Buondì bella gente, come va?
E' arrivato il momento di parlare di solari, oggi è il turno della crema anthelios tocco secco spf 50 di La Roche-Posay, presa dopo averne letto lodi entusiaste sul gruppo facebook Vanity Space.
A dir la verità, ero molto scettica: in quel gruppo si preferiscono i prodotti eco-bio e questo solare non lo è per nulla, come è possibile che ragazze tanto attente all'INCI usino anthelios con soddisfazione?
Leggete la mia recensione e lo saprete!
Innanzitutto, questo solare contiene sia un filtro fisico che filtri chimici, andiamo a vedere quali:
- homosalate, un filtro UVB problematico, necessita la presenza di altri filtri;
- ethylhexyl salicylate, filtro UVB non fotostabile, si stabilizza con octocrylene, tinosorb e mexoryl;
- ethylhexyl triazone, filtro UVB;
- bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, filtro UVA e UVB (tinosorb s);
- drometrizole trisiloxane, filtro UVB (mexoril xl);
- butyl methoxydibenzoylmethane, filtro UVA e in parte UVB, non fotostabile, si stabilizza con octocrylene, mexoril, tinosorb e altri qui non presenti (avobenzone);
- octocrylene, filtro UVB;
- terephtalylidene dicamphor sulfonic acid, filtro UVA (mexoryl sx);
- titanium dioxide, filtro fisico UVB e in parte UVA.
Come potete notare, il mix di filtri solari è ben bilanciato e funzionale, ce n'è per tutti i raggi e per tutti i range di protezione, reso water resistant dal filmogeno styrene/acrylates copolymer, (una microplastica), e dal potassium cetyl phosphate, un emulsionante che non solo incrementa la resistenza all'acqua, ma potenzia anche la protezione dei filtri.
Il titanium dioxide non è in forma semplice ma è micronizzato e rivestito, anche se non sappiamo da cosa.
Più precisamente, potrebbe essere rivestito in due modi: con aluminum hydroxide e stearic acid, oppure con silica e dimethicone.
Comunque, qualsiasi sia il rivestimento, il titanium dioxide non dovrebbe generare i radicali liberi che si suppone faccia quello micronizzato non rivestito, inoltre così la crema risulta più leggera e facile da spalmare, invece che un fastidioso pastone bianco.
Per il "tocco secco" abbiamo silica (forse, vedi sopra), aluminum starch octenylsuccinate e perlite, che fanno asciugare la crema in pochi secondi sul viso, lasciando la pelle asciutta e non appiccicosa.
Per controllare l'oleosità della pelle abbiamo anche un pizzico di zinc gluconate che la lascia asciutta per lungo tempo, oltre a lenire eventuali rossori.
Per solubilizzare i filtri solari abbiamo isopropyl lauroyl sarcosinate e c12-15 alkyl benzoate, due emollienti particolarmente adatti allo scopo, che migliorano anche la spalmabilità della crema lasciando una sensazione asciutta e non oleosa. Il secondo ne diminuisce anche la scia bianca.
Usando questa crema mi sono trovata veramente bene, di norma mi bastano due minuti in strada per diventare rossa ma con anthelios l'effetto peperone è notevolmente diminuito, inoltre ho gradito assai il rapido assorbimento della crema e la pelle asciutta.
Però, perché c'è un però, se dal lato della prestazione non posso proprio lamentarmi, dal lato degli ingredienti qualcosa da dire ce l'ho, non essendo la formula poi così bella.
Il mix di filtri solari è condito da un pizzico di glicerina, che fa sempre bene, stearyl alcohol, emolliente, e un granello di vitamina E (tocopherol), antiossidante, e basta, le cose belle finiscono qui.
A parte la microplastica, abbiamo un altro filmante plasticoso (acrylates/c10-30 alkyl acrylates crosspolymer), un po' di silicone per migliorare la spalmabilità (dimethicone) e il solito sequestrante inquinante (disodium edta).
