30 giugno 2016

Società del Karité lucidalabbra lip karité


 Buondì bella gente, come va?
Dopo tanto tempo, ecco di nuovo una bella recensione a richiesta: oggi vi parlerò del lucidalabbra lip karité di Società del Karité, la figlia di una mia amica lo ha comprato dietro le mie insistenti rotture di pale lezioni su quanto facesse schifo il famoso burrocacao blu ed ora vuole sapere se ha scelto bene per il suo acquisto.
Guardando l'INCI direi che non ha scelto bene, ma BENISSIMO: una formula migliore di questa non l'ho mai vista prima, sono veramente colpita.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio: come base c'è olio di ricino (ricinus communis), idratante ed emolliente, condito con cera candelilla (euphorbia cerifera), idratante ed emolliente, cera di semi di girasole (helianthus annuus), emolliente ed antinfiammatoria, burro di karité (butyrospermum parkii), emolliente, olio di jojoba (simmondsia chinensis), idratante ed emolliente, e cera d'api (cera alba), emolliente.
A supporto di tutti questi begli ingredienti abbiamo anche un goccio di caprylic/capric trygliceride, un olietto leggero dal tocco asciutto, e un goccio di dimer dilinoleyl dimer dilinoleate, un olietto di sintesi  di derivazione vegetale che dona brillantezza e lucentezza al prodotto (a pallino rosso perché scarsamente biodegradabile e tossico per gli organismi acquatici).
Per non farci mancare nulla abbiamo anche un pizzico di vitamina E (tocopheryl acetate), antiossidante, che fa sempre bene.
Fine, non ci sono conservanti perché non c'è acqua in formula, non ci sono eccipienti inutili, non ci sono schifezze: praticamente perfetto.
Se proprio devo trovargli un difetto, l'INCI conteneva qualche errore, ma niente di così irreparabile, in fondo.
Piccola curiosità, ho cercato in rete e ho notato che la versione vecchia di questo lucidalabbra aveva una formula peggiore, questo vuol dire che l'azienda si interessa dei suoi clienti e cerca di offrire sempre prodotti migliori investendo tempo e risorse, davvero impressionante.
Lo stick da 5,7 ml (più grande rispetto a quelli standard da 4 ml) costa €3,90 ed è stato comprato in erboristeria, ma da quello che ho visto in rete, si può trovare anche nelle farmacie e nelle parafarmacie.
Idrata e nutre le labbra screpolate rendendole di nuovo lisce e morbide, rimane fermo, non unge, ha un buon sapore e un buon odore, ma cosa volete di più dalla vita?
Non c'è altro da dire se non COMPRATELO, farsi scappare un simile tesoro sarebbe veramente un peccato.
Brava la mia allieva che non ha reso vane le mie lezioni, brava l'erborista che le ha venduto un buon prodotto e brava anche l'azienda che lo ha creato, sono veramente orgogliosa di tutto ciò.
C'è ancora speranza in questo mondo, e con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
RICINUS COMMUNIS OIL - emolliente (olio di ricino)
EUPHORBIA CERIFERA WAX - /emolliente, idratante, condizionante cutaneo, viscosizzante (cera candelilla)
DIMER DILINOLEYL DIMER DILINOLEATE - legante, emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo, viscosizzante
HELIANTHUS ANNUUS SEED WAX - /emolliente, filmante, fissante capelli, umettante, stabilizzante, viscosizzante (semi di girasole)
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
CAPRYLIC/CAPRIC TRYGLICERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante/profumante, lenitivo, viscosizzante (cera d'api)
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
CI 15850 - colorante cosmetico red 6

23 giugno 2016

Avon planet spa dead sea minerals purifying & cooling facial mist


 Buondì bella gente, come va?
Indovinate chi si è appena infradiciata durante cinque minuti di sgrullone estivo mentre era in giardino con il cane?
Me stessa medesima.
Stendiamo un velo pietoso che è meglio, almeno mi asciugo, e passiamo alla recensione di questa settimana: l'acqua rinfrescante ai sali del mar morto planet spa di Avon, una delle cose più inutili partorite da questo brand.
Come potete vedere l'INCI non è niente di particolare, solo un guazzetto di acqua e glicerina, con un goccio (ma neanche) di provitamina B5 (panthenol), idratante, emolliente ed elasticizzante.
La sua descrizione sul catalogo riporta "un elevato contenuto di sali minerali", ma ovviamente di questi fantomatici sali minerali non ce n'è traccia: il sea salt (sale marino) è ricco SI di potassio, magnesio, sodio, calcio e ferro, ma qui si trova all'ultimo posto (quindi in quantità infinitesimale), inoltre il sodium citrate che trovate al secondo posto si usa a gocce, quindi fate due più due e ditemi, secondo voi, quanti sali minerali siano contenuti in questo prodotto.
Ve lo dico io: ZERO.
In compenso abbiamo i soliti ingredienti orridi come i PEG per emulsionare (peg-40 hydrogenated castor oil, ppg-26-buteth-26), il solito sequestrante inquinante (disodium edta) ed un bel cessore di formaldeide (imidazolidinyl urea) con un parabene come conservanti.
Ottimo, direi.
Però l'acido citrico come regolatore di pH va bene, dai.
Il flacone da 150 ml a prezzo pieno su catalogo costa €7,00 ma sicuramente io lo presi in offerta, anche se non mi ricordo a quanto.
Fortunatamente per noi non c'è più sul catalogo, almeno una cosa buona Avon l'ha fatta.
Prodotto inutile e vuoto, che neanche rinfresca, bocciatissimo.
 E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
SODIUM CITRATE - agente tampone, sequestrante/chelante, conservante
PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL - emulsionante, tensioattivo/emolliente
PPG-26-BUTETH-26 - antistatico, emulsionante/sostenitore di schiuma, tensioattivo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante cessore di formaldeide
METHYLPARABEN - conservante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
SEA SALT - /abrasivo, fragranza, umettante, condizionante cutaneo

20 giugno 2016

Tesori d'Oriente doccia crema aromatica fiore del dragone


 Buongiorno giovincelli, giovincelle e vecchie sfrante.
Quest'oggi voglio parlarvi di un prodotto di larga distribuzione, ovvero "doccia crema aromatica fiore del dragone di Tesori d'Oriente"
Avete presente Hypnotic Poison di Dior?
Ecco, la profumazione è la stessa, identica.
Altro che spendere trenta euro per il bagnoschiuma originale... chivvesencuuuuuuuuula!
Comunque, buon prodotto dalla consistenza morbida e cremosa, lava bene, schiuma bene, idrata, non secca, non è aggressivo e oltretutto la formula non è nemmeno malaccio.
SLES ben bilanciato da un tensioattivo anfotero e da un glucoside, altri tensioattivi delicati, glicerina, mooooooooolto profumo e qualche conservante merdoso, che ci può anche stare visto che è un prodotto a risciacquo e costa poco.
Il tubetto da 200 ml l'ho pagato poco più di un euro e si trova un po' dappertutto.
Per gli amanti delle profumazioni dolcissime, quasi stucchevoli, è super consigliato.
Personalmente credo che lo riacquisterò il prossimo inverno.
Promosso.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
LAURYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, emulsionante, sostenitore di schiuma, condizionante cutaneo
PEG-7 GLYCERYL COCOATE - emulsionante, tensioattivo/emolliente
HYLOCEREUS UNDATUS FRUIT JUICE - /aromatizzante, condizionante cutaneo (frutto del drago)
SODIUM OLIVAMPHOACETATE - schiumogeno, detergente, emolliente, tensioattivo/sostenitore di schiuma, condizionante capelli
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
COCO-GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno, condizionante capelli
GLYCERYL OLEATE - emolliente, emulsionante/restauro lipidico, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
DMDM HYDANTOIN - conservante/antimicrobico
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER - opacizzante/filmante
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
CI 15510 - colorante cosmetico orange 4
CI 14720 - colorante cosmetico acid red 14

16 giugno 2016

Riciclare i prodotti cosmetici


 Buondì bella gente, come va?
Oggi non ho voglia di scrivere una recensione, preferisco fare due chiacchiere con voi su un argomento che mi sta molto a cuore, il riciclo dei prodotti cosmetici.
L'avvento dei cosmetici eco-bio e del biodizionario ha sancito un profondo cambiamento nel mondo della cosmetica, dividendo il consumatore in due categorie:

- chi rimane fedele ai cosmetici convenzionali,
- chi abbraccia l'eco-bio.

Ovviamene ognuno è libero di pensarla come vuole e di usare i cosmetici che vuole, ma di solito accade che chi passa al cosmetico eco-bio, poi rinneghi quello convenzionale.
Le motivazioni possono essere svariate, come per esempio la funzionalità, l'etica e il fattore inquinante, quest'ultimo abbastanza rilevante nei cosmetici convenzionali.
E come possiamo fare, noi seguaci dell'eco-bio, con i cosmetici convenzionali che abbiamo già in casa e che non vogliamo più usare ma nemmeno buttare?
Semplice, li ricicliamo.
E come?
Il modo più semplice in assoluto è regalarli a chi potrebbe apprezzarli ed usarli, nei limiti della decenza: quindi niente confezioni di prodotti scaduti o aperti da parecchio tempo e quasi finiti, che gli amici non sono secchi dell'immondizia.
Il mio socio ed io facciamo così da anni, ci scambiamo i cosmetici che non ci piacciono come fossero figurine, a volte esageriamo con quelli brutti, ma la confidenza tra noi è tale da non far nascere malumori e risentimenti.
In alternativa, possiamo utilizzare i cosmetici in altri modi, vediamo come:

ACETONE: per pulire i pennelli o per togliere i residui di smalto dalle superfici dure. Alcune estetiste lo usano anche per togliere facilmente i residui di cera, anche se io non ho mai provato;

BALSAMO: se non vi piace come condizionante potete usarlo per fare il cowash, oppure in lavatrice al posto dell'ammorbidente o sulla pelle prima di passarsi la lametta. Un goccio sciolto in acqua funziona anche come lucido e antipolvere per i mobili;

BAGNOSCHIUMA: per lavare le mani, il lavandino, i panni, pettini e spazzole;

BURROCACAO: per ammorbidire la pelle di talloni e gomiti;

CREMA CORPO: potete farci degli scrub casalinghi con la farina di mais, oppure usarla per lucidare borse, scarpe, cinture e qualsiasi altra cosa in pelle ed ecopelle, le creme siliconiche sono adattissime allo scopo;

CREMA MANI: utilizzata sul corpo finirà in una manciata di giorni, ma se proprio non volete usarla, allora valgono le stesse indicazioni della crema corpo;

CREMA VISO: come la crema mani potete usarla per il corpo oppure per lucidare gli indumenti in pelle ed ecopelle;

DENTIFRICIO: sostanzialmente è una pasta abrasiva quindi si può usare per togliere la patina dagli oggetti molto sporchi, come la piastra del ferro da stiro, le plafoniere da esterno o i fanali della macchina. Alcuni lo usano per l'argenteria, ma a me non sconfinfera tanto. Assolutamente NO per i brufoli.

DEODORANTE SPRAY: come deodorante per ambiente, per il bagno o per le scarpe;

LATTE DETERGENTE: come detergente per indumenti in pelle ed ecopelle, per pulire borse e scarpe o le copertine dei libri; 

MASCHERA PER CAPELLI: come cowash oppure come crema prima di passare la lametta;

OLIO MINERALE: il famoso olio johnsons, per lucidare l'acciaio, togliere i residui di ceretta, come lubrificante per cerniere e serrature delle porte oppure per lucidare i mobili;

OLIO PER CAPELLI: di solito siliconico, ma con le stesse destinazioni d'uso di quello minerale;
 
OLIO VEGETALE: come combustibile per la legna del camino (ma fate attenzione);

SALVIETTE STRUCCANTI: da utilizzare per togliere la polvere, per smacchiare, per detergere le mani o pulire l'interno dell'automobile, specialmente il cruscotto;

SAPONETTA (rimasugli): se avete voglia di spignattare, potete creare una nuova saponetta mettendo insieme i vari pezzi avanzati, oppure creare uno spray detergente, un antitarme da mettere nell'armadio o ghirlande profumate da mettere in bagno. O più semplicemente potete usare i pezzettini di sapone al posto del gesso da sarta;

SHAMPOO DELICATO: per lavare pennelli da trucco, pettini, spazzole e contenitori vari, per lavare i pavimenti e la biancheria delicata;

SHAMPOO AGGRESSIVO: per lavare la macchina, i secchi dell'immondizia, i sanitari, gli attrezzi da lavoro, al limite anche i panni;

SPUMA PER CAPELLI: sulla pelle prima di passare la lametta;

STRUCCANTE: per pulire i sanitari, come smacchiatore e per lavare i pennelli e i piumini da trucco;

STRUCCANTE BIFASICO: di solito è siliconico quindi si può usare per togliere i residui di ceretta o di colla dalle superfici, tipo quella delle etichette adesive;

TONICO: se non contiene alcol può essere usato per inumidire spugnette e pennelli per il trucco o per diluire il detergente per lavarli, per diluire lo shampoo troppo denso;

TONICO ALCOLICO: per pulire i pennelli e i sanitari.

Passiamo ora al riciclo del make-up:

CIPRIA e FARD: come ombretti oppure come colori per i disegni;

FONDOTINTA: se abbiamo sbagliato colore, possiamo usarlo come illuminante o per fare contouring, in alternativa come colori da disegno;

LUCIDALABBRA: se non vi piace più il colore potete riutilizzarli come ombretti o fard, se sono vecchi invece come colori da disegno; 

MASCARA: se non è secco si può usare per disegnare, mentre se è secco basta immergerlo in acqua calda per mezz'ora e sarà di nuovo fluido (personalmente a me non piace come pratica);

OMBRETTO in polvere: potete usarli come colori per i disegni, oppure al posto dello smalto sulle unghie (in rete trovate tanti tutorial in merito);

ROSSETTO: se vi siete stufati della nuance, potete mischiarlo con altri rossetti e crearne una sempre nuova oppure usarlo come fard (se possibile), mentre se è diventato ormai vecchio, è buono come colore per i disegni;

SMALTO: se si è seccato e volete ridargli vita, non diluito assolutamente con l'acetone ma usate il prodotto apposito, se è ancora buono potete usarlo per decorare piccoli oggetti come le chiavi oppure per fermare le smagliature dei collant. Io lo uso per creare uno strato barriera sulla bigiotteria che mi causa reazioni allergiche.

Se proprio non è possibile riciclare il cosmetico, gettatelo nell'indifferenziata dopo aver separato il contenitore per smaltirlo correttamente: per i cosmetici solidi non è difficile svuotarli nel secchio, per quelli liquidi invece basta imbibire del cotone o dello scottex e buttarli.
Assolutamente NO a trucchi e creme svuotati nel water, pratica veloce che ho visto fare a molti, anche a chi si millanta seguace estrema dell'eco-bio, ma decisamente deleteria per l'ambiente.
Per oggi basta così, non mi viene in mente altro da aggiungere, scrivetemi pure se avete dei suggerimenti da integrare al mio post e sarò felice di inserirli nel post.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!

09 giugno 2016

Avon nail experts liquid freeze quick dry nail spray


 Buondì bella gente, come va?
Qui è tornato il maltempo, sono due giorni che tira giù acqua a secchi per la nostra felicità collettiva visto che Roma diventa un lago appena scendono due gocce d'acqua, una meraviglia che non vi dico.
E meno male che siamo a giugno.
Ma pensiamo ad altro, come l'argomento di oggi: l'asciugasmalto di Avon (QUI il post haul).
Come potete vedere, è una semplice emulsione di paraffina e silicone (cyclopentasiloxane) con ethylhexyl palmitate (un estere derivato dall'olio di palma), resa possibile grazie all'alcol isopropilico. Detto così fa schifo, però funziona: è proprio la volatilità del silicone e la leggerezza dell'alcol isopropilico che rendono questo prodotto funzionante, la paraffina forse è troppo pesante e forse se ne poteva anche fare a meno, tuttavia la formula così com'è sembra valida, a parte l'untuosità che rimane e che non va via a meno che non vi laviate le mani o ve le asciughiate con un fazzoletto.
Usarlo è semplicissimo: dopo esservi passate le smalto, aspettate qualche secondo e poi spruzzate, tempo un minuto et voilà, lo smalto sarà asciutto, lucido e durerà qualche giorno in più.
Ovviamente il tempo di posa sarà relativo agli strati di smalto che avrete messo e alla sua fluidità, ma niente che non si può scoprire andando per tentativi.
Il principio di funzionamento non si sa ancora, ma sul forum di Lola si ipotizza che la sostanza volatile faccia evaporare più velocemente i solventi presenti nello smalto, asciugandolo, mentre la sostanza oleosa eviti che lo smalto diventi troppo fragile dopo l'essiccamento.
Su di me ha funzionato perfettamente, quelle poche volte in cui ne ho avuto bisogno, e io sono una di quelle che si ritrovano il segno del lenzuolo sopra le unghie laccate anche dopo molte ore dall'applicazione.
Il flaconcino da 50 ml costa €12,50 a prezzo pieno su catalogo, ma spesso si trova in offerta.
Il prezzo è alto se considerate gli ingredienti comuni e di basso costo utilizzati e che in giro ce ne sono tanti di prodotti simili, facilmente reperibili in negozi fisici o in quelli on line, a prezzi molto più bassi.
Inoltre, se amate l'eco-bio c'è una ricetta per spignattare uno spray simile, ricetta che non ho perché non mi andava di cercarla e mi son fatta bastare la notizia che mi ha riferito il mio socio spignattatore, quindi se vi interessa, o chiedete a lui o usate il santissimo google.
Prodotto valido ad un costo eccessivo, giudizio neutro.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
CYCLOPENTASILOXANE - silicone volatile/emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
ISOPROPYL ALCOHOL - antischiuma, solvente/astringente
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
PARAFFINUM LIQUIDUM - antistatico, emolliente, solvente/idratante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante

06 giugno 2016

Yves rocher balsamo riparatore al burro di karité



 Purtroppo rovistando nel cassetto del mio comodino è spuntato fuori lui: "balsamo labbra riparatore al burro di karité di Yves Rocher".
Questo prodotto è paragonabile al famosissimo burro cacao merdoso per eccellenza: come lui contiene paraffina mista a emollienti sintetici, qualche olietto buono qua e là non bastano certo a renderlo funzionale.
Appena applicato sulle labbra lascia uno stratino unticcio leggero leggero che svanisce dopo quattro parole, ha un sapore amaro, non idrata, non nutre, non fa un cazzo di niente.
Merda merda merda.
La cosa che mi manda in bestia è che non c'era l'INCI scritto sulla confezione, come neanche sullo scaffale del negozio, se no l'avrei lasciato lì dov'era.
Tra l'altro, per fare il post l'ho dovuto cercare in rete con grande perdita di tempo e di energie, e mica solo il burrocacao non ha l'INCI, anche altri prodotti ne sono sprovvisti... ma vi sembra normale?
E sapete cosa è successo quando ho chiesto alle commesse:
- "mi scusi, posso sapere l'INCI di questo prodotto?"
Hanno sgranato gli occhi, e mi hanno risposto:
- "abbiamo il 20% di sconto per chi fa la tessera punti."
Dementi, zotiche, ignoranti.
Braccia rubate all'agricoltura.
Di tutto punto ho girato i tacchi (a spillo) e me ne sono andato.
Non senza aver comprato il burrocacao, che mi rimane pur sempre internet per soddisfare le mie curiosità.
E non ho finito, un'altra cosa che mi manda ai pazzi della loro politica commerciale è che se acquisti qualcosa e chiedi la busta dopo il pagamento in cassa, le commesse ti rispondono:
- "noi non abbiamo bustine usa e getta, abbiamo il sacchetto di plastica riciclabile (50 centesimi) perché Yves rocher è contro l'inquinamento".
Ah sì?
Yves Rocher è contro l'inquinamento?
E i quintali di paraffina nei latti corpo?
E le litrate di silicone nelle creme?
E l'ammasso di cellophane che sigillano i vostri prodotti di merda?
Quelli non inquinano, forse?
Ma vaffancuore voi e tutta la filosofia truffaldina della vostra azienda merdosa.
Mai più Yves Rocher, per presa di posizione.
Andate a farvi fottere, voi, i vostri prodotti di merda e i vostri negozi tutti belli colorati di verde.
Io più che verde li vedrei bene color marroncino, richiamerebbe la qualità degli ingredienti che utilizzate nei vostri cosmetici.
Questo burrocacao costa €3.95 ma spesso si trova in offerta a €1.95.
Che schifo, l'ho terminato a fatica.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE-2 - /emolliente, condizionante cutaneo
ISOPROPYL PALMITATE - antistatico, legante, emolliente, solvente/condizionante capelli, profumante
ETHYLHEXYL STEARATE - emolliente/solvente
COCOGLYCERIDES - emolliente, emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante/profumante, lenitivo, viscosizzante
RICINUS COMMUNIS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo, levigante (olio di ricino)
ETHYLHEXYL CAPRYLATE/CAPRATE - /emolliente, condizionante cutaneo
SYNTHETIC WAX - antistatico, legante, emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante
POLYBUTENE - legante, viscosizzante/depilatorio
HYDROGENATED MICROCRYSTALLINE WAX - viscosizzante
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
HYDROGENATED CASTOR OIL - emolliente, emulsionante, tensioattivo, viscosizzante/legante, condizionante cutaneo, lenitivo
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
MICA - opacizzante
GLYCINE SOJA OIL - emolliente, umettante, idratante/condizionante cutaneo (olio di soia)
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.

02 giugno 2016

Innova salviette struccanti occhi - viso - labbra


 Buondì bella gente, come va?
Buona festa della repubblica a tutti voi, avete visto la parata?
Io ci ho provato, ma la visione degli spalti e le chiacchiere vuote ed inutili della cronaca mi hanno fatto salire il vomito, allora ho cambiato canale preferendo il mio amato dottor House.
Per rimanere in tema di disgusto, oggi vi parlo di un prodotto altrettanto da vomito: le salviette struccanti per occhi, viso e labbra Innova.
In una sola parole, orrende.
Il tensioattivo primario (disodium cocoamphodiacetate) è delicato, ma il solvente al primo posto rende la formulazione aggressiva, per non parlare del silicone (cyclomethicone) presente per addolcire e aiutare lo struccaggio, che non assolve minimamente al suo compito.
Per darci un contentino ci sono un goccio di estratto di camomilla romana (anthemis nobilis) e di aloe vera (aloe barbadensis), lenitivi, e un pizzico di vitamina E (tocopheryl acetate), antiossidante, tutto assolutamente inutile visto che la mia pelle era SEMPRE arrossata dopo l'uso.
Abbiamo poi un emulsionante al secondo posto (polysorbate 20), due PEG per mantenere umide le salviette (peg-40 e peg-60) e per emulsionare, acido citrico come regolatore di pH e un goccio di urea per rallentare la perdita di umidità.
Infine, ci sono dei conservanti tra i più brutti che esistano: 2-bromo-2-nitropropane-1,3-diol, che rilascia nitrosammine; benzalkonium chloride, irritante per gli esseri umani e tossico per gli organismi acquatici; tiazolinoni, comuni e irritanti.
Tra l'altro, il benzalkonium chloride non deve finire a contatto con gli occhi e giustamente viene usato in una salviettina struccante, non fa una piega.
La confezione da venticinque salviette costa solo €0,99, io le ho trovate per caso al supermercato, ma non so quale sia la loro distribuzione, se devo essere sincera.
E a dirla tutta, le ho comprate solamente per farci una bella recensione cattiva, cosa che ho appena fatto, del resto.
Al di là della formulazione approssimativa e mediocre, queste salviette sono pessime anche per quanto riguarda la stoffa, ruvida e fastidiosa, e le prestazioni, visto che puliscono male e non struccano bene.
Inoltre, come ho già accennato sopra, ad ogni uso la pelle del mio viso ne usciva arrossata ed irritata, e non è stata proprio una bella esperienza usarle.
Mai mi sono pentita di aver usato un prodotto come con questo, davvero mai.
E la confezione riporta "salviettine delicate"...
Ma delicate COSA, ma delicate DOVE?
Tanto per ridere, sopra il marchio Innova c'è scritto "qualità e convenienza".
Convenienza pure pure, ma qualità COSA?
Addirittura ci sono degli errori nell'INCI, ma fatemi il piacere, queste salviette fanno acqua da tutte le parti, cribbio.
Novantanove centesimi sono anche troppi per quello che valgono, non sono buone neanche per pulire il cruscotto della macchina, figuriamoci.
Assolutamente bocciate, anzi, bocciatissime.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
POLYSORBATE 2O - /emulsionante, tensioattivo
ANTHEMIS NOBILIS EXTRACT - /rinvigorente, curativo cutaneo, coprente (camomilla romana)
CYCLOMETHICONE - antistatico, emolliente, umettante, solvente, viscosizzante/idratante, protettivo cutaneo, levigante, stabilizzante
PEG-40 - umettante, solvente
PEG-60 - umettante
DISODIUM COCOAMPHODIACETATE - tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, schiumogeno, condizionante capelli
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
ALOE BARBADENSIS EXTRACT - /condizionante cutaneo, lenitivo
2-BROMO-2-NITROPROPANE-1,3-DIOL - conservante
BENZALKONIUM CHLORIDE - conservante, antimicrobico/tensioattivo
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
UREA - antistatico, umettante/condizionante cutaneo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...