28 febbraio 2019

Infasil deodorante spray freschezza naturale


 Buondì bella gente, come va?  
Siamo giunti alla fine di febbraio e le temperature cominciano a farsi più calde, e questo vuol dire solo una cosa, che dobbiamo cominciare a prestare più attenzione alle nostre ascelle, visto che tra un po' cominceremo a lasciarle libere dallo scudo di cappotti e maglioni.
A tal proposito, oggi voglio parlarvi del deodorante spray freschezza naturale di Infasil, che a dispetto del suo INCI non proprio impeccabile, esplica al meglio il suo lavoro.
In cima alla lista abbiamo ovviamente i gas propellenti per lo spray (butane, isobutane e propane), seguiti da un silicone volatile (cyclopentasiloxane) che serve a tamponare l'aggressività dell'antitraspirante, l'aluminum chlorohydrate, insieme al dimethicone (un altro silicone).
Abbiamo poi cyclodextrin, ovvero la famosa molecola 2C, nome di fantasia con cui viene pubblicizzata abbinata allo slogan "più sudi più sai di fresco", una molecola che "assorbe" i cattivi odori e rilascia lentamente le sostanze odorose (profumo e i tanti allergeni) contenute nella formula.
Infine abbiamo disteardimonium hectorite, un'argilla modificata, per una pelle più asciutta, triethyl citrate per aiutare l'antitraspirante, ottimo deodorante antibatterico, e benzyl benzoate per conservare il tutto.
Fine.
Secondo l'etichetta questo deodorante dura 24 ore, e non sarebbe neanche sbagliato in teoria, perché una volta che l'antitraspirante finisce il suo effetto, entra in gioco il triethyl citrate che mantiene "profumate" le ascelle, per la gioia di tutti noi.
In teoria, perché in pratica la sudorazione non è sempre costante, e quando aumenta in base ai vari fattori scatenanti, a nulla valgono antitraspiranti, deodoranti e profumi, anche se aiutati dalle molecole 2C.
Lo slogan non sarebbe neanche del tutto sbagliato, un fondo di verità ce l'ha senza dubbio, perché effettivamente le ciclodestrine assorbono i cattivi odori, ma insomma, miracoli non ne fanno.
Comunque ringrazio l'azienda per essersi tenuta bassa con le 24 ore di durata rispetto ad altri brand che sbandierano le 48 o le 72, così facendo noi consumatori non affidiamo troppo il nostro profumo ascellare al deodorante, diminuendo di conseguenza l'attenzione per quanto riguarda il lavaggio.
Ve lo dico con parole più semplici?
Tante persone si lavano poco le ascelle perché sicure che il loro deodorante che dura 48 o 72 ore li mantiene puliti, asciutti e profumati.
Ovviamente non c'è niente di più sbagliato, se non volete puzzare di sudore, c'è solo un modo: lavarsi quotidianamente le ascelle e usare il deodorante giusto, punto.
Non esistono scorciatoie e non esistono miracoli.
Questo deodorante non è affatto male, ha un profumo gradevole e svolge appieno il suo lavoro, ma la presenza dell'antitraspirante rende doverosa una maggiore attenzione per la cura delle ascelle, che vanno lavate bene in modo da eliminare qualsiasi residuo.
Il flacone da 150 ml costa circa €2,90 e potete trovarlo un po' ovunque, sia nei supermercati che nei grandi magazzini, fino agli shop on-line.
Con questo deodorante mi sono trovata bene e non ho avuto nessuna irritazione sulla pelle, c'è da dire però che l'ho usato in inverno quindi non so se le sue prestazioni siano inalterate con le temperature più alte o invece no, anche se secondo me non dovrebbe esserci alcuna differenza (ma comunque la mia è solo una supposizione).
In attesa di usarlo anche in estate e poter essere più precisa, il mio giudizio è neutro: alla fine è un buon prodotto della grande distribuzione e fa il suo dovere, anche se l'INCI non mi garba poi molto, e sono sicura che non ve ne pentirete di averlo provato.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
BUTANE - propellente
ISOBUTANE - propellente
PROPANE - propellente
CYCLOPENTASILOXANE - silicone volatile/emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
ALUMINUM CHLOROHYDRATE - antisudorazione, deodorante/antitraspirante
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
CYCLODEXTRIN - additivo/assorbente, coprente, stabilizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
DISTEARDIMONIUM HECTORITE - /stabilizzante, viscosizzante
AQUA - solvente
TRIETHYL CITRATE - antiossidante, deodorante, solvente/coprente, plastificante, viscosizzante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
HYDROXYISOHEXYL 3-CYCLOHEXENE CARBOXALDEHYDE - /coprente, profumante
BENZYL BENZOATE - allergene del profumo/antimicrobico, profumante, conservante, protettivo cutaneo, solvente
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
ALPHA-ISOMETHYL IONONE - allergene del profumo/profumante, condizionante cutaneo
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante

21 febbraio 2019

Essence all about matt! fixing compact powder

 
 Buondì bella gente, come va?
Oggi parliamo della cipria compatta opacizzante all about matt! di Essence, prodotto pass partout per ogni tipo di pelle e incarnato, a dispetto del suo colore candido che può trarre in confusione.
Ebbene sì, questa cipria bianca non è bianca, o per lo meno lo è solo a primo impatto: appena prelevata risulta bianca, ma come viene applicata sul viso si fonde con la pelle e diventa trasparente, opacizzandola in maniera del tutto naturale.
La cipria è composta da un buon mix di polveri: abbiamo talco, aluminum starch octenylsuccinate, una polvere bianca assorbente e opacizzante che migliora la texture, polvere di zaffiro (sapphire), pietra preziosa composta principalmente da ossido di alluminio, che illumina l'incarnato e riduce la trasparenza e la lucidità del prodotto, e infine, magnesium stearate, che ne migliora l'aderenza.
Le polveri poi sono compattate con caprylic/capric triglyceride, un estere idratante che lascia la pelle levigata e minimizza le piccole rughe, con bis-diglyceryl polyacyladipate-2, un emolliente semi solido che lega bene l'acqua e migliora l'aderenza del prodotto, e con ethylhexyl palmitate, un estere emolliente che rende morbida e levigata la pelle, ne migliora l'aspetto e ne riduce la perdita d'acqua.
Per finire, abbiamo hexylene glycol, un solvente con proprietà umettanti e viscosizzanti che migliora la stabilità della formula, la texture e la sensazione sulla pelle, mantenendola idratata.
Il tutto poi viene conservato con Optiphen (caprylyl glycol e phenoxyethanol), che offre un'ottima protezione contro la proliferazione batterica.
Se la formula non è per niente male, le sue prestazioni non sono da meno: è una cipria leggera, impalpabile, incolore e inodore, che opacizza l'incarnato senza alterarne la tonalità e minimizza i pori, inoltre l'effetto matt dura parecchie ore, la pelle non tira e rimane morbida e levigata senza quello sgradevole effetto mascherone.
Per stenderla sul viso potete usare sia le spugnette, che il piumino o il pennello: con le prime andrete a prelevare molto prodotto rischiando un leggero effetto sbiancante istantaneo ma effimero (almeno così mi è sembrato, poi non so, non sto sempre con lo specchio in mano), con pennello e piumino invece la quantità di prodotto sarà ottimale, ma se non siete delicate con gli strumenti, rischiate di rompere la delicatissima cialda, spargendo polvere un po' ovunque.
La confezione è composta da due dischi di plastica trasparente che si aprono a cerniera e si rompono solo a guardarli, il che rende questa cipria poco comoda da portare in giro per i ritocchi, sia per la sua delicatezza e sia per la mancanza di uno slot per la spugnetta incorporato, ma da un brand low cost non ci si può aspettare di meglio.
La cialda da 8 grammi costa €3,49 e potete trovarla in tutti quei negozi che hanno un corner Essence, come Tigotà, Scarpe&Scarpe, OVS, Coin e quant'altro vi venga in mente, oppure negli shop on-line.
Nonostante mi faccia male al cuore pensare a tutti quei poveri zaffiri polverizzati, questa cipria mi è piaciuta assai e mi ci sono trovata bene: la mia pelle è morbida, levigata e rimane opacizzata per ore, salvo in rari casi quando al massimo sento la pelle ai lati del naso leggermente untuosa dopo una giornata di duro lavoro (considerando però che vado a lavorare con i mezzi pubblici e non faccio ritocchi, direi che è pure normale), quindi non mi posso proprio lamentare.
Nella stessa linea è presente anche la cipria in polvere libera, quasi quasi provo anche quella.
Prodotto più che promosso e da riprendere assolutamente.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
TALC - assorbente, antiagglomerante/abrasivo, volumizzante, opacizzante, protettivo cutaneo
ALUMINUM STARCH OCTENYLSUCCINATE - assorbente, viscosizzante/antiagglomerante
SAPPHIRE POWDER - /opacizzante
AQUA - solvente
MAGNESIUM STEARATE - colorante cosmetico/antiagglomerante, volumizzante, idratante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE-2 - /emolliente, condizionante cutaneo
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
CAPRYLYL GLYCOL - emolliente, batteriostatico/condizionante capelli, umettante, idratante, conservante
HEXYLENE GLYCOL - /umettante, solvente, viscosizzante
PHENOXYETHANOL - conservante

14 febbraio 2019

EuPhidra protettivo labbra SPF15


 Buondì bella gente, come va?
Siete pronti per festeggiare san Valentino?
Quest'anno io non farò nulla, con il consorte siamo ai ferri corti ed è meglio che ce ne stiamo ognuno per i fatti propri, però, per rimanere in tema di baci, oggi vi parlerò dello stick protettivo labbra di EuPhidra, comprato in farmacia dal consorte perché, a parere suo, io non capisco niente di cosmetici e quelli che uso e che gli consiglio non sono validi.
Che simpatico, vero?
Ma visto che io sono più simpatica di lui, non me la sono presa e ho trasformato questo spiacevole accaduto in una possibilità per noi tutti di scoprire chi ha ragione dei due a proposito della validità di questo burrocacao, in totale onestà e correttezza (io, ovviamente, ma non glielo sbatterò in faccia).
Partiamo dalla base, composta da hydrogenated polyisobutene e da cera microcristalina, entrambi di derivazione minerale: il primo è un olio sintetico che lascia le labbra morbide e levigate, dona loro un aspetto luminoso e lucido, resiste all'acqua e inoltre, allunga la durata del prodotto agendo come un conservante; il secondo invece è una cera che rende le labbra morbide e lo stick solido e levigato.
Ad arricchire la base abbiamo: qualche goccia di caprylic/capric triglyceride, un estere emolliente che idrata le labbra minimizzando le linee sottili, per un aspetto più levigato e rimpolpato; tridecyl trimellitate, un composto utilizzato come plastificante nella produzione di resine e plastiche, usato come filmante nei cosmetici e per la sue proprietà di migliorare la texture rendendo il prodotto più cremoso e liscio, alternativa economica di oli o burri come jojoba, ricino o lanolina; un pizzico di bis-diglyceryl polyacyladipate-2, un emolliente con proprietà leganti che migliora l'adesione del prodotto alla pelle, chiamato anche lanolina vegana; un pizzico di burro di karité (butyrospermum parkii), emolliente; ethylhexyl palmitate, un estere emolliente con buone proprietà solubilizzanti per i filtri solari, in questo caso l'ethylhexyl methoxycinnamate, filtro chimico UVB fotostabile; un pizzico di tribehenin, una cera emolliente usata per ridurre la rigidità e la cristallinità delle altre cere, rendendo la texture più morbida, lucida e con un tocco piacevole; un goccio di olio di nocciolo di albicocca (prunus armeniaca), emolliente; ed infine, un altro goccio di un olio minerale, isododecane, che aiuta a mantenere lo stick morbido e scorrevole.
Abbiamo poi titanium dioxide, filtro fisico UVB e in parte UVA, compreso in un composto di mica, cyclomethicone, ethylene/VA copolymer e dimethicone, quindi in forma nano e ricoperto, che aderisce bene alla pelle e garantisce una protezione a lunga tenuta.
Per non farci mancare nulla, abbiamo anche un pizzico di polyethylene, una microplastica, come legante e filmante.
Inoltre, abbiamo polybutene, di derivazione petrolifera, come addensante e viscosizzante, che rende lo stick lucido e facile da spalmare; silica dimethyl silicate, una silica modificata con siliconi, usata come legante, antiagglomerante e per migliorare la stesura dello stick; ethyl vanillin, sostanza aromatizza che dona un meraviglioso profumo dolce che ricorda quello dei labrosan di vent'anni fa; un pizzico di vitamina E (tocopheryl acetate), antiossidante; sorbitan isostearate, emulsionante con proprietà idratanti; lactic acid per regolare il pH; un peptide (palmitoyl oligopeptide), che migliora la texture della pelle e la ripara se danneggiata, riducendone anche i segni dell'invecchiamento: il tutto conservato con BHT, potenzialmente dannoso al punto da essere vietato in molti Paesi.
Come avete potuto notare, questo stick non è niente di speciale, ma solo un miscuglio di sostanze minerali, siliconi e plastiche, condito con qualcosa di buono in quantità decisamente misera e non considerevole.
C'è da dire però che le formulazioni dei prodotti da farmacia, come quelli di EuPhidra, fanno uso specificatamente di sostanze inermi quali minerali e siliconi proprio per essere il più ipoallergenici possibili, purtroppo a discapito di una maggiore funzionalità, quindi non mi stupisco affatto di questo INCI.
Per quanto riguarda la sua funzionalità, appunto, non si discosta per nulla da tutti gli altri burrocacao a base minerale: steso sulle labbra lascia uno strato spesso, lucido, impermeabile, che tende a migrare dai bordi e dona una sensazione fittizia di labbra nutrite e idratate, assolutamente effimera, non apportando alcun miglioramento significativo alle labbra secche o screpolate.
Sulla confezione è garantito l'effetto protettivo e ristrutturante, ma io ho i miei dubbi al riguardo, avvalorati dal fatto che il consorte l'ha usato qualche giorno e poi l'ha abbandonato, non soddisfatto dei risultati (ma senza dirmelo apertamente, che l'orgoglio è una brutta bestia).
Ma non finisce qui, sull'etichetta leggiamo inoltre che lo stick è stato testato su volontari umani sotto controllo medico, è testato su nichel e metalli pesanti e non contiene parabeni, profumo, glutine e lanolina (come se questi fossero ingredienti peggiori delle plastiche ma vabbè, soprassediamo perché non voglio polemizzare ulteriormente).
Lo stick, probabilmente di 4 grammi (il peso esatto non è riportato da nessuna parte, né sulla confezione e né sui vari siti di vendita), costa circa €6,00 e potete trovarlo nelle farmacie e parafarmacie che trattano il marchio, sul sito ufficiale e negli shop on-line.
Prodotto conforme agli standard del suo target di vendita, ma assolutamente discorde con i miei, che amo ingredienti naturali molto più funzionali, anche se non ipoallergenici.
Per me è bocciato senza remore, e non perché voglio primeggiare con il consorte o avere ragione a tutti i costi (quella è intrinseca, dopotutto), ma proprio perché, a livello di ingredienti e di funzionalità, ho usato prodotti molto più validi e meno costosi.
Apprezzo l'intenzione con cui è stato creato questo stick labbra, ma non di più.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
HYDROGENATED POLYISOBUTENE - emolliente/districante, condizionante capelli, idratante, conservante
CERA MICROCRISTALLINA - legante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
TRIDECYL TRIMELLITATE - /emolliente, filmante, condizionante cutaneo
ETHYLHEXYL METHOXYCINNAMATE - filtro U.V./assorbente U.V.
POLYBUTENE - legante, viscosizzante/depilatorio
BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE-2 - /emolliente, condizionante cutaneo
POLYETHYLENE - antistatico, legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/emolliente
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
MICA - opacizzante
TITANIUM DIOXIDE - opacizzante/assorbente U.V., filtro U.V.
SILICA DIMETHYL SILYLATE - antischiuma, emolliente, viscosizzante/antiagglomerante, legante, volumizzante, condizionante cutaneo
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
ETHYL VANILLIN - /coprente, lenitivo
TRIBEHENIN - /emolliente, condizionante cutaneo
PRUNUS ARMENIACA KERNEL OIL - /emolliente, idratante, condizionante cutaneo (olio di nocciolo di albicocca)
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
DIMETHICONE - antischiuma, emolliente/idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo
ETHYLENE/VA COPOLYMER - legante, stabilizzante emulsioni, filmante
ISODODECANE - emolliente/idratante
CYCLOMETHICONE - antistatico, emolliente, umettante, solvente, viscosizzante/idratante, protettivo cutaneo, levigante, stabilizzante
SORBITAN ISOSTEARATE - emulsionante/idratante, condizionante cutaneo
BHT - antiossidante/coprente
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
PALMITOYL OLIGOPEPTIDE - additivo biologico/condizionante cutaneo, detergente