Come emulsionanti abbiamo inulin lauryl carbamate e peg-8 laurate, non i peggiori ma neanche i migliori in circolazione, mentre abbiamo xanthan gum come gelificante, una cosa bella che non ci dispiace per nulla.
Altra cosa bella è il sistema conservante composto dalla sinergia di phenoxyethanol e caprylyl glycol, che insieme migliorano sia la durata del prodotto che il finish, aiutati dai solventi pentylene glycol e propylene glycol, anch'essi con potere conservante.
La cosa più brutta di questa crema è il regolatore di pH, la triethanolamine, tossica per l'uomo e per l'ambiente marino, e di cui ne esistono alternative varie, funzionali, e soprattutto, migliori.
Un pizzico di profumo e abbiamo finito.
Si vede che c'è stata molta cura nella realizzazione del prodotto, ma da un colosso della cosmetica di un certo livello mi sarei aspettata un minimo di attenzione in più per determinati ingredienti.
Anche in questo caso, formulato meglio era meglio.
Il tubetto da 50 ml costa circa €20,00 e potete trovarlo nelle farmacie, parafarmacie e nelle profumerie più fornite.
Come filtro solare niente da eccepire, ma non lo considero un mio must-have: da quando uso anthelios le imperfezioni sul mio viso sono aumentate, costringendomi ad aumentare di conseguenza scrub e maschere per tenere la situazione sotto controllo, e non mi va giù.
Continuerò ad usarla per proteggere la mia pelle sensibile finché non trovo una valida alternativa, ma non di più, perché alla fin fine è una crema che mantiene bene le sue promesse, anche se ad un prezzo un tantinello esagerato (parere mio).
Quindi, per rispondere alla domanda inziale, questa crema si usa con soddisfazione perché FUNZIONA, se non si bada agli effetti collaterali.
Per adesso ve la consiglio, poi si vedrà.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Il titanium dioxide non è in forma semplice ma è micronizzato e rivestito, anche se non sappiamo da cosa.
Più precisamente, potrebbe essere rivestito in due modi: con aluminum hydroxide e stearic acid, oppure con silica e dimethicone.
Comunque, qualsiasi sia il rivestimento, il titanium dioxide non dovrebbe generare i radicali liberi che si suppone faccia quello micronizzato non rivestito, inoltre così la crema risulta più leggera e facile da spalmare, invece che un fastidioso pastone bianco.
Per il "tocco secco" abbiamo silica (forse, vedi sopra), aluminum starch octenylsuccinate e perlite, che fanno asciugare la crema in pochi secondi sul viso, lasciando la pelle asciutta e non appiccicosa.
Per controllare l'oleosità della pelle abbiamo anche un pizzico di zinc gluconate che la lascia asciutta per lungo tempo, oltre a lenire eventuali rossori.
Per solubilizzare i filtri solari abbiamo isopropyl lauroyl sarcosinate e c12-15 alkyl benzoate, due emollienti particolarmente adatti allo scopo, che migliorano anche la spalmabilità della crema lasciando una sensazione asciutta e non oleosa. Il secondo ne diminuisce anche la scia bianca.
Usando questa crema mi sono trovata veramente bene, di norma mi bastano due minuti in strada per diventare rossa ma con anthelios l'effetto peperone è notevolmente diminuito, inoltre ho gradito assai il rapido assorbimento della crema e la pelle asciutta.
Però, perché c'è un però, se dal lato della prestazione non posso proprio lamentarmi, dal lato degli ingredienti qualcosa da dire ce l'ho, non essendo la formula poi così bella.
Il mix di filtri solari è condito da un pizzico di glicerina, che fa sempre bene, stearyl alcohol, emolliente, e un granello di vitamina E (tocopherol), antiossidante, e basta, le cose belle finiscono qui.
A parte la microplastica, abbiamo un altro filmante plasticoso (acrylates/c10-30 alkyl acrylates crosspolymer), un po' di silicone per migliorare la spalmabilità (dimethicone) e il solito sequestrante inquinante (disodium edta).
Come emulsionanti abbiamo inulin lauryl carbamate e peg-8 laurate, non i peggiori ma neanche i migliori in circolazione, mentre abbiamo xanthan gum come gelificante, una cosa bella che non ci dispiace per nulla.
Altra cosa bella è il sistema conservante composto dalla sinergia di phenoxyethanol e caprylyl glycol, che insieme migliorano sia la durata del prodotto che il finish, aiutati dai solventi pentylene glycol e propylene glycol, anch'essi con potere conservante.
La cosa più brutta di questa crema è il regolatore di pH, la triethanolamine, tossica per l'uomo e per l'ambiente marino, e di cui ne esistono alternative varie, funzionali, e soprattutto, migliori.
Un pizzico di profumo e abbiamo finito.
Si vede che c'è stata molta cura nella realizzazione del prodotto, ma da un colosso della cosmetica di un certo livello mi sarei aspettata un minimo di attenzione in più per determinati ingredienti.
Anche in questo caso, formulato meglio era meglio.
Il tubetto da 50 ml costa circa €20,00 e potete trovarlo nelle farmacie, parafarmacie e nelle profumerie più fornite.
Come filtro solare niente da eccepire, ma non lo considero un mio must-have: da quando uso anthelios le imperfezioni sul mio viso sono aumentate, costringendomi ad aumentare di conseguenza scrub e maschere per tenere la situazione sotto controllo, e non mi va giù.
Continuerò ad usarla per proteggere la mia pelle sensibile finché non trovo una valida alternativa, ma non di più, perché alla fin fine è una crema che mantiene bene le sue promesse, anche se ad un prezzo un tantinello esagerato (parere mio).
Quindi, per rispondere alla domanda inziale, questa crema si usa con soddisfazione perché FUNZIONA, se non si bada agli effetti collaterali.
Per adesso ve la consiglio, poi si vedrà.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
HOMOSALATE - filtro solare/ assorbente U.V., filtro U.V.
ETHYLHEXYL SALICYLATE - /emolliente, assorbente U.V., filtro U.V.
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER - opacizzante/filmante
ETHYLHEXYL TRIAZONE - filtro U.V./assorbente U.V.
BIS-ETHYLHEXYLOXYPHENOL METHOXYPHENYL TRIAZINE - condizionante cutaneo, assorbente U.V., filtro U.V.
DROMETRIZOLE TRISILOXANE - /assorbente U.V., filtro U.V.
BUTYL METHOXYDIBENZOYLMETHANE - filtro U.V./assorbente U.V.
ALUMINUM STARCH OCTENYLSUCCINATE - assorbente, viscosizzante/antiagglomerante
OCTOCRYLENE - filtro solare/assorbente U.V., filtro U.V.
C12-15 ALKKYL BENZOATE - emolliente/condizionante cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
PENTYLENE GLYCOL - solvente, conservante, idratante/antimicrobico, stabilizzante emulsioni, umettante
POTASSIUM CETYL PHOSPHATE - tensioattivo/emulsionante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
PERLITE - /assorbente, volumizzante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
ALUMINUM HYDROXIDE - emolliente, umettante, viscosizzante/opacizzante, protettivo cutaneo
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
INULIN LAURYL CARBAMATE - /stabilizzante emulsioni, tensioattivo
ISOPROPYL LAUROYL SARCOSINATE - /condizionante cutaneo
PEG-8 LAURATE - emulsionante, tensioattivo
PHENOXYETHANOL - conservante
STEARIC ACID - emulsionante, stabilizzante/emolliente, stabilizzante emulsioni, condizionante capelli
STEARYL ALCOHOL - emolliente, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/schiumogeno, umettante, coprente, idratante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
TEREPHTHALYLIDENE DICAMPHOR SULFONIC ACID - filtro U.V./assorbente U.V.
TITANIUM DIOXIDE - opacizzante/assorbente U.V., filtro U.V.
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
TRIETHANOLAMINE - regolatore di pH/agente tampone, emulsionante, coprente, tensioattivo
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
ZINC GLUCONATE - antistatico/antimicrobico, lenitivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante