20 marzo 2025

Fa' la cosa giusta! Milano


 
 Buondì bella gente, come va?
Approfittando della mia trasferta al freddo nord, lo scorso week-end sono andata alla ventunesima edizione di "Fa' la cosa giusta!", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, a Milano Rho. 
Questa appena passata è stata un'edizione particolare, non solo il biglietto d'entrata era gratuito (bastava registrarsi al sito per averlo, anche non necessariamente, io l'ho avuto direttamente alla biglietteria), ma si è svolta in una nuova location (lo spazio espositivo di Rho, appunto).
Arrivarci in auto è stato facile, un po' meno trovare la strada e i parcheggi per entrare ai padiglioni dove si svolgeva l'evento, ma niente di così impossibile, alla fine ce l'ho fatta senza troppi sbattimenti.
Il tema conduttore di questa edizione è stato "il gusto della fiducia", fiducia in una maggior consapevolezza sull'impatto ambientale che hanno le nostre azioni quotidiane, fiducia nella sensibilizzazione ai cambiamenti climatici e all'inquinamento, fiducia in progetti e sistemi all'avanguardia per costruire un futuro più rispettoso e sostenibile, fiducia in un mutamento delle nostre abitudini che va a rilento, ma che non si arresta e continua a muoversi nella direzione giusta, quella sostenibile.
La fiera era divisa in quattro aree: cura e benessere, sapori e saperi, cultura e partecipazione, viaggi e grandi cammini; ovviamente la mia attenzione era principalmente per cura e benessere, ma ho visitato con piacere ogni stand di ogni padiglione, scambiando spesso chiacchiere e opinioni con il personale al loro interno e ascoltando i vari dibattiti sul tema ambiente sparsi qua e là, specialmente quello di Giovanni Storti, che adoro.
Quello che mi è piaciuto maggiormente però, è stato assistere alla live lab di Antos e vedere come si crea una crema, la Hydra Glow: il processo è stato semplice e veloce, ma affascinante, grazie anche alle spiegazioni esaurienti di Mister Antos (all'opera, in foto), che ci ha guidato con maestria dall'inizio alla fine, ovvero dalla pesa dei vari ingredienti (acqua, glicerina, oli vari, emulsionante, estratto di mirtillo, acido ialuronico, gelificante e conservante), passando per la miscelatura fino ad arrivare al confezionamento del prodotto finito.
Prodotto che poi ci è stato donato, una volta trasferito e chiuso in un tubetto di alluminio, per la nostra gioia.
La crema Hydra Glow di Antos risulta leggera anche se è ricca di oli, e lascia sulla pelle un leggero effetto luminoso che farà risplendere i nostri volti in maniera naturale, rendendola l'ideale sia per le afose giornate estive che per quelle grigie invernali.
Purtroppo per me, che non sono più così giovane, è troppo leggera, ma l'ho apprezzata ugualmente.
Come ho apprezzato lo shopping nello stand Antos e in quello de La Saponaria di fronte, oltre al cibo nell'area sapori e saperi.
Molto apprezzato è stato anche il biglietto gratuito, almeno ho avuto più soldi da spendere in giro nella fiera, com'è giusto che sia.
Partecipare a Fa' la cosa giusta! è stata un'esperienza interessante: oltre ad avere una panoramica di quanto si può fare per migliorare l'impatto ambientale, abbiamo avuto la prova tangibile che possiamo davvero modificare il nostro stile di vita, e che farlo non è poi così astratto, lontano o difficile come ci è sempre sembrato.
Per quanto mi riguarda, faccio già uso cosmetici e detergenti eco-bio, sono attenta a non sprecare l'acqua, differenzio bene i rifiuti, cerco di limitare al minimo gli imballaggi di plastica, evito di dover prendere l'automobile per fare pochi passi, preferisco indossare vestiti con stoffe più naturali, anche se è diventato difficile trovarli, specialmente quelli di lana, riciclo i vestiti vecchi e se possibile, provo a dare nuova vita a quegli oggetti che altrimenti andrebbero buttati, come regalarli (ovviamente non rotti).
Per il cibo ancora non riesco a prendere tutto bio o a kilometro zero, ma faccio quello che posso, inoltre ho ridotto il consumo di carne, che non è poco.
Piccoli accorgimenti che sembrano inutili e insignificanti, ma che, messi nel mucchio, contribuiscono a dare una mano all'ambiente man mano che passa il tempo.
Il benessere del pianeta dipende da noi e dalle nostre azioni, non possiamo più fare finta che la questione non ci tocchi e che non ne siamo responsabili, il nostro contributo per costruire un futuro migliore è importante, se non necessario, adesso più che mai.
Uno stile di vita consapevole e sostenibile è possibile, e possiamo ottenerlo tutti con un po' di impegno, basta fare la cosa giusta.
Pensate al vostro futuro, fate la cosa giusta.
E con questo è tutto, alla prossima volta, gente!

03 ottobre 2024

Amo Essere Eco Fior di magnolia shampoo lavaggi frequenti


 Buondì bella gente, come va?
Oggi vi parlerò di un prodotto preso al discount, lo shampoo per lavaggi frequenti con olio di oliva ed estratto di Avena di Amo Essere Eco Fior di magnolia.
Non amo cambiare tipo di shampoo, ma avevo finito le scorte del mio amato Gently e qui al nord dove vivo adesso non c'è il Todis, e così, per essere sicura di non prendere cantonate in altri negozi, mi sono affidata al buon Pierpaoli, che è sempre una garanzia.
E non ho sbagliato minimamente, l'INCI di questo shampoo è bellissimo: a base di acqua e succo di aloe (aloe barbadensis leaf juice), contiene un mix di tensioattivi ben bilanciati dall'azione delicata (lauryl glucoside, ammonium coco-sulfate, caprylyl/capryl glucoside, cocamidopropyl betaine, coco-glucoside), che detergono la cute e i capelli con delicatezza.
Abbiamo poi glicerina per un accenno di idratazione in più e due condizionanti (glyceryl oleate, guar hydroxypropyltrimonium chloride) per un leggero effetto anti crespo e districante.
L'olio di oliva (olea europaea) anche ha un effetto anti crespo, ma non solo, nutre i capelli secchi e idrata il cuoio capelluto, oltre ad essere antinfiammatorio e antiforfora.
L'avena (avena sativa) è idratante, lenitiva e dona morbidezza alla chioma.
Insieme farebbero miracoli in un prodotto leave-in, ma qui si parla di shampoo, e lo shampoo va sciacquato quindi le loro proprietà non sono sfruttate al massimo.
Ma comunque noi apprezziamo lo stesso, meglio aveva e olio di oliva che siliconi e paraffina, decisamente.
A seguire abbiamo un pizzico di profumo che dona un aroma dolce e leggero, il regolatore di pH (citric acid), il sale per addensare lo shampoo (sodium chloride), un buon sequestrante (sodium gluconate) con le sue molteplici proprietà, come rimuovere i metalli dal prodotto, migliorarne la limpidezza, rendere i capelli meno secchi ed aiutare i conservanti, quest'ultimi più che validi (sodium benzoate, potassium sorbate, dehydroacetic acid).
Purtroppo il sodium benzoate ed il potassium sorbate possono scatenare reazioni fastidiose nei soggetti più sensibili, ma, come ho detto prima, in un prodotto a risciacquo non rimangono a lungo a contatto con la pelle, quindi si può stare più sicuri.
Questo shampoo ha una consistenza abbastanza corposa, forma una schiuma morbida che deterge con delicatezza e lava bene, ma d'altronde stiamo parlando di un prodotto di Pierpaoli, non poteva essere altrimenti.
Che altro dire?
Questo shampoo è certificato ICEA ed è composto al 98,5% da sostanze di origine naturale, il succo di aloe, l'olio di oliva e l'estratto di avena provengono da agricoltura biologica ed il flacone è composto al 98% di plastica riciclata.
La capienza del flacone è un po' misera, solo 200 ml, ma il suo prezzo è comunque rapportato egregiamente (suppergiù €1,49). Purtroppo si può acquistare solo nei supermercati Eurospin, ma fortunatamente per noi sono molto diffusi in tutta Italia.
Se non avete un Eurospin vicino, in alternativa ci sono altre marche che distribuiscono i prodotti Pierpaoli, come il già citato Todis, oppure Tigotà, o anche Naturasì.
Che altro dire? 
E' così che si fa uno shampoo come si deve, promosso a pieni voti.
E con questo è tutto, alla prossima volta gente!


INCI:
AQUA - solvente
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, umettante
LAURYL GLUCOSIDE - tensioattivo non ionico dolce/detergente, emulsionante, sostenitore di schiuma, condizionante cutaneo
AMMONIUM COCO-SULFATE - tensioattivo/emulsionante, detergente, schiumogeno
CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/profumante
COCO-GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno, condizionante capelli
GLYCERYL OLEATE - emolliente, emulsionante/restauro lipidico, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
AVENA SATIVA KERNEL EXTRACT - lenitivo, emolliente, antiossidante, scrub/idratante (avena comune)
OLEA EUROPAEA FRUIT OIL - emolliente/profumante, condizionante cutaneo, solvente (olio di oliva)
PARFUM - profumo/coprente, deodorante, profumante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
SODIUM GLUCONATE - sequestrante/chelante, conservante, condizionante cutaneo
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
POTASSIUM SORBATE - conservante
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
DEHYDROACETIC ACID - conservante

12 settembre 2024

L'Oréal elvive olio straordinario di jojoba shampoo nutrimento intenso


 Buondì bella gente, come va?
Oggi vi scrivo da Roma, sono tornata qualche giorno nella capitale per stare con mia madre e proprio nel suo bagno ho trovato il protagonista della recensione odierna, lo shampoo nutrimento intenso olio straordinario di jojoba elvive di L'oréal.
Parliamone.
In rete si leggono centinaia di commenti entusiastici su questo tipo di shampoo, che rende la chioma morbida, setosa, e soprattutto NUTRITA.
NUTRITA.
Ma mi faccia il piacere.
In questo shampoo non c'è nulla che possa nutrire il capello, il tanto decantato olio di jojoba (hydrogenated jojoba oil, simmondsia chinensis seed oil) che dovrebbe farlo, è presente in quantità infinitesimale, neanche uno sputo, e secondo voi come potrebbe una goccia di olio nutrire così tanto?
Semplice, non lo fa.
Come neanche quella goccia di olio di cocco (cocos nucifera oil).
Tutta quella "sensazione" di nutrimento deriva dalla grande quantità di silicone (dimethicone) e dal condizionante (guar hydroxypropyltrimonium chloride) presenti, che formano una patina sul capello che li rende morbidi e docili al pettine, in apparenza.
In realtà, invece, il capello secco e disidratato, così rimane, sotto la pellicola abbellente del silicone.
Tra l'altro, il dimethicone qui è usato anche per mitigare l'azione del tensioattivo primario (sodium laureth sulfate), che essendo seguito dal sale (sodium chloride) e poi dalla betaina (cocamidopropyl betaine, coco-betaine), invece del contrario, rende questo shampoo abbastanza aggressivo.
C'è da dire però che, in altre versioni dello stesso, l'INCI è scritto diversamente, ovvero tensioattivo - betaina - sale, quindi spero vivamente che sia un errore di scrittura, se no siamo proprio alla frutta.
E comunque, al di là del presunto errore, questo shampoo sgrassa troppo la cute e i capelli si mantengono puliti per poco.
Davvero non so come fa la gente ad osannarlo, misteri della fede.
Tornando all'INCI, i coloranti sono in cima alla lista e questo vi fa capire quanto poco ci sia di tutti gli altri ingredienti al di sotto di essi, ingredienti che IN TEORIA dovrebbero essere il cuore del prodotto.
Sì, sto parlando proprio degli oli.
Quindi, il prodotto finisce con i coloranti: acqua, tensioattivo, sale, betaina e silicone.
Stop.
Abbastanza scarno, non vi pare?
Di quel poco che rimane, ci sono dei buoni conservanti (sodium benzoate, phenoxyethanol), dei buoni regolatori di pH (sodium hydroxide, acetic acid, fumaric acid, citric acid) e una goccia di glicerina, che fa sempre bene.
Non so quale funzione abbia l'acido salicilico, potrebbe essere usato come conservante oppure come balsamo con effetto lisciante, o entrambe le funzioni, chissà.
Tutto il resto, lasciamo perdere.
Gli emulsionanti sono uno peggio dell'altro: steareth-6 (che è sempre un PEG); PEG-100 stearate, con il suo numero abbastanza alto non è proprio tutta vita, anche se miscela bene l'acqua con l'olio e deterge facilmente il capello dalle impurità, migliorando anche la texture e la consistenza del prodotto; trideceth-3 e  trideceth-10, che son sempre PEG, quest'ultimo usato anche come condizionante per i capelli, oltre che per migliorare la spalmabilità del prodotto.
Infine, abbiamo una bella sfilza di sostanze profumanti che donano allo shampoo un aroma dolce e persistente.
Riassumendo, questo è uno dei peggiori shampoo in circolazione, tra il tensioattivo bilanciato male e la fiera del petrolio.
Davvero, non riesco a capire come possa piacere così tanto.
Questo flacone contiene 250 ml di prodotto, ma in commercio se ne trovano diversi tagli, il prezzo anche è vario ma suppergiù stiamo sui €3,00, centesimo più, centesimo meno.
A proposito del flacone, che è al 100% in plastica riciclata, l'etichetta riporta con orgoglio che "il nostro pianeta vale", di chiudere l'acqua sotto la doccia mentre si insaponano i capelli e che gli stabilimenti di produzione si impegnano per avere emissioni di CO2 neutrali.
Tutto molto bello, sì, ma scritto sull'etichetta di un prodotto che contiene più "plastica" del flacone stesso, plastica che poi si disperde in mare, converrete con me che la cosa fa abbastanza ridere.
Cara L'Oréal, apprezziamo il tuo impegno per salvaguardare l'ambiente, ma forse un pizzico di attenzione in più nella formula sarebbe gradito.
Detto questo, prodotto famoso di un colosso mondiale della cosmetica, assolutamente non altezza della sua fama, bocciato.
E con questo è tutto, alla prossima volta, gente!


INCI: 
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
CI 77891 -  colorante cosmetico titanium dioxide/assorbente U.V., opacizzante
CI 19140 - colorante cosmetico yellow 5
CI 17200 - colorante cosmetico red 33
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante cutaneo
MICA - opacizzante
COCO-BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, viscosizzante
COCOS NUCIFERA OIL - emolliente/condizionante capelli, coprente, idratante, condizionante cutaneo (olio di cocco)
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
SODIUM HYDROXYDE - agente tampone, denaturante
HYDROGENATED JOJOBA OIL - abrasivo, emolliente/condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
STEARETH-6 -emulsionante/tensioattivo
ACETIC ACID - agente tampone
PEG-100 STEARATE - tensioattivo, emolliente
TRIDECETH-10 - emulsionante/condizionante cutaneo, tensioattivo
TRIDECETH-3 - emulsionante/tensioattivo
SALICYLIC ACID -preservante/antiforfora, condizionante capelli, cheratolitico
LIMONENE - allergene del profumo/coprente, profumante
FUMARIC ACID - agente tampone
SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL - emolliente/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo (olio di jojoba)
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
AMODIMETHICONE - antistatico/condizionante capelli
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
CITRIC ACID -agente tampone, sequestrante/chelante, coprente
COUMARIN -allergene del profumo/profumante, coprente
HEXYLENE GLYCOL - solvente, emulsionante, tensioattivo, condizionante cutaneo, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/profumante
GLYCOL DISTEARATE - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/coprente, deodorante, profumante

04 luglio 2024

Neutro roberts doccia shampoo vitamine della frutta


Buondì bella gente, come va?
Io mi sono appena trasferita al nord insieme al mio compagno, che pazza!
Ci ho messo tre giorni per sistemare tutta casa e le nostre cose, e proprio dalle nostre cose salta fuori il protagonista della recensione di oggi: il doccia shampoo tonificante alle vitamine della frutta di Neutro Roberts, facente parte del bagaglio maschile, che io non lo avrei mai comprato.
Ma andiamo a vedere perché.
Classica formulazione detergente da supermercato con sodium laureth sulfate mitigato da un tensioattivo non ionico (decyl glucoside) e da una betaina (cocamidopropylbetaine), formulazione stranamente ben bilanciata con il sale (sodium chloride), e fin qui niente di male, il tutto emulsionato nella peggior maniera possibile con due PEG ad alto numero (peg-80 hydrogenated glyceryl palmate, peg-120 methyl glucose dioleate) e tanto profumo.
Fine.
Diciamo che la formula ha termine proprio con il profumo, tutto quello al di sotto di esso è presente in quantità infinitesimale, quindi quasi nulla.
Entriamo nel dettaglio: buoni i conservanti (phenoxyethanol, sodium benzoate, potassium sorbate), buoni i regolatori di pH (citric acid, sodium hydroxyde), buono il sequestrante (tetrasodium glutamate diacetate) e poi basta.
E' vero, c'è anche la glicerina, la famosa "goccia di glicerina che restituisce cura alla pelle" tanto decantata dalla pubblicità che vediamo in questi giorni in TV, qui presente proprio come goccia, non di più.
Che male non fa, ma neanche miracoli, soprattutto in un prodotto a risciacquo.
Abbiamo poi uno sputo di condizionante (polyquaternium-10) per rendere più morbidi i capelli nel caso usiate questo bagnoschiuma anche come shampoo.
Veniamo poi alla vera chicca, "l'esplosione di note polpose di frutta gialla", ovvero le vitamine che "regalano un'irresistibile sensazione tonificante alla pelle", presenti nel succo di arancia dolce (citrus aurantium dulcis fruit juice) e negli oli essenziali di arancia amara (citrus aurantium peel oil) e di limone (citrus limon peel oil).
Il tutto solubilizzato dal polysorbate-20.
Peccato che la grande quantità di altre fragranze presenti (sono tutte lì, dopo l'olio essenziale di limone, fino ai coloranti) creino un miscuglio gradevole da annusare, ma che c'entri poco con l'odore di agrumi che ci si aspetterebbe visto gli oli essenziali usati.
In quantità meno che minima, vi ricordo.
Il colore verde non è proprio quello della foto, in realtà è più chiaro e trasparente, andava detto.
Il flacone da 250 ml costa circa € 2,59, in linea con i prodotti simili di altre marche, ed è al 100% in plastica riciclata (evviva).
A lavare lava, a schiumare schiuma, a profumare profuma, se vi piace compratelo, in giro c'è ben di peggio.
Io invece non lo ricomprerò, per i miei gusti c'è decisamente di meglio in giro.
Signor Roberts, apprezziamo quanto fatto finora, ma un pizzico di impegno in più non guasterebbe.
E con questo è tutto, alla prossima volta gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
DECYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, stabilizzante emulsioni, schiumogeno
PEG-80 HYDROGENATED GLYCERYL PALMATE - emulsionante, detergente, tensioattivo/solvente
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
PARFUM - profumo/coprente, deodorante, profumante
PHENOXYETHANOL - conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
POLYQUATERNIUM-10 - antistatico, filmante
POTASSIUM SORBATE - conservante
PEG-120 METHYL GLUCOSE DIOLEATE - emulsionante/tensioattivo
TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE - sequestrante, chelante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/profumante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
CITRUS AURANTIUM DULCIS FRUIT JUICE - condizionante cutaneo (arancia dolce)
POLYSORBATE 20 - emulsionante, tensioattivo
CITRUS AURANTIUM PEEL OIL - coprente, condizionante cutaneo, tonico (arancia amara)
CITRUS LIMON PEEL OIL - coprente, condizionante cutaneo, profumante (limone)
ACETYL CEDRENE - allergene del profumo
CITRONELLOL - allergene del profumo/profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo
LIMONENE - allergene del profumo/coprente, profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
LINALYL ACETATE - coprente
PINENE - antischiuma, coprente, profumante
TETRAMETHYL ACETYLOCTAHYDRONAPHTHALENES - fragranza, profumante, condizionante cutaneo
CI 47005 - colorante cosmetico acid yellow 3
CI 42051 - colorante cosmetico acid blue 3

14 marzo 2024

Head&Shoulders shampoo antiforfora citrus fresh per capelli grassi


 Buondì bella  gente, come va?
Oggi vi scrivo una recensione un po' particolare: un mio amico mi ha chiesto un parere sullo shampoo aniforfora Head&Shoulders, ma avendone già parlato ben otto anni fa (QUI il post, se volete dare un'occhiata), questa volta farò sia una recensione a richiesta che una comparativa.
Niente di cui spaventarsi, insomma.
La cosa che salta subito all'occhio è l'evoluzione della formula, migliorata per pochi versi e peggiorata per molti, ma se devo essere sincera, non me ne stupisco.
Per prima cosa, il tensioattivo primario è diventato il sodium laureth sulfate ed è stato bilanciato bene dalla betaina (cocamidopropyl betaine) e dal sale (sodium chloride), mentre il tensioattivo aggressivo non c'è più, e questo è un bene.
Purtroppo lo SLES è coadiuvato da cocamide MEA, uno schiumogeno, e mitigato solo dal sodium xylenesulfonate e TEA-dodecylbenzenesulfonate, quest'ultimo da usare non oltre l'1% perché irritante (ma non è questo il caso).
Comunque non sono i migliori tensioattivi che si possano trovare.
Per surgrassare lo SLES abbiamo a sorpresa un goccio di glicerina condita da tre vitamine per benessere della nostra chioma: la vitamina B3 (niacinamide), che rinforza i capelli e li lucida; la provitamina B5 (panthenol), che protegge i capelli e li idrata; la vitamina E (tocopheryl acetate), che protegge il capello dallo stress ossidativo e lo rinforza (la seconda cosa bella, anche se inutile per la loro quantità infinitesimale in un prodotto a risciacquo).
Ma non solo, abbiamo anche un condizionante (guar hydroxypropyltrimonium chloride) e ben due siliconi (dimethicone, dimethiconol), tra quelli più pesanti tra l'altro, giusto per ungere meglio il capello e far aumentare così i lavaggi.
E cosa succede quando si lava spesso il cuoio capelluto?
Si irrita e si desquama, creando l'antiestetico effetto della forfora (stavolta secca), che fidelizza il cliente nel comprare sempre lo shampoo antiforfora, in un continuo circolo vizioso senza fine.
A tal proposito, ricordo che esistono due tipi di forfora: quella grassa, caratterizzata da scaglie ricoperte di sebo attaccate al capello, e quella secca, caratterizzata da scaglie mobili.
Questo shampoo è principalmente per la forfora grassa (causata da un microrganismo chiamato pityrosporum ovale), infatti contiene il principio attivo specifico per eliminarlo, ovvero il piroctone olamine.
E qui abbiamo la terza cosa positiva: nella versione passata c'era lo zinc pyrithione, sostanza in uso nei prodotti a buon mercato, mentre ora c'è quella che si usa nei prodotti di un certo livello.
La quarta cosa positiva sono i conservanti, nella versione attuale abbiamo sodium benzoate e sodium salicylate, coadiuvati da benzyl alcohol e sodium citrate (quest'ultimo con proprietà chelanti e tampone).
Purtroppo le cose positive finiscono qui, abbiamo ancora un goccio di mentolo, rinfrescante, ma non c'è più l'estratto di limone, anche se nella confezione permane la scritta citrus fresh, che fa da rimando.
Per il resto abbiamo citric acid, sodium hydroxide e acetic acid per regolare il pH; il solito sequestrante inquinante (tetrasodium edta), che nella versione passata non c'era; un PEG come emulsionante (trideceth-10), anche questo una nuova aggiunta; triethylene glycol e propylene glycol come solventi per gli estratti, il primo con proprietà antibatteriche e antifungine; glycol disterate e gli stessi due coloranti per il colore dell'emulsionanti; tanto profumo, e abbiamo finito.
