Oggi non ho voglia di scrivere una recensione, preferisco fare due chiacchiere con voi su un argomento che mi sta molto a cuore, il riciclo dei prodotti cosmetici.
L'avvento dei cosmetici eco-bio e del biodizionario ha sancito un profondo cambiamento nel mondo della cosmetica, dividendo il consumatore in due categorie:
- chi rimane fedele ai cosmetici convenzionali,
- chi abbraccia l'eco-bio.
L'avvento dei cosmetici eco-bio e del biodizionario ha sancito un profondo cambiamento nel mondo della cosmetica, dividendo il consumatore in due categorie:
- chi rimane fedele ai cosmetici convenzionali,
- chi abbraccia l'eco-bio.
Ovviamene ognuno è libero di pensarla come vuole e di usare i cosmetici che vuole, ma di solito accade che chi passa al cosmetico eco-bio, poi rinneghi quello convenzionale.
Le motivazioni possono essere svariate, come per esempio la funzionalità, l'etica e il fattore inquinante, quest'ultimo abbastanza rilevante nei cosmetici convenzionali.
E come possiamo fare, noi seguaci dell'eco-bio, con i cosmetici convenzionali che abbiamo già in casa e che non vogliamo più usare ma nemmeno buttare?
Semplice, li ricicliamo.
E come?
Il modo più semplice in assoluto è regalarli a chi potrebbe apprezzarli ed usarli, nei limiti della decenza: quindi niente confezioni di prodotti scaduti o aperti da parecchio tempo e quasi finiti, che gli amici non sono secchi dell'immondizia.
Il mio socio ed io facciamo così da anni, ci scambiamo i cosmetici che non ci piacciono come fossero figurine, a volte esageriamo con quelli brutti, ma la confidenza tra noi è tale da non far nascere malumori e risentimenti.
In alternativa, possiamo utilizzare i cosmetici in altri modi, vediamo come:
Le motivazioni possono essere svariate, come per esempio la funzionalità, l'etica e il fattore inquinante, quest'ultimo abbastanza rilevante nei cosmetici convenzionali.
E come possiamo fare, noi seguaci dell'eco-bio, con i cosmetici convenzionali che abbiamo già in casa e che non vogliamo più usare ma nemmeno buttare?
Semplice, li ricicliamo.
E come?
Il modo più semplice in assoluto è regalarli a chi potrebbe apprezzarli ed usarli, nei limiti della decenza: quindi niente confezioni di prodotti scaduti o aperti da parecchio tempo e quasi finiti, che gli amici non sono secchi dell'immondizia.
Il mio socio ed io facciamo così da anni, ci scambiamo i cosmetici che non ci piacciono come fossero figurine, a volte esageriamo con quelli brutti, ma la confidenza tra noi è tale da non far nascere malumori e risentimenti.
In alternativa, possiamo utilizzare i cosmetici in altri modi, vediamo come:
ACETONE: per pulire i pennelli o per togliere i residui di smalto dalle superfici dure. Alcune estetiste lo usano anche per togliere facilmente i residui di cera, anche se io non ho mai provato;
BALSAMO: se non vi piace come condizionante potete usarlo per fare il cowash, oppure in lavatrice al posto dell'ammorbidente o sulla pelle prima di passarsi la lametta. Un goccio sciolto in acqua funziona anche come lucido e antipolvere per i mobili;
BAGNOSCHIUMA: per lavare le mani, il lavandino, i panni, pettini e spazzole;
BURROCACAO: per ammorbidire la pelle di talloni e gomiti;
CREMA CORPO: potete farci degli scrub casalinghi con la farina di mais, oppure usarla per lucidare borse, scarpe, cinture e qualsiasi altra cosa in pelle ed ecopelle, le creme siliconiche sono adattissime allo scopo;
CREMA MANI: utilizzata sul corpo finirà in una manciata di giorni, ma se proprio non volete usarla, allora valgono le stesse indicazioni della crema corpo;
CREMA VISO: come la crema mani potete usarla per il corpo oppure per lucidare gli indumenti in pelle ed ecopelle;
DENTIFRICIO: sostanzialmente è una pasta abrasiva quindi si può usare per togliere la patina dagli oggetti molto sporchi, come la piastra del ferro da stiro, le plafoniere da esterno o i fanali della macchina. Alcuni lo usano per l'argenteria, ma a me non sconfinfera tanto. Assolutamente NO per i brufoli.