07 febbraio 2019

Brelil Professional haircur intensive treatment adjuvant anti-hairloss serum


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi del siero coadiuvante anticaduta haircur intensive treatment di Brelil Professional, che fa coppia con lo shampoo che vi ho mostrato qualche settimana fa (QUI la recensione).
La formulazione dei due prodotti si assomiglia, suppergiù, hanno gli stessi estratti e gli stessi complessi di ingredienti, peccato però che il siero non sia poi così performante come lo è lo shampoo (a livello di detergenza, che per il resto non ho visto risultati).
Ma vediamolo nel dettaglio: come primo ingrediente abbiamo alcol denaturato, che rende volatile lo spray e quindi leggero, per non appesantire il capello, poi il solvente (butylene glycol) che fa parte del composto Capixyl che vi spiegherò tra poco, e un goccio di glicerina, umettante.
A seguire abbiamo gli estratti, in quantità molto misera, solubilizzati da propylene glycol:

- provitamina B5 (panthenol), idratante, ammorbidente e lenitiva;
- pianta del tè (camellia sinensis), emolliente, aumenta la circolazione sanguigna della cute stimolando la crescita del capello grazie alla caffeina che contiene;
- ginseng (panax ginseng), antiossidante, rivitalizzante e anti-age;
- cellule staminali di lampone (rubus idaeus), antiossidante, lenitivo, stimola la vitalità cellulare e favorisce la rigenerazione dei follicoli e la crescita del capello;
- centella (centella asiatica), idratante, emolliente e tonificante, attiva il flusso sanguigno;
- menthol, per l'aroma e per un minimo di stimolazione sanguigna della cute.

Parliamo adesso del Capixyl, un composto formato da butylene glycol, dextran, acetyl tetrapeptide-3 e trifolium pratense flower extract (trifoglio rosso), principio attivo brevettato utilizzato proprio per il trattamento dell'alopecia.
La combinazione sinergica del peptide con il trifoglio rosso, ricco di biocianina A, interviene sulla 5-alfa-reduttasi che regola il deidrotestosterone, tra i principali responsabili dell’alopecia, e previene la miniaturizzazione del capello e la sua caduta grazie anche alle sue proprietà antinfiammatorie.
Il Capixyl, insieme alle cellule staminali di lamponi, costituisce il "densifier complex" riportato in etichetta, ma di cui non c'è spiegazione alcuna né sulla confezione e né sul sito ufficiale.
In teoria è tutto molto bello, peccato che l'alta volatilità del siero rende quasi nulle le proprietà dei suoi componenti.
Per finire, abbiamo un PEG come emulsionante (peg-40 hydrogenated castor oil) e tantissimo profumo, che ricorda quello fresco e pungente dello shampoo, ma con delle note più dolci che lo rendono più gradevole e meno penetrante.
Di conservanti non ce ne sono, evidentemente l'alta percentuale di alcol denaturato esplica anche tale funzione, oppure abbiamo il duo sodium levulinate-sodium anisate, due sostanze classificate come 'conservanti non conservanti' che vengono definite in etichetta semplicemente come PARFUM, chi lo sa, tutto può essere.
La modalità d'uso del siero è semplicissima, basta spruzzarlo su tutto il cuoio capelluto, dopo shampoo e balsamo, massaggiare a mano piatta per qualche minuto, per poi procedere all'asciugatura.
Il flacone spray da 100 ml lo abbiamo pagato €45,00, ma di sicuro si può trovare a un prezzo più basso, e se proprio non ne potete fare a meno, è disponibile nei saloni per parrucchieri che trattano il marchio e negli shop on-line.
Purtroppo il consorte, colui che ha beneficiato dell'uso di questo siero, non ha riscontrato alcun miglioramento nella zona dove presenta un diradamento capillare, ma non voglio essere cattiva e bocciare drasticamente il prodotto, per lui è stata acqua fresca ma magari per qualcun altro invece potrebbe essere d'aiuto, giusto?
Anzi, se qualcuno di voi ha visto dei risultati usando questo siero o lo shampoo, fatemelo sapere.
Giudizio neutro, con la speranza di essere l'unica ad essersi trovata male con questo siero.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
TRIFOLIUM PRATENSE FLOWER EXTRACT - /astringente, coprente (trifoglio rosso)
CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, astringente, emolliente, umettante, condizionante cutaneo, assorbente U.V. (pianta del tè)
PANAX GINSENG ROOT EXTRACT - /antiossidante, protettivo cutaneo (ginseng)
RUBUS IDAEUS LEAF CELL CULTURE - /condizionante cutaneo (cellule staminali di lampone)
CENTELLA ASIATICA EXTRACT - estratto vegetale/detergente, condizionante cutaneo, lenitivo (centella)
ACETYL TETRAPETIDE-3 - /protettivo cutaneo
MENTHOL - denaturante/coprente, rinfrescante, lenitivo
PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL - emulsionante, tensioattivo/emolliente
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
HEXYL CINAMAL - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
DEXTRAN - legante, viscosizzante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
COUMARIN - allergene del profumo/profumante
HYDROXYISOHEXYL 3-CYCLOHEXENE CARBOXALDEYDE - /coprente, profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante

04 febbraio 2019

Cien aqua rich gel detergente delicato per il viso


 Ciao ragazzi!
Oggi recensione di un prodotto super approvato, ovvero di Cien aqua rich gel detergente, quella in foto è la versione con il vecchio pack, ma il prodotto è rimasto lo stesso.
Inizialmente non è che mi facesse impazzire, poi l'ho stra-apprezzato e stra-adorato.
E' un prodotto delicatissimo, con un leggero profumo fiorito, io personalmente lo applico a viso asciutto, massaggio per qualche secondo su viso e occhi (non brucia affatto), poi risciacquo bene con acqua fredda, e subito il viso è pulito, lenito, rinfrescato e tonificato.
Un detergente semplice ma che fa bene il suo lavoro senza aggredire e senza disseccare.
La formulazione è semplicissima: in pole position tre tensioattivi delicati ben bilanciati (decyl glucoside, sodium cocodiamphoacetate, cocamidopropyl betaine) che detergono in maniera dolce, un po' di glicerina per idratare e mitigare l'effetto sgrassante, un gelificante, conservanti, e il gioco è fatto!
Se vi ricordate il mio detergente per il viso Slimer (QUI il post spignatto), ecco, il risultato finale è pressoché identico.
Lidl ha fatto centro con un prodotto buonissimo, delicato, super economico (€1,99 per 150 ml) e che si trova praticamente sempre.
Da provare assolutamente!
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
DECYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, stabilizzante emulsioni, schiumogeno
SODIUM COCOAMPHODIACETATE - tensioattivo/detergente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
PHENOXYETHANOL - conservante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
SALICYLIC ACID - preservante/antiforfora, condizionante capelli, cheratolitico, conservante
ETHYLHEXYLGLYCERIN - conservante, battericida/umettante, condizionante cutaneo
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
AVENA STRIGOSA SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo (avena forestiera)
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
SODIUM BENZOTRIAZOLYL BUTYLPHENOL SULFONATE - /assorbente U.V.
TRISODIUM ETHYLENEDIAMINE DISUCCINATE - chelante
POTASSIUM SORBATE - conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
CI 16035 - colorante cosmetico red 40
CI 42090 - colorante cosmetico blue 1