conoscere la densità di oli e burri ci sono delle tabelle apposite sul forum di Lola.
E' importante conoscere bene gli effetti delle sostanze sulla pelle per poter creare una cascata dei grassi adeguata alle nostre esigenze: per esempio, gli oli leggeri si asciugano subito ma sono molto diffondibili e tendono a "tornare fuori" dopo un po', mentre i burri e le cere sono più nutrienti e si asciugano presto. 

Per una cascata ben strutturata dobbiamo mettere almeno un rappresentante per ogni categoria, ovvero uno o due oli leggerissimi, uno o due oli leggeri, uno o due oli medi, uno o due densi, uno o due burri e una o due cere, in modo da avere continuità tra gli ingredienti ed evitare troppa differenza tra un grasso e il suo successivo ed evitare così che la crema scorra male.

Per ora mi fermo qua, che il discorso è troppo lungo e complicato per poterlo riassumere in poche parole, ma se volete saperne di più, andate sul Forum di Lola e studiatevelo bene, che parte tutto da lì.
Se avete domande scrivetemi pure e sarò felice di rispondervi, vi auguro Buon Natale e un felice anno nuovo, ci rivediamo nel 2017!

15 dicembre 2016

Head&Shoulders anti-dandruff shampoo citrus fresh



 Buondì bella gente, come va?
Oggi parliamo di un prodotto che spadroneggia nelle pubblicità in televisione: lo shampoo antiforfora al limone Head&Shoulders, sedicente meraviglia della cosmetica contro una fastidiosa problematica molto diffusa.
Innanzitutto, parliamo della forfora: ne esistono due tipi, provocati da cause diverse e con manifestazioni diverse, seppur simili.
La forfora grassa è caratterizzata da scagliette ricoperte di sebo che rimangono attaccate ai capelli, ed è causata dalla proliferazione di un microrganismo chiamato pityrosporum ovale; la forfora secca è caratterizzata da scagliette secche che cadono sulle spalle ed è causata da desquamazioni cutanee imputabili a diversi fattori (cute secca, lavaggi aggressivi, stress, uso di prodotti con alcol o irritanti, alimentazione, dermatiti, ecc.). 
Detto questo, parliamo dello shampoo in questione, superpubblicizzato come cura miracolosa ma che, in realtà, di miracoli ne fa ben pochi.
Per cominciare, il tensioattivo primario (sodium lauryl sulfate) è molto aggressivo, quindi non proprio l'ideale per trattare una cute che presenta forfora, qualsiasi essa sia.
Oltre ad essere aggressivo, il tensioattivo non è bilanciato bene con l'enorme quantità di sale presente (sodium chloride), superiore alla betaina (cocamidopropyl betaine).
Per finire, è mitigato solo dal sodium laureth sulfate, che non basta di certo a ridurne la sua aggressività, e surgrassato solo da un silicone (dimethicone) e da un condizionante (guar hydroxypropyltrimonium chloride), che non è proprio tutta questa gran festa.
Abbiamo poi il vero protagonista di questa formulazione: zinc pirythione, principio attivo antiforfora usato nei prodotti di grande distribuzione, un antibatterico e antifungino che va a colpire proprio il microrganismo responsabile della forfora grassa, dando sollievo momentaneo alla cute.
Purtroppo è una sostanza proibita e può essere usata SOLO in prodotti antiforfora a risciacquo.
Essendo uno shampoo aggressivo, anche la forfora secca non ha scampo: con una lavata bella profonda la cute viene liberata da tutte le desquamazioni che la ricoprono, traendo un sospiro di sollievo.
Momentaneo però, l'eccessiva aggressività dello shampoo irrita la cute che di conseguenza continuerà a desquamarsi e a creare forfora, in un circolo vizioso infinito che potrà interrompersi solo cambiando tipo di shampoo.
Abbiamo inoltre un goccio -ma neanche- di mentolo, rinfrescante, e di estratto di limone (citrus limon), astringente, per diminuire l'eccessiva produzione di sebo, cibo preferito del pityrosporum ovale.
Non c'è nient'altro di interessante, poi: abbiamo sodium xylene sulfonate per aumentare il controllo della schiuma e ridurre la viscosità, roba che sarebbe bastato diminuire il sale, ma va beh; hidrochloric acid e magnesium carbonate hydroxide per regolare il pH; propylene glycol per solubilizzare gli estratti; sodium polynaphtalenesulfonate per stabilizzare l'emulsione; glycol distearate e zinc carbonate per il colore dell'emulsione; tanto profumo.
Infine, per il sistema conservante abbiamo una sinergia tra sodium benzoate e un composto formato da magnesium nitrate, magnesium chloride e tiazolinoni (conservante liquido ad ampio spettro efficace contro batteri, lieviti e muffe).
E basta.
 Il flacone da 250 ml costa circa €3,95, ma è possibile trovarlo anche in offerta, a seconda del negozio dove viene venduto (supermercati, casalinghi, cinesi, ecc.).
Nonostante sia effettivamente uno shampoo antiforfora, sconsiglio vivamente il suo uso a chi ne soffre o chi vorrebbe prevenirla: è uno shampoo troppo aggressivo che dà un sollievo momentaneo per poi peggiorare la situazione, ottenendo così la fidelizzazione da parte del cliente che continuerà ad usarlo ed avere la forfora.
Diciamo pure che se l'azienda produttrice investisse una parte dei soldi che spende in pubblicità per studiare una formula migliore non farebbe due lire di danno, visto che lo shampoo in questione è uno dei peggiori nella grande distribuzione, paragonabile forse al detersivo dei piatti.
In giro c'è decisamente di meglio, bocciato.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURYL SULFATE - denaturante, emulsionante, tensioattivo/detergente, schiumogeno
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
GLYCOL DISTEARATE - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/perlescente
ZINC CARBONATE - opacizzante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
SODIUM XYLENESULFONATE - tensioattivo/idrotropo
ZINC PYRITHIONE - conservante/antiforfora, antimicrobico, condizionante capelli
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
MENTHOL - denaturante/coprente, rinfrescante, lenitivo
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
GUAR HYDROXYPROPYLTRMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
HYDROCHLORIC ACID - agente tampone
MAGNESIUM CARBONATE HYDROXIDE - agente tampone, viscosizzante/legante, volumizzante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
MAGNESIUM NITRATE - additivo/condizionante capelli
CITRUS LIMON FRUIT EXTRACT - /detergente, coprente, condizionante cutaneo (limone)
SODIUM POLYNAPHTHALENESULFONATE - /stabilizzante emulsioni, gelificante, idrotropo, tensioattivo
CI 19140 - colorante cosmetico yellow 5
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
MAGNESIUM CHLORIDE - additivo/viscosizzante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
CI 42090 - colorante cosmetico blue 1

08 dicembre 2016

Avon anew ultimate 7s cleanser nettoyant


 Buondì bella gente, come va?
Godetevi questa giornata di festa voi che potete, io ho i muratori per casa e non potete immaginare la mia gioia, sprizzo olio minerale da tutti i pori.
Ma distraiamoci con la recensione della settimana, o il prossimo post lo scriverò direttamente da Rebibbia: oggi vi mostro il detergente anew ultimate 7s di Avon (QUI il post haul). 
Fondamentalmente si tratta di una crema detergente per pelli mature, pastosa e pesante, che pulisce per affinità, anche se contiene un pochino di tensioattivo (sodium myrystoyl glutamate).
L'INCI è chilometrico quanto quello delle creme viso di Avon, il che mi fa passare quel poco di gioia di vivere che mi è rimasta, ma ormai siamo in ballo e bisogna ballare.
La quota grassa è composta da vari emollienti, belli e brutti: isopropyl palmitate, caprylic/capric triglyceride, ppg-2 myristyl ether propionate, ethylhexyl hydroxystearate, cetyl alcohol, cetyl esters e cetyl ricinoleate; conditi con un goccio di olio di jojoba (simmondsia chinensis), idratante ed emolliente.
Peccato però che proprio il primo ingrediente della lista, isopropyl palmitate, sia comedogeno, e purtroppo non solo quello (ma lo vedremo più avanti).
Per gelificare ci sono sia carbomer che gomma xantana, il che vuol dire che la percentuale del primo non supera lo 0,3 e di conseguenza gli attivi e gli estratti sotto di lui sono in quantità infinitesimali, più del solito.
Ma andiamo a vedere questi fantomatici attivi ed estratti, solubilizzati da butylene glycol e alcol denaturato:

- glicerina, umettante;
- isomalt, umettante;
- falsa margherita (eclipta prostrata), anti-age e antinfiammatoria;
- mesiloxybenzyl isobutylbenzenesulfonamide, sostanza proibita ma non si sa il motivo;
- small-leaved doughwood (melicope hayesii), antiossidante;
- lieviti dello zucchero (saccharomices ferment), idratanti e lenitivi;
- melo comune (malus domestica), antiossidante e rassodante;
- lecithin, antiossidante;
- uva (vitis vinifera), idratante e anti-age;
- peptidi (palmytoyl lysyl aminovaleroyl lysine, palmitoyl tetrapeptide-7/10), anti-age.

Tutto molto bello se non fosse un detergente: gli estratti e gli attivi non hanno effetto per quei pochi secondi in cui sostano sulla pelle, senza contare le loro quantità minime, quindi risultano fondamentalmente del tutto INUTILI.
Ma andiamo avanti, come emulsionanti abbiamo glyceryl stearate, cetearyl alcohol e bel quattro PEG (ceteareth-20, cholet-24, ceteth-24 e steareth-20).
Ora, il problema non è tanto il fatto che ci siano tutti questi PEG, quanto il fatto che il cetearyl alcohol diventi comedogeno in presenza del ceteareth-20, il che rende questo detergente non proprio l'ideale se si vuole mantenere la pelle del viso priva di imperfezioni.
Abbiamo poi il solito sequestrante inquinante (disodium edta), sodium hydroxide per regolare il pH, un pizzico di profumo, due coloranti per una nuance dorata, e per finire un sistema conservante formato da phenoxyethanol e tiazolinoni (methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone).
Niente di così speciale, insomma.
Il tubetto da 125 ml costa la bellezza di 21,00 a prezzo pieno, poco di meno se preso in offerta, e io ovviamente l'ho preso in offerta.
E non lo prenderò più, come detergente non mi ha soddisfatto per nulla e in più non è buono neanche per struccare, ho provato davvero sollievo quando è finito.
In giro e sul catalogo c'è di meglio, senza ombra di dubbio.
Tra l'altro per adesso è fuori produzione, ma non è detto che non possa tornare in futuro, conoscendo Avon e la sua politica commerciale.
Comunque è bocciato.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
ISOPROPYL PALMITATE - antistatico, legante, emolliente, solvente/condizionante capelli, profumante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
PPG-2 MYRISTYL ETHER PROPIONATE - emolliente/condizionante cutaneo
ETHYLHEXYL HYDROXYSTEARATE - /emolliente
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
CETYL ESTERS - emolliente/condizionante cutaneo, viscosizzante
CETYL RICINOLEATE - emolliente/condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
CETEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente, emolliente
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CHOLETH-24 - emulsionante/tensioattivo
SIMMONDSIA CHINENSIS OIL - estratto vegetale, emolliente, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
SODIUM MYRISTOYL GLUTAMATE - tensioattivo/detergente
CETETH-24 - emulsionante, tensioattivo/detergente
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
ISOMALT - /umettante
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
ECLIPTA PROSTRATA EXTRACT - /antiforfora, antimicrobico, condizionante capelli, umettante, idratante, protettivo cutaneo, lenitivo (falsa margherita)
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
MESYLOXYBENZYL ISOBUTYLBENZENESULFONAMIDE - /condizionante cutaneo
MELICOPE HAYESII LEAF EXTRACT - /antiossidante, protettivo cutaneo (small-leaved doughwood)
SACCHAROMYCES FERMENT LYSATE FILTRATE - /condizionante cutaneo
MALUS DOMESTICA FRUIT CELL CULTURE EXTRACT - estratto vegetale/condizionante cutaneo (melo comune)
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
VITIS VINIFERA FRUIT CELL EXTRACT - /condizionante cutaneo (vite)
STEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
PALMITOYL LYSYL AMINOVALEROYL LYSINE - /condizionante cutaneo
PALMITOYL TETRAPEPTIDE-10 - /condizionante cutaneo
PALMITOYL TETRAPEPTIDE-7 - /umettante, condizionante cutaneo
CI 47005 - colorante cosmetico acid yellow 3
CI 17200 - colorante cosmetico red 33

05 dicembre 2016

Spignatto - Cris'Tuizzi cristalli liquidi eco-bio


 Ciao a tutti ragazzuoli, oggi sono qui per presentarvi "Cris'tuizzi", i cristalli liquidi eco-bio: studiati e formulati per donare ai capelli lucentezza, morbidezza, idratazione e disciplinare in generale anche le chiome più selvagge.
A detta di una mia cara amica che li ha provati in anteprima, sono adatti anche allo styling.
Si posso applicare in due modi:
- a capelli umidi, prima dell'asciugatura utilizzando pochissimo prodotto e massaggiandolo da metà punta in giù, asciugate come d'abitudine e il gioco è fatto! I vostri capelli saranno disciplinati, lucidi, morbidi bellissimi e profumatissimi;
 - a capelli asciutti, diminuendo la quantità da applicare, stendete l'olio sempre da metà lunghezza in giù e massaggiate così da avere capelli lisci e setosi, per nulla unti.
L'INCI è pressoché banale: base di coco caprylate, un olietto leggerissimo derivato dall'olio di cocco, setosissimo e per niente untuoso, un po' di olio di macadamia per nutrire, e qualche goccia di olio essenziale di limone per lucidare, profumare e rinforzare i capelli.
Nient'altro.
Altro che i soliti cristalli liquidi merdosi e siliconici.
La ricetta originale è di Carlitadolce, ma ho modificato la percentuale di qualche ingrediente, se volete spignattare la versione originale guardatevi il suo video, se invece volete la mia versione, mandatemi una mail e sarò felice di farvi avere la mia ricetta.
Scappo ragazzi, un bacio setoso!
Vi lascio all'INCI, In sintesi:


INCI:
COCO CAPRYLATE/CAPRATE - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo
MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL - estratto vegetale/emolliente, idratante (olio di macadamia)
CITRUS LIMON FRUIT OIL - /astringente, tonico (olio essenziale di limone)

01 dicembre 2016

Yves rocher hydra végétal gel crème hydratation intense 24h


 Buondì bella gente, come va?
Oggi vi parlo della crema viso idratante per pelli normali e miste hydra végétal di Yves Rocher, usata parecchio tempo fa talmente controvoglia che non ho mai voluto neanche recensirla, rimandando di mese in mese finché non mi sono decisa a togliermi il dente.
Il motivo della mia avversione è presto detto: questa crema ha una consistenza un po' cerosa e appiccicaticcia, talmente fastidiosa da non riuscire a sopportare di spalmarmela sul viso anche se, stranamente, si asciugava subito, lasciando però la sensazione di non essermi spalmata nulla.
Allora l'ho usata come crema mani, anche se mi infastidiva anche lì (ma leggermente di meno).
L'INCI non è niente di eclatante: abbiamo una base di glicerina, quindi è una crema leggera, condita poi da vari emollienti (caprylic/capric triglyceride, coco-caprylate/caprate, cetyl ricinoleate, cetyl alcohol, behenyl alcohol, bis-diglyceryl polyacyladipate-2), da un goccio di olio di sesamo (sesamum indicum), idratante e anti-age, e un pizzico di burro di karité (butirospermum parkii), nutriente.
Purtroppo la grande quantità di alcol usato forse come solvente o come conservante, non so, annulla l'azione emolliente degli oli, rendendo questa crema troppo leggera e molto inutile.
Abbiamo poi qualche attivo e qualche estratto, vediamo quali:

- betaine, idratante;
- sodium pca, umettante;
- idrolato di amamelide (hamamelis virginiana), lenitivo;
- acero zuccherino (acer saccharum), elasticizzante;
- mangiferin, antiossidante;
- agave blu (agave tequilana), anti-age;
- amido di mais (zea mays), opacizzante;
- vitamina E (tocopheryl acetate), antiossidante.

Il resto è tutto contorno: abbiamo silicone (dimethicone) per migliorare la spalmabilità della crema; methylpropanediol e butylene glycol per solubilizzare gli estratti; cetearyl alcohol, ceteareth 20 e sorbitan stearate come emulsionanti; hydroxyethyl acrylate/sodium acryloyldimethyl taurate copolymer e hydroxyethylcellulose come stabilizzanti emulsioni; xanthan gum come gelificante; tetrasodium edta come sequestrante (inquinante); acido lattico come regolatore di pH, e un pizzico di profumo.
Infine, i conservanti: abbiamo phenoxyethanol, parabeni (methylparaben, ethylparaben, propylparaben) e potassium sorbate.
Fine.
Il barattolo da 50 ml costa a prezzo pieno €6,50 ma a volte si può trovare scontata, potete comprarla solo tramite catalogo o nei negozi monomarca, anche se questa versione ormai non c'è più, sostituita da una nuova.
Come idea non era neanche male, ma come spesso accade, formulata meglio era meglio: così com'è è una crema assolutamente inutile che non idrata, a dispetto del nome.
Per me è bocciatissima, ma vi lascio un giudizio neutro confidando nel fatto che magari qualcun altro possa trarne giovamento, anche se ci credo poco.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
ALCOHOL - solvente/antimicrobico, detergente, viscosizzante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
METHYLPROPANEDIOL - solvente/antimicrobico, conservante
COCO-CAPRYLATE/CAPRATE - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo
BETAINE - antistatico, viscosizzante/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo
CETYL RICINOLEATE - emolliente/condizionante cutaneo
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
BEHENYL ALCOHOL - emolliente/emulsionante, opacizzante, viscosizzante
SESAMUM INDICUM SEED OIL - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante (olio di sesamo)
SODIUM PCA - antistatico, umettante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
HAMAMELIS VIRGINIANA WATER - /astringente, condizionante capelli, condizionante cutaneo, lenitivo (idrolato di amamelide)
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
ACER SACCHARUM EXTRACT - /condizionante cutaneo (acero zuccherino)
MANGIFERIN - /protettivo cutaneo
HYDROXYETHYL ACRYLATE/SODIUM ACRYLOYLDIMETHYL TAURATE COPOLYMER - /stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
CETEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente, emolliente
AGAVE TEQUILANA LEAF EXTRACT - /astringente (agave blu)
PHENOXYETHANOL - conservante
ZEA MAYS STARCH - antistatico, emolliente, solvente, viscosizzante, abrasivo, legante/assorbente, antiagglomerante, protettivo cutaneo (amido di mais)
SORBITAN STEARATE - emulsionante
BIS-DIGLYCERYL  POLYACYLADIPATE-2 - /emolliente, condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
METHYLPARABEN - conservante
HYDROXYETHYLCELLULOSE - legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/stabilizzante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
ETHYLPARABEN - conservante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
POTASSIUM SORBATE - conservante

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...