28 luglio 2016

La roche-posay anthelios xl 50+ spf gel-crème toucher sec


 Buondì bella gente, come va?
E' arrivato il momento di parlare di solari, oggi è il turno della crema anthelios tocco secco spf 50 di La Roche-Posay, presa dopo averne letto lodi entusiaste sul gruppo facebook Vanity Space.
A dir la verità, ero molto scettica: in quel gruppo si preferiscono i prodotti eco-bio e questo solare non lo è per nulla, come è possibile che ragazze tanto attente all'INCI usino anthelios con soddisfazione?
Leggete la mia recensione e lo saprete!
Innanzitutto, questo solare contiene sia un filtro fisico che filtri chimici, andiamo a vedere quali:

- homosalate, un filtro UVB problematico, necessita la presenza di altri filtri;
- ethylhexyl salicylate, filtro UVB non fotostabile, si stabilizza con octocrylene, tinosorb e mexoryl;
- ethylhexyl triazone, filtro UVB;
- bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, filtro UVA e UVB (tinosorb s);
- drometrizole trisiloxane, filtro UVB (mexoril xl);
- butyl methoxydibenzoylmethane, filtro UVA e in parte UVB, non fotostabile, si stabilizza con                octocrylene, mexoril, tinosorb e altri qui non presenti (avobenzone);
- octocrylene, filtro UVB;
- terephtalylidene dicamphor sulfonic acid, filtro UVA (mexoryl sx);
- titanium dioxide, filtro fisico UVB e in parte UVA.