DEODORANTE SPRAY: come deodorante per ambiente, per il bagno o per le scarpe;
LATTE DETERGENTE: come detergente per indumenti in pelle ed ecopelle, per pulire borse e scarpe o le copertine dei libri;
MASCHERA PER CAPELLI: come cowash oppure come crema prima di passare la lametta;
OLIO MINERALE: il famoso olio johnsons, per lucidare l'acciaio, togliere i residui di ceretta, come lubrificante per cerniere e serrature delle porte oppure per lucidare i mobili;
OLIO PER CAPELLI: di solito siliconico, ma con le stesse destinazioni d'uso di quello minerale;
OLIO VEGETALE: come combustibile per la legna del camino (ma fate attenzione);
SALVIETTE STRUCCANTI: da utilizzare per togliere la polvere, per smacchiare, per detergere le mani o pulire l'interno dell'automobile, specialmente il cruscotto;
SAPONETTA (rimasugli): se avete voglia di spignattare, potete creare una nuova saponetta mettendo insieme i vari pezzi avanzati, oppure creare uno spray detergente, un antitarme da mettere nell'armadio o ghirlande profumate da mettere in bagno. O più semplicemente potete usare i pezzettini di sapone al posto del gesso da sarta;
SHAMPOO DELICATO: per lavare pennelli da trucco, pettini, spazzole e contenitori vari, per lavare i pavimenti e la biancheria delicata;
SHAMPOO AGGRESSIVO: per lavare la macchina, i secchi dell'immondizia, i sanitari, gli attrezzi da lavoro, al limite anche i panni;
SPUMA PER CAPELLI: sulla pelle prima di passare la lametta;
STRUCCANTE: per pulire i sanitari, come smacchiatore e per lavare i pennelli e i piumini da trucco;
STRUCCANTE BIFASICO: di solito è siliconico quindi si può usare per togliere i residui di ceretta o di colla dalle superfici, tipo quella delle etichette adesive;
TONICO: se non contiene alcol può essere usato per inumidire spugnette e pennelli per il trucco o per diluire il detergente per lavarli, per diluire lo shampoo troppo denso;
TONICO ALCOLICO: per pulire i pennelli e i sanitari.
Passiamo ora al riciclo del make-up:
CIPRIA e FARD: come ombretti oppure come colori per i disegni;
FONDOTINTA: se abbiamo sbagliato colore, possiamo usarlo come illuminante o per fare contouring, in alternativa come colori da disegno;
LUCIDALABBRA: se non vi piace più il colore potete riutilizzarli come ombretti o fard, se sono vecchi invece come colori da disegno;
MASCARA: se non è secco si può usare per disegnare, mentre se è secco basta immergerlo in acqua calda per mezz'ora e sarà di nuovo fluido (personalmente a me non piace come pratica);
OMBRETTO in polvere: potete usarli come colori per i disegni, oppure al posto dello smalto sulle unghie (in rete trovate tanti tutorial in merito);
ROSSETTO: se vi siete stufati della nuance, potete mischiarlo con altri rossetti e crearne una sempre nuova oppure usarlo come fard (se possibile), mentre se è diventato ormai vecchio, è buono come colore per i disegni;
SMALTO: se si è seccato e volete ridargli vita, non diluito assolutamente con l'acetone ma usate il prodotto apposito, se è ancora buono potete usarlo per decorare piccoli oggetti come le chiavi oppure per fermare le smagliature dei collant. Io lo uso per creare uno strato barriera sulla bigiotteria che mi causa reazioni allergiche.
Se proprio non è possibile riciclare il cosmetico, gettatelo nell'indifferenziata dopo aver separato il contenitore per smaltirlo correttamente: per i cosmetici solidi non è difficile svuotarli nel secchio, per quelli liquidi invece basta imbibire del cotone o dello scottex e buttarli.
Assolutamente NO a trucchi e creme svuotati nel water, pratica veloce che ho visto fare a molti, anche a chi si millanta seguace estrema dell'eco-bio, ma decisamente deleteria per l'ambiente.
Per oggi basta così, non mi viene in mente altro da aggiungere, scrivetemi pure se avete dei suggerimenti da integrare al mio post e sarò felice di inserirli nel post.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Assolutamente NO a trucchi e creme svuotati nel water, pratica veloce che ho visto fare a molti, anche a chi si millanta seguace estrema dell'eco-bio, ma decisamente deleteria per l'ambiente.
Per oggi basta così, non mi viene in mente altro da aggiungere, scrivetemi pure se avete dei suggerimenti da integrare al mio post e sarò felice di inserirli nel post.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
Nessun commento:
Posta un commento