26 maggio 2016

Avon anew clinical pro line corrector hydrating cream with A-F 33


 Buondì bella gente, come va?
Qua si sta bene, pare finalmente che il maltempo ci stia lasciando, ma sicuramente adesso che ho parlato, per la legge di Murphy da domani pioggia e vento.
Va beh, meglio che mi sto zitta e passiamo alla recensione della settimana: la crema correttiva idratante antirughe proline con A-F 33 anew clinical di Avon (QUI il post haul).
Come al solito la formulazione parte bene e poi si perde strada facendo: di base abbiamo ethylhexyl isononanoate, glicerina e due olietti emollienti (caprylic/capric triglyceride, dicaprylyl maleate), conditi da uno sputo di pentaerythrityl tetraethylhexanoate, emolliente dal tocco setoso, e un pizzico di burro di karité (butyrospermum parkii).
L'ethylhexyl isononanoate è un emolliente dalle molteplici proprietà: idrata e leviga la pelle senza lasciare residui untuosi, migliora la spalmabilità e la consistenza del prodotto e stabilizza la formulazione, a pallino rosso perché non biodegradabile e tossico per gli organismi acquatici.
Purtroppo subito dopo abbiamo l'aluminum starch octenyl succinate (dryflo) per rendere l'emulsione setosa e opacizzante, peccato che si usa in percentuale massima di 1%, quindi tutto quello che si trova sotto è in quantità infinitesimale, nonché inutile.
Ma parliamo anche di tutto quello che è infinitesimale, già che ci siamo.
Abbiamo il solvente (butylene glycol) per disciogliere gli estratti, vari emulsionanti belli e brutti (glyceryl stearate, cetearyl alcohol, peg-100 stearate, cetearyl glucoside, cholet-24, ceteth-24), siliconi per migliorare la spalmabilità (dimethicone, trisiloxane), carbomer per gelificare, microplastica in perle per una sensazione vellutata (polymethyl methacrylate), plastica liquida per l'effetto barriera (acrylates/c10-30 alkyl acrylates crosspolymer), il solito sequestrante inquinante (disodium edta), sodium hydroxide come regolatore di pH.
Parliamo ora dei conservanti, imidazolidinyl urea, cessore di formaldeide, e un parabene (methylparaben) che renderanno questa crema eterna, ma non sono di certo la scelta migliore della categoria.
Arriviamo ora agli attivi relegati in fondo alla formula:
- lecitina idrogenata, idratante;
- acetyl tyrosinamide, idratante ed elasticizzante;
- liquirizia (glicyrrhiza glabra), lenitiva e antinfiammatoria;
- finocchio (foeniculum vulgare), emolliente;
- plankton, idratante e anti-age;
- phloretin, antiossidante, antifungineo, antibatterico, antinfiammatorio;
- carota (daucus carota sativa), antiossidante e idratante;
- vitamina E (tocopherol), antiossidante.
Fine, niente coloranti e niente profumo, a parte un pizzico di phytol.
Come crema fa il suo dovere, non dico di no, idrata ed ammorbidisce, ma dico anche che "formulata meglio era meglio".
Il tubetto da 30 ml a prezzo pieno su catalogo costa €36,00 ma ovviamente si trova anche in offerta, anzi trovava, visto che ad oggi è uscito di produzione, ma non ne sentiremo per nulla la mancanza visto che non è tutto questo granché come crema, e poi ci sono ancora siero, filler e contorno occhi della stessa linea ancora disponibili all'acquisto, se proprio non ne potete fare a meno.
Sempre ovviamente io l'ho presa in offerta, non avrei mai speso così tanto per una crema che vale molto poco.
Ora, lasciatemi fare una considerazione: ma come è possibile che in un periodo in cui spopola l'eco-bio ci siano ancora creme formulate come questa, con ingredienti discutibili (per non dire altro) e prestazioni al limite del ridicolo?
Posso capire i prodotti di piccole realtà che si accontentano di realizzare cosmetici mediocri per una piccola fetta di mercato, ma da un'azienda miliardaria e famosa in tutto il mondo come Avon mi aspetto maggiore attenzione al cliente, che non sia solo un packaging accattivante e profumi inebrianti.
Nomino Avon ma non mi riferisco solo ad Avon, sono tante le multinazionali cosmetiche che operano le medesime scelte, e nel calderone della mia considerazione ce le includo tutte, nessuna esclusa.
Tornando alla crema, per me è bocciata, senza se e senza ma.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
ETHYLHEXYL ISONONANOATE - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, levigante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
DICAPRYLYL MALEATE - emolliente/condizionante cutaneo, solvente
ALUMINUM STARCH OCTENYL SUCCINATE - assorbente, viscosizzante/antiagglomerante
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
PHYTOL - profumante, emolliente, condizionante/coprente
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
PEG-100 STEARATE - tensioattivo/emolliente
PENTAERYTHRITYL TETRAETHYLHEXANOATE - /idratante, condizionante cutaneo
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante
METHYLPARABEN - conservante
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
POLYMETHYL METHACRYLATE - filmante, viscosizzante
CETEARYL GLUCOSIDE - emulsionante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
TRISILOXANE - /antischiuma, condizionante cutaneo
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
CHOLET-24 - emulsionante/tensioattivo
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
HYDROGENATED LECITHIN - emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
CETETH-24 - emulsionante, tensioattivo/detergente
ACETYL TYROSINAMIDE - /condizionante cutaneo
GLYCYRRHIZA GLABRA ROOT EXTRACT - /antiossidante, condizionante cutaneo, lenitivo (liquirizia)
FOENICULUM VULGARE FRUIT EXTRACT - /emolliente, condizionante cutaneo, lenitivo, tonico (finocchio)
PLANKTON EXTRACT - additivo biologico/condizionante cutaneo
PHLORETIN - /antiossidante, antiseborroico
DAUCUS CAROTA SATIVA ROOT EXTRACT - emolliente, curativo cutaneo/condizionante cutaneo (carota)
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo

23 maggio 2016

Borotalco Roberts deo roll-on milk invisible


 Ciao puzzoni!
Oggi voglio parlarvi di un deodorante, visto che sono appena stato in palestra e certa gente pare che se lava cor pecorino.
Il protagonista di oggi è lui, il deodorante roll-on milk invisible di Borotalco.
Dunque, cosa dire... non sono un amante dei deodoranti con sali d'alluminio ma questo l'ho utilizzato in accoppiata al mio fatto in casa durante il caldo torrido dell'estate scorsa.
Il deo roll-on funziona bene con la grande quantità di sali d'alluminio e talco che occludono i pori sudoripari, e il profumo è molto buono e fresco.
Il problema che potrebbe causare questo genere di prodotto è un'irritazione delle ghiandole sudoripare per il motivo spiegato sopra, ma basta lavare molto bene le ascelle cercando di eliminare quella sensazione di "pelle che frena".
Non macchia, non lascia aloni ed è perfetto per l'estate.
Il flacone da 50 ml l'ho trovato in offerta a €1,99 da Maury's, ma si trova un po' dappertutto.
Per me è promosso, dato che non mi ha mai causato problemi, inoltre ho potuto riciclare il flacone di plastica per il mio deodorante spignattato, ma la scelta sta a voi. 
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
ALUMINUM CHLOROHYDRATE - antisudorazione, deodorante/antitraspirante
PPG-15 STEARYL ETHER - emolliente/condizionante cutaneo
STEARETH-2 - emulsionante, tensioattivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
STEARETH-21 - emulsionante, tensioattivo/detergente
TALC - assorbente, antiagglomerante/abrasivo, volumizzante, opacizzante, protettivo cutaneo
LACTOSE - umettante/condizionante cutaneo
WHEY PROTEIN - /condizionante capelli, condizionante cutaneo
ALPHA-ISOMETHYL IONONE - allergene del profumo/profumante, condizionante cutaneo
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
CITRAL - additivo, allergene del profumo/aromatizzante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
COUMARIN - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
HYDROXYCITRONELLAL - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
CINNAMYL ALCOHOL - allergene del profumo/aromatizzante, profumante