Come potete notare, il mix di filtri solari è ben bilanciato e funzionale, ce n'è per tutti i raggi e per tutti i range di protezione, reso water resistant dal filmogeno styrene/acrylates copolymer, (una microplastica), e dal potassium cetyl phosphate, un emulsionante che non solo incrementa la resistenza all'acqua, ma potenzia anche la protezione dei filtri.
Il titanium dioxide non è in forma semplice ma è micronizzato e rivestito, anche se non sappiamo da cosa.
Più precisamente, potrebbe essere rivestito in due modi: con aluminum hydroxide e stearic acid, oppure con silica e dimethicone.
Comunque, qualsiasi sia il rivestimento, il titanium dioxide non dovrebbe generare i radicali liberi che si suppone faccia quello micronizzato non rivestito, inoltre così la crema risulta più leggera e facile da spalmare, invece che un fastidioso pastone bianco.
Per il "tocco secco" abbiamo silica (forse, vedi sopra), aluminum starch octenylsuccinate e perlite, che fanno asciugare la crema in pochi secondi sul viso, lasciando la pelle asciutta e non appiccicosa.
Per controllare l'oleosità della pelle abbiamo anche un pizzico di zinc gluconate che la lascia asciutta per lungo tempo, oltre a lenire eventuali rossori.
Per solubilizzare i filtri solari abbiamo isopropyl lauroyl sarcosinate e c12-15 alkyl benzoate, due emollienti particolarmente adatti allo scopo, che migliorano anche la spalmabilità della crema lasciando una sensazione asciutta e non oleosa. Il secondo ne diminuisce anche la scia bianca.
Usando questa crema mi sono trovata veramente bene, di norma mi bastano due minuti in strada per diventare rossa ma con anthelios l'effetto peperone è notevolmente diminuito, inoltre ho gradito assai il rapido assorbimento della crema e la pelle asciutta.
Però, perché c'è un però, se dal lato della prestazione non posso proprio lamentarmi, dal lato degli ingredienti qualcosa da dire ce l'ho, non essendo la formula poi così bella.
Il mix di filtri solari è condito da un pizzico di glicerina, che fa sempre bene, stearyl alcohol, emolliente, e un granello di vitamina E (tocopherol), antiossidante, e basta, le cose belle finiscono qui.
A parte la microplastica, abbiamo un altro filmante plasticoso (acrylates/c10-30 alkyl acrylates crosspolymer), un po' di silicone per migliorare la spalmabilità (dimethicone) e il solito sequestrante inquinante (disodium edta).
Come emulsionanti abbiamo inulin lauryl carbamate e peg-8 laurate, non i peggiori ma neanche i migliori in circolazione, mentre abbiamo xanthan gum come gelificante, una cosa bella che non ci dispiace per nulla.
Altra cosa bella è il sistema conservante composto dalla sinergia di phenoxyethanol e caprylyl glycol, che insieme migliorano sia la durata del prodotto che il finish, aiutati dai solventi pentylene glycol e propylene glycol, anch'essi con potere conservante.
La cosa più brutta di questa crema è il regolatore di pH, la triethanolamine, tossica per l'uomo e per l'ambiente marino, e di cui ne esistono alternative varie, funzionali, e soprattutto, migliori.
Un pizzico di profumo e abbiamo finito.
Si vede che c'è stata molta cura nella realizzazione del prodotto, ma da un colosso della cosmetica di un certo livello mi sarei aspettata un minimo di attenzione in più per determinati ingredienti.
Anche in questo caso, formulato meglio era meglio.
Il tubetto da 50 ml costa circa €20,00 e potete trovarlo nelle farmacie, parafarmacie e nelle profumerie più fornite.
Come filtro solare niente da eccepire, ma non lo considero un mio must-have: da quando uso anthelios le imperfezioni sul mio viso sono aumentate, costringendomi ad aumentare di conseguenza scrub e maschere per tenere la situazione sotto controllo, e non mi va giù.
Continuerò ad usarla per proteggere la mia pelle sensibile finché non trovo una valida alternativa, ma non di più, perché alla fin fine è una crema che mantiene bene le sue promesse, anche se ad un prezzo un tantinello esagerato (parere mio).
Quindi, per rispondere alla domanda inziale, questa crema si usa con soddisfazione perché FUNZIONA, se non si bada agli effetti collaterali.
Per adesso ve la consiglio, poi si vedrà.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
HOMOSALATE - filtro solare/ assorbente U.V., filtro U.V.
ETHYLHEXYL SALICYLATE - /emolliente, assorbente U.V., filtro U.V.
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER - opacizzante/filmante
ETHYLHEXYL TRIAZONE - filtro U.V./assorbente U.V.
BIS-ETHYLHEXYLOXYPHENOL METHOXYPHENYL TRIAZINE - condizionante cutaneo, assorbente U.V., filtro U.V.
DROMETRIZOLE TRISILOXANE - /assorbente U.V., filtro U.V.
BUTYL METHOXYDIBENZOYLMETHANE - filtro U.V./assorbente U.V.
ALUMINUM STARCH OCTENYLSUCCINATE - assorbente, viscosizzante/antiagglomerante
OCTOCRYLENE - filtro solare/assorbente U.V., filtro U.V.
C12-15 ALKKYL BENZOATE - emolliente/condizionante cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
PENTYLENE GLYCOL - solvente, conservante, idratante/antimicrobico, stabilizzante emulsioni, umettante
POTASSIUM CETYL PHOSPHATE - tensioattivo/emulsionante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
PERLITE - /assorbente, volumizzante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
ALUMINUM HYDROXIDE - emolliente, umettante, viscosizzante/opacizzante, protettivo cutaneo
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
INULIN LAURYL CARBAMATE - /stabilizzante emulsioni, tensioattivo
ISOPROPYL LAUROYL SARCOSINATE - /condizionante cutaneo
PEG-8 LAURATE - emulsionante, tensioattivo
PHENOXYETHANOL - conservante
STEARIC ACID - emulsionante, stabilizzante/emolliente, stabilizzante emulsioni, condizionante capelli
STEARYL ALCOHOL - emolliente, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/schiumogeno, umettante, coprente, idratante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
TEREPHTHALYLIDENE DICAMPHOR SULFONIC ACID - filtro U.V./assorbente U.V.
TITANIUM DIOXIDE - opacizzante/assorbente U.V., filtro U.V.
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
TRIETHANOLAMINE - regolatore di pH/agente tampone, emulsionante, coprente, tensioattivo
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
ZINC GLUCONATE - antistatico/antimicrobico, lenitivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante

21 luglio 2016

Avon true colour perfectly matte lipstick red supreme


 Buondì bella gente, come va?
Vi state godendo l'estate, il sole e il mare?
Io no, grazie ai miei turni di melma, e il leggero istinto omicida (verso i clienti scassapale e non solo)  che mi pervade da qualche tempo non accenna a sparire.
Ma pensiamo ad altro, oggi vi mostro il rossetto colore semprevivo finitura matte di Avon, tonalità red supreme, che va ad aggiungersi alla mia bella collezione.
Non impazzisco per i rossi e li porto in rare occasioni, ma questo mi ha colpito e doveva essere mio, non senza aver prima provato il campioncino ovviamente, che i colori su catalogo non combaciano mai con quella effettiva dei trucchi, siano essi rossetti, smalti, matite e quant'altro.
Purtroppo questo è un grosso difetto vista la modalità di vendita dell'azienda, ma fortunatamente ci è data la possibilità di provare i campioncini (pagandoli), quindi possiamo dire che l'asticella un po' si raddrizza.
Ma parliamo di lui, di questo rossetto rosso intenso dalla texture fantastica, morbida e scorrevole, con un profumo e un sapore delizioso, e dalla durata eccellente, migliore addirittura di alcuni rossetti liquidi.
L'unica "pecca" è la formulazione standard, ma su quello non possiamo farci nulla: o è così, o è bio.
E Avon non è bio.
Anche se, a ben vedere, la base è un olietto di derivazione vegetale (ethylhexyl palmitate, giallo solo per una questione etica), purtroppo condita da vari siliconi (dimethicone, dimethicone crosspolymer, polymethylsilsesquioxane) e oli minerali (ozokerite, synthetic wax, microcrystalline wax).
Ma non solo, ad arricchire la formula abbiamo anche isopropyl isostearate, emolliente, lanolina, idratante ed emolliente, lauryl pca, umettante, c18-38 alkylhydroxystearoyl stearate, emolliente, cera carnauba (copernicia cerifera), emolliente.
Abbiamo poi, purtroppo, un po' di microplastica: polyethylene, come addensante e per rendere il rossetto facile da applicare e piacevole da usare, e acrylates copolymer, un filmogeno che aumenta la resistenza del rossetto all'acqua e mantiene il colore uniforme.
A seguire c'è anche un pizzico di filtro solare (ethylhexyl methoxycinnamate), sicuramente per preservare intatto il colore, polyglyceryl-3 diisostearate come emulsionante e un pizzico di vitamina E, antiossidante.
Per finire, calcium silicate, silica e mica per l'effetto matte, un pizzico di profumo e il famigerato BHT come conservante, aiutato dal caprylyl glycol, anche se non così necessario.
Soffermiamoci su questo ultimo punto, il BHT è ormai vietato in molti paesi per la sua tossicità, ma qui lo troviamo in un rossetto che viene ingerito nostro malgrado e che, tra l'altro, è stato riformulato da poco.
Io capisco che sia l'ideale come antiossidante per le sostanze grasse rendendo il rossetto in questione IMMORTALE, ma davvero non c'erano alternative?
A mio parere, la sua presenza denota solo quanto la qualità dei prodotti Avon non cresca con l'avanzare del tempo, rimanendo sempre sullo stesso livello, il medio.
Quello che potrebbe consolare è che non solo Avon lo usa nei suoi rossetti, ma tante altre aziende ne fanno uso: mal comune mezzo gaudio, insomma.
Lo stick da 3,6 grammi costa €11,00 su catalogo, ma si trova quasi sempre in offerta, decisamente un buon rapporto qualità/prezzo, nulla da eccepire.
Nonostante l'INCI, usarlo è veramente una bella esperienza e non mi sono pentita affatto di averlo comprato: ha un colore fantastico, pieno e pigmentato, dura parecchio, si spalma che è una bellezza, rimane fermo e lascia le labbra morbide ed idratate, ma cosa volete di più dalla vita?
La confezione poi è una gioia per gli occhi: un bel tubetto satinato, elegante, con la particolarità del tappo con la parte superiore trasparente, in teoria per vedere il colore del rossetto, ma in pratica non così tanto, ma che comunque fa la sua figura.
Se non siete talebane dell'INCI e adorate i rossetti non potete farvi mancare questo, che è una meraviglia.
Decisamente promosso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
POLYETHYLENE - antistatico, legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/emolliente
ISOPROPYL ISOSTEARATE - emolliente/legante, idratante, condizionante cutaneo
ETHYLHEXYL METHOXYCINNAMATE - filtro U.V./assorbente U.V.
OZOKERITE - legante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/stabilizzante
LANOLIN - antistatico, emolliente, emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
DIMETHICONE CROSSPOLYMER - stabilizzante emulsioni, fissante capelli, viscosizzante
POLYGLYCERYL-3 DIISOSTEARATE - emulsionante/emolliente, tensioattivo
CALCIUM SILICATE - assorbente, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, perlescente
POLYMETHYLSILSESQUIOXANE - /filmante, condizionante capelli, opacizzante, protettivo cutaneo
SYNTHETIC WAX - antistatico, legante, emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
MICROCRYSTALLINE WAX - /legante, volumizzante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante
LAURYL PCA - umettante/condizionante cutaneo
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
C18-38 ALKYL HYDROXYSTEAROYL STEARATE - emolliente, viscosizzante/stabilizzante emulsioni
COPERNICIA CERIFERA WAX - /emolliente, filmante, viscosizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
ACRYLATES COPOLYMER - antistatico, legante, filmante
BHT - antiossidante/coprente
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo

+/-
MICA - opacizzante
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
CI 17200 - colorante cosmetico red 33
CI 45410 - colorante cosmetico red 27 o 28
CI 19140 - colorante cosmetico yellow 5
CI 15850 - colorante cosmetico red 6 o 7
CI 42090 - colorante cosmetico blue 1
CI 77163 - colorante cosmetico bismuth oxychloride/perlescente

18 luglio 2016

L'Erbolario nutri labbra vellutante ai quattro burri


 Ciao a tutti, ai cessi e ai puffi.
Oggi voglio recensirvi un prodotto di L'Erbolario per la cura delle labbra, e non sto parlando di zone intime femminili.
Bleah.
Il prodotto in questione è "L'Erbolario nutri labbra ai quattro burri".
Formulazione molto ricca: olio di ricino in pole position, olio di jojoba, burro di karité, burro di cacao, olio di mango e tocoferile acetato rendono questo gioiello un vero toccasana per labbra screpolate; la consistenza è molto densa, fa strato sulle labbra formando una barriera, per ripararle dal freddo e nutrirle come se non ci fosse un domani.
MA, e c'è un MA, ho notato che usandolo spesso lascia un retrogusto amarognolo in bocca, per niente gradevole, e non so da cosa dipenda, forse dalla cera carnauba o forse dall'aroma per rendere il burro profumato.
Il prezzo dello stick da 4,5 ml è di €5,50 euro, si trova solamente nei negozi L'Erbolario o in alcune profumerie/bioprofumerie/farmacie/parafarmacie che trattano il marchio, e mai in offerta.
Se dovessi scegliere tra il burrocacao di L'Erbolario e QUESTO (burrocacao Vivi Verde Coop), prenderei sicuramente il secondo: costa un terzo, è ottimo, e soprattutto non lascia amaro in bocca.
Vi lascio all'INCI del prodotto, in sintesi:


INCI:
RICINUS COMMUNIS OIL - emolliente (olio di ricino)
SIMMONDSIA CHINENSIS OIL - estratto vegetale, emolliente, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
POLYGLYCERYL-3 BEES WAX - /emulsionante
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
CANDELILLA CERA - emolliente, filmante/condizionante capelli, umettante, idratante, protettivo cutaneo, stabilizzante
GLYCERYL DIBEHENATE - emolliente/emulsionante
THEOBROMA CACAO BUTTER - emolliente, umettante, idratante (burro di cacao)
SHOREA STENOPTERA BUTTER - /emolliente (burro di illipé)
GLYCERYL BEHENATE - emolliente, emulsionante
TRIBEHENIN - /emolliente, condizionante cutaneo
MANGIFERA INDICA SEED OIL - /emolliente, condizionante cutaneo (mango)
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
ORYZANOL - /antistatico, condizionante cutaneo
AROMA - sostanza aromatizzante
PROFUMO - profumo/deodorante, coprente, profumante
ANISE ALCOHOL - allergene del profumo/profumante
BENZYL BENZOATE - allergene del profumo/antimicrobico, profumante, conservante, protettivo cutaneo, solvente
COUMARIN- allergene del profumo/profumante

14 luglio 2016

Deborah bioetyc clean skin remover latte detergente


Buondì bella gente, come va?
Girano incazzature belle grandi a lavoro, il mio istinto omicida sta raggiungendo un livello alquanto elevato, poi che ve lo dico a fare, ti alzi la mattina e ti lavi il viso con il latte detergente di Deborah bioetyc e l'umore non può che peggiorare.
Ma torniamo seri, come potete notare cominciamo male con la quota grassa composta da oli minerali (paraffina e petrolato, ovvero noi due autori del blog... va beh non fa ridere, la smetto), condita da due gocce di ethylhexyl cocoate, un estere emolliente, due gocce di olio di palma e un pizzico di palmitic acid, emolliente.
Passiamo ora agli attivi, totalmente inutili essendo questo un prodotto a risciacquo, oltre alla loro quasi inesistente presenza: abbiamo betaine, umettante ed idratante; lecitina, emolliente ed idratante; eufrasia officinale (euphrasia officinalis), antinfiammatoria; vitamina E (tocopherol) e vitamina C (ascorbyl palmitate), antiossidanti.
Inoltre c'è una bella sfilza di oligoelementi termali che, secondo l'etichetta, favoriscono il rinnovamento cellulare.
Come non lo so, visto che, ripeto, il prodotto è a risciacquo e quei tre secondi in cui rimane a contatto con la pelle non bastano per adempiere al loro dovere, ma va beh, soprassediamo.
Il composto di oligoelementi, comprensivo di propylene glycol per discioglierli, nutre e protegge la pelle dall'aggressività del detergente, anche se qui di tensioattivi non ce ne sono affatto. Inoltre migliora l'aspetto della pelle e il suo trofismo.
Andiamoli a vedere nel dettaglio:
- calcium chloride, indispensabile per la vitamina C, restringe i pori dilatati e rimuove l'olio in eccesso;
- cupric chloride, stimola la sintesi di collagene ed elastina;
- ferric chloride, migliora l'ossigenazione della cute;
- magnesium chloride, idrata e rallenta l'invecchiamento cellulare;
- manganese chloride, regola diversi processi fisiologici;
- zinc chloride, antiossidante (peccato che sia sospetto interferente endocrino).

Passiamo ora agli eccipienti: come emulsionanti abbiamo sorbitan monostearate e stearic acid, belli, e polysorbate-60, meno bello; carbomer come gelificante; sodium hydroxide e citric acid per regolare il pH; tetrasodium edta come sequestrante.
Infine, i conservanti: sodium dehydroacetate, bello, imidazolidinyl urea, pessimo (cessore di formaldeide); parabeni, brutti (ma a mio parere migliori del cessore di formaldeide).
Un pizzico di profumo e niente coloranti.
Anche qui siamo di fronte ad un prodotto che, formulato meglio, era meglio.
Se la formulazione lascia un po' a desiderare, le prestazioni non sono da meno: questo latte detergente si presenta come un'emulsione fluida di un pallido colore giallo che lava e strucca, ma non efficacemente. Ogni due-tre giorni mi sento la pelle del viso ruvida, come se le impurità e lo strato corneo desquamante non vengano asportate bene con il lavaggio, costringendomi a fare una pulizia più profonda con altri prodotti.
E diciamocelo, non è proprio il massimo.
Il flacone da 400 ml costa circa €5,00 e potete trovarlo nelle profumerie più fornite o nei negozi tipo acqua e sapone o Tigotà.
Prodotto economico rispetto a quello che si trova nelle profumerie, ma costoso rispetto alla qualità effettiva, in questo caso vale proprio il detto: poco pagare, poco valere.
Decisamente bocciato.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
PARAFFINUM LIQUIDUM - antistatico, emolliente, solvente/idratante
SORBITAN MONOSTEARATE - /emulsionante
PETROLATUM - antistatico, emolliente
POLYSORBATE-60 - emulsionante, tensioattivo
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
ETHYLHEXYL COCOATE - emolliente/condizionante cutaneo
HYDROGENATED PALM KERNEL OIL - emolliente, viscosizzante/condizionante cutaneo (olio di palma)
BETAINE - antistatico, viscosizzante/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
PALMITIC ACID - emolliente, emulsionante/antiossidante, detergente, umettante, idratante, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
STEARIC ACID - emulsionante, stabilizzante/emolliente, stabilizzante emulsioni, condizionante capelli
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
EUPHRASIA OFFICINALIS EXTRACT - /antimicrobico, astringente, condizionante cutaneo, lenitivo, tonico (eufrasia officinale)
SODIUM DEHYDROACETATE - preservante/conservante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
CALCIUM CHLORIDE - /astringente, viscosizzante
CUPRIC CHLORIDE - /condizionante cutaneo
FERRIC CHLORIDE - additivo/astringente
MAGNESIUM CHLORIDE - additivo/viscosizzante
MANGANESE CHLORIDE - /condizionante cutaneo
ZINC CHLORIDE - pulizia orale/igiene orale, lenitivo
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante 
BUTYLPARABEN - conservante/antimicrobico
ETHYLPARABEN - conservante
METHYLPARABEN - conservante
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
ASCORBYL PALMITATE - antiossidante/coprente, protettivo cutaneo

07 luglio 2016

Avon anew clinical deep crease concentrate with bo-hylurox (TM)


 Buondì bella gente, come va?
Oggi mi sono svegliata piena di buone intenzioni, volevo scrivere una supermegafantastica recensione del siero anew clinical trattamento concentrato rughe profonde con bo-hylurox di Avon, ma dopo aver passato più di un'ora a scrivere l'INCI m'è passata completamente la voglia, quindi in sintesi è pessimo, ci si rivede alla prossima recensione, è sttao bello finché è durato, ciao.
Va beh, armiamoci di santa pazienza e andiamo avanti, ora vi spiego perché siamo di fronte ad un prodotto inutile: al primo posto abbiamo un solvente (butylene glycol), poi glicerina e un altro solvente (benzyl alcohol), tenendo conto che quest'ultimo si usa al massimo all'1%, secondo voi, tutta la miriade di ingredienti sotto di esso possono essere effettivamente funzionali?
NO.
Il "grosso" del lavoro lo fa solamente la glicerina, mi dispiace dirlo.
I tanti attivi presenti in formula sono degni di nota ed interessanti, ma sono troppi, veramente troppi per avere un'effettiva risposta dalle loro prestazioni, soprattutto perché sono in quantità meno che infinitesimali, quasi inesistenti.
Come sempre, less is more.
Ma vediamoli nel dettaglio, per sognare un po':

- porcellana comune (portulaca oleracea), antiossidante e anti-age;
- mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis), idratante ed emolliente;
- avena comune (avena sativa), idratante e lenitiva;
- cocco (cocos nucifera), idratante ed emolliente;
- proteine idrolizzate del grano, idratanti e anti-age;
- mannitolo, idratante e umettante;
- mais (zea mays), anti-age e antiossidante;
- glycogen, idratante e rigenerante;
- foglie di ulivo (olea europaea), anti-age e antiossidante;
- acido ialuronico, umettante e rimpolpante;
- melograno (punica granatum), antiossidante e antinfiammatorio;
- carota comune (daucus carota sativa), antiossidante;
- lievito (yeast), antiossidante e idratante;
- ginseng (panax ginseng), rivitalizzante e anti-age;
- alga pavonia (padina pavonica), antiossidante e anti-age;
- fruttosio, idratante;
- glucosio, umettante;
- tiglio selvatico (tilia cordata), lenitivo e antiossidante;
- calcium pantothenate, idratante;
- ippocastano (aesculus hippocastanum), antiossidante e idratante;
- biotina, idratante e rigenerante;
- potassium nitrate, idratante e lenitivo;
- finocchio (foeniculum vulgare), rigenerante e antinfiammatorio;
- erba medica (medicago sativa), nutriente;
- glutamine, antiossidante e anti-age;
- acetyl hexapeptide-3, antirughe simil botox.

Ultimo ma non ultimo, il media condizionato di neem (melia azadirachta conditioned media/colture), un ingrediente particolare perché coltivato direttamente in laboratorio. Nonostante la sua origine, mantiene intatte le stesse proprietà della pianta coltivata in natura: antiossidante, antinfiammatoria, antimicrobica e lenitiva. In più, forma uno strato sottile sulla pelle che ne preserva il buono stato.
A vedere tutto questo ben di dio verrebbe da pensare che questo siero sia fenomenale, e invece no.
Tanto per dirne una, ci vorrebbe circa un 10% di acetyl peptide-3 per avere l'effetto tensore simil botox, ma qui non si arriva neanche all'1%, figuriamoci.
Passiamo ora agli altri ingredienti: abbiamo carbomer per gelificare; due PEG per emulsionare (peg-40 hydrogenated castor oil, ppg-26-buteth-26); un goccio di paraffina per un motivo non ben identificato; il solito sequestrante inquinante (tetrasodium edta), inutile visto che c'è il sodium citrate che assolve bene lo stesso lavoro; sodium hydroxide, sodium citrate e acido citrico per regolare il pH; un pizzico di mica per l'aspetto glitteroso del siero; sodium acrilate e potassium chloride come viscosizzante, il primo inoltre dona un tocco setoso e vellutato senza appiccicare; alcol denaturato per disciogliere i vari oli.
Inoltre abbiamo due solventi in sinergia, butylene glycol e propylene glycol, che insieme hanno un'azione umettante.
Infine, siamo giunti ai conservanti, decisamente tanti: un bel mix di parabeni (methylparaben, propylparaben, butylparaben, ethylparaben, isobutylparaben), sali di parabeni (sodium methylparaben, sodium propylparaben, sodium ethylparaben), phenoxyethanol, chlorphenesin e sodium benzoate.
Mi è venuto mal di testa.
Un pizzico di profumo, qualche colorante et voilà, il risultato è un siero molto liquido, di colore giallino con glitterini fashion, assolutamente e incredibilmente INUTILE, racchiuso in un elegante flacone in vetro con contagocce, l'unica cosa che abbia un minimo di valore e che giustifichi la vostra spesa.
Vogliamo farci due risate?
Vi lascio qualche perla estratta dal foglietto illustrativo che descrive questo siero come "miracoloso":

- potenziato con ingredienti ad alto dosaggio;
(ma alto dosaggio COSA, ma alto dosaggio DOVE)

- proposto come alternativa agli odierni trattamenti dermatologici ad azione riempitiva e distensiva delle rughe;
(ma fatemi il piacere, non è minimamente paragonabile)

-Bohylurox(TM) una miscela di potenti principi attivi naturali in grado di aiutare a togliere gli anni dal viso;
(vero, peccato per la sua quantità quasi inesistente che ne vanifica l'effetto).

Il flaconcino da 30 ml costa la bellezza di €38,00 a prezzo pieno, fortunatamente spesso era in offerta anche alla metà, altrimenti non lo avrei mai preso, e fortunatamente ora è fuori produzione (spero per sempre).
Mi dispiace, ma è bocciato.
La grande varietà e la ricchezza di ingredienti purtroppo non servono a rendere questo siero funzionale: l'ho usato per tre mesi due volte al giorno e la mia pelle non ha tratto il minimo giovamento, così come era prima di iniziarlo è rimasta, come spalmarmi acqua fresca, uguale uguale.
Decisamente inutile.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
PORTULACA OLERACEA EXTRACT - /condizionante cutaneo (porcellana comune)
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL - emulsionante, tensioattivo/emolliente
PPG-26-BUTETH-26 - antistatico, emulsionante/sostenitore di schiuma, tensioattivo
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo (mandorle dolci)
PHENOXYETHANOL - conservante
PARAFFIN - emolliente, viscosizzante/idratante, condizionante cutaneo
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
MICA - opacizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
AVENA SATIVA KERNEL EXTRACT - lenitivo, emolliente, antiossidante, scrub/idratante (avena comune)
COCOS NUCIFERA EXTRACT - /condizionante cutaneo, condizionante capelli, emolliente (palma da cocco)
HYDROLYZED WHEAT PROTEIN - antistatico/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo
MANNITOL - legante, umettante/coprente, idratante, condizionante cutaneo
MELIA AZADIRACHTA CONDITIONED MEDIA/CULTURE - /antiossidante, filmante, condizionante cutaneo (neem)
SODIUM POLYACRYLATE - viscosizzante/assorbente, stabilizzante emulsioni, filmante, fissante capelli, condizionante cutaneo
SODIUM METHYLPARABEN - preservante/conservante
ZEA MAYS EXTRACT - /legante, emolliente, palliativo (mais)
GLYCOGEN - idratante, antiossidante, rigenerante/umettante, condizionante cutaneo
OLEA EUROPAEA LEAF EXTRACT - olio vegetale/antimicrobico, antiossidante, umettante, idratante, profumante, conservante, condizionante cutaneo, lenitivo (ulivo)
HYALURONIC ACID - condizionante cutaneo, umettante, idratante, antistatico
SODIUM PROPYLPARABEN - conservante
METHYLPARABEN - conservante
SODIUM ETHYLPARABEN - preservante/antimicrobico, conservante
PUNICA GRANATUM EXTRACT - /antiossidante (melograno)
DAUCUS CAROTA SATIVA ROOT EXTRACT - emolliente, curativo cutaneo/condizionante cutaneo (carota comune)
CHLORPHENESIN - conservante/antimicrobico
YEAST EXTRACT - /condizionante cutaneo, protettivo cutaneo (lievito)
PANAX GINSENG EXTRACT - /antiossidante, igiene orale, condizionante cutaneo (ginseng)
PADINA PAVONICA EXTRACT - /condizionante cutaneo (alga pavonia)
FRUCTOSE - umettante
GLUCOSE - umettante
SODIUM CITRATE - agente tampone, sequestrante/chelante, conservante
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
BUTYLPARABEN - conservante/antimicrobico
ETHYLPARABEN - conservante
TILIA CORDATA WOOD EXTRACT - /rinfrescante, lenitivo (tiglio selvatico)
CALCIUM PANTOTHENATE - antistatico/condizionante capelli
ISOBUTYLPARABEN - conservante
AESCULUS HIPPOCASTANUM SEED EXTRACT - /antiossidante, astringente, condizionante cutaneo, lenitivo (ippocastano)
POTASSIUM CHLORIDE - viscosizzante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
BIOTIN - antisebo, idratante/condizionante capelli, condizionante cutaneo, levigante
POTASSIUM NITRATE - /igiene orale, lenitivo
FOENICULUM VULGARE EXTRACT - /rinvigorente, emolliente, palliativo, condizionante cutaneo, antimicrobico (finocchio)
MEDICAGO SATIVA EXTRACT - /tonico (erba medica)
GLUTAMINE - /antistatico, condizionante capelli, condizionante cutaneo
ACETYL HEXAPEPTIDE-3 - /levigante
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 17200 - colorante cosmetico red 33
CI 77947 - colorante cosmetico zinc oxide/antimicrobico, antiossidante, opacizzante, lenitivo, assorbente U.V.

04 luglio 2016

Vivi Verde Coop crema corpo nutriente protettiva

  

 Buondì a tutto er fì, oggi vi parlo della crema corpo nutriente protettiva di Vivi Verde Coop.
Ottima crema dalla formulazione davvero semplice ma funzionale, con una texture media e di facile assorbimento, che lascia la pelle tonica, idratata, nutrita e leggermente profumata di fiori.
L'INCI è favoloso: l'olio di girasole, il burro di karité, l'olio di jojoba, la glicerina e il tocoferolo permettono di idratare e nutrire l'epidermide che diventa soda, compatta e tonica con l'uso prolungato.
E' una crema basic che non contiene attivi, fa quello che deve fare e lo fa bene.
Si presenta in tubo da 200 ml e il suo costo è di €5,00, ma spesso in offerta a € 3,80.
Per chi ama i cosmetici eco-bio e non ha voglia/pazienza di spignattarseli è una crema che assolutamente non può mancare tra le vostre scorte.
Fate attenzione soltanto a una cosa: spesso la Coop espone questi prodotti alla luce dei faretti per dargli maggiore visibilità, ma proprio questo calore li fa irrancidire ben prima della data di scadenza, anche se ancora sigillati, perciò vi consiglio di dare una snasata al momento dell'acquisto per verificarne l'effettiva integrità, e consumarli nel più breve tempo possibile.
Vi posso giurare che mi è capitato di prendere una crema mani di questa linea (recensione QUI), con scadenza ottobre 2017 già rancida e non sapete il rodimento di culo.
Sì, va' beh che l'ho usata lo stesso, ma che cazzo.
Nonostante tutto, promossissima.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
HELIANTHUS ANNUUS HYBRID OIL - /idratante (olio di girasole)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
GLYCERYL STEARATE CITRATE - emolliente, emulsionante/detergente, idratante, levigante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo (olio di jojoba)
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
SODIUM CETEARYL SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
BAMBUSA VULGARIS LEAF EXTRACT - /condizionante cutaneo (bambù)
CITRUS PARADISI FRUIT EXTRACT - /antiforfora, antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (pompelmo)
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
CHONDRUS CRISPUS EXTRACT - /filmante, idratante, condizionante cutaneo (muschio d'irlanda)
DISODIUM PHOSPHATE - agente tampone/chelante, coprente, viscosizzante
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
ASCORBYL PALMITATE - antiossidante/coprente, protettivo cutaneo
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
PARFUM - antiossidante/condizionante cutaneo
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...