29 settembre 2016

Avon advance techniques straigh & sleek conditioner


 Buondì bella gente, come va?
Oggi vi mostro il balsamo advance techniques straight & sleek di Avon, formulato con "hydra-seal technology" per rendere i capelli morbidi e lisci.
Ovviamente non ci è dato sapere da cosa sia composta questa fantomatica hydra-seal techology, ma sono sicura che questo non è uno di quei dubbi per cui non si dorme la notte, quindi a posto così.
La formulazione non è niente di eclatante: classico balsamo con silicone e condizionanti, tra l'altro neanche in quantità così elevata visto che ai primi posti abbiamo addirittura due emulsionanti (cetyl alcohol e stearyl alcohol), anche se il cetyl alcohol nei prodotti per capelli si può usare massimo fino all'8%.
A seguire abbiamo proprio il silicone (dimethiconol), in maggioranza, che alliscia il capello ma lo appesantisce, e la cosa non ci piace.
Poi, stranamente, abbiamo un estratto vegetale, l'olio di abissinia (crambe abyssinica), emolliente ed idratante, dalla consistenza leggera, liscia, districa e lucida i capelli riducendo la desquamazione del cuoio capelluto.
A seguire abbiamo stearamidopropyl dimethylamine, un emulsionante con proprietà condizionanti e antistatiche che rende i capelli setosi e docili, un'alternativa economica ai siliconi, anche se in questo balsamo li troviamo entrambi. 
Non contenti, abbiamo altri condizionanti: dicetyldimonium chloride, emulsionante con proprietà antistatiche, riduce i capelli elettrici e li rende più morbidi e docili al pettine; PEG-2 dimeadowfoamamidoethylmonium methosulfate, derivato dall'olio di Limnantes Alba (meadowfoam), antistatico; behentrimonium methosulfate, ideale per capelli ricci, antistatico; quaternium-33, emulsionante emolliente.
Per arricchire la formula abbiamo un pizzico di creatina, idratante, un goccio di glicerina, umettante, e due estratti di alghe, laminaria (laminaria digitata) e alga bruna (pelvetia canaliculata), rinforzanti e idratanti, solubilizzati (insieme all'olio di abissinia) da hexilene glycol.
Un po' misero come mix, ma va beh.
Infine abbiamo due PEG come emulsionanti (choleth-24 e ceteth-24), acido glicolico per regolare il pH, disodium edta come sequestrante, phenoxyethanol e parabeni (methylparaben, propylparaben) come conservanti e tanto profumo.
Fine.
Balsamo senza infamia e senza lode, un po' vuoto, dal profumo tipico dei prodotti professionali.
Il flacone da 250 ml costa a prezzo pieno €4,20 ma spesso in offerta a €3,20, sempre troppo per quello che vale, anche se pare che sia uscito di produzione e forse non tornerà più.
Se proprio non potete fare a meno di comprare da Avon, come il mio socio ultra super addicted al marchio, i balsami della linea naturals sono decisamente migliori di quelli advance techniques, specialmente di questo.
Io l'ho finito a fatica e non mi ha entusiasmato per nulla: i miei capelli leggermente crespi non hanno avuto il benché minimo miglioramento, a dispetto della fantomatica hydra-seal technology, e sono rimasti leggermente crespi, oltre che appesantiti.
Prodotto vuoto ed inutile, con l'unico pregio di non avere coloranti, bocciato.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
STEARYL ALCOHOL - emolliente, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/schiumogeno, umettante, coprente, idratante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
DIMETHICONOL - antischiuma, emolliente/antistatico, condizionante capelli, idratante, protettivo cutaneo
CRAMBE ABYSSINICA SEED OIL - vegetale, condizionante cutaneo, condizionante capelli/antiossidante, emolliente, idratante, ossidante, levigante (abissinia)
STEARAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE - filmogeno, condizionante/antistatico, emulsionante, condizionante capelli, tensioattivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
DICETYLDIMONIUM CHLORIDE - /antistatico, emulsionante, condizionante capelli, tensioattivo
PHENOXYETHANOL - conservante
PEG-2 DIMEADOWFOAMAMIDOETHYLMONIUM METHOSULFATE - /antistatico, condizionante capelli
METHYLPARABEN - conservante
CHOLET-24 - emulsionante/tensioattivo
BEHENTRIMONIUM METHOSULFATE - antistatico, tensioattivo/condizionante capelli, condizionante cutaneo
GLYCOLIC ACID - agente tampone
CREATINE - /condizionante cutaneo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
HEXYLENE GLYCOL - /umettante, solvente, viscosizzante
CETETH-24 - emulsionante, tensioattivo/detergente
QUATERNIUM-33 - antistatico/condizionante capelli
LAMINARIA DIGITATA EXTRACT - /antiossidante, idratante, rinfrescante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo (alga laminaria)
PELVETIA CANALICULATA EXTRACT - /protettivo cutaneo (alga bruna)
AMYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente

26 settembre 2016

Avon roll-on anti-perspirant deodorant Incandessence


 Finalmente finito!
Buongiorno ragazze e ragazzi, oggi voglio presentarvi un prodotto di Avon che ho letteralmente amato: "deodorante antitraspirante Incandessence", utilizzato principalmente questa estate visto che qualsiasi deodorante eco-bio su di me ha la stessa efficacia dell'acqua fresca, a causa del mio lavoro che mi costringe a stare spesso all'aria aperta, e qui a Roma d'estate si arriva anche a 42 gradi, con un'umidità che te fa usci' le branchie.
Comunque, tornando a noi, il prodotto in questione è un antitraspirante a base di sali d'alluminio, blocca la sudorazione per tutto il giorno e ha un buonissimo profumo dolce tipico dell'eau de toilette omonimo (simile a J'adore, per capirci).
Parlando dell'INCI, è un prodotto praticamente composto da acqua, sali d'alluminio e profumo, condito da qualche emulsionante sintetico e qualche emolliente.
Il prezzo intero su catalogo è di €6,00, ma potete trovarlo sempre in offerta tra €1,95 e €3,50.
A me è piaciuto assai, sia per la fragranza che per le prestazioni, l'unica pecca è che è difficile da lavare via e per non avere problemi di ghiandole infiammate o pruriti vari insapono la zona incriminata per ben tre volte, finché non scompare la sensazione di "pelle che frena".
Mi raccomando, prendete nota di questo consiglio e fatene buon uso con qualsiasi altro deodorante ai sali d'alluminio, onde evitare problemi sopra citati.
Deodorante promosso a pieni voti!
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
ALUMINUM CHLOROHYDRATE - antisudorazione, deodorante/antitraspirante
STEARETH-2 - emulsionante, tensioattivo
PPG-15 STEARYL ETHER -emolliente/condizionante cutaneo
DICAPRYL ADIPATE - emolliente, filmante/plastificante
STEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
ISOPROPYL PALMITATE - antistatico, legante, emolliente, solvente/condizionante capelli, profumante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
HYDROXYISOHEXYL 3-CICLOHEXENE CARBOXALDEHYDE - /coprente, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
ALPHA-ISOMETHYL IONONE - allergene del profumo/profumante, condizionante cutaneo
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
HYDROXYCITRONELLAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

22 settembre 2016

Nyx soft matte lip cream transylvania


Buondì bella gente, come va?
Oggi vi parlo del rossetto liquido color transylvania di Nyx, un bel borgogna scuro con una punta di viola, che bramavo da tempo.
Come rossetto è meraviglioso: morbido, setoso, con un buon sapore, si spalma bene senza sbavare, non appiccica, dura abbastanza senza seccare le labbra e con un fantastico profumo dolce tipo vaniglia che evapora appena steso il prodotto.
L'unica pecca è che il colore non è omogeneo e necessita di almeno tre passate per avere un aspetto ottimale, ma non è poi questo grande problema.
La confezione è molto minimal, un tubetto di plastica con tappo nero e applicatore di spugna, piccolo e comodo, ma che fa bene il suo lavoro.
Per quanto riguarda l'INCI, è un classico rossetto formulato in maniera standard: purtroppo se si vogliono ottenere determinati risultati, non si può fare altrimenti.
Abbiamo quindi una base di paraffina condita da siliconi (dimethicone, cyclopentasyloxane, dimethicone crosspolymer) e pentaerythrityl tetraisostearate, emolliente sintetico utile per i pigmenti.
Ad arricchire la base abbiamo poi un pizzico di cera d'api (cera alba), emolliente che lascia le labbra morbide, e un filmante sintetico, methyl methacrylate crosspolymer.
Per il finish matte abbiamo talco, silica e dryflo (aluminum starch octenylsuccinate); come addensanti abbiamo disteardimonium hectorite, derivato dall'argilla Hectorite che impedisce alla luce di degradare i componenti fotosensibili, e propylene carbonate che migliora la spalmabilità; come emulsionante abbiamo glyceryl behenate/eicosadioate, emolliente; e infine phenoxyethanol come conservante.
Tanto profumo e tanti coloranti, poi basta.
Formula abbastanza semplice e senza inutili fronzoli, ma che fa bene il suo lavoro, oltre ad essere cruelty free.
Il tubetto da 8 ml costa €7,70 e potete trovarlo sia nel negozio finisco monomarca e sia negli shop online, dove avrete l'imbarazzo della scelta fra ben 34 varianti di colore solo per questa linea (per non parlare poi delle altre, una goduria che non vi dico).
Se proprio devo trovargli un difetto, su di me non dura poi tanto, contrariamente a quanto letto in giro e alle testimonianze delle altre ragazze, ma questo dipende anche dal pH della nostra saliva, quindi non mi dispiace averlo comprato e in futuro prenderò anche altre tonalità provando anche le altre linee di rossetti.
Promosso a pieni voti, lo adoro!
E con questo è tutto, alla prossima settimana!


INCI:
ISOHEXADECANE - emolliente/detergente, condizionante cutaneo, solvente
PENTAERYTHRITYL TETRAISOSTEARATE - emolliente, emulsionante, antistatico/legante, condizionante capelli, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, tensioattivo
DISTEARDIMONIUM HECTORITE - /stabilizzante, viscosizzante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante/profumante, lenitivo, viscosizzante
GLYCERYL BEHENATE/EICOSADIOATE - /emolliente, emulsionante
CYCLOPENTASILOXANE - silicone volatile/emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
TALC - assorbente, antiagglomerante/abrasivo, volumizzante, opacizzante, protettivo cutaneo
PROPYLENE CARBONATE - solvente/viscosizzante
METHYL METHACRYLATE CROSSPOLYMER - /filmante
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
ALUMINUM STARCH OCTENYLSUCCINATE - assorbente, viscosizzante/antiagglomerante
DIMETHICONE CROSSPOLYMER - stabilizzante emulsioni, fissante capelli, viscosizzante
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
BENZYL BENZOATE - allergene del profumo/antimicrobico, profumante, conservante, protettivo cutaneo, solvente
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
HYDROXYCITRONELLAL - allergene del profumo/profumante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
PHENOXYETHANOL - conservante

may contain:
MICA - opacizzante
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
CI 77742 - colorante cosmetico manganese violet
CI 19140 - colorante cosmetico yellow 5 lake
CI 15985 - colorante cosmetico yellow 6 lake
CI 15850 - colorante cosmetico red 6
CI 15850 - colorante cosmetico red 7 lake
CI 45410 - colorante cosmetico red 28 lake

