29 giugno 2017

Pino silvestre bagnoschiuma bath foam forte di natura



 Buondì bella gente, come va?
Qui nella capitale oggi è festa e stamattina l'aria è più fresca, arriverà il tanto agognato acquazzone?
Nell'attesa della sua venuta vi parlo del bagnoschiuma Pino Silvestre, prodotto conosciuto da ogni italiano su questa Terra, e che almeno una volta nella vita è stato presente nelle case di tutti noi. Essendo un marchio storico che milita dal 1955, mi sarei aspettata un qualcosa di leggermente meglio: lo SLES è bilanciato bene dalla betaina (cocamidopropyl betaine) e dal sale (sodium chloride), e mitigato da un tensioattivo secondario non ionico (cocamidopropylamine oxide), peccato che mancando sostanze surgrassanti la formula risulti così aggressiva da ritrovarsi con pelle secca, desquamata e che tira dopo averlo usato, e non è di certo una bella sensazione.
Capisco che sia un prodotto per veri uomini duri che hanno la pelle resistente, ma questo non è un buon motivo per commercializzare carta vetrata liquida, non credete?
Per il resto non abbiamo niente di carino per la pelle: c'è laureth-2 come emulsionante (un peg), acido citrico per regolare il pH (l'unico ingrediente che si salva), il solito sequestrante inquinante (disodium edta), tiazolinoni come conservanti (methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone), coloranti per la bellissima nuance smeraldo del bagnoschiuma e tanto profumo per conferire l'aroma emblema del marchio, una fragranza molto forte e persistente di bosco, da vero macho.
Formula scarna e comune a tanti altri prodotti di grande distribuzione, senza alcun particolare che ti invoglia a scegliere lui invece che un altro bagnoschiuma, se non la confezione che ricorda la pigna o il suo profumo tipico.
Il flacone da 500 ml costa circa €1,90 e si trova ovunque, dai supermercati ai negozi di casalinghi, e se siete fortunati potete trovarlo anche nella confezione da un litro.
Ma spero che non abbiate mai voglia d usarlo.
Formulato meglio poteva essere un vero vanto per l'azienda nostrana, invece così com'è va nel mucchio a perdersi tra i tanti altri prodotti mediocri della grande distribuzione, un vero peccato.
Bocciato, senza se e senza ma.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
COCAMIDOPROPYLAMINE OXIDE - tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, condizionante cutaneo
LAURETH-2 - emulsionante, tensioattivo/detergente, colorante cosmetico, sostenitore di schiuma
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
EUGENOL - denaturante, allergene del profumo/tonico, profumante
CI 19140 - colorante cosmetico fd&c yellow 5
CI 42090 - colorante cosmetico fd&c blue 1

