28 aprile 2016

Avon nutraeffects restorative cleansing milk


 Buondì bella gente, come va? 
Quanti di voi stanno imprecando per il freddo cane di questi ultimi giorni?
Io sono la prima, maremma maiala, che il maltempo mi irrita parecchio.
Ho bisogno di te, sole caldo, ti prego torna!
Va beh, detto questo passiamo a cose decisamente più serie: oggi vi parlo del latte detergente rigenerante per pelle normale/secca nutraeffects di Avon (QUI il post haul).
Diciamo pure che la voglia di parlarne non ce n'è poi molta dopo aver passato due ore a scrivere l'INCI, sto facendo un grande sforzo per continuare a stare davanti al pc invece di mollare tutto e andare a sfondarmi di dolci, sappiatelo.
Ma andiamo a cominciare, questo detergente pulisce per affinità ed è composto da acqua, glicerina, isopropyl isostearate (sostanza oleosa che rende la pelle liscia e morbida) e hydrogenated polydecene (alternativa della paraffina con la sua stessa azione filmante, sempre di origine petrolifera).
A seguire abbiamo poi il cetearyl alcohol come addensante, e secondo me la formula potrebbe benissimo finire così, visto che si usa al massimo al 4% e i tanti (troppi) ingredienti che si trovano sotto di esso quindi non sono certo presenti in quantità ragguardevole, anzi. 
Come addensante abbiamo anche il behenyl alcohol, che dona al prodotto una texture vellutata e ne migliora la spalmabilità senza appesantire, usato al massimo al 2%.
Abbiamo poi una bella sfilza di emulsionanti: steareth-2, steareth-21, choleth-24, ceteth-24 (tutti peg), e cetearyl glucoside, che rende il prodotto morbido, cremoso e facilmente spalmabile.
Come condimento abbiamo distearyldimonium chloride, un emolliente che non lascia residui unti; polyacrylate-1 crosspolymer, filmante sintetico che migliora la consistenza del prodotto e gli conferisce un aspetto liscio e lucido; guar hydroxypropyltrimonium chloride, nutriente per la pelle; caprylic/capric triglygeride, emolliente dal tocco leggero e asciutto.
Infine, abbiamo il conservante cessore di formaldeide (diazolidinyl urea), il che è tutto dire, il solito sequestrante inquinante (disodium edta) e acido citrico come regolatore di pH.
Giungiamo ora agli attivi in formula, in fondo alla lista e dalla presenza infinitesimale: provitamina B5 (panthenol), idratante, vitamina E (tocopheryl acetate), antiossidante, e maltodestrina, per migliorare la consistenza del prodotto riducendone l'untuosità e mantenendone l'idratazione.
Ora passiamo alla moltitudine di estratti vegetali, talmente tanti da risultare inutili nella loro misera presenza, senza contare che il prodotto in questione è a risciacquo e quindi rimane sulla pelle solo pochi secondi, troppo pochi per trarre beneficio.
Comunque, ve li vado ad elencare tutti, estratto di:
- semi di girasole (helianthus annuus), emolliente; 
- camomilla romana (anthemis nobilis), lenitivo e antinfiammatorio; 
- semi di chia (salvia hispanica), idratante; 
- lerak (sapindus rarak), detergente naturale e antimicrobico; 
- saponaria comune (saponaria officinalis), detergente; 
- lavanda vera (lavandula angustifolia), antinfiammatorio; 
- pouzolzia (pouzolzia pentandra), emolliente;
- pianta del tè (camellia sinensis), antimicrobico ed emolliente; 
- arancio dolce (citrus aurantium dulcis), antinfiammatorio e antibatterico; 
- limone (citrus limon), antiossidante, antibatterico e antimicrobico; 
- gelsomino officinale (jasminum officinale), idratante; 
- patchouli (pogostemon cablin), antisettico, battericida e antinfiammatorio;
- mirtillo rosso americano (vaccinium macrocarpon), antiossidante e antibatterico;
- pomelo (citrus grandis), antiossidante e astringente;
- cantalupo (cucumis melo cantalupensis), antiossidante e anti-age;
- eucalipto (eucalyptus globulus), antibatterico;
- chiodi di garofano (eugenia caryophillus), antibatterico, antiossidante e lenitivo;
- menta campestre (mentha arvensis), rinfrescante e lenitivo;
- menta romana (mentha viridis), antimicrobico;
- vari tipi di rosa, anti-age;
- rosmarino (rosmarinus officinalis), antiossidante e lenitivo;
- sandalo citrino (santalum album), astringente e antinfiammatorio.

Dopo aver perso un'altra ora della mia vita per farvi questo elenco, ci tengo a dirvi che tutto questo bendidio non ha senso in un detergente che viene lavato via, e magari avremmo potuto apprezzarlo di più in una crema.
Come al solito, formulato meglio sarebbe stato meglio.
Per non farci mancare nulla, l'etichetta riporta la frase "free parabens and dyes", come se fossero i parabeni e i coloranti il male peggiore in questa Terra, peccato che avrei preferito di gran lunga un parabene ad un conservante cessore di formaldeide, ma tant'è.
Manca anche il profumo, ma per quello ci sono i vari estratti odorosi a sopperire, come arancio, limone, gelsomino, patchouli, menta e sandalo, in un bel mix delicato che non da fastidio alle narici.
Alla fin fine si tratta di un prodotto nella media, niente di sensazionale insomma, deterge senza seccare la pelle come promette l'etichetta, ma non di più, come struccante non va bene.
Il flacone da 200 ml costa €8,00 a prezzo pieno, ma spesso in offerta a €4,95 circa.
Attualmente è fuori produzione ma si trova senza problemi su vari siti, e non è detto che tra qualche tempo rispunti fuori con una nuova veste grafica, come tradizione Avon insegna. 
La mia esperienza con lui si ferma qui, su catalogo c'è di meglio, i detergenti Avon care all'aloe, per esempio, quindi per me è bocciato.
Ma se volete provarlo fate pure, che non è poi così male.
La scelta come sempre sta a voi, e con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
HYDROGENATED POLYDECENE - additivo/emolliente, condizionante capelli, coprente, condizionante cutaneo, solvente
ISOPROPYL ISOSTEARATE - emolliente/legante, idratante, condizionante cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
STEARETH-2 - emulsionante, tensioattivo
DISTEARYLDIMONIUM CHLORIDE - /antistatico, emulsionante, condizionante capelli, tensioattivo
DIAZOLIDINYL UREA - conservante/antimicrobico
STEARETH-21 - emulsionante, tensioattivo/detergente
CETEARYL GLUCOSIDE - emulsionante
CHOLET-24 - emulsionante/tensioattivo
BEHENYL ALCOHOL - emolliente/emulsionante, opacizzante, viscosizzante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
POLYACRYLATE-1 CROSSPOLYMER - /filmante, condizionante capelli, fissante capelli, viscosizzante
CETETH-24 - emulsionante, tensioattivo/detergente
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE - antistatico, filmante, viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
HELIANTHUS ANNUUS SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo (semi di girasole)
ANTHEMIS NOBILIS FLOWER EXTRACT - /antiossidante, profumante, condizionante cutaneo, lenitivo (camomilla romana)
SALVIA HISPANICA SEED EXTRACT - /emolliente, condizionante cutaneo (semi di chia)
SAPINDUS RARAK FRUIT EXTRACT - /condizionante cutaneo (lerak)
SAPONARIA OFFICINALIS EXTRACT - /condizionante cutaneo (saponaria comune)
MALTODEXTRIN - assorbente, legante, stabilizzante emulsioni, filmante/volumizzante
LAVANDULA ANGUSTIFOLIA FLOWER/LEAF/STEM EXTRACT - /coprente, igiene orale, condizionante cutaneo, aromatizzante, profumante (lavanda vera)
POUZOLZIA PENTANDRA EXTRACT - /condizionante cutaneo (pouzolzia)
CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, astringente, emolliente, umettante, condizionante cutaneo, assorbente U.V. (pianta del tè)
CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL EXTRACT - /legante, stabilizzante emulsioni, condizionante cutaneo, viscosizzante, profumante (arancio dolce)
CITRUS LIMON PEEL EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, protettivo cutaneo (limone)
JASMINUM OFFICINALE FLOWER/LEAF EXTRACT - /coprente, idratante, profumante, condizionante cutaneo, lenitivo (gelsomino officinale)
POGOSTEMON CABLIN LEAF EXTRACT - /profumante (patchouli)
VACCINIUM MACROCARPON FRUIT EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, detergente, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo (mirtillo rosso americano)
CITRUS GRANDIS FRUIT EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, astringente, conservante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo (pomelo)
CUCUMIS MELO CANTALUPENSIS FRUIT EXTRACT - /astringente, condizionante cutaneo (cantalupo)
EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF EXTRACT - /condizionante cutaneo, profumante (eucalipto)
EUGENIA CARYOPHYLLUS FLOWER EXTRACT - astringente, coprente, igiene orale, tonico (chiodi di garofano)
MENTHA ARVENSIS LEAF EXTRACT - /coprente, rinfrescante (menta campestre)
MENTHA VIRIDIS EXTRACT - aroma, fragranza/coprente, igiene orale (menta romana)
ROSE EXTRACT - condizionante cutaneo (rosa)
ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF EXTRACT - /antiforfora, antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, conservante, condizionante cutaneo (rosmarino)
SANTALUM ALBUM WOOD EXTRACT - /condizionante cutaneo, profumante (sandalo citrino)

25 aprile 2016

Gently care eco-bio bagno doccia fragranza muschio



 Buongiorno ragazzi, oggi è una giornata di merda, continua imperterrita la stagione delle piogge.
Mannaggia il cazzo, dopo l'inverno torna l'autunno.
Che nervi.
Va' beh, bando alle ciance, oggi voglio parlarvi di: "Gently ecobio bagnodoccia fragranza muschio".
Cosa dire a riguardo... non è che mi sia piaciuto granché, più che altro per il fatto che non "scivola" sulla pelle e fa fatica a fare schiuma, per lavarsi decentemente servono trentatre quintali d'acqua e si usa tantissimo prodotto.
E' delicato, lava bene, ma il profumo no, proprio no.
Non si sente nulla, sembra di lavarsi con del tensioattivo puro, non mi piace proprio.
Voglio dire, la doccia per me deve essere il momento relax per eccellenza, anche il profumo deve contribuire a questo.
L'INCI invece è perfetto: bel mix di tensioattivi delicatissimi, che detergono bene e in maniera leggera, uno sputo d'aloe vera (aloe barbadensis) che lenisce, e un po' di pantenolo che idrata.
Il flacone da 500 ml costa € 2.50 e si trova solo al Todis.
Non male il prezzo e il prodotto fa bene il suo lavoro, ma personalmente non lo comprerò più per i motivi citati sopra.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, schiumogeno
AMMONIUM LAURYL SULFATE - tensioattivo/detergente, schiumogeno
SODIUM LAUROYL SARCOSINATE - antistatico, tensioattivo, viscosizzante/detergente, emulsionante, schiumogeno
OLIVAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, protettivo cutaneo
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, umettante (aloe vera)
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
COCO-GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno, condizionante capelli
GLYCERYL OLEATE - emolliente, emulsionante/restauro lipidico, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
SODIUM BENZOATE - preservante
POTASSIUM SORBATE - preservante/antimicrobico, conservante
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo

21 aprile 2016

Bottega Verde deodorante al vetiver


 Buondì bella gente, come va?
In questa settimana cade il secondo compleanno del blog e come regalo vi mostro un altro reperto storico: il deodorante al vetiver di Bottega Verde, in versione mini taglia da 20 ml.
Questo piccolo spray era contenuto in una confezione regalo da uomo che comprendeva anche una mini taglia di bagnoschiuma e una di gel per capelli, dentro una pochette di stoffa bianca, presa probabilmente nei primi anni 2000 (forse era il 2001), quando ancora si poteva ordinare tramite catalogo.
Il destinatario del regalo era mio fratello, che l'ha apprezzato talmente tanto da lasciare intatti tutti i prodotti per anni, dimenticandosene anche, fino al giorno in cui ho ritrovato la pochette mentre rimettevo a posto i cassetti del bagno, da lui mai aperti.
Dopo anni il gel per capelli era diventato liquido e inutilizzabile, mentre il bagnoschiuma e lo spray erano rimasti inalterati, e così il primo l'ho utilizzato per lavarmi le mani ed il secondo invece l'ho tenuto da parte per farci un post.
Come deodorante attrae perché non contiene alcol e gas, peccato che in una formula del genere, l'alcol e i gas sarebbero stati il male minore: il principio attivo è il triclosan, un potente antibatterico usato ampiamente in passato e ad oggi limitato e vietato per via della sua tossicità, della sua possibile interferenza endocrina e della sua potenziale cancerogenicità.
Ma il peggio non finisce qui, il principio attivo è disciolto in un mare di sostanze alquanto discutibili, di cui poco si salva: in cima alla lista abbiamo due olietti leggeri che lasciano un tocco setoso e asciutto, C12-15 alkyl benzoate, emolliente ma occlusivo sulla pelle, e octyl octanoate, estremamente volatile e con un buon profumo, ma classificato come sostanza che potrebbe essere cancerogena, mutagena e tossica.
Piccola curiosità, già dal 2005 l'octyl octanoate viene indicato nell'INCI con un nome diverso, ovvero ethylhexyl ethylhexanoate, sempre a bollino rosso, mentre adesso si usa caprylyl caprylate, che però ha bollino verde.
La questione non è molto chiara, ma da quello che leggo in rete pare che l'octyl octanoate non causi problemi se usato come aromatizzante, mentre va risciacquato se viene a contatto con pelle e occhi.
Se qualcuno di voi ne sa di più, mi farebbe piacere che me ne parlasse.
Tornando alla formula, abbiamo altri due emollienti per mantenere la pelle morbida, cyclomethicone, un silicone occlusivo, e methyl glucose dioleate, un estere che lascia la pelle setosa e asciutta.
Per emulsionare il tutto abbiamo un composto a base di polyacrylamide (sintetico), C13-14 isoparaffin (minerale) e laureth-7 (un PEG), il meglio del meglio, che però è facile da usare e crea formule in gel gradevoli e non appiccicosi.
Come addensante invece abbiamo acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolimer, ovvero plastica liquida, per regolare il pH abbiamo aminomethyl propanol, che potrebbe formare nitrosammine, come sequestrante abbiamo il solito disodium edta, altamente inquinante, ed infine, come conservanti abbiamo un cessore di formaldeide (imidazolidinyl urea) e i due tiazolinoni (methylchloroisothiazolinone, methylisothiazolinone).
Un pizzico di profumo per ricreare l'aroma del vetiver, e abbiamo finito.
Come formula non è proprio tutta questa bellezza, a parte che di verde qui c'è solo il nome della ditta, ma non mi sembra così logico usare sostanze occlusive come i siliconi, gli oli minerali e la plastica in prodotti che vanno spruzzati sulle ascelle, zone ricche di ghiandole e linfonodi.
E' pur vero che questo deodorante è dermatologicamente testato, ma io ho preferito non usarlo e spruzzarlo invece su dei dischetti di cotone posti all'interno di tutte le mie scarpe, per profumarle.
Purtroppo ignoro quanto poteva costare la versione standard del deodorante e non ricordo affatto quanto costasse la confezione regalo, ma considerando le politiche di vendita di Bottega Verde, non credo che sia costata più di cinque o dieci euro.
Prodotto pessimo, alla fin fine è stato un bene che mio fratello non lo abbia mai usato.
Bocciatissimo.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
C12-15 ALKYL BENZOATE - emolliente/condizionante cutaneo
OCTYL OCTANOATE - emolliente
CYCLOMETHICONE - antistatico, emolliente, umettante, solvente, viscosizzante/idratante, protettivo cutaneo, levigante, stabilizzante
PROFUMO - profumo/deodorante, coprente, profumante
POLYACRYLAMIDE - antistatico, legante, filmante
C13-14 ISOPARAFFIN - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
LAURETH-7 - emulsionante, tensioattivo
TRICLOSAN - conservante/deodorante
IMIDAZOLIDINYL UREA - conservante
METHYL GLUCOSE DIOLEATE - emolliente, umettante/condizionante cutaneo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
AMINOMETHYL PROPANOL - /agente tampone, conservante
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE - conservante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante

14 aprile 2016

Avon care fresh & soft roll-on anti-perspirant deodorant


 Buondì bella gente, come va?
Oggi non ho tanta voglia di scrivere quindi vi faccio una recensione al volo di un prodotto facile facile:  il deodorante roll-on fresh & soft Avon care.
La formula è uguale spiccicata a QUESTO, con l'aggiunta però di altro profumo per variare l'aroma (hydroxycitronellal, linalool, hexyl cinnamal, limonene).
Come l'altro esemplare, è un normale antitraspirante a base di aluminum zirconium pentachlorohydrate, sostanza irritante che dovrebbe essere mitigata da glicerina e olio di semi di girasole (helianthus annuus), qui presenti in grande quantità, ma non abbastanza per adempiere ai loro doveri.
Risultato: deodorante che provoca irritazioni cutanee e prurito.
Per ovviare all'aggressività dell'antitraspirante c'è un goccio di PPG-15 stearyl ether che forma uno strato lubrificante sulla pelle rendendola liscia e morbida, anche se non abbastanza (e poi è un peg). Come anche gli emulsionanti, steareth-2 e steareth-20, dal basso numero ma sempre peg.
Un po' di alcol come conservante di supporto a quello primario (benzalkonium chloride), di certo non il migliore visto che risulta irritante, ma almeno anch'esso lascia la pelle liscia e morbida.
Ma non abbastanza.
Il prezzo intero su catalogo è sempre di €4,50 per il flacone da 50 ml, ma potete trovarlo in offerta a €2,90, anche se per adesso è uscito fuori produzione, fortunatamente.
Decisamente bocciato: prude, irrita e macchia i vestiti.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
ALUMINUM ZIRCONIUM PENTACHLOROHYDRATE - antisudorazione, deodorante/antitraspirante, astringente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
STEARETH-2 - emulsionante, tensioattivo
PPG-15 STEARYL ETHER - emolliente/condizionante cutaneo
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
STEARETH-20 - emulsionante, tensioattivo/detergente
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
BENZALKONIUM CHLORIDE - conservante, antimicrobico/tensioattivo
HYDROXYCITRONELLAL - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente

11 aprile 2016

L'Erbolario Hedera crema profumata per il corpo



 Buondì, oggi giornata tranquilla passata a casa della mia socia Paraffina.
Appena arrivato, manco m'ha detto buongiorno, bensì: "c'è il computer sul tavolo, siediti e scrivi le recensioni."
Grazie mille della considerazione.
Bagascia.
Mo' per punizione je regalo l'olio johnson da 500 ml.
Comunque, torniamo a noi, oggi vi parlo della crema per il corpo Hedera di L'Erbolario.
Vi dico soltanto una cosa: FANTASTICA.
La crema si presenta in un elegante confezione verde con tappo a vite, e all'interno un ulteriore tappo che chiude ermeticamente il vasetto da 200 ml; appena la si apre un profumo inebriante, aspro e muschiato si spande nell'aere.
La consistenza morbida, burrosa è di facile assorbimento grazie al coco caprylate, e regala alla pelle una sensazione di nutrimento e idratazione senza risultare minimamente grassa, in più il profumo rimane sul corpo per tutto il giorno.
Parliamo della formulazione: un bellissimo mix di oli vegetali tra cui babassu (orbignya oleifera) e avocado (persea gratissima) presenti in grande quantità, considerando che si trovano prima dell'alcol cetilstearilico, che in genere si usa al 4%.
Sostanze funzionali tra cui tocoferolo (vitamina E) intorno al 1,5 %, insaponificabili vari e fermenti rendono questo prodotto un mix esplosivo e di alta qualità per avere una pelle morbida, setosa, liscia, idratata e nel tempo, più tonica e giovane.
Il vasetto da 200 ml costa circa €20,00 e a parer mio li vale tutti.
Una crema che mantiene appieno le promesse che fa, promossissima.
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
POLYGLYCERYL-3 RICE BRANATE - emulsionante, tensioattivo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
ORBIGNYA OLEIFERA SEED OIL - /emolliente, idratante (babassu)
PERSEA GRATISSIMA OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (avocado)
COCO-CAPRYLATE/CAPRATE - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo
HYDROGENATED ETHYLHEXYL OLIVATE - condizionante cutaneo, emolliente
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
OLEA EUROPAEA OIL UNSAPONIFIABLES - /antiossidante, emolliente, condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante
STEARIC ACID - emulsionante, stabilizzante/emolliente, stabilizzante emulsioni, condizionante capelli
PALMITIC ACID - emolliente, emulsionante/antiossidante, detergente, umettante, idratante, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
HEDERA HELIX EXTRACT - /antiagglomerante, antimicrobico, astringente, condizionante cutaneo, lentitivo, tonico (edera comune)
SACCHARIDE ISOMERATE - /umettante
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
HYDROGENATED OLIVE OIL UNSAPONIFIABLES - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo
ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT - tonico, rinfrescante, antimicrobico, astringente/antiforfora, condizionante capelli (rosmarino)
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo (olio di semi di girasole)
BRASSICA CAMPESTRIS OLEIFERA OIL - emolliente (ravizzone)
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
ALPHA-ISOMETHYL IONONE - allergene del profumo/profumante, condizionante cutaneo
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
CITRAL - additivo, allergene del profumo/aromatizzante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
HYDROXYCITRONELLAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
DEHYDROACETIC ACID - conservante/antimicrobico
POTASSIUM SORBATE - conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante

07 aprile 2016

Biotherm celluli laser biofibrine gel anticellulite


 Buondì bella gente, come va?
Oggi mi sento cattiva e vi parlo di un prodotto inutile: celluli laser Biotherm, un gel anticellulite che promette miracoli e non ne mantiene manco mezzo (come tutti gli appartenenti a questa categoria, del resto).
Come potete notare, partiamo già male: in cima all'INCI troviamo alcol e un silicone volatile (cyclopentasiloxane), che rendono il gel ben spalmabile e di rapida asciugatura, ma che vanificano ogni funzione degli estratti che contiene.
A seguire abbiamo propylene glycol in gran quantità per facilitare l'assorbimento del gel grazie alle sue proprietà cheratolitiche, oltre a quelle di acido glicolico e salicilico, per una pelle liscia e levigata. 
E' il turno adesso del primo attivo di questo gel, la caffeina, drenante e lipolitica, in quantità maggiore rispetto agli altri attivi specifici anticellulite, come il ginkgo (ginkgo biloba), antiossidante e vasoprotettore, la cola (cola nitida), che contiene caffeina, ginseng (panax ginseng), tonificante e stimolante per la circolazione sanguigna periferica, e methylsilanol mannuronate, un derivato di silicone e alga bruna, antinfiammatorio.
Che sarebbero pure buoni, se non fossero disciolti in un silicone volatile, ma questo già ve l'ho detto.
In più, abbiamo mentolo e canfora per un bell'effetto caldo-freddo durante lo spalmaggio, peccato però che possiamo godercelo solo per poco tempo, dopo qualche giorno che apriamo il nostro bel tubetto, svanisce tutto.
Come contorno abbiamo: carbocysteine, idratante e antiossidante; proteine idrolizzate del riso, idratanti; fermenti di vitreoscilla, un batterio individuato da Biotherm parecchi anni fa e usato anche dagli altri marchi del gruppo L'Oréal, lenitivi e rigeneranti; collagene solubile, idratante ed elasticizzante; 2-oleamido-1,3-octadecanediol, una ceramide idratante ed emolliente, brevetto L'Oréal (rossa perché inquinante e tossica per gli organismi acquatici); burro di karité (butyrospermum parkii), emolliente.
Per regolare il pH abbiamo l'ingrediente peggiore che si potesse usare, la triethanolamine, insieme a hydroxyethylpiperazine ethane sulfonic acid.
Per gelificare abbiamo sia gomma xantana che carbomer, aiutati poi da HDI/trimethylol hexyllactone crossplymer e ammonium polyacryloyldimethyltaurate, il tutto condito da un po' di plastica liquida (acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer).
Per finire, tanto profumo e due coloranti per ottenere un delicato color arancione.
Se ci avete fatto caso, non ci sono conservanti: l'alcol in cima esplica questa funzione, risparmiandoci così altri ingredienti pessimi, forse.
Purtroppo tutto questo non funziona: con l'uso prolungato la mia pelle è risultata più liscia, morbida e levigata, ma non ho riscontrato nessun miglioramento nell'aspetto della cellulite (per mio sommo "gaudio").
Il tubetto da 200 ml costa circa €60,00, decisamente troppo per quello che vale.
Potete trovarlo nelle migliori profumerie e in qualche farmacia ben fornita, io fortunatamente lo comprai in offerta a €20,00 in una profumeria che stava svendendo per cessata attività, altrimenti non avrei mai speso così tanto per averlo.
E avrei rosicato parecchio per aver perso tutti quei soldi in un prodotto inutile.
Assolutamente bocciato, senza remore.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
ALCOHOL DENAT. - solvente/antischiuma, antimicrobico, astringente, coprente, viscosizzante
CYCLOPENTASILOXANE - silicone volatile/emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
CAFFEINE - additivo/detergente, condizionante cutaneo
TRIETHANOLAMINE - regolatore di pH/agente tampone, emulsionante, coprente, tensioattivo
CARBOCYSTEINE - /antiseborroico, condizionante cutaneo
HYDROLIZED RICE PROTEIN - antistatico/condizionante capelli, idratante, protettivo cutaneo
CAPRYLOYL SALICYLIC ACID - additivo/condizionante cutaneo
GLYCOLIC ACID - agente tampone
HYDROXYETHYLPIPERAZINE ETHANE SULFONIC ACID - /agente tampone
VITREOSCILLA FERMENT EXTRACT - /condizionante cutaneo
METHYLSILANOL MANNURONATE - /antistatico, condizionante cutaneo
GINKGO BILOBA LEAF EXTRACT - vegetale/condizionante cutaneo (ginkgo)
COLA NITIDA SEED EXTRACT - /condizionante cutaneo (cola)
PANAX GINSENG ROOT EXTRACT - /antiossidante, protettivo cutaneo (ginseng)
SOLUBLE COLLAGEN - antistatico, filmante, umettante/idratante, condizionante cutaneo
2-OLEAMIDO-1,3-OCTADECANEDIOL - /condizionante cutaneo
SALICYLIC ACID - preservante/antiforfora, condizionante capelli, cheratolitico, conservante
HDI/TRIMETHYLOL HEXYLLACTONE CROSSPOLYMER - additivo/antiagglomerante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER - filmante/stabilizzante emulsioni, viscosizzante
AMMONIUM POLYACRYLDIMETHYLTAURAMIDE/ AMMONIUM POLYACRYLOYLDIMETHYLTAURATE - /stabilizzante emulsioni, viscosizzante
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
CI 14700 - colorante cosmetico red 4
CI 19140 - colorante cosmetico yellow 5
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
MENTHOL - denaturante/coprente, rinfrescante, lenitivo
CAMPHOR - denaturante, filmante/coprente, plastificante
HYDROXYISOHEXYL 3-CYCLOHEXENE CARBOXALDEHYDE - /coprente, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL - allergene del profumo/profumante
ALPHA-ISOMETHYL IONONE - allergene del profumo/profumante, condizionante cutaneo
CITRAL - additivo, allergene del profumo/aromatizzante, profumante

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...