Pages

18 luglio 2019

Le erbe di Janas guanto kessa


Buondì bella gente, oggi vi mostro un accessorio che sto adorando e che non dovrebbe mancare in nessun bagno, il guanto kessa di Le erbe di Janas. Era da tempo che l'avevo puntato ma ovviamente ogni volta che mi apprestavo a fare un ordine matematicamente o era esaurito o non c'era del colore che volevo io o avevo altro da comprare e così dopo mesi e mesi e mesi di attesa alla fine mi sono accontentata di prenderlo bianco. Se avessi aspettato la congiunzione astrale ottimale in cui si allineavano il colore prescelto con i prodotti che mi sarebbero serviti con l'arrivo dello stipendio... avrei avuto l'oggetto delle mie brame al compimento dei miei settantanni. Per essere ottimisti. E vabbe', non divaghiamo. Dicevamo, il guanto kessa: questo guanto esfoliante è usato da tempo immemore nelle hammam marocchine in combo con il sapone nero in un rituale di benessere e bellezza che rigenera la pelle e lo spirito. Fabbricato in tessuto naturale come lino, cotone o viscosa come in questo preciso caso, grazie alla sua particolare trama esfolia l'epidermide a fondo senza risultare aggressivo (come invece il più famoso guanto di crine). Si può adoperarlo asciutto o bagnato, con movimenti rotatori che riattivano la circolazione sanguigna ed eliminano cellule morte, impurità e tossine lasciando la pelle morbida e vellutata. Si usa su pelle umida dopo averla ammorbidita per bene con un bagno caldo o i vapori della doccia, sia dopo essersi insaponate (come me) e sia direttamente con il bagnoschiuma sul guanto, credo che entrambi i procedimenti vadano bene e che dipenda da come ci si trovi meglio. Cosa molto importante è un guanto da usare solo per il corpo, assolutamente vietato per il viso. Se usato come giusto che sia insieme al sapone nero, l'iter cambia leggermente: la pelle va sempre inumidita per bene con un bel bagno caldo o con i vapori della doccia, si inizia spalmandosi su tutto il corpo il sapone nero e lo si lascia in posa per almeno dieci minuti, dopodiché si passa il guanto, ci si risciacqua con una bella doccia calda e si finisce con un massaggio a pelle umida con olio di argan dalle note proprietà nutrienti ed emollienti. Piccola parentesi: il sapone nero formulato con la ricetta originale deve essere una pasta in barattolo ed essere costituito da polpa di olive, olio di oliva, lisciva di cenere e olio essenziale di eucalipto, qualsiasi altro sapone che sia liquido, in panetto o non abbia tutti questi ingredienti non è vero sapone nero. Fortunatamente In Italia abbiamo Arangara che produce il sapone nero secondo la ricetta originale, oh yeah. Chiusa piccola parentesi.
Il guanto kessa costa €6,90 sul sito ufficiale, ma potete trovarlo anche in tanti altri e-shop, se non lo avete mai provato dategli una possibilità e non ve ne pentirete. E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


11 luglio 2019

Omia Laboratoires dopo sole eco biologico spray lenitivo


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi del dopo sole spray all'aloe vera di Omia Laboratoires: ecco, guardate l'INCI e ditemi se non vi commuove tanta bellezza, forza, ditemelo.
La crema è a base di aloe vera (aloe barbadensis leaf juice), arricchita con glicerina, umettante, caprylic/capric triglyceride, burro di karité (butirospermum parkii butter) e olio di argan (argania spinosa kernel oil), emollienti, che la rendono perfetta per idratare ed ammorbidire la pelle provata dall'esposizione solare.
Per aumentare l'effetto lenitivo dell'aloe abbiamo inoltre estratto di calendula officinale (calendula officinalis), bisabolol, panthenol e amido di mais (zea mais starch), mentre un pizzico di vitamina E (tocopherol), antiossidante, combatte i radicali liberi da esposizione solare.
L'olio di eucalipto (eucaliptus globulus) è adatto per le pelli irritate o leggermente ustionate, perfetto per chi si arrossa dopo una giornata al mare, inoltre è anche repellente per gli insetti (che non guasta mica).
Per emulsionare il tutto abbiamo cetyl palmitate e cetearyl alcohol, emollienti, potassium cetyl phosphate e sodium stearoyl glutamate; come addensanti abbiamo polvere di alga muschio d'Irlanda (chondrus crispus) e xanthan gum; per regolare il pH c'è l'acido lattico, e come conservanti abbiamo phenetyl alcohol (antimicrobico) ed ethylhexylglycerin, coadiuvati dal sequestrante tetrasodium glutamate diacetate.
Un pizzico di profumo e abbiamo finito.
Ecco, magari di profumo ne andava messo ancora meno, l'odore di questo dopo sole è penetrante e fastidioso, inoltre è talmente persistente che non svanisce neanche dopo ore dall'applicazione.
Ma so benissimo che si tratta di una questione soggettiva, magari a voi piace.
Il risultato finale è un'emulsione molto fluida di colore bianco, approvata da AIDECO, certificata ICEA, cruelty free e testata per nichel, cobalto e cromo.
Il flacone da 200 ml costa circa €11,00 e potete trovarlo nei supermercati più forniti, nei casalinghi e negli shop on-line (io l'ho preso da Tigotà).
Che altro dire, a me è piaciuto molto come prodotto (odore a parte) e con l'uso la mia pelle risulta morbida, liscia e soprattutto lenita.
Assolutamente promosso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, umettante (aloe vera)
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
CETYL PALMITATE - emolliente/emulsionante, coprente, condizionante cutaneo, viscosizzante
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER - emolliente, condizionante cutaneo/antiossidante, idratante, viscosizzante (burro di karité)
PHENETHYL ALCOHOL - deodorante/antimicrobico, coprente, conservante
ETHYLHEXYLGLYCERIN - conservante, battericida/umettante, condizionante cutaneo
ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo (olio di argan)
CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, condizionante capelli, idratante, profumante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, lenitivo (calendula officinale)
BISABOLOL - additivo/coprente, condizionante cutaneo, lenitivo
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
POTASSIUM CETYL PHOSPHATE - tensioattivo/emulsionante
EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF OIL - /profumante, condizionante cutaneo (olio di eucalipto)
ZEA MAYS STARCH - antistatico, emolliente, solvente, viscosizzante, abrasivo, legante/assorbente, antiagglomerante, protettivo cutaneo (mais)
SODIUM STEAROYL GLUTAMATE - emulsionante, purificante, condizionante capelli, condizionante cutaneo/detergente, tensioattivo
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
CHONDRUS CRISPUS POWDER - /antiossidante, gelificante, condizionante capelli, idratante, levigante, lenitivo (muschio d'Irlanda)
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo
TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE - sequestrante, chelante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante