26 ottobre 2017

PuroBIO cosmetics primer base trucco nutriente levigante pelle secca


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi del primer base nutriente levigante per pelle secca di PuroBIO, comprato mesi fa per usarlo il giorno del matrimonio, anche se poi la mia make up artist ha preferito altri prodotti a causa della mia pelle ribelle, scatenata oltre modo in quel periodo.
Ma poco male, una volta che la situazione a livello cutaneo si è stabilizzata, l'ho usato come base per il trucco di tutti i giorni, e a posto così.
Il primer è un cosmetico indispensabile per ottenere una buona base per il make up, soprattutto quando usiamo fondotinta minerali o senza siliconi, proprio perché adempie ai doveri del silicone quali minimizzare i pori, le piccole imperfezioni o i segni di espressione, levigare l'incarnato, donare un colorito più omogeneo, opacizzare la lucidità della pelle e migliorare sia l'aderenza del trucco che la sua durata.
Come prestazioni non è male, rispetto ad altri primer che ho provato, ha una coprenza discreta dei pori (anche se non arriva minimamente ai livelli di quelli siliconici), ha una consistenza molto leggera e si assorbe velocemente, inoltre sulla pelle rimane del tutto invisibile nonostante abbia un lieve colore rosato, e ne basta veramente pochissimo per ogni applicazione.
Come base abbiamo un olietto leggero (caprylic/capric triglyceride) condito con glyceryl stearate, umettante e idratante, un goccio di olio derivato dai semi di albicocca (apricot kernel oil polyglyceryl-4 esters), che dona una texture ricca e non grassa, un pizzico di burro di karité (butyrospermum parkii) e un goccio di olio di oliva (olea europaea), emollienti.
Inoltre, abbiamo un bel po' di estratto di bambù nero (phyllostachis nigra), dalle molteplici proprietà, tra cui lenitive ed emollienti; vitamina E (tocopherol), antiossidante; glicerina, umettante; estratto di alga clorella (chlorella vulgaris), idratante e anti-age; un goccio di acqua di mare (maris aqua), ricca di minerali e oligoelementi; e per finire, hydrolyzed algin, idratante e lenitivo.
Per minimizzare i pori, opacizzare la pelle e levigare l'incarnato abbiamo mica, silica, microcrystalline cellulose, alternativa naturale al nylon e ai siliconi, e cellulose, che idrata e assorbe sia acqua che olio, migliora la texture e la stendibilità del prodotto, dona setosità, maschera le imperfezioni e riempie i segni d'espressione.
Per emulsionare abbiamo un bel mix di ingredienti: sucrose palmitate, che leviga, idrata ed ammorbidisce; un composto formato da potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein, glyceryl stearate e cetearyl alcohol, che idrata, nutre e leviga; olive glycerides, che riduce la perdita d'acqua nella pelle prevenendone la secchezza; sodium stearoyl lactylate, che stabilizza la formula, migliora la texture e la consistenza, facilita l'assorbimento degli attivi e dona una sensazione morbida e liscia.
Infine, abbiamo cellulose gum e xanthan gum per gelificare, un pizzico di profumo per un lieve aroma fiorito, qualche colorante per coprire leggermente le imperfezioni e rendere l'incarnato più uniforme, e solo glyceryl caprylate come conservante (inibisce la crescita di microrganismi) oltre ad avere proprietà idratanti, emollienti e leviganti.
In teoria è tutto molto bello, peccato che il grosso della formula sia tutto sotto il profumo e che, di conseguenza, il prodotto mantiene le sue promesse, ma non al massimo che dovrebbe.
Il risultato è comunque buono, aiuta a mantenere la pelle idratata abbastanza da limitare i segni sul viso e mantiene il trucco a lungo, ma sinceramente mi aspettavo risultati migliori visto tutto il grande parlare che se n'è fatto dal momento in cui è uscito. 
Però è nickel tested, vegan e certificato biologico da ccpb, che non guasta mai.
Il tubetto da 30 ml costa €14,50 e potete trovarlo in tutte le bioprofumerie che trattano il marchio e negli shop on-line.
Nonostante non ne sia rimasta particolarmente colpita, il primer Purobio è quello che finora si avvicina di più alle prestazioni dei primer siliconici, io l'ho usato sia prima del fondotinta e sia senza fondotinta per migliorare l'aspetto della mia pelle problematica quando non avevo voglia di truccarmi, rimanendo soddisfatta in entrambi i casi, ma senza clamore o stupore.
Promosso con riserva, con me non è stato eccezionale, ma magari per voi che non avete la mia pelle problematica sarà diverso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
PHYLLOSTACHYS NIGRA EXTRACT - /condizionante cutaneo (bambù nero)
MICA - opacizzante
SUCROSE PALMITATE - emulsionante, tensioattivo/emolliente, condizionante cutaneo
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
OLIVE GLYCERIDES - /emulsionante, umettante
POTASSIUM PALMITOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN - detergente, condizionante, curativo/detergente, condizionante capelli, condizionante cutaneo
GLYCERYL CAPRYLATE - emolliente, emulsionante/idratante, conservante
SODIUM STEAROYL LACTYLATE - emulsionante/sostenitore di schiuma, condizionante capelli, idratante, condizionante cutaneo, tensioattivo
APRICOT KERNEL OIL POLYGLYCERYL-4 ESTERS - /emolliente, emulsionante, condizionante cutaneo, tensioattivo
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
MICROCRYSTALLINE CELLULOSE - assorbente, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante, levigante
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
OLEA EUROPAEA FRUIT OIL - emolliente/profumante, condizionante cutaneo, solvente (olio di oliva)
CELLULOSE GUM - legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/coprente
CI 77820 - colorante cosmetico silver
CHLORELLA VULGARIS EXTRACT - /condizionante cutaneo (alga clorella)
MARIS AQUA - /condizionante cutaneo
HYDROLYZED ALGIN - /condizionante capelli
CELLULOSE - assorbente, opacizzante, viscosizzante/filmante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante

may contain +/-:
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
CI 77019 - colorante cosmetico mica/opacizzante

19 ottobre 2017

Neutromed dermoprotect detergente intimo lenitivo


 Buondì bella gente, come va?
Qui tira aria di cambiamento, ma ve ne parlerò meglio la settimana prossima per scaramanzia, che non si sa mai, quindi passiamo senza indugi alla recensione di oggi, la versione nuova del detergente intimo  lenitivo Neutromed (QUI la versione vecchia).
Ecco, purtroppo in questa nuova versione la formula è leggermente peggiorata, e per me che amo il brand è una pugnalata al cuore: il tensioattivo primario (sodium laureth sulfate) è bilanciato male con troppo sale (sodium chloride) e poca betaina (cocamydopropyl betaine), inoltre per surgrassarlo abbiamo sempre glicerina, umettante, provitamina B5 (panthenol), idratante e lenitiva, e bisabolol, lenitivo, ma manca quella goccia di olio di mandorle dolci che invece era presente nella versione vecchia.
Per finire, è cambiato anche il colorante, anche se il detergente mantiene sempre il solito colore lievemente rosato.
Fortunatamente le differenze sono finite qui, gli altri ingredienti sono rimasti gli stessi, anche se in posizioni diverse: abbiamo un goccio di succo d'aloe vera (aloe barbadensis), lenitivo, acido lattico e acido citrico per regolare il pH, un pizzico di profumo e due conservanti buoni (sodium benzoate e sodium salicylate).
Il flacone da 200 ml costa circa €1,29 a dir tanto, spessissimo si trova a molto meno in offerta e potete trovarlo ovunque, dai supermercati ai negozi di casalinghi come anche quelli dei cinesi.
Personalmente è stata una delusione, anche se il suo dovere continua a farlo e rimane uno dei migliori detergenti intimi della grande distribuzione, ma lo ricomprerò solo se costretta dagli eventi.
Speriamo che le altre versioni siano migliori, per questa il mio giudizio è neutro.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
DISODIUM COCOAMPHODIACETATE - tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, schiumogeno, condizionante capelli
COCAMYDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, umettante (aloe vera)
BISABOLOL - additivo/coprente, condizionante cutaneo, lenitivo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
SODIUM SALICYLATE - preservante/denaturante, conservante
CI 16035 - colorante cosmetico red 40

12 ottobre 2017

Cien beauty soap milk & honey


 Buondì bella gente, come va?
Oggi non ho molta voglio di scrivere e allora vi mostro un prodotto semplice semplice, la saponetta beauty soap milk & honey di Cien, comprata più per curiosità che per altro.
Come saponetta non è niente di speciale, è formata saponificando strutto (sodium tallowate), e olio di cocco (sodium cocoate), entrambi dalle proprietà emollienti, che rendono sia il sapone poco aggressivo e sia la pelle liscia e morbida.
Per arricchire il sapone abbiamo glicerina, che si forma spontaneamente durante il processo di saponificazione e lo rende cremoso e delicato, un goccio di miele (mel), emolliente, coconut acid, per abbassare il pH e rendere il sapone più lavante, meno schiumogeno e più facile da risciacquare, un goccio di olio di mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis), emolliente, e un goccio di latte scremato (sine adipe lac), per un ulteriore coccola alla pelle.
Come addensante abbiamo sodium chloride, mentre per conservare abbiamo tetrasodium glutamate diacetate, un sequestrante che evita l'irrancidimento degli oli.
Infine, un pizzico di titanium dioxide per sbiancare il sapone e del profumo per un aroma dolce che ricorda latte e miele, leggero e non persistente.
Come sapone lava bene, fa una bella schiuma leggera e non si scioglie facilmente lasciando poltiglia residua, ma con l'uso continuato tende a seccare un po' la pelle (come tutti i saponi solidi, del resto, ma meno).
L'unica pecca che potremmo riscontrare è il fatto che contenga vari ingredienti di origine animale, strutto, miele e latte, il che potrebbe scatenare l'ira e lo sdegno di vegani e vegetariani, ma che non va ad inficiare negativamente sulle prestazioni del sapone.
Anzi, lo strutto forma un sapone bianco, duro, inodore, lavante e non particolarmente aggressivo, niente di cui ci si potrebbe lamentare, se non per questioni etiche.
Quello che non capisco è come mai il miele e il latte scremato hanno il bollino verde contrariamente allo strutto, dopotutto sono anch'essi di derivazione animale, no?
Se qualcuno di voi può illuminarmi, ve ne sarei grata.
La saponetta latte & miele da 150 grammi viene venduta in confezione doppia al prezzo irrisorio di soli €0,79, e potete trovarla solamente nei supermercati Lidl, o in qualche shop on-line che ne rivende il marchio.
Classica saponetta senza infamia e senza lode, che lava bene senza seccare troppo la pelle, ad un prezzo più che accattivante, ci piace.
Personalmente l'ho usata esclusivamente per detergere le mani quindi non so come si comporta sul viso, ma posso dire che per quello che costa, non ha niente da invidiare ad altri tipi di saponi solidi.
Prodotto promosso, con riserva.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
SODIUM TALLOWATE - emulsionante, tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, viscosizzante
SODIUM COCOATE - emulsionante, tensioattivo/detergente
AQUA - solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
MEL - emolliente, umettante, additivo biologico/legante, idratante (miele)
COCONUT ACID - emolliente, emulsionante, tensioattivo/detergente
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
SINE ADIPE LAC - antistatico/condizionante cutaneo
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE - sequestrante, chelante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.

09 ottobre 2017

Botanika crema viso idratante


 Buondì a tutti i nostri followers and haters.
Sto aspettando una tizia, a cui devo fare una fornitura di materiale antincendio, da un'ora e mezza e mi sto fracassando i coglioni, indi per cui per ammazzare il tempo ho deciso di parlavi di "Botanika crema viso idratante".
Buon prodotto che idrata veramente, rende la pelle liscia e setosa, si assorbe in un lampo e lascia un gradevole profumo fiorito sui nostri volti unti e paraffinosi, approvata anche dalla mia dolce metà!
Bella formulazione: c'è un olietto leggero e setoso ai primi posti che rende l'emulsione liscia, un olio medio, glicerina, estratto di giaggiolo e cera d'api.
Unica pecca, un PEG-40 (emulsionante sintetico) ma in bassissima quantità.
Conservanti super approvati.
Una crema di una semplicità unica che idrata, e nel tempo ammorbidisce e tonifica.
Super consigliata a chi non si fa i cosmetici in casa.
La trovate all'MD discount a €2,49 per un vasetto da 50 ml... prezzo imbarazzante.
Correte seguaci, non fatevela scappare!
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
ETHYLHEXYL STEARATE - emolliente/solvente
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CETYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, opacizzante, viscosizzante/idratante
GLYCERYL STEARATE SE - emulsionante/stabilizzante emulsioni
PEG-40 STEARATE - emulsionante, tensioattivo/detergente
CERA ALBA - emolliente, emulsionante, filmante/profumante, lenitivo, viscosizzante (cera d'api)
IRIS PALLIDA ROOT EXTRACT - /coprente, profumante, tonico (giaggiolo)
MARIS SAL - additivo biologico/condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CARBOMER - stabilizzante emulsioni, viscosizzante/gelificante
SODIUM HYDROXIDE - agente tampone, denaturante
BEHENYL ALCOHOL - emolliente/emulsionante, opacizzante, viscosizzante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
POTASSIUM SORBATE - conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
PHENOXYETHANOL - conservante
ETHYLHEXYLGLYCERIN - conservante, battericida/umettante, condizionante cutaneo

05 ottobre 2017

Khadi ayurvedic face & body oil hibiscus sensitive skin


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio mostrarvi il mio grande amore, l'olio ayurvedico per pelli sensibili hibiscus di Khadi, scoperto mesi fa quando ero vicina all'esaurimento nervoso e la pelle del mio viso faceva molto schifo (per usare un eufemismo).
Preso per caso in un momento di totale sconforto e mai più separata, da quel giorno la mia pelle è migliorata incredibilmente, nonostante il mio uso scarso e incostante, ovvero solo di sera dopo la detersione e non tutte le sere.
Inoltre, contrariamente a quello che si può pensare, non mi ha mai lasciato il viso unto, anzi, dopo averlo usato la sera, la mattina mi svegliavo sempre con la pelle asciutta e morbida.
Come formula è molto semplice, altro non è che un blend di olio di riso (oriza sativa), lenitivo e antiossidante, olio di sesamo (sesamum indicum), antinfiammatorio, antibatterico e antiossidante, olio di girasole (helianthus annus), idratante, protettivo e antiossidante, e olio di mandorle dolci (prunus dulcis), emolliente, arricchito con estratti vegetali e oli essenziali.
Purtroppo l'INCI è scritto in maniera molto spartana e limitata, quindi non ci è dato sapere con precisione la tipologia di ogni estratto contenuto, ma secondo quanto leggo in rete non è un errore ma proprio una scelta dell'azienda per evitare che i suoi prodotti vengano copiati.
Sarà vero?
Lo scopriremo solo vivendo.
Intanto, da quello che vedo, abbiamo i seguenti estratti:

- ibisco rosso o ibisco cinese (hibiscus rosa-sinensis), che da il nome all'olio, lenitivo e antinfiammatorio;
- salsapariglia indiana (hemidesmus indicus), antinfiammatoria;
- sensitiva (mimosa pudica), lenitiva e antinfiammatoria, stimola la produzione di elastina e collagene;
- sandalo citrino o sandalo bianco (santalum album), antinfiammatorio e antibatterico;
- onosma hispida (onosma hispidum), lenitiva, usata in origine come impacco per le eruzioni cutanee;
- menta piperita, lenitiva e antimicrobica;
- germe di grano (triticum vulgare), emolliente e antiossidante;
- carota comune (daucus carota sativa), emolliente e antiossidante.

In più, ci sono gli oli essenziali camomilla blu (matricaria chamomilla) e di vetiver (vetiveria zizanoides), dalle proprietà aromaterapiche antistress, come anche il sandalo.
In realtà, l'etichetta millanta la presenza dell'olio essenziale di Neroli, di cui però non c'è traccia nell'INCI, io faccio la vaga e non mi impiccio, se no qua facciamo notte e non ho voglia.
Infine, qualche sostanza profumante e un goccio di vitamina E (tocopheryl acetate), antiossidante, per il benessere cutaneo e per rallentare il processo di irrancidimento degli oli, e abbiamo fatto.
Il risultato è un olio meraviglioso, adatto per le pelli irritate da reazioni allergiche, con rash o arrossamenti, e anche per pelli sensibili che risentono subito degli agenti esterni e dello stress (come la mia).
Khadi crea i suoi prodotti mescolando la tradizione ayurvedica con le moderne conoscenze cosmetiche, prediligendo solo ingredienti naturali: quest'olio è certificato natural cosmetics, 100% herbal, è vegan, cruelty free e non contiene fragranze sintetiche, coloranti e conservanti.
Ma cosa vuoi di più dalla vita?
E' pure semplicissimo da usare, basta versare due-tre gocce sui polpastrelli e poi massaggiarlo sulla pelle del viso rigorosamente umida, meglio se con acqua d'aloe (come faccio io), o qualche idrolato a vostra scelta (io eviterei la sinergia con i tonici commerciali).
Di questo olio ne esistono due taglie, quella da 100 ml preferibilmente per il corpo, che costa €10,00, e quella da 10 ml per il viso, che costa €3,00, in vendita solo nelle bio-profumerie più fornite e negli shop online.
Io ho preso la taglia piccina, innanzitutto per provarlo non essendo sicura di come avrebbe reagito la mia pelle maledetta, e poi perché non mi interessava minimamente l'utilizzo sul corpo (odio spalmarmi gli oli addosso). 
Nella mia beauty routine serale è l'ultimo step, lo applico dopo l'acqua di aloe e poi non metto più nulla: facile, veloce e, soprattutto, performante. 
Meraviglioso.
Ho provato anche a convertire il mio socio silicone-addicted agli oli Khadi, ma ho perso alla grande: al primo round non mi ha dato minimamente ascolto, che faccio ora, continuo la mia battaglia o mi arrendo?
In attesa della mia prossima mossa, stra-consiglio anche a voi l'olio Khadi, fantastico e irrinunciabile.
Una volta provato, non potrete più vivere senza.
Promossissimo.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
ORYZA SATIVA OIL - emolliente, condizionante cutaneo (olio di riso)
SESAMUM INDICUM OIL - /emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo (olio di sesamo)
HELIANTHUS ANNUUS OIL - /emolliente, condizionante capelli, condizionante cutaneo (olio di girasole)
HIBISCUS ROSA-SINENSIS - vegetale (ibisco cinese)
HEMIDESMUS INDICUS - vegetale (salsapariglia indiana)
VETIVERIA ZIZANOIDES - vegetale (vetiver)
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
MIMOSA PUDICA - vegetale (sensitiva)
SANTALUM ALBUM - vegetale/ condizionante cutaneo (sandalo citrino)
ONOSMA HISPIDUM -vegetale (onosma hispida)
MENTHA PIPERITA - vegetale (menta piperita)
MATRICARIA CHAMOMILLA - vegetale (olio essenziale camomilla blu)
PRUNUS DULCIS - vegetale, emolliente (olio di mandorle dolci)
TRITICUM VULGARE - assorbente, viscosizzante, vegetale, abrasivo, emolliente (germe di grano)
DAUCUS CAROTA SATIVA - vegetale (carota comune)
GERANIOL - additivo, allergene del profumo/tonico, profumante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...