15 settembre 2016

Avon anew ultimate 7s ulti-minute lifting complex


 Buondì bella gente, come va?
Qua si respira aria d'isteria, avevo ordinato una stola da mettere per il matrimonio di mio fratello e non è mai arrivata, ovviamente risulta consegnata  a non si sa a chi, quindi non avrò nessun rimborso e neanche la stola.
E il matrimonio è la settimana prossima, mai una gioia.
Ma torniamo a noi, oggi parliamo del siero anew ultimate 7s di Avon (QUI il post haul), uno dei cosmetici più brutti che io abbia mai usato.
Già con la base partiamo male: acqua e silicone volatile (cyclopentasiloxane), ovvero la fiera del vuoto, condita da un goccio di dilauryl thiodipropionate, emolliente sintetico con proprietà antiossidanti e sequestranti, usato anche per mantenere inalterato il colore, da un goccio di c12-13 alkyl lactate, emolliente, e da un goccio di un altro silicone (dimethicone crosspolymer).
L'alcohol al secondo posto poi, non è un buon segno, come neanche la presenza del pvp, un filmante sintetico che si usa prevalentemente nei prodotti di fissaggio capelli, coadiuvato da polyvinyl alcohol (altro filmante sintentico) e da galactoarabinan, un polysaccaride derivato dal Larice, una piccola luce in questo mare di oscurità.
Ma parliamo degli attivi: ce ne sono tanti, peccato che la maggior parte di loro si trovino sotto il carbomer, che in combinazione con la gomma xantana si usa al massimo allo 0,3%.
Andiamoli a vedere nel dettaglio:

- glicerina, umettante;
- phytol, anti-age;
- cholesterol, emolliente e idratante;
- hydrogenated lecithin e lecithin, idratanti;
- menthoxypropanediol, tonificante e lenitivo;
- thiazolylalanine, idratante;
- mesyloxybenzyl isobutylbenzenesulfonamide, sostanza proibita ma non so il motivo;
- hydrolyzed wheat protein e gluten, idratante, anti-age;
- lieviti dello zuchero (saccharomyces ferment), idratanti e lenitivi;
-ceratonia siliqua gum, addensante con proprietà idratanti e antiossidanti;
- isomalt, umettante;
- peptidi (palmytoyl tetrapeptide-7/10 e palmitoyl lysin amynovaleroyl lysine), anti-age.

Passiamo ora agli estratti:

- mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis), idratante;
- melograno (punica granatum), antiossidante;
- mais (zea mays), esfoliante;
- finocchio (foeniculum vulgare), antinfiammatorio;
- mela (malus domestica, pyrum malus), antiossidante e rassodante;
- falsa margherita (eclipta prostrata), anti-age e antinfiammatoria;
- carota comune (daucus carota sativa), antiossidante e idratante;
- small-leaved doughwood (melicope hayesii), antiossidante;
- uva (vitis vinifera), idratante e anti-age.