22 giugno 2017

Essence mattifying compact powder


 Buondì bella gente, come va?
Oggi torno a scrivervi dalla mia postazione usuale, l'avventura in trasferta è durata poco e non c'è neanche la minima possibilità che possa replicarla visto che il consorte si è preso la mia macchina stamattina, lasciandomi incatenata a questa casa fino al suo ritorno.
E io l'ho lasciato col serbatoio vuoto, com'è giusto che sia: mal comune mezzo gaudio, giusto?
E quindi, dal fresco della mia gabbia dorata vi mostro stavolta la cipria compatta opacizzante Essence, esponente di un mio accessorio irrinunciabile ed onnipresente da quando ho iniziato a truccarmi da adolescente (la cipria).
Da quando ho iniziato a usare la cipria non sono mai uscita di casa senza, magari non mi trucco occhi e labbra, ma il mio viso deve essere sempre ricoperto da un velo uniformante ed opacizzante, più per la mia pelle problematica che per l'untuosità, che non sono un frantoio come il mio adorabile socio.
Ma bando alle ciance, come potete notare l'INCI non è niente male sebbene si tratti di un prodotto low cost: c'è un buon mix di polveri, talco, mica, amido di mais (zea mays), con magnesium stearate per migliorare l'aderenza e calcium carbonate per opacizzare, che rendono il prodotto leggero e poco coprente, ma che opacizza benissimo donando al viso un aspetto naturale, per nulla farinoso.
Per compattare le polveri abbiamo tre olietti leggeri (caprylic/capric triglyceride, bis-diglyceryl polyacyladipate-1, ed ethylhexyl palmitate), hexylene glycol come solvente e per migliorare la texture, un pizzico di profumo ed infine i conservanti, phenoxyethanol e caprylyl glycol, quest'ultimo usato anche per le sue proprietà idratanti  e per migliorare la spalmabilità e la coprenza del prodotto. 
Qualche colorante, e abbiamo finito.
La cialda da 12 grammi costa €3,49 a prezzo pieno, ma se siete fortunati potete trovarla a €1,29 con i saldi, cosa mai successa a me, ovviamente.
Anzi, per me è difficile anche trovarla, sebbene il marchio Essence venga distribuito da varie catene (Ovs, Coin, Marionnaud, Scarpe&Scarpe, Tigotà per dirne alcuni), i suoi stand sono sempre saccheggiati da orde barbariche che non solo depredano tutto, ma lasciano ditate su ogni prodotto in vendita scampato miracolosamente alla razzia, aprendo quello che riescono ad aprire e rovinando ogni cosa irrimediabilmente, sbattendosene dei tester a loro disposizione.
Il personale poi, lasciamo perdere, spesso e volentieri le commesse non controllano minimamente quello che succede agli stand e se ne sbattono delle orde barbariche, quando ho provato a lamentarmi hanno fatto spallucce e si sono girate dall'altra parte.
Ma dove andremo a finire?
Non so voi, ma a me la noncuranza delle commesse e l'ignoranza delle orde barbariche fanno abbastanza rabbia, e mi fanno passare la voglia di comprare nei negozi fisici, ecco.
Comunque, tornando a noi, di ciprie ne ho provate tante, da quelle più economiche a quelle costose, e ad oggi posso dire di aver trovato con questa la pace dei sensi, quando riesco ad acquistarla senza penare.
Mi piace sia per fissare il fondotinta e sia direttamente sulla pelle (specialmente in estate), non secca e non tira, non appesantisce e non mi causa imperfezioni o comedoni come quelle compattate con siliconi o derivati petroliferi, ma cosa vuoi di più dalla vita?
L'unica pecca è che non c'è la spugnetta o lo specchietto quindi risulta scomoda da portare in giro per i ritocchi, ma non è una questione così insormontabile, dopotutto, anche perché, per il prezzo che ha non si può pretendere di più.
Ampiamente promossa, senza alcuna ombra di dubbio.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
TALC - assorbente, antiagglomerante/abrasivo, volumizzante, opacizzante, protettivo cutaneo
MICA - opacizzante
ZEA MAYS STARCH - antistatico, emolliente, solvente, viscosizzante, abrasivo, legante/assorbente, antiagglomerante, protettivo cutaneo (amido di mais)
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE-1 - emolliente, condizionante cutaneo
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
MAGNESIUM STEARATE - colorante cosmetico/antiagglomerante, volumizzante, idratante
CALCIUM CARBONATE - abrasivo, agente tampone, opacizzante, pulizia orale/volumizzante
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
HEXYLENE GLYCOL - /umettante, solvente, viscosizzante
PHENOXYETHANOL - conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CI 77007 - colorante cosmetico ultramarine blue lazurite
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.

19 giugno 2017

Omia maschera capelli eco biologica olio di macadamia


Ciao ragazzi e ragazze, sono tornato per parlarvi di: Omia maschera capelli olio di macadamia.
Che dire, ha una consistenza media, non troppo pastosa, poco più del balsamo Splend'Or insomma, con un ottimo potere nutriente, idratante e, soprattutto, districante.
La formulazione è molto buona, ci sono vari emollienti che ammorbidiscono i capelli, c'è il succo di aloe, un po' di glicerina, uno sputo di calendula, olio di macadamia e burro di karité per nutrire, buoni conservanti.
Come maschera mi è piaciuta molto, ma non va assolutamente bene per me: purtroppo l'alta concentrazione di condizionante e gli oli presenti mi rendono i capelli zozzi palonti (trad. lerci e unti) già dal giorno dopo l'uso.
La maschera è contenuta in un barattolo con tappo a vite, semplice e senza fronzoli, è certificata ICEA, non contiene parabeni, oli minerali, PEG, siliconi e coloranti sintetici, inoltre è cruelty free.
Io l'ho comprata da Acqua & Sapone e l'ho pagata €3,99 per 250 ml di prodotto, davvero niente male.
Straconsigliata solo per chi ha capelli secchi e rovinati, per tutti gli altri no.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
MYRISTYL ALCOHOL - emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/sostenitore di schiuma, condizionante cutaneo
BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE - antistatico, emulsionante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, umettante (aloe vera)
MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL - estratto vegetale/emolliente, idratante (olio di macadamia)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, idratante, profumante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo (calendula officinale)
PROPANEDIOL - solvente/emolliente, umettante, idratante, lenitivo, viscosizzante
PCA - umettante
OLEYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante, solvente
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
PHENOXYETHANOL - conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE - sequestrante, chelante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante

15 giugno 2017

Candy crema viso notte


 Buondì bella gente, come va?
Oggi vi scrivo in trasferta da casa di mia madre in via del tutto eccezionale, ieri mi trovavo da queste parti e mi sono fermata a dormire da lei per non dover fare troppe volte avanti e indietro, visto che sarei dovuta essere qui anche oggi.
Mi sono salvata dai viaggi ma non dalle conseguenze del mio abbandono del tetto coniugale, il consorte mal sopporta di dover fare tutto da solo, povero piccolo angelo, e non ha preso bene la mia decisione quindi al mio ritorno dovrò fare i conti con le sue rimostranze.
Ma me ne sbatto e mi godo lo svacco, che ogni tanto ci vuole.
Che poi la borsa del cambio era molto più piccola di quella dei prodotti di skin care, cosa inconcepibile per mia madre che aveva un'espressione tra lo sconcerto e la commiserazione mentre guardava me e i miei bagagli, scuotendo la testa rassegnata.
E più lei era sconcertata e più io ridevo visto che tanti prodotti non le avevo neanche portati per ridurre l'ingombro il più possibile, ma ovviamente questo non gliel'ho detto o mi avrebbe preso a male parole.
Comunque, eccomi qui, fuori sede, per parlarvi della crema viso da notte Candy, trovata per puro caso dal mio socio in un Eurospin di Roma.
Come formula non è niente male, anche se non è il massimo: come base abbiamo sucrose polystearate, un emolliente che insieme a hydrogenated polyisobutene forma un composto emulsionante che si usa per un massimo al 5%, e dona idratazione alla pelle e un effetto vellutato alla crema.
Va da sé che se quel composto è al 5%, tutto il resto sarà in quantità veramente minime.
A seguire abbiamo glicerina, umettante, e qualche olietto leggero (coco-caprylate, dicaprylyl carbonate, myristyl alcohol, caprylyl glycol) dalle proprietà emollienti ed idratanti, e un goccio di olio di abissinia (crambe abyssinica), anch'esso emolliente.
ad arricchire la formula abbiamo estratto di loto (nelumbium speciosum), idratante, e qualche attivo carino:

- hexyldecyl laurate, emolliente e riparatore;
- acido ialuronico (sodium hyaluronate), umettante;
- urea, umettante;
- fructose, umettante;
- sodium pca, umettante;
- phytosterols, umettante e lenitivo;
- allantoin, idratante e antinfiammatorio;
- lecithin, emolliente e idratante;
- maltose, umettante;
- trehalose, idratante e antiossidante;
- glucose, umettante.

Per solubilizzare gli estratti e gli attivi abbiamo hexyldecanol, pentylene glycol e propylene glycol, mentre per emulsionare abbiamo, oltre al primo composto di cui sopra, cetearyl alcohol, pentaerythrityl distearate e sodium stearoyl glutamate.
Per gelificare abbiamo sodium polyacrylate, che rende la crema leggera, per regolare il pH abbiamo citric acid e sodium hydroxide, un pizzico di sale per addensare, un pizzico di profumo, ed infine 1,2-hexanediol come conservante, coadiuvato da hydroxyacetophenone.
La crema è bianca, soda, si spalma facilmente, si assorbe subito ed ha un profumo delicato, inoltre è contenuta in un vasetto di vetro con tappo a vite in plastica, dove possiamo leggere con orgoglio: "senza parabeni, senza siliconi, senza cessori di formaldeide e senza allergeni del profumo".
Il vasetto da 50 ml costa €2,99 e potete trovarlo in qualche supermercato della catena Eurospin, ma non è un suo marchio esclusivo, quindi se siete fortunati si troverà anche in qualche altro negozio (ma non ho idea di quali, in rete non ho trovato nulla).
Come crema mi è piaciuta abbastanza, anche se la formula non è particolarmente "pulita": a dispetto del nome, l'ho usata di giorno (insieme alla protezione solare) e la mia pelle ne è risultata liscia, morbida e idratata senza quella fastidiosa sensazione di unto tipica del mio socio frantoio.
Certo, un minimo di attenzione in più per gli ingredienti sarebbe stato gradito, ma per il prezzo che ha va più che bene, e non ha nulla da invidiare a certe creme da profumeria molto più costose e molto più vuote, ed è anche una valida alternativa alle creme eco-bio, se non avete troppe pretese.
Per me è promossa.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SUCROSE POLYSTEARATE - emulsionante/emolliente, condizionante cutaneo, tensioattivo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
COCO-CAPRYLATE - emolliente
DICAPRYLYL CARBONATE - condizionante, emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo, solvente
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
PENTAERYTHRITYL DISTEARATE - emulsionante
HEXYLDECANOL - /umettante, condizionante cutaneo, solvente
HEXYLDECYL LAURATE - /emolliente, condizionante cutaneo
MYRISTYL ALCOHOL - emolliente, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/sostenitore di schiuma, condizionante cutaneo
SODIUM POLYACRYLATE - viscosizzante/assorbente, stabilizzante emulsioni, filmante, fissante capelli, condizionante cutaneo
SODIUM HYALURONATE - umettante, idratante/condizionante cutaneo
CRAMBE ABYSSINICA SEED OIL - vegetale, condizionante cutaneo, condizionante capelli/antiossidante, emolliente, idratante, ossidante, levigante (olio di abissinia)
NELUMBIUM SPECIOSUM FLOWER EXTRACT - /condizionante cutaneo (loto)
UREA - antistatico, umettante/condizionante cutaneo
FRUCTOSE - umettante
SODIUM PCA - antistatico, umettante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
PHYTOSTEROLS - condizionante cutaneo
ALLANTOIN - pulizia orale /idratante, rinfrescante, lenitivo
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
MALTOSE - additivo/coprente, idratante, condizionante cutaneo
TREHALOSE - umettante, idratante/antiossidante, viscosizzante
SODIUM LACTATE - agente tampone, umettante/cheratolitico
GLUCOSE - umettante
PENTYLENE GLYCOL - solvente, conservante, idratante/antimicrobico, stabilizzante emulsioni, umettante
HYDROGENATED POLYISOBUTENE - emolliente/districante, condizionante capelli, idratante, conservante
SODIUM STEAROYL GLUTAMATE - emulsionante, purificante, condizionante capelli, condizionante cutaneo/detergente, tensioattivo
HYDROXYACETOPHENONE - antiossidante
1,2-HEXANEDIOL - conservante, solvente/emolliente, condizionante capelli, umettante, levigante
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante

08 giugno 2017

L'Angelica shampoo officinalis luppolo e semi di miglio fortificante


Buondì bella gente, come va?
Se penso che un mese fa ero dall'altra parte del mondo felice e spensierata un po' di tristezza mi coglie, il rientro è stato abbastanza traumatico ma la vita va avanti e bisogna guardare al futuro anche se non ci sembra poi così allettante.
Tanto per rimanere in tema di cose poco allettanti, oggi vi mostro lo shampoo officinalis fortificante al luppolo e semi di miglio di L'Angelica, che non mi è piaciuto per niente.
Formulato senza impegno, lo SLES è bilanciato bene con betaina (cocamidopropyl betaine) e sale (sodium chloride), mitigato da un tensioattivo anionico (sodium lauroyl glutamate) e surgrassato con glicerina, due condizionanti (polyquaternium-7, polyquaternium-10) con effetto antistatico, anticrespo e districante, e infine, un goccio di microplastica (styrene/acrylates copolymer).
Che il cielo ci aiuti.
Ad arricchire la formula abbiamo vari estratti, non propriamente utili in un prodotto a risciacquo, ma sempre meglio che niente, solubilizzati da propylene glycol:

- provitamina B5 (panthenol), idratante, protettiva, lucidante;
- luppolo (humulus lupulus), antiossidante;
- miglio (panicum miliaceum), rinforzante;
- eucalipto (eucalyptus globulus), antimicrobico e antiforfora;
- rosa centifolia, idratante, lenitiva, antiossidante;
- melissa officinale, antiossidante;
- calendula officinale, idratante, lenitiva e antiforfora;
- melograno (punica granatum), antiossidante.

Per finire, acido lattico per regolare il pH, il solito sequestrante inquinante (disodium edta), profumo e conservanti (benzyl alcohol, potassium sorbate, methylisothiazolinone, methylchloroisothiazolinone).
Sull'etichetta fa sfoggio la scritta: senza parabeni, paraffina, siliconi, OGM, che è tutto molto bello, ma sarebbe stato meglio se non ci fosse stata la microplastica, che a mio parere non è meno brutta di queste sostanze.
Il flacone da 250 ml costa €0,99 (centesimo più, centesimo meno), e potete trovarlo in alcuni supermercati o casalinghi (io l'ho preso da Lidl).
Come shampoo non è niente di speciale, è indicato per lavaggi frequenti ma su di me è stato meglio non utilizzarlo troppo spesso se non volevo un nido di rondini in testa: la mancanza di siliconi come condizionanti si sente eccome, quelli presenti non esplicano abbastanza la loro funzione.
Come al solito, formulato meglio era meglio.
Così com'è, è decisamente bocciato.
Mai più.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
SODIUM LAUROYL GLUTAMATE - antistatico, tensioattivo/emulsionante, schiumogeno
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
POLYQUATERNIUM-7 - antistatico, filmante/condizionante capelli, idratante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
POLYQUATERNIUM-10 - antistatico, filmante/umettante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER - opacizzante/filmante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
HUMULUS LUPULUS FLOWER EXTRACT - /condizionante cutaneo (luppolo)
PANICUM MILIACEUM SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo, levigante (miglio)
EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF EXTRACT - /condizionante cutaneo, profumante (eucalipto)
ROSA CENTIFOLIA FLOWER EXTRACT - /antiossidante, coprente, lenitivo (rosa centifolia)
MELISSA OFFICINALIS FLOWER/LEAF/STEM EXTRACT - /lenitivo, tonificante (melissa officinale)
CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, idratante, profumante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo (calendula officinale)
PUNICA GRANATUM BARK EXTRACT - vegetale/coprente, condizionante cutaneo (melograno)
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
POTASSIUM SORBATE - conservante
TETRASODIUM EDTA - sequestrante/chelante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
COUMARIN - allergene del profumo/profumante

01 giugno 2017

Nouvance byo struccante occhi


 Buondì bella gente, come va?
Oggi il mio socio stranamente non mi sta tormentando come suo solito, quindi posso scrivere tranquilla e beata la mia recensione settimanale, dopodiché passerò all'attacco e lo infastidirò fino alla morte per aver osato ignorarmi. 
Ma passiamo alle cose serie, oggi vi mostro lo struccante occhi Nouvance byo, preso al Todis.
Come potete notare ha un INCI quasi perfetto, se non fosse per quei due conservanti a pallino giallo, sodium benzoate e potassium sorbate, binomio verde standard nei prodotti eco-bio ma che non hanno pallino verde perché purtroppo sono parecchio irritanti (e il mio socio ne sa qualcosa).
Ma partiamo dall'inizio, ai primi posti abbiamo glicerina per surgrassare il decyl glucoside, tensioattivo non ionico dal blando potere detergente, per renderlo ancora più delicato.
Ad arricchire la formula abbiamo attivi ed estratti di tutto rispetto:

- riso (oryza sativa), idratante e anti-age;
- altea comune (althaea officinalis), idratante e lenitiva;
- yogurt, idratante e protettivo;
- ibisco (hibiscus sabdariffa), antiossidante e antinfiammatorio;
- superoxide dismutase, enzima che protegge le cellule della pelle dai radicali liberi;
- perossidasi di soia (soybean peroxidase), enzima catalizzatore nell'ossidazione di composti chimici.

Per finire abbiamo acido lattico e acido citrico per regolare il pH e altri conservanti oltre ai due di cui sopra: leuoconostoc ferment filtrate, conservante di origine vegetale ottenuto dalla fermentazione dei ravanelli ad opera del batterio leuconostoc, molto usato nei prodotti koreani; euxyl (phenoxyethanol, ethylhexylglycerin), conservante ad ampio spettro contro batteri, lieviti, muffe e funghi; dehydroaceti acid, antibatterico e antifungino.
E fu così che questo struccante arrivò intatto fino al prossimo secolo.
Se l'INCI è meraviglioso, le sue prestazioni non sono da meno: grazie agli estratti vegetali risulta molto delicato sulla pelle e non brucia gli occhi, oltre a struccare bene il trucco normale.
Per il trucco waterproof non so, non ne uso quindi non ho mai provato.
Di consistenza molto liquida e incolore, potrebbe sembrare semplice acqua se solo non avesse un delicato profumo, che non è dato da nessuna sostanza aromatizzante (e questo ci piace).
Il flacone da 150 ml ha un tappo flip-top con un buco minuscolo che ci evita di sprecare troppo prodotto durante l'utilizzo, viene venduto in tutti i supermercati Todis e costa €2,99.
Non c'è altro da dire, non contiene schifezze ed è una valida alternativa ai tanti struccanti occhi della grande distribuzione pieni di oli minerali, siliconi e altra robaccia, in più ad un prezzo onestissimo.  Decisamente promosso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
DECYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, stabilizzante emulsioni, schiumogeno
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
ORYZA SATIVA EXTRACT - /antiossidante, condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante, lenitivo (riso)
ALTHAEA OFFICINALIS ROOT EXTRACT - /condizionante cutaneo (altea comune)
YOGURT EXTRACT - /condizionante capelli, condizionante cutaneo
HIBISCUS SABDARIFFA FLOWER EXTRACT - /antiossidante, condizionante cutaneo (ibisco)
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
LEUCONOSTOC FERMENT FILTRATE - /antiforfora, antimicrobico, condizionante capelli, condizionante cutaneo
SUPEROXIDE DISMUTASE - additivo biologico/antiossidante, riducente, condizionante cutaneo
SOYBEAN PEROXIDASE - /antiossidante, condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
ETHYLHEXYLGLYCERIN - conservante, battericida/umettante, condizionante cutaneo
DEHYDROACETIC ACID - conservante/antimicrobico
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
POTASSIUM SORBATE - conservante

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...