19 maggio 2016

Wet n Wild megalast lip colour cherry bomb


Buondì bella gente, come va?
Ultimamente qui ogni giornata comincia con un bel sole e poi si annuvola fino ad avere il diluvio universale, che fastidio.
Oggi poi di sole se n'è visto ben poco, e siamo solo ad inizio giornata, uff. 
Va beh, torniamo a noi, oggi vi parlo del rossetto cherry bomb di Wet n Wild, dupe low cost del più famoso diva di Mac, un intenso reddish burgundy con finitura semi opaca.
La formulazione è quella di tutti i rossetti standard, ovvero contiene oli minerali, siliconi e sostanze sintetiche per rendere il prodotto funzionale ed avere quei risultati difficilmente raggiungibili dai rossetti eco-bio, ma con qualche accortezza in più che vi illustrerò man mano.
Partiamo dall'inizio: abbiamo ozokerite, derivato petrolifero che impedisce alle emulsioni di separarsi rendendo più stabili i prodotti (specialmente i rossetti), e pentaerythrityl tetraisostearate, un emolliente che dà consistenza all'emulsione, effetto lucido alle labbra e mantiene i pigmenti dispersi senza farli sedimentare, anch'esso di derivazione petrolifera.
A seguire abbiamo l'aluminum starch octenylsucinate e un pizzico di silica per un tocco asciutto e vellutato, ma forse del primo ce n'è troppo perché il rossetto si stende con difficoltà risultando un po' troppo "consistente".
O almeno credo, correggetemi se sbaglio.
Ad arricchire questa base abbiamo vari emollienti, sia belli che brutti: caprylic/capric triglyceride, propylheptyl caprylate, bis-diglyceryl polyacyladipate-2 (migliora l'adesione alla pelle e dà una finitura lucida), myristyl lactate (migliora la spalmabilità e dona una finitura setosa e liscia), bis-behenyl/isostearyl/phytosteryl dimer dilinoleyl dimer dilinoleate (alternativa della lanolina, dona una consistenza setosa e un'elevata brillantezza e lucentezza), neopentyl glycol diethylhexanoate (per un'applicazione liscia e uniforme e un tocco setoso).
E qualche goccio di paraffina liquida e solida (cera microcristallina) con del silicone (dimethicone/vinyl dimethicone crosspolymer, polysilicone-6).
A condire il tutto abbiamo un goccio di vp/eicosene copolymer che conferisce maggiore durata anche in condizioni di umidità e resistenza alle sbavature.
Come emulsionanti abbiamo sorbitan sesquioleate, che garantisce una consistenza stabile e uniforme, e phytosteryl hydroxystearate, eccellente per la stabilità e idratante, oltre a donare una consistenza liscia.  Come viscosizzanti abbiamo due ingredienti mai visti prima, buthylene/ethylene/styrene copolymer ed ethylene/propylene/styrene copolymer, che formano una pellicola liscia e flessibile sulla pelle, rendendo il prodotto piacevole da applicare.
Per finire abbiamo myristyl myristate e myristyl laurate, usati insieme per aumentare la viscosità e la corposità del prodotto, per una sensazione asciutta, vellutata e non grassa sulla pelle, per migliorare la spalmabilità e ridurre la resistenza durante l'applicazione.
Ecco, forse dipende da questo composto se il rossetto si stende con difficoltà, magari ce ne voleva un pizzico in più, chissà.
Chi sa, me lo dica.
Dei conservanti non ci si può proprio lamentare, abbiamo phenoxyethanol e sorbic acid, senza il tanto famigerato BHA/BHT onnipresente nei rossetti, anche se proprio per questo motivo potrebbe avere vita breve.
Forse è meglio non tenerlo per anni nel beauty a prendere polvere. 
Passiamo ora agli attivi: abbiamo vitamina E (tocopheryl acetate, tocopherol), antiossidante; allantoina, idratante; squalane, emolliente; coenzima Q10 (ubiquinone), anti-age; acido ialuronico (sodium hyaluroniate), umettante.
Profumo non ce n'è, ma comunque il rossetto ha un lieve aroma delicato che non dà fastidio.
Anche il sapore va bene, quasi inesistente.
Sulle prestazioni non ho nulla da obiettare: il colore è pieno, molto pigmentato e di lunga durata, non secca affatto le labbra nonostante sia semi matte ed è facile da struccare.
Purtroppo sopravvive poco ai pasti leggeri e sparisce del tutto se mangiate cibi unti, ma in compenso lascia sempre le labbra morbide e idratate.
Ultimo ma non ultimo, formula vegan e cruelty free.
Lo stick da 3,3 grammi costa circa €2,90 on line, ma non so se nei punti vendita abbia lo stesso prezzo; io l'ho preso in offerta in un centro estetico pagando solo cinque euro per tre rossetti, come se volessero sbarazzarsene per svuotare tutto l'espositore, quindi non faccio testo.
Trovare dei corner Wet n Wild non è facile, finora ne ho trovato solo uno e non credo che in quel centro estetico abbiano intenzione di fare rifornimento, per i prossimi acquisti dovrò rivolgermi senz'altro al santo internet, ma spero che voi siate più fortunati.
Che dire, decisamente promosso.
Rossetto low cost che non ha nulla da invidiare a quelli più famosi e costosi, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Qui sotto, prima dell'INCI, vi ho messo alcuni dupe di questo rossetto, sperando di farvi cosa gradita.
Poi se ne conoscete altri, fatemi sapere così li aggiungo.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


*dupe e alternative di cherry bomb*
 - mac diva
 - maybelline divine wine
 - revlon raisin rage
 - nyx snow white
 - colourpop hello stranger
 - kat von d vampira
 - lancôme 493 velours de violine

INCI:
OZOKERITE - legante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/stabilizzante
PENTAERYTHRITYL TETRAISOSTEARATE - emolliente, emulsionante, antistatico/legante, condizionante capelli, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, tensioattivo
ALUMINUM STARCH OCTENYLSUCCINATE - assorbente, viscosizzante/antiagglomerante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
PROPYLHEPTYL CAPRYLATE - /emolliente
PARAFFINUM LIQUIDUM - antistatico, emolliente, solvente/idratante
BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE-2 - /emolliente, condizionante cutaneo
CERA MICROCRISTALLINA - legante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante
MYRISTYL LACTATE - emolliente/umettante, idratante, condizionante cutaneo, levigante
DIMETHICONE/VINYL DIMETHICONE CROSSPOLYMER - /levigante, viscosizzante
BIS-BEHENYL/ISOSTEARYL/PHYTOSTERYL DIMER DILINOLEYL DIMER DILINOLEATE - /emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo, viscosizzante
VP/EICOSENE COPOLYMER - /legante, filmante, viscosizzante
MYRISTYL MYRISTATE - emolliente/legante, condizionante capelli, fissante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante
NEOPENTYL GLYCOL DIETHYLHEXANOATE - /emolliente, condizionante cutaneo
POLYSILICONE-6 - filmante/condizionante capelli
SORBITAN SESQUIOLEATE - emulsionante/condizionante cutaneo, tensioattivo
PHENOXYETHANOL - conservante
SORBIC ACID- preservante/conservante
BUTYLENE/ETHYLENE/STYRENE COPOLYMER - /viscosizzante
ETHYLENE/PROPYLENE/STYRENE COPOLYMER - /viscosizzante
MYRISTYL LAURATE - /tensioattivo
PHYTOSTERYL HYDROXYSTEARATE - /condizionante cutaneo
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
ALLANTOIN - pulizia orale /idratante, rinfrescante, lenitivo
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
SQUALANE - emolliente/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo
UBIQUINONE - condizionante cutaneo, antiossidante
SODIUM HYALURONATE - umettante, idratante/condizionante cutaneo

may contain +/-
CI 42090 - colorante cosmetico blu 1 lake
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
CI 15850 - colorante cosmetico red 6
CI 15850 - colorante cosmetico red 7 lake
CI 45410 - colorante cosmetico red 28 lake
CI 73360 - colorante cosmetico red 30 lake
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 19140 - colorante cosmetico yellow 5 lake
CI 15985 - colorante cosmetico yellow 6 lake

12 maggio 2016

Avon advance techniques shampoo ultimate volume with collagen


 Buondì bella gente, come va?
Ieri è stato il mio compleanno ma non aspettatevi un post sdolcinato e melenso, sono abbastanza contrariata visto che il mio regalo da parte di tutti è ancora in viaggio e non so quando arriverà, come non so neanche cosa sia, e io odio immensamente le sorprese, quasi quanto il disodium edta.
Ovviamente più odio le sorprese e più continuano a farmele, ma va beh, passiamo alla recensione di oggi o scapoccio.
Oggi parliamo dello shampoo advance techniques volumizzante per capelli fini con collagene di Avon, preso un anno fa (QUI il post haul).
Come potete notare, il tensioattivo primario (sodium laureth sulfate) è ben bilanciato da un tensioattivo anionico (sodium lauryl sulfate), dalla betaina (cocamidopropyl betaine) e dal sale (sodium chloride). Purtroppo c'è anche la cocamide mea, forte schiumogeno, di cui pare non si possa fare a meno perché la maggior parte delle persone associa la schiuma al potere lavante quindi diventa una presenza quasi obbligata ed indispensabile.
E qua finisce la formula dello shampoo, dopo il profumo troviamo, in quantità millesimali e al limite dell'inutile, attivi e additivi che dovrebbero renderlo "speciale", come: guar hydroxypropyltrimonium chloride, condizionante per lisciare il capello; provitamina B5 (panthenol), che idrata il capello e lo rende bello lucido; collagene (hydrolyzed collagen), emolliente e rinforzante, a pallino rosso perché forse di origine animale (nel flacone non è specificato); linoleamidopropyl pg-dimonium chloride phosphate, condizionante delicato ed emolliente; proteine e amido di grano (hydrolyzed wheat protein, hydrolyzed wheat starch), combinati insieme per le loro proprietà filmogene ed idratanti; vitamina E (tocopheryl acetate), antiossidante.
Non poteva certo mancare il solito sequestrante inquinante (disodium edta) e i soliti conservanti da me tanto odiati (methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone), ma va beh, cosa potevamo aspettarci?
Infine, parliamo del regolatore di pH (aminomethyl propanol), mai visto prima in una formulazione: cercando in rete ho trovato la scheda dati sicurezza dove risulta irritante per cute e occhi, e nocivo per gli organismi acquatici.
Inoltre può contenere nitrosammine, davvero non ce n'era uno migliore da poter usare?
Per un passo avanti che si fa, migliorando il bilanciamento del tensioattivo, se ne fanno dieci in meno con gli altri ingredienti, praticamente.
Però non ci sono siliconi e coloranti, dai.
Il flacone da 400 ml è stato effimero su catalogo e aveva un costo modico di €5,50 a prezzo pieno, in offerta invece a €3,95.
Adesso potete trovare una versione nuova di questo shampoo, ma non vi so dire se il cambiamento è stato solo estetico (come da tradizione Avon), o abbia interessato anche la formula.
Per quanto mi riguarda non ho avuto particolari risultati usandolo, non avevo i capelli appesantiti dai siliconi visto che non ce ne sono, ma neanche voluminosi come sarebbero dovuti essere.
Uno shampoo come se ne trovano tanti, né più e né meno.
Decisamente bocciato.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
SODIUM LAURYL SULFATE - denaturante, emulsionante, tensioattivo/detergente, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
COCAMIDE MEA - emulsionante, stabilizzante emulsioni, tensioattivo, viscosizzante/sostenitore di schiuma
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
HYDROLYZED COLLAGEN - antistatico, emolliente, filmante, umettante, condizionante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
LINOLEAMIDOPROPYL PG-DIMONIUM CHLORIDE PHOSPHATE - antistatico
HYDROLYZED WHEAT PROTEIN - antistatico/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo
AMINOMETHYL PROPANOL - /agente tampone, conservante
HYDROLYZED WHEAT STARCH - viscosizzante/condizionante cutaneo
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
AMYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente

09 maggio 2016

Botanika crema mani protettiva


 Buongiorno checche sfrante, oggi sono qui, in questa tiepida giornata di maggio, per parlarvi di una crema mani favolosa, la crema protettiva di Botanika.
Già al momento dell'acquisto mi sono accorto di quanto la formulazione fosse ok, non totalmente eco per via di qualche ingrediente sintetico, ma assolutamente promossa dal punto di vista dell'utilizzo.
L'emulsione appare soda e ferma, con un delicato profumo dolce/fiorito, e appena applicata sulle mani le avvolge di una morbidezza irresistibile, assorbendosi rapidamente e lasciandole setose e idratate.
Questa crema è un ottimo prodotto da usare specialmente in inverno perché ripara e scherma dal freddo, io l'ho usata principalmente la sera prima di mettermi a letto e vi posso giurare che al mattino mi risvegliavo con le mani lenite, morbide e idratate.
E' una delle migliori creme che abbia mai utilizzato in vita mia, per l'estate è un po' troppo ricca, ma per l'inverno è assolutamente consigliata.
Nell'INCI troviamo una buonissima quantità di glicerina, 8-9% circa, qualche olietto medio, qualche emulsionante sintetico, miele e oli vegetali bio tra cui mandorle dolci, e un po' di vitamina E che ci sta sempre bene.
Il tubetto da 100 ml l'ho pagato meno di un euro nel discount MD.
Assolutamente un prodotto must-have.
Consigliatissima!
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
GLYCERYL STEARATE SE - emulsionante/stabilizzante emulsioni
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
CETEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente, emolliente
CETEARETH-12 - emulsionante/tensioattivo
MEL EXTRACT - idratante/antimicrobico
CAMELINA SATIVA SEED OIL - /umettante, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante (olio di dorella coltivata)
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
OLUS OIL - emolliente/antiossidante, idratante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
PHENOXYETHANOL - conservante

05 maggio 2016

Compagnia delle indie la via della seta bagnoschiuma muschi bianchi del Tibet


 Buondì bella gente, come va?
Tra una settimana è il mio compleanno e non vedo l'ora di festeggiare, anche se mi stanno tutti scassando per sapere cosa vorrei per regalo, salvo poi rispondere "non va bene, ritenta e sarai più fortunata" quando espongo i miei desideri, neanche avessi chiesto la luna o un assortimento completo di Dr. Taffi!
Che pazienza che ci vuole.
Ma finiamola con le scemenze e andiamo subito al sodo con il prodotto di oggi, il bagnoschiuma ai muschi bianchi del Tibet della Compagnia delle Indie.
C'è poco da dire, lo SLES è bilanciato bene da betaina e sale, e la cosa non è proprio trascurabile considerando quello che c'è in giro.
Abbiamo poi la seta idrolizzata (hydrolyzed silk) per surgrassare il tensioattivo, o almeno lo spero, il solvente per discioglierla (propylene glycol) e un condizionante (guar hydroxypropyltrimonium chloride) per una sensazione di nutrimento della pelle.
Fine della formula.
Nel resto abbiamo i soliti eccipienti come il sequestrante inquinante (disodium edta), i regolatori di pH (sodium hydroxide, citric acid), almeno questi decenti, conservanti belli e brutti (phenoxyethanol, tiazolinoni), profumo e coloranti.
Niente di speciale o particolare, formula basic e molto comune.
Il flacone da 750 ml costa circa €4,00 e potete trovarlo nei negozi di casalinghi o nei supermercati più forniti.
In giro c'è di meglio, ovviamente, ma anche di peggio.
Bagnoschiuma standard che fa il suo lavoro senza infamia e senza lode, con un buon rapporto qualità/prezzo, se vi piace il profumo di muschio bianco, non vedo perché non prenderlo.
A voi la scelta, come sempre.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
HYDROLIZED SILK - /condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
PHENOXYETHANOL - conservante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
COUMARIN - allergene del profumo/profumante
CI 42090 - colorante cosmetico FD&C blue 1
CI 19140 - colorante cosmetico FD&C yellow 5
CI 15985 - colorante cosmetico FD&C yellow 6
CI 16035 - colorante cosmetico FD&C red 40

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...