Come potete notare, abbiamo un miscuglio enorme di attivi ed estratti effetto calderone, peccato che siano decisamente inutili nelle loro infinitesimali quantità.
Ovviamente non abbiamo finito, c'è anche un composto formato da hdi/trimethylol hexyllactone crosspolymer e silica, che conferisce al siero una consistenza setosa e una maggiore scorrevolezza sulla pelle, oltre a disperdere la luce per ridurre l'aspetto delle rughe sottili lasciando un aspetto naturale (le rughe sempre lì stanno, è solo un effetto ottico).
Poi un pizzico di mica per i glitter, tin oxide per il colore, un filtro U.V. (benzophenone-4) per mantenere inalterato il colore, sodium hydroxide per regolare il pH, un PEG come emulsionante (steareth-20), il solito sequestrante inquinante (disodium edta) ed infine un conservante cessore di formaldeide (imidazolidinyl urea) con un parabene.
Un po' di profumo e qualche colorante, e stop.
Assurdamente orribile.
Come al solito, formulato meglio era meglio: bastava avere maggior accortezza nell'usare meno ingredienti puntando su quelli veramente validi invece di creare il solito calderone pieno zeppo di sostanze belle ma inutili.
Inoltre, il profumo è troppo forte per un cosmetico da applicare sul viso, fastidioso al punto da nausearmi ad ogni utilizzo.
Poi, parere mio, i glitter in un siero per donne mature anche NO, sono decisamente fuori luogo, cribbio.
Questo siero giallino e glitteroso vorrebbe dare l'idea di un'emulsione dorata e preziosa, ma è solamente apparenza, non vale una cippa lippa: la mia pelle non ne ha tratto il minimo giovamento, anzi, mi è venuto uno sfogo cutaneo su una guancia che si infiammava immediatamente dopo l'applicazione, migliorando solo dopo aver smesso di usarlo.
COINCIDENZE?
Lascio a voi la risposta.
Inoltre è talmente denso che non si prende con il contagocce, ridicolo.
Il flaconcino da 30 ml costa la bellezza di €42,00, ma io ovviamente l'ho preso in offerta, e meno male, aggiungerei.
Fortunatamente non si trova più su catalogo, ma se lo vedete in vendita ancora su qualche sito, vi prego di starne alla larga.
Bocciatissimo senza ombra di dubbio.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
CYCLOPENTASILOXANE - silicone volatile/emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
PVP - antistatico, legante, stabilizzante emulsioni, filmante/fissante capelli, viscosizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
DILAURYL THIODIPROPIONATE - /antiossidante
HDI/TRIMETHYLOL HEXYLLACTONE CROSSPOLYMER - additivo/antiagglomerante
C12-13 ALKYL LACTATE - emolliente/idratante
GALACTOARABINAN - /filmante
PHYTOL - profumante, emolliente, condizionante/coprente
CHOLESTEROL - emolliente, emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
HYDROGENATED LECITHIN - emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante
MICA - opacizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
POLYVINYL ALCOHOL - /filmante, viscosizzante
DIMETHICONE CROSSPOLYMER - stabilizzante emulsioni, fissante capelli, viscosizzante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
METHYLPARABEN - conservante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo (mandorle dolci)
MENTHOXYPROPANEDIOL - /coprente, rinfrescante
PUNICA GRANATUM FRUIT JUICE - /coprente, condizionante cutaneo (melograno)
BENZOPHENONE-4 - filtro U.V./assorbente U.V.
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
THIAZOLYLALANINE - /condizionante cutaneo
ZEA MAYS KERNEL EXTRACT - /legante, volumizzante (mais)
MESYLOXYBENZYL ISOBUTYLBENZENESULFONAMIDE - /condizionante cutaneo
HYDROLYZED WHEAT PROTEIN - antistatico/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo
FOENICULUM VULGARE FRUIT EXTRACT - /emolliente, condizionante cutaneo, lenitivo, tonico (finocchio)
MALUS DOMESTICA FRUIT CELL CULTURE EXTRACT - estratto vegetale/condizionante cutaneo (melo comune)
HYDROLYZED WHEAT GLUTEN - vegetale/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
SACCHAROMYCES FERMENT LYSATE FILTRATE - /condizionante cutaneo
SACCHAROMYCES FERMENT FILTRATE - /antiossidante, idratante
TIN OXIDE - opacizzante, viscosizzante/abrasivo, volumizzante
ECLIPTA PROSTRATA EXTRACT - /antiforfora, antimicrobico, condizionante capelli, umettante, idratante, protettivo cutaneo, lenitivo (falsa margherita)
SACCHAROMYCES CEREVISIAE EXTRACT - estratto batterico, condizionante cutaneo
PYRUS MALUS ROOT EXTRACT - /condizionante cutaneo (melo)
CERATONIA SILIQUA GUM - /legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante
DAUCUS CAROTA SATIVA ROOT EXTRACT - emolliente, curativo cutaneo/condizionante cutaneo (carota comune)
MELICOPE HAYESII LEAF EXTRACT - /antiossidante, protettivo cutaneo (small-leaved doughwood)
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
ISOMALT - /umettante
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
STEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente
VITIS VINIFERA FRUIT CELL EXTRACT - /condizionante cutaneo (vite)
PALMITOYL TETRAPEPTIDE-10 - /condizionante cutaneo
PAMITOYL TETRAPEPTIDE-7 - /umettante, condizionante cutaneo
PALMITOYL LYSIL AMINOVALEROYL LYSINE - /condizionante cutaneo
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide

12 settembre 2016

Yves Rocher gel detergente freschezza hydra végétal

  

 Buondì, oggi sono qui per presentarvi un prodotto di Yves Rocher, uno dei pochi che si salva: il gel detergente freschezza Hydra Végétal, un detergente viso in gel, purificante e rinfrescante per pelli normali e miste.
Il cosmetico in questione si presenta in un eco-tubo fabbricato con il 30 % di plastica in meno rispetto alla precedente confezione...da apprezzare!
Il prodotto in gel, subito a contatto con l'acqua forma un bella schiuma soffice, quasi una mousse, e in un lampo deterge e rinfresca la pelle del viso, lasciandola pulita, liscia e gradevolmente profumata di agrumi.
Con l'uso continuato le imperfezioni diminuiscono e l'epidermide appare più distesa e purificata.
Nell'INCI -non proprio ECO- svetta al secondo posto un solvente sintetico, due tensioattivi ben bilanciati tra di loro e poi acqua di amamelide dall'azione purificante, che a mio avviso non serve a nulla visto che il cosmetico rimane a contatto con la pelle per circa 10 secondi e poi viene risciacquato. Ma si sa... tutto fa brodo.
Nella formula troviamo anche pantenolo ed estratto di acero (acer saccharum) dall'inutilità assicurata, qualche PEG e conservanti buoni: alla fin fine non è altro che un detergente come tanti altri, dal profumo gradevole, specie in estate.
Io personalmente l'ho preso in offerta a €4.95 euro, ma a prezzo pieno non so quanto possa costare.
Si trova solamente nei negozi monomarca oppure ordinandolo da catalogo tramite una presentatrice.
Cosa dire... nulla di eclatante, si trova di meglio a molto meno.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
METHYLPROPANEDIOL - solvente/antimicrobico, conservante
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
HAMAMELIS VIRGINIANA FLOWER WATER - /astringente, condizionante capelli, condizionante cutaneo, lenitivo (idrolato di amamelide)
PEG-7 GLYCERYL COCOATE - emulsionante, tensioattivo/emolliente
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
PHENOXYETHANOL - conservante
PEG-30 GLYCERYL LAURATE - emulsionante/tensioattivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
ACER SACCHARUM EXTRACT - /condizionante cutaneo (acero zuccherino)
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
POTASSIUM SORBATE - conservante
CI 42090 - colorante cosmetico blue 1

08 settembre 2016

Dove silk cream oil beauty cream bar


 Buondì bella gente, come va?
Oggi mi è caduto l'occhio sul sapone cremoso Dove, un prodotto che non manca mai in casa mia (purtroppo), e così mi è venuta voglia di parlarvene.
Chi non lo conosce o non l'ha usato almeno una volta nella vita?
Tutti lo conosciamo, grazie anche ad una pubblicità incessante, e tutti lo abbiamo usato, incuriositi da quel famoso "quarto di crema idratante" che lascia veramente la pelle morbida dopo l'uso, diversamente dalle altre saponette che invece la seccano.
Il motivo di questa diversità è presto detto: la saponetta Dove non è un vero sapone prodotto dalla saponificazione dei grassi, ma un SYNDET, ovvero un detergente con tensioattivi, costituito da una piccola parte di sapone (sodium palm kernelate) misto a due tensioattivi isethionati (sodium lauroyl isethionate, sodium isethionate) e una betaina (cocamidopropyl betaine), surgrassato poi da lauric acid e sodium stearate.
Proprio il fatto che sia surgrassato rende questo sapone poco aggressivo: quando si scioglie lascia un misto tensioattivo-surgrassanti che ricopre la pelle durante il lavaggio evitando così che venga sgrassata troppo, inoltre i surgrassanti rimangono sulla pelle anche dopo il risciacquo, ammorbidendola (Lola docet).
Anche quel goccio di glicerina e il pH più neutro rispetto ai normali saponi concorrono alla sua "delicatezza". 
Il famoso "quarto di crema idratante" tanto decantato c'è, incredibilmente, ed è composto da acqua, stearic acid, lauric acid, glycerin e olio di semi di girasole (helianthus annus).
La solidità del sapone è data dal sodium stearate e dall'allumina, il primo non solo indurisce il composto ma lo rende bianco insieme all'ossido di zinco e al biossido di titanio.
Non ci sono conservanti ma ci sono due sequestranti che evitano l'irrancidimento del sapone: tetrasodium edta, il solito ingrediente inquinante ampiamente usato, e il tetrasodium etidronate, la sua valida alternativa eco-bio.
Ecco, io non capisco perché metterli entrambi, ma va beh.
Per finire, abbiamo tanto ma tanto profumo, che gli dona il suo classico e inconfondibile odore, delicato ma persistente.
La confezione da due saponette costa circa €1,79 e potete trovarla veramente ovunque, dai supermercati piccoli a quelli più grandi, nei casalinghi, nei negozi dei cinesi e quant'altro vi venga in mente.
A dir la verità, credevo che il sapone Dove fosse peggiore e ho scritto la recensione apposta per trovare un motivo valido per impedire al mio compagno di usarlo, ma mi sono dovuta ricredere.
Certo, se non si liquefacesse tanto e durasse poco (azione-reazione), sarebbe meglio, ripulire ogni giorno il portasapone sempre sporco di poltiglia bianca, rimasuglio del sapone umido, è veramente scocciante.
Per il resto è una valida alternativa alle saponette normali che trovate nella grande distribuzione, se proprio non potete fare a meno di usare una saponetta.
Personalmente la uso solo per le mani quando non ho il detergente liquido, per il viso non mi azzardo proprio, ma se voi vi trovate bene, non vedo perché non continuare ad usarlo.
Tra l'altro sul forum di Lola, dove mi sono documentata per scrivere questo post, se ne consiglia l'uso per insaponare la barba prima della rasatura, se vi capita di sperimentarlo fatemi sapere, che se aspetto un aiuto dal mio compagno campo altri cento anni.
Giudizio neutro stavolta, e con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
SODIUM LAUROYL ISETHIONATE - antistatico, tensioattivo/detergente, schiumogeno, condizionante capelli, condizionante cutaneo
STEARIC ACID  - emulsionante, stabilizzante/emolliente, stabilizzante emulsioni, condizionante capelli
SODIUM PALMITATE - emulsionante, tensioattivo, viscosizzante/detergente
LAURIC ACID - emulsionante/antimicrobico, detergente, emolliente
AQUA - solvente
SODIUM ISETHIONATE - antistatico/detergente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
SODIUM STEARATE - emulsionante, tensioattivo, viscosizzante/legante, detergente
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
SODIUM PALM KERNELATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, viscosizzante
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
ZINC OXIDE - additivo/antimicrobico, volumizzante, protettivo cutaneo, assorbente U.V.
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
TETRASODIUM ETIDRONATE - sequestrante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/chelante
ALUMINA - abrasivo, opacizzante, viscosizzante/assorbente
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
BUTYLPHENYL METYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
COUMARIN - allergene del profumo/profumante
EUGENOL - denaturante, allergene del profumo/tonico, profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.

01 settembre 2016

Avon naturals hair repairing pomegranate & jojoba leave-in conditioning spray


 Buondì bella gente, come va?
Siamo arrivati a settembre, finalmente, e cosa c'è di meglio che inaugurarlo con un bel cosmetico da incubo?
Oggi vi mostro il balsamo spray nutriente di Avon naturals, l'ennesimo prodotto inutile partorito dalla famosa azienda.
Guardando l'INCI, salta subito all'occhio che la sua formula è abbastanza vecchiotta visto che il sistema conservante è basato su tantissimi parabeni e due cessori di formaldeide (imidazolidinyl urea, diazolidinyl urea), ed effettivamente ce l'ho da parecchio tempo non riuscendo a trovare il coraggio di finirlo (quasi quasi lo regalo al mio socio).
Stranamente c'è anche il phenoxyethanol come conservante, che addirittura compare due volte (ma di sicuro è un errore), e a tal proposito apriamo una parentesi: se davvero il phenoxyethanol si trova al secondo posto, allora questo spray fa ancora più schifo di quanto potesse sembrare, visto che tutta la formula è composta da quantità infinitesimali di prodotto; se invece si trova quasi al centro, questo spray fa schifo uguale, ma non ai massimi livelli.
Il motivo è presto detto: a parte che al primo posto c'è un solvente (butylene glycol) e questo fa capire che tutti gli altri ingredienti sono in quantità veramente misera, alla fin fine questo spray è fondamentalmente acqua sporca con siliconi (bis-peg-15 dimethicone/ipdi copolymer e amodimethicone) e condizionante (polyquaternium-55), niente di così fenomenale, insomma.
Per darci un contentino abbiamo un goccio di glicerina, umettante, e qualche estrattino tanto carino quanto inutile: semi di girasole (helianthus annuus), neem (melia azadirachta) e jojoba (simmondsia chinensis), emollienti; vinaccioli (vitis vinifera) e melagrana (punica granatum), antiossidanti, tutti solubilizzati dal butylene glycol e dal propylene glycol.
Tutto il resto è fuffa.
A parte che non vedo il motivo di avere due solventi per quei pochi estratti presenti, ad arricchire la fiera dell'inutilità abbiamo anche tanti emulsionanti, tutti brutti (ppg-5-ceteth-20, c11-15 pareth-7, c12-16 pareth-9, trideceth-12), l'ultimo dei quali funge anche da condizionante.
E pure qui non vedo il motivo di avere tutti questi emulsionanti, ma va beh.
Per finire, phosphoric acid per regolare il pH e un pizzico di profumo, stop.
Il flacone da 125 ml costava solo €2,70 a prezzo pieno, una sciocchezza proprio, ma comunque sempre troppo per quello che vale.
Prodotto pessimo sotto ogni punto di vista, finora l'ho usato solo in quelle rare occasioni in cui gli shampoo senza siliconi mi rendevano la chioma elettrica ed arruffata e non avevo niente di meglio per sistemare il nido di rondini che mi ritrovavo sulla testa.
Purtroppo su questo non c'è nulla da obiettare, i siliconi rendono belli i capelli e il periodo di transizione tra l'usare prodotti che li contengono e prodotti senza è uno strazio.
Ma arriverà il giorno in cui troverò il prodotto eco-bio perfetto per la chioma e allora queste tragedie finiranno, ne sono sicura.
Certo, se prima non smaltisco le mie immense scorte non salirò mai a livelli superiori, ma questa è tutta un'altra storia.
Tornando a noi, questo spray non si trova più su catalogo e non se ne sente la mancanza manco per il... niente.
Bocciatissimo, senza neanche pensarci su.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
PPG-5-CETETH-20 - emulsionante, tensioattivo/emolliente
BIS-PEG-15 DIMETHICONE/IPDI COPOLYMER - /filmante
AMODIMETHICONE - antistatico/condizionante capelli
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante 
POLYQUATERNIUM-55 - /fissante capelli
C11-15 PARETH-7 - emulsionante/tensioattivo
C12-16 PARETH-9 - /emulsionante, tensioattivo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
TRIDECETH-12 - emulsionante, tensioattivo/condizionante capelli
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
PHOSPHORIC ACID - agente tampone
PHENOXYETHANOL - conservante
METHYLPARABEN - conservante
ISOBUTYLPARABEN - conservante
ISOPROPYLPARABEN - conservante
BUTYLPARABEN - conservante/antimicrobico
HELIANTHUS ANNUUS SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo (semi di girasole)
MELIA AZADIRACHTA SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo (neem)
VITIS VINIFERA SEED EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, protettivo cutaneo, assorbente U.V. (vinaccioli)
DIAZOLIDINYL UREA - conservante/antimicrobico
PUNICA GRANATUM EXTRACT - /antiossidante (melograno)
SIMMONDSIA CHINENSIS SEED EXTRACT - /abrasivo, emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo (jojoba)
PROPYLPARABEN - conservante/antimicrobico
ETHYLPARABEN - conservante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...