05 ottobre 2017

Khadi ayurvedic face & body oil hibiscus sensitive skin


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio mostrarvi il mio grande amore, l'olio ayurvedico per pelli sensibili hibiscus di Khadi, scoperto mesi fa quando ero vicina all'esaurimento nervoso e la pelle del mio viso faceva molto schifo (per usare un eufemismo).
Preso per caso in un momento di totale sconforto e mai più separata, da quel giorno la mia pelle è migliorata incredibilmente, nonostante il mio uso scarso e incostante, ovvero solo di sera dopo la detersione e non tutte le sere.
Inoltre, contrariamente a quello che si può pensare, non mi ha mai lasciato il viso unto, anzi, dopo averlo usato la sera, la mattina mi svegliavo sempre con la pelle asciutta e morbida.
Come formula è molto semplice, altro non è che un blend di olio di riso (oriza sativa), lenitivo e antiossidante, olio di sesamo (sesamum indicum), antinfiammatorio, antibatterico e antiossidante, olio di girasole (helianthus annus), idratante, protettivo e antiossidante, e olio di mandorle dolci (prunus dulcis), emolliente, arricchito con estratti vegetali e oli essenziali.
Purtroppo l'INCI è scritto in maniera molto spartana e limitata, quindi non ci è dato sapere con precisione la tipologia di ogni estratto contenuto, ma secondo quanto leggo in rete non è un errore ma proprio una scelta dell'azienda per evitare che i suoi prodotti vengano copiati.
Sarà vero?
Lo scopriremo solo vivendo.
Intanto, da quello che vedo, abbiamo i seguenti estratti:

- ibisco rosso o ibisco cinese (hibiscus rosa-sinensis), che da il nome all'olio, lenitivo e antinfiammatorio;
- salsapariglia indiana (hemidesmus indicus), antinfiammatoria;
- sensitiva (mimosa pudica), lenitiva e antinfiammatoria, stimola la produzione di elastina e collagene;
- sandalo citrino o sandalo bianco (santalum album), antinfiammatorio e antibatterico;
- onosma hispida (onosma hispidum), lenitiva, usata in origine come impacco per le eruzioni cutanee;
- menta piperita, lenitiva e antimicrobica;
- germe di grano (triticum vulgare), emolliente e antiossidante;
- carota comune (daucus carota sativa), emolliente e antiossidante.

In più, ci sono gli oli essenziali camomilla blu (matricaria chamomilla) e di vetiver (vetiveria zizanoides), dalle proprietà aromaterapiche antistress, come anche il sandalo.
In realtà, l'etichetta millanta la presenza dell'olio essenziale di Neroli, di cui però non c'è traccia nell'INCI, io faccio la vaga e non mi impiccio, se no qua facciamo notte e non ho voglia.
Infine, qualche sostanza profumante e un goccio di vitamina E (tocopheryl acetate), antiossidante, per il benessere cutaneo e per rallentare il processo di irrancidimento degli oli, e abbiamo fatto.
Il risultato è un olio meraviglioso, adatto per le pelli irritate da reazioni allergiche, con rash o arrossamenti, e anche per pelli sensibili che risentono subito degli agenti esterni e dello stress (come la mia).
Khadi crea i suoi prodotti mescolando la tradizione ayurvedica con le moderne conoscenze cosmetiche, prediligendo solo ingredienti naturali: quest'olio è certificato natural cosmetics, 100% herbal, è vegan, cruelty free e non contiene fragranze sintetiche, coloranti e conservanti.
Ma cosa vuoi di più dalla vita?
E' pure semplicissimo da usare, basta versare due-tre gocce sui polpastrelli e poi massaggiarlo sulla pelle del viso rigorosamente umida, meglio se con acqua d'aloe (come faccio io), o qualche idrolato a vostra scelta (io eviterei la sinergia con i tonici commerciali).
Di questo olio ne esistono due taglie, quella da 100 ml preferibilmente per il corpo, che costa €10,00, e quella da 10 ml per il viso, che costa €3,00, in vendita solo nelle bio-profumerie più fornite e negli shop online.
Io ho preso la taglia piccina, innanzitutto per provarlo non essendo sicura di come avrebbe reagito la mia pelle maledetta, e poi perché non mi interessava minimamente l'utilizzo sul corpo (odio spalmarmi gli oli addosso). 
Nella mia beauty routine serale è l'ultimo step, lo applico dopo l'acqua di aloe e poi non metto più nulla: facile, veloce e, soprattutto, performante. 
Meraviglioso.
Ho provato anche a convertire il mio socio silicone-addicted agli oli Khadi, ma ho perso alla grande: al primo round non mi ha dato minimamente ascolto, che faccio ora, continuo la mia battaglia o mi arrendo?
In attesa della mia prossima mossa, stra-consiglio anche a voi l'olio Khadi, fantastico e irrinunciabile.
Una volta provato, non potrete più vivere senza.
Promossissimo.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
ORYZA SATIVA OIL - emolliente, condizionante cutaneo (olio di riso)
SESAMUM INDICUM OIL - /emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo (olio di sesamo)
HELIANTHUS ANNUUS OIL - /emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo (olio di girasole)
HIBISCUS ROSA-SINENSIS - vegetale (ibisco cinese)
HEMIDESMUS INDICUS - vegetale (salsapariglia indiana)
VETIVERIA ZIZANOIDES - vegetale (vetiver)
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
MIMOSA PUDICA - vegetale (sensitiva)
SANTALUM ALBUM - vegetale/ condizionante cutaneo (sandalo citrino)
ONOSMA HISPIDUM -vegetale (onosma hispida)
MENTHA PIPERITA - vegetale (menta piperita)
MATRICARIA CHAMOMILLA - vegetale (olio essenziale camomilla blu)
PRUNUS DULCIS - vegetale, emolliente (olio di mandorle dolci)
TRITICUM VULGARE - assorbente, viscosizzante, vegetale, abrasivo, emolliente (germe di grano)
DAUCUS CAROTA SATIVA - vegetale (carota comune)
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...