Tra l'altro, la maggior parte degli ingredienti si trova tutta sotto il conservante ed il profumo, che si usano massimo all'1%, quindi il grosso dello shampoo è composto solo dai tensioattivi, contrariamente alla versione passata.
Il flacone da 250 ml è rimasto lo stesso ma con un'etichetta diversa, a prezzo pieno costa circa €3,70 ma dipende molto in quale negozio viene venduto, supermercati, ipermercati o casalinghi quali siano.
Come potete vedere, un leggero miglioramento nella formula c'è stato, ma non abbastanza da rendere appetibile questo shampoo: come spesso ripeto, formulato meglio era meglio.
Inoltre, insisto nel dire che non si farebbe un soldo di danno ad investire una parte dei soldi destinati alle pubblicità, onnipresenti su qualsiasi canale mediatico, per migliorare il prodotto, visto che per com'è adesso siamo ancora lontani dal definirlo ottimale: secondo l'esperienza del mio amico, non ci sono stati miglioramenti con la sua forfora grassa, anzi, con l'uso continuato ha avuto anche delle irritazioni cutanee con manifestazioni di forfora secca, talmente fastidiose da essere costretto a rasarsi completamente per avere un po' di sollievo.
Il che lo ha spinto a chiedere consiglio a me, il suo guru cosmetico.
Ed io, dopo aver dato un'occhiata all'INCI di questo shampoo, gli ho proibito di usarlo ancora, nella maniera più assoluta.
In giro c'è di meglio, decisamente: vi prego, date un'occhiata a quello che offre il mercato che non è possibile che lo shampoo Head&Shoulders sia l'antiforfora più venduto al mondo.
Non lo accetto, proprio no.
Bocciatissimo, senza alcuna remora.
E con questo è tutto, alla prossima volta gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
SODIUM XYLENESULFONATE - tensioattivo/idrotropo
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
SODIUM CITRATE - agente tampone, sequestrante/chelante, conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
COCAMIDE MEA - emulsionante, stabilizzante emulsioni, tensioattivo, viscosizzante/sostenitore di schiuma
GLYCOL DISTEARATE - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/perlescente
PIROCTONE OLAMINE - conservante/antimicrobico
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
DIMETHICONOL - antischiuma, emolliente/antistatico, condizionante capelli, idratante, protettivo cutaneo
MENTHOL - denaturante/coprente, rinfrescante, lenitivo
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
SODIUM SALICYLATE - preservante/denaturante, conservante
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
TEA-DODECYLBENZENESULFONATE - tensioattivo/detergente, schiumogeno
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
TRIDECETH-10 - emulsionante/condizionante cutaneo, tensioattivo
NIACINAMIDE - additivo/levigante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
ACETIC ACID - agente tampone/coprente
CI 19140 - colorante cosmetico yellow 5
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
TRIETHYLENE GLYCOL - solvente/coprente, profumante, viscosizzante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
CI 42090 - colorante cosmetico blue 1

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...