Buondì bella gente, come va?
Qua si sta bene, pare finalmente che il maltempo ci stia lasciando, ma sicuramente adesso che ho parlato, per la legge di Murphy da domani pioggia e vento.
Va beh, meglio che mi sto zitta e passiamo alla recensione della settimana: la crema correttiva idratante antirughe proline con A-F 33 anew clinical di Avon (QUI il post haul).
Come al solito la formulazione parte bene e poi si perde strada facendo: di base abbiamo ethylhexyl isononanoate, glicerina e due olietti emollienti (caprylic/capric triglyceride, dicaprylyl maleate), conditi da uno sputo di pentaerythrityl tetraethylhexanoate, emolliente dal tocco setoso, e un pizzico di burro di karité (butyrospermum parkii).
L'ethylhexyl isononanoate è un emolliente dalle molteplici proprietà: idrata e leviga la pelle senza lasciare residui untuosi, migliora la spalmabilità e la consistenza del prodotto e stabilizza la formulazione, a pallino rosso perché non biodegradabile e tossico per gli organismi acquatici.
Purtroppo subito dopo abbiamo l'aluminum starch octenyl succinate (dryflo) per rendere l'emulsione setosa e opacizzante, peccato che si usa in percentuale massima di 1%, quindi tutto quello che si trova sotto è in quantità infinitesimale, nonché inutile.
Ma parliamo anche di tutto quello che è infinitesimale, già che ci siamo.
Abbiamo il solvente (butylene glycol) per disciogliere gli estratti, vari emulsionanti belli e brutti (glyceryl stearate, cetearyl alcohol, peg-100 stearate, cetearyl glucoside, cholet-24, ceteth-24), siliconi per migliorare la spalmabilità (dimethicone, trisiloxane), carbomer per gelificare, microplastica in perle per una sensazione vellutata (polymethyl methacrylate), plastica liquida per l'effetto barriera (acrylates/c10-30 alkyl acrylates crosspolymer), il solito sequestrante inquinante (disodium edta), sodium hydroxide come regolatore di pH.
Parliamo ora dei conservanti, imidazolidinyl urea, cessore di formaldeide, e un parabene (methylparaben) che renderanno questa crema eterna, ma non sono di certo la scelta migliore della categoria.
Arriviamo ora agli attivi relegati in fondo alla formula:
- lecitina idrogenata, idratante;
- acetyl tyrosinamide, idratante ed elasticizzante;
- liquirizia (glicyrrhiza glabra), lenitiva e antinfiammatoria;
- liquirizia (glicyrrhiza glabra), lenitiva e antinfiammatoria;
- finocchio (foeniculum vulgare), emolliente;
- plankton, idratante e anti-age;
- plankton, idratante e anti-age;
- phloretin, antiossidante, antifungineo, antibatterico, antinfiammatorio;
- carota (daucus carota sativa), antiossidante e idratante;
- vitamina E (tocopherol), antiossidante.
Fine, niente coloranti e niente profumo, a parte un pizzico di phytol.
Come crema fa il suo dovere, non dico di no, idrata ed ammorbidisce, ma dico anche che "formulata meglio era meglio".
Il tubetto da 30 ml a prezzo pieno su catalogo costa €36,00 ma ovviamente si trova anche in offerta, anzi trovava, visto che ad oggi è uscito di produzione, ma non ne sentiremo per nulla la mancanza visto che non è tutto questo granché come crema, e poi ci sono ancora siero, filler e contorno occhi della stessa linea ancora disponibili all'acquisto, se proprio non ne potete fare a meno.
Sempre ovviamente io l'ho presa in offerta, non avrei mai speso così tanto per una crema che vale molto poco.
Ora, lasciatemi fare una considerazione: ma come è possibile che in un periodo in cui spopola l'eco-bio ci siano ancora creme formulate come questa, con ingredienti discutibili (per non dire altro) e prestazioni al limite del ridicolo?
Posso capire i prodotti di piccole realtà che si accontentano di realizzare cosmetici mediocri per una piccola fetta di mercato, ma da un'azienda miliardaria e famosa in tutto il mondo come Avon mi aspetto maggiore attenzione al cliente, che non sia solo un packaging accattivante e profumi inebrianti.
Nomino Avon ma non mi riferisco solo ad Avon, sono tante le multinazionali cosmetiche che operano le medesime scelte, e nel calderone della mia considerazione ce le includo tutte, nessuna esclusa.
Tornando alla crema, per me è bocciata, senza se e senza ma.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
ETHYLHEXYL ISONONANOATE - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, levigante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
DICAPRYLYL MALEATE - emolliente/condizionante cutaneo, solvente
ALUMINUM STARCH OCTENYL SUCCINATE - assorbente, viscosizzante/antiagglomerante
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
PHYTOL - profumante, emolliente, condizionante/coprente
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
PEG-100 STEARATE - tensioattivo/emolliente
PENTAERYTHRITYL TETRAETHYLHEXANOATE - /idratante, condizionante cutaneo
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante
METHYLPARABEN - conservante
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
POLYMETHYL METHACRYLATE - filmante, viscosizzante
CETEARYL GLUCOSIDE - emulsionante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
TRISILOXANE - /antischiuma, condizionante cutaneo
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
CHOLET-24 - emulsionante/tensioattivo
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
HYDROGENATED LECITHIN - emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
CETETH-24 - emulsionante, tensioattivo/detergente
ACETYL TYROSINAMIDE - /condizionante cutaneo
GLYCYRRHIZA GLABRA ROOT EXTRACT - /antiossidante, condizionante cutaneo, lenitivo (liquirizia)
FOENICULUM VULGARE FRUIT EXTRACT - /emolliente, condizionante cutaneo, lenitivo, tonico (finocchio)
PLANKTON EXTRACT - additivo biologico/condizionante cutaneo
PHLORETIN - /antiossidante, antiseborroico
DAUCUS CAROTA SATIVA ROOT EXTRACT - emolliente, curativo cutaneo/condizionante cutaneo (carota)
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
Fine, niente coloranti e niente profumo, a parte un pizzico di phytol.
Come crema fa il suo dovere, non dico di no, idrata ed ammorbidisce, ma dico anche che "formulata meglio era meglio".
Il tubetto da 30 ml a prezzo pieno su catalogo costa €36,00 ma ovviamente si trova anche in offerta, anzi trovava, visto che ad oggi è uscito di produzione, ma non ne sentiremo per nulla la mancanza visto che non è tutto questo granché come crema, e poi ci sono ancora siero, filler e contorno occhi della stessa linea ancora disponibili all'acquisto, se proprio non ne potete fare a meno.
Sempre ovviamente io l'ho presa in offerta, non avrei mai speso così tanto per una crema che vale molto poco.
Ora, lasciatemi fare una considerazione: ma come è possibile che in un periodo in cui spopola l'eco-bio ci siano ancora creme formulate come questa, con ingredienti discutibili (per non dire altro) e prestazioni al limite del ridicolo?
Posso capire i prodotti di piccole realtà che si accontentano di realizzare cosmetici mediocri per una piccola fetta di mercato, ma da un'azienda miliardaria e famosa in tutto il mondo come Avon mi aspetto maggiore attenzione al cliente, che non sia solo un packaging accattivante e profumi inebrianti.
Nomino Avon ma non mi riferisco solo ad Avon, sono tante le multinazionali cosmetiche che operano le medesime scelte, e nel calderone della mia considerazione ce le includo tutte, nessuna esclusa.
Tornando alla crema, per me è bocciata, senza se e senza ma.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!
INCI:
AQUA - solvente
ETHYLHEXYL ISONONANOATE - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, levigante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
DICAPRYLYL MALEATE - emolliente/condizionante cutaneo, solvente
ALUMINUM STARCH OCTENYL SUCCINATE - assorbente, viscosizzante/antiagglomerante
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
PHYTOL - profumante, emolliente, condizionante/coprente
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
PEG-100 STEARATE - tensioattivo/emolliente
PENTAERYTHRITYL TETRAETHYLHEXANOATE - /idratante, condizionante cutaneo
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante
METHYLPARABEN - conservante
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
POLYMETHYL METHACRYLATE - filmante, viscosizzante
CETEARYL GLUCOSIDE - emulsionante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
TRISILOXANE - /antischiuma, condizionante cutaneo
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
CHOLET-24 - emulsionante/tensioattivo
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
HYDROGENATED LECITHIN - emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
CETETH-24 - emulsionante, tensioattivo/detergente
ACETYL TYROSINAMIDE - /condizionante cutaneo
GLYCYRRHIZA GLABRA ROOT EXTRACT - /antiossidante, condizionante cutaneo, lenitivo (liquirizia)
FOENICULUM VULGARE FRUIT EXTRACT - /emolliente, condizionante cutaneo, lenitivo, tonico (finocchio)
PLANKTON EXTRACT - additivo biologico/condizionante cutaneo
PHLORETIN - /antiossidante, antiseborroico
DAUCUS CAROTA SATIVA ROOT EXTRACT - emolliente, curativo cutaneo/condizionante cutaneo (carota)
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo