Pages

31 gennaio 2019

I provenzali struccante occhi biologico delicato


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio mostrarvi un prodotto che ho gradito assai, e non solo per il bel colore rosa del flacone: lo struccante occhi biologico delicato de I Provenzali.
Come potete notare ad un primo sguardo, l'INCI è meraviglioso, e facile a credersi, anche funzionale, vediamo insieme il perché.
Innanzitutto abbiamo una base di acqua distillata di orzo comune (hordeum vulgare), addolcente, e di rosa damascena, addolcente, rinfrescante e rivitalizzante, che da quel tocco in più, condita poi da un goccio di olio di rosa mosqueta (rosa moschata), rigenerante, rivitalizzante e anti-age.
Abbiamo poi i tensioattivi per la detergenza: caprylyl/capryl glucoside come primario, non ionico e delicato, mitigato da sodium cocoyl glutamate (anionico), delicato che forma una schiuma soffice e cremosa, e da un composto formato da dicaprylyl ether, decyl glucoside (non ionico) e glyceryl oleate, un sistema ottimizzato di tensioattivi e oli che migliora sinergicamente le prestazioni di detergenza (soprattutto in presenza di cationici), particolarmente adatto per le pelli sensibili.
In più, abbiamo anche degli attivi, che non fanno di certo male anche se si tratta di un prodotto a risciacquo, probabilmente solubilizzati dal propanediol:

- sodium PCA, umettante;
- sodium lactate, idratante, componente del fattore di idratazione naturale della pelle (NMF);
- mannitol, idratante e antiossidante;
- acido ialuronico in forma liposomiale (veicolato dalla lecitina), umettante e rimpolpante;

Per finire, abbiamo: sodium phytate come sequestrante per potenziare l'azione dei conservanti, con proprietà antiossidanti; potassium phosphate, dipotassium phosphate e citric acid per regolare il pH; un pizzico di profumo che dona un aroma leggero di rosa; e in ultimo, una sinergia di conservanti di derivazione naturale ad alta compatibilità cutanea composta da sodium anisate, phenetyl alcohol, sorbic acid, potassium sorbate, sodium benzoate e benzoic acid.
Inoltre, abbiamo diverse informazioni in etichetta, che per l'occasione ha un doppio strato adesivo sul retro: per prima cosa, questo struccante occhi è certificato biologico, non contiene profumo nel senso stretto del termine (l'aroma deriva dal citronellol, un allergene derivato dalla rosa), ha un pH isolacrimale, il 99,16% degli ingredienti è naturale o di origine naturale, il 100% degli ingredienti certificabili è biologico, è testato sia oftalmologicamente che al cromo, nichel e cobalto, e la confezione è completamente in plastica riciclata.
Non contiene parabeni, siliconi, PEG, SLS e SLES, è cruelty free e viene prodotto con fonti di energia rinnovabili, e in più, contiene la lista degli ingredienti con le relative descrizioni, per un acquisto più consapevole e approfondito, cosa che ho gradito assai e a cui ho attinto a mani basse per scrivere questo post (ma non del tutto eh, che ci ho messo anche del mio).
L'INCI è a posto quindi, ma le prestazioni?
Con enorme piacere vi dico che funziona a meraviglia: strucca delicatamente gli occhi ed elimina con facilità sia il make up tradizionale che quello waterproof (per quest'ultimo mi baso sulle notizie che girano in rete, usando io solo make up tradizionale).
Cosa essenziale, lascia la pelle morbida e liscia, e non brucia gli occhi.
Volendo, si potrebbe usare anche per struccare tutto il viso, che male non fa di certo.
Cosa ancora più essenziale, non lasciatelo su palpebre e viso, ma sciacquate sempre con acqua dopo l'uso.
Devo anche spiegarvi come si usa?
Prendete un dischetto di cotone, ci versate sopra un po' di liquido (con il tappo flip top ne verserete il giusto senza sprechi), lo passate delicatamente sulle palpebre senza strofinare, e quando tutto il trucco si sarà trasferito sul dischetto, buttatelo e sciacquatevi il viso.
Semplice, no?
Il flacone da 150 ml costa circa €3,95 e potete trovarlo un po' ovunque, dai supermercati più forniti ai grandi magazzini come Tigotà, Acqua & Sapone, Risparmio Casa o altri, ma anche sul sito ufficiale e negli shop on-line.
Prodotto molto valido con cui mi sono trovata benissimo, e che dura parecchio se lo usate solo per gli occhi, assolutamente promosso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
HORDEUM VULGARE STEM WATER - /condizionante cutaneo (idrolato d'orzo comune)
ROSA DAMASCENA FLOWER WATER - vegetale/antimicrobico, antiossidante, coprente, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo (idrolato di rosa damascena)
CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, schiumogeno
DICAPRYLYL ETHER - additivo/emolliente, condizionante cutaneo, solvente
SODIUM PCA - antistatico, umettante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
DECYL GLUCOSIDE - tensioattivo/detergente, stabilizzante emulsioni, schiumogeno
SODIUM LACTATE - agente tampone, umettante/cheratolitico
GLYCERYL OLEATE - emolliente, emulsionante/restauro lipidico, condizionante cutaneo, levigante, stabilizzante
SODIUM COCOYL GLUTAMATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno, levigante
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
SODIUM ANISATE - conservante, battericida/antimicrobico, aromatizzante
MANNITOL - legante, umettante/coprente, idratante, condizionante cutaneo
SODIUM PHYTATE - chelante, antimicrobico/igiene orale
ROSA MOSCHATA SEED OIL - /emolliente, condizionante cutaneo (olio di rosa mosqueta)
SODIUM HYALURONATE - umettante, idratante/condizionante cutaneo
POTASSIUM PHOSPHATE - agente tampone
PHENETHYL ALCOHOL - deodorante/antimicrobico, coprente, conservante
DIPOTASSIUM PHOSPHATE - agente tampone/anticorrosivo
SORBIC ACID - preservante/conservante
POTASSIUM SORBATE - conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
BENZOIC ACID - conservante
PROPANEDIOL - solvente/emolliente, umettante, idratante, lenitivo, viscosizzante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante

24 gennaio 2019

Antos rossetto - Amelie


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi del rossetto Amelie di Antos, nuance uscita nel 2017 e che si è andata ad aggiungere a quelle già esistenti uscite un anno prima.
I rossetti Antos sono formulati con pregiate materie prime di origine vegetale, potevo non averne uno?
No, e infatti ho voluto provare con un colore molto portabile che mi risuona familiare, Amelie appunto, un malva scuro adatto a tutte le occasioni, anche se non è scuro come possa sembrare, anzi.
Il colore del rossetto infatti è molto chiaro, ma non è un male se si pensa che così può adattarsi meglio ai diversi incarnati, inoltre ha una finitura lucida ma non troppo e la sua stesura è leggera e confortevole, rendendo possibile la stratificazione per avere più intensità e coprenza.
Come se non bastasse, il rossetto si spalma bene, non secca le labbra, ha un buon sapore e un leggero profumo dolce che non disturba, ma cosa volete di più dalla vita?
La durata?
Eh, per quella purtroppo dovete guardare altrove, i rossetti Antos, pur avendo un INCI meraviglioso, hanno la durata dei classici rossetti, qualche ora e non più, ma fortunatamente svaniscono dalle labbra in maniera omogenea schiarendosi piano piano, senza lasciare segni antiestetici (o almeno Amelie lo fa, non so gli altri).
Ma parliamo del suo INCI, tanto meraviglioso quanto semplice, come tradizione Antos insegna: lo stick è composto quasi del tutto da una miscela di burri e oli di origine vegetale, che nutrono e idratano le labbra, proteggendole anche dagli agenti esterni, preservandone l'integrità e il benessere.
Abbiamo quindi olus oil, una miscela di oli vegetali, principalmente di palma e di cocco, ma a volte anche composto da caprylic/capric triglyceride e hydrogenated rapeseed oil (olio di colza), presenti ognuno nell'INCI, il che ci fa pensare che potrebbero esserci entrambe le versioni o che ci sia un errore nella scrittura (ma la sicurezza non l'avremo mai).
Abbiamo poi olio di ricino (ricinus communis), l'olio migliore da usare per le labbra, cera di riso (oryza sativa), burro di illipé (shorea stenoptera), hydrogenated vegetable oil, che può essere derivato da palma, cocco o soia e migliora la stabilità dello stick, olio di mango (mangifera indica), soybean glycerides e insaponificabili di burro di karité (butyrospermum parkii).
L'olio di ricino, in sinergia con l'olio di mango, dona una leggera e naturale protezione dai raggi U.V., che non guasta di certo.
Abbiamo poi i coloranti, il profumo e stop.
Niente eccipienti e niente ingredienti superflui, solo il necessario per rendere il rossetto funzionale e performante.
Come avete potuto notare, non ci sono conservanti: questo perché in teoria non occorrono mancando l'acqua, però è facile che siano presenti sotto la scritta PARFUM, visto che il complesso sodium levulinate-sodium anisate, che si usa per conservare, è classificato come 'conservante non conservante' e viene indicato nell'INCI semplicemente come PARFUM.
E a sostenere questa teoria c'è la presenza nell'INCI sia di parfum che di aroma, ma ovviamente la certezza non ce l'avremo mai.
Ma poco importa, alla fin fine quello che conta è il risultato, e con questo rossetto non ci si può proprio lamentare.
Ultimo ma non ultimo, il pack è un semplice tubetto tondo che riprende i colori del logo dell'azienda (verde su sfondo bianco) ed è realizzato in PLA, una plastica derivata dal mais e quindi biodegradabile, che fa tanto bene alle nostre coscienze verdi e al pianeta, con un più un messaggio motivazionale inciso sul tappo, che ci invita a sorridere e a essere felici.
Ma come si fa a non amare Antos?
Lo stick da 4,5 ml costa €7,50 e potete comprarlo nelle bio profumerie, sul sito ufficiale e negli shop on-line, inoltre il rossetto è vegan e cruelty free, che non guasta di certo.
Rossetto semplice e adorabile, con l'unica pecca di avere una coprenza leggera, che lo rende però adatto all'uso di tutti i giorni, a me è piaciuto parecchio.
In verità, ero tentata di prendere sangria, all'apparenza molto più scuro ma che in realtà sarebbe stato più adatto ai miei colori, ma non ho voluto rischiare e ho preso un colore più discreto, non pentendomene affatto.
Meraviglioso, secondo solo al rossetto Purobio, per me è promosso.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
OLUS OIL - emolliente/antiossidante, idratante
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE - emolliente, solvente/condizionante cutaneo
RICINUS COMMUNIS SEED OIL - emolliente/idratante, condizionante cutaneo, levigante (olio di ricino)
ORYZA SATIVA CERA - /condizionante capelli, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante, viscosizzante (cera di riso)
HYDROGENATED RAPESEED OIL - emolliente/condizionante capelli, umettante, idratante, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo, levigante, visosizzante (olio di colza idrogenato)
SHOREA STENOPTERA BUTTER - /emolliente (burro di illipé)
CI 77891 - colorante cosmetico titanium dioxide/opacizzante, assorbente U.V.
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
HYDROGENATED VEGETABLE OIL - emolliente/condizionante cutaneo
MANGIFERA INDICA SEED OIL - /emolliente, condizionante cutaneo (olio di mango)
CI 77492 - colorante cosmetico yellow iron oxide
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
SOYBEAN GLYCERIDES - /emolliente, condizionante cutaneo
CI 77499 - colorante cosmetico black iron oxide
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER UNSAPONIFIABLES - /condizionante capelli, condizionante cutaneo (insaponificabili di burro di karité)
AROMA - sostanza aromatizzante

17 gennaio 2019

Brelil Professional haircur intensive treatment adjuvant anti-hairloss shampoo


 Buondì bella gente, come va?
Oggi ho tirato fuori dal dimenticatoio un post finito in bozza da circa due anni, riguardo lo shampoo coadiuvante anticaduta haircur intensive treatment di Brelil Professional, usato dal consorte per contrastare il diradamento frontale della sua chioma, dietro suggerimento del suo parrucchiere.
Ovviamente con l'uso il diradamento è rimasto, e di questo non avevo alcun dubbio, ma andiamo a vedere nel dettaglio la formula.
Il tensioattivo primario (sodium laureth sulfate) è bel bilanciato dalla betaina (cocamidoproyl betaine) e dal poco sale (sodium chloride), mitigato da un tensioattivo anfotero (disodium cocoamphodiacetate) e surgrassato da glicerina, umettante, polyquaternium-7, un condizionate sintetico che rende i capelli morbidi, docili e non crespi, e un goccino di provitamina B5 (panthenol), idratante, ammorbidente e lenitiva.
Abbiamo inoltre un pizzico di betaine, idratante e protettiva contro le irritazioni, che rende i capelli morbidi e docili al pettine, dona volume e leggerezza e migliora la resistenza del capello, perfetta per capelli secchi e danneggiati. Principalmente è di derivazione vegetale, ma potrebbe anche essere creata in laboratorio oppure estratta da invertebrati marini, per questo ha pallino giallo.
Ad arricchire la formula abbiamo anche qualche estratto:

- ginseng (panax ginseng), antiossidante, rivitalizzante e anti-age;
- pianta del tè (camellia sinensis), emolliente, aumenta la circolazione sanguigna della cute stimolando la crescita del capello grazie alla caffeina che contiene;
- centella (centella asiatica), idratante, emolliente e tonificante, attiva il flusso sanguigno;
- cellule staminali di lampone (rubus idaeus), antiossidante, lenitivo, stimola la vitalità cellulare e favorisce la rigenerazione dei follicoli e la crescita del capello.

Ma la vera chicca è la presenza di Capixyl, un composto formato da acetyl tetrapeptide-3, butylene glycol, dextran e trifolium pratense flower extract (trifoglio rosso), principio attivo brevettato utilizzato proprio per il trattamento dell'alopecia.
La combinazione sinergica del peptide con il trifoglio rosso, ricco di biocianina A, interviene sulla 5-alfa-reduttasi che regola il deidrotestosterone, tra i principali responsabili dell’alopecia, e previene la miniaturizzazione del capello e la sua caduta grazie anche alle sue proprietà antinfiammatorie.
Il Capixyl, insieme alle cellule staminali di lamponi, costituisce il "densifier complex" riportato in etichetta, ma di cui non c'è spiegazione alcuna né sulla confezione e né sul sito ufficiale.
Per finire, abbiamo un goccio di mentolo che rende il profumo fresco e pungente, e per un minimo di stimolazione sanguigna della cute; disodium EDTA come sequestrante, inquinante; propylene glycol per solubilizzare gli estratti; citric acid per regolare il pH; tanto profumo per un aroma che ricorda i prodotti tipici da uomo, simile al pino silvestre; il tutto conservato con phenoxyethanol e methylisothiazolinone.
Come shampoo fa il suo dovere per quanto riguarda il lavaggio, ma essendo un prodotto a risciacquo, capite bene che i suoi attivi vengono a contatto con la cute solo per pochi secondi, prima di essere sciacquati via, il che ne annulla gli effetti benefici.
Ma questo la Brelil lo sa meglio di noi, e infatti consiglia di mantenere i capelli insaponati per circa 2/3 minuti prima di sciacquarli, e di ripetere l'operazione due volte.
Inoltre, in etichetta è ben specificato che lo shampoo è COADIUVANTE, e va usato in combinazione con le fiale o con il siero, come preparazione.
Quindi, usandolo da solo non potete lamentarvi che non abbia avuto successo, perché siete stati già avvertiti.
Il flacone da 200 ml costa circa €15,00 e potete comprarlo nei saloni di parrucchieri che trattano il marchio, oppure negli shop on-line.
Shampoo formulato bene, con un mix di intuizioni geniali e qualche ingrediente discutibile, che fa il suo dovere, ma non fino in fondo.
Sul consorte non ha funzionato, e non è pelato, ma magari potrebbe funzionare con voi, chi può dirlo?
La scelta è vostra, come sempre, giudizio neutro.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
SODIUM LAURETH SULFATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno
DISODIUM COCOAMPHODIACETATE - tensioattivo/detergente, sostenitore di schiuma, schiumogeno, condizionante capelli
COCAMIDOPROPYL BETAINE - tensioattivo/antistatico, detergente, sostenitore di schiuma, condizionante capelli, viscosizzante
BETAINE - antistatico, viscosizzante/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
PANAX GINSENG ROOT EXTRACT - /antiossidante, protettivo cutaneo (ginseng)
CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, astringente, emolliente, umettante, condizionante cutaneo, assorbente U.V. (pianta del tè)
CENTELLA ASIATICA EXTRACT - estratto vegetale/detergente, condizionante cutaneo, lenitivo (centella)
TRIFOLIUM PRATENSE FLOWER EXTRACT - /astringente, coprente (trifoglio rosso)
RUBUS IDAEUS LEAF CELL CULTURE - /condizionante cutaneo (lampone)
MENTHOL - denaturante/coprente, rinfrescante, lenitivo
POLYQUATERNIUM-7 - antistatico, filmante/condizionante capelli, idratante
ACETYL TETRAPEPTIDE-3 - /protettivo cutaneo
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
SODIUM CHLORIDE - viscosizzante/abrasivo, legante, igiene orale
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
DISODIUM EDTA - sequestrante, viscosizzante/chelante
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
BUTYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, condizionante cutaneo
PHENOXYETHANOL - conservante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
METHYLISOTHIAZOLINONE - conservante
DEXTRAN - legante, viscosizzante

10 gennaio 2019

Forsan crema macadamia argan


 Buondì bella gente, come va?
Oggi voglio parlarvi della crema viso macadamia argan rigenerante anti-età di Forsan, comprata per pura curiosità circa tre anni fa al Lidl durante uno dei miei tanti giri infruttuosi alla ricerca di cosmetici razziati dalle cavallette.
Come al solito, anche quel giorno tutti i prodotti a marchio Cien erano magicamente spariti, ma non questa crema, che svettava ammiccante e ignorata nel suo espositore nuovo di zecca.
Certo, magari se un prodotto non vende ci sarà un motivo, no?
Mai affermazione fu più sbagliata, invece, e adesso vi spiego il perché.
Come base abbiamo succo di aloe vera (aloe barbadensis), dalle molteplici proprietà (lenitiva, idratante, cicatrizzante, antinfiammatoria e antiossidante, per dirne alcune) ed ethylhexyl palmitate, un estere emolliente che ammorbidisce e leviga la pelle.
Per condire la base abbiamo glicerina, umettante, e un bel mix di vari oli: macadamia (macadamia ternifolia), argan (argania spinosa), mandorle dolci (prunus amygdalus dulcis) e cocco (cocos nucifera), emollienti e nutrienti.
Inoltre, abbiamo anche un goccino di acido ialuronico (sodium hyaluronate) in forma liposomiale veicolato dalla lecitina, umettante e rimpolpante, e un complesso di vitamine, A (retinyl acetate), E (tocopherol, tocopheryl acetate) e  C (ascorbyl palmitate), antiossidante e rigenerante.
Per un tocco in più, abbiamo un emulsionante a base di collagene, composto da palmitoyl collagen amino acids, glyceryl stearate e cetearyl alcohol, che dona un effetto lifting a lunga tenuta, migliora l'elasticità della pelle, rende la crema facilmente assorbibile senza lasciare fastidiose sensazioni di unto o appiccicaticcio, oltre a mantenere ben ferma e stabile l'emulsione.
Purtroppo non ci è dato sapere se il collagene sia di origine animale o di sintesi, quindi nel dubbio questa crema rimane interdetta ai vegani.
Per finire, abbiamo propylene glycol per solubilizzare gli attivi; un pizzico di amido di riso (oryza sativa) come addensante e per minimizzare le rughe; hydroxyethylcellulose come viscosizzante; cyclodextrin per veicolare e solubilizzare le molecole più grosse, capace anche di controllarne il rilascio, prolungando gli effetti degli attivi e migliorando la loro efficacia; ascorbic acid e citric acid per regolare il pH; un pizzico di profumo per un aroma gradevole, anche se un po' forte per me; il tutto conservato con euxyl (ethylhexylglycerin e phenoxyethanol), molto efficace contro batteri, lieviti, muffe e funghi, e i classici due conservanti eco-bio, sodium benzoate e potassium sorbate. 
Il risultato è una crema bianca, corposa, che si assorbe velocemente e lascia la pelle asciutta, morbida, idratata e nutrita.
Sull'effetto lifting non posso dire nulla, non avendo rughe importanti o cedimenti cutanei, però quelle linee sottili che solcano il mio viso sono rimaste tali e non sono peggiorate, quindi posso affermare che il suo dovere lo fa.
Concludiamo con una piccola menzione sulla filosofia Green Planet di Forsan, ovvero privilegiare l'utilizzo di efficaci sostanze funzionali naturali, nel massimo rispetto della Tradizione Erboristica, dell'ambiente, della natura e del pianeta, cosa che in questa crema è stata ampiamente dimostrata.
Non sarà una crema eco-bio, ma è formulata bene con begli ingredienti ed è funzionale, non le si può proprio dire niente, inoltre è dermatologicamente testata.
Il tubetto da 50ml costa di base €6,95, ma si può trovare anche in offerta, e viene venduta nei supermercati o nei grandi magazzini-casalinghi che hanno il corner in esposizione (finora l'ho vista solo da Lidl, quindi ignoro quali essi siano), come anche sul sito ufficiale e negli shop on-line.
Come crema l'ho gradita assai, non è la crema della mia vita, ma l'ho usata con molto piacere.
Giudizio positivo, crema promossa.
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!


INCI:
AQUA - solvente
ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE - emolliente/antiossidante, condizionante capelli, umettante (succo d'aloe vera)
ETHYLHEXYL PALMITATE - emolliente/profumante, solvente
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
GLYCERYL STEARATE - emolliente, emulsionante/sostenitore di schiuma, umettante, conservante, tensioattivo, viscosizzante
CETEARYL ALCOHOL - emolliente, emulsionante, stabilizzante emulsioni, opacizzante, viscosizzante/volumizzante, condizionante cutaneo, levigante, tensioattivo
MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL - estratto vegetale/emolliente, idratante (olio di macadamia)
ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL - emolliente/condizionante capelli, condizionante cutaneo (olio di argan)
PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL - emolliente, estratto vegetale/antiossidante, idratante, condizionante cutaneo (olio di mandorle dolci)
PROPYLENE GLYCOL - umettante, solvente/emolliente, conservante, viscosizzante
COCOS NUCIFERA OIL - emolliente/condizionante capelli, coprente, idratante, condizionante cutaneo (olio di cocco)
ORYZA SATIVA STARCH - /assorbente, legante, volumizzante, viscosizzante
PHENOXYETHANOL - conservante
ETHYLHEXYLGLYCERIN - conservante, battericida/umettante, condizionante cutaneo
SODIUM HYALURONATE - umettante, idratante/condizionante cutaneo
PALMITOYL COLLAGEN AMINO ACIDS - antistatico/detergente
HYDROXYETHYLCELLULOSE - legante, stabilizzante emulsioni, filmante, viscosizzante/stabilizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
CYCLODEXTRIN - additivo/assorbente, coprente, stabilizzante
RETINYL ACETATE - additivo/condizionante cutaneo
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
ASCORBIC ACID - antiossidante, agente tampone/protettivo cutaneo
LECITHIN - antistatico, emolliente, emulsionante
ASCORBYL PALMITATE - antiossidante/coprente, protettivo cutaneo
CITRIC ACID - agente tampone, sequestrante/chelante, coprente, conservante
SODIUM BENZOATE - preservante/antimicrobico, conservante
TOCOPHERYL ACETATE - antiossidante/condizionante cutaneo
POTASSIUM SORBATE - conservante

07 gennaio 2019

Alkemilla new age filler


 Buongiorno cari lettori del blog!
Oggi sono qui per parlarvi di Alkemilla new age filler primer viso e occhi.
Da subito mi ha incuriosito, tanto che ho fatto una testa tanta alla mia dolce metà che ha deciso di regalarmelo solo per non sentirmi più!
Funziona. E pure bene.
Il prodotto si presenta come un'emulsione color beige dalla consistenza ricca, che si picchietta sulle parti interessate (occhiaie, borse, rughe) fino a completo assorbimento, si lascia asciugare per due minuti e da subito l'effetto è strabiliante: appiana le piccole rughe, distende i tratti, sgonfia le borse e schiarisce le occhiaie.
Voi penserete che il merito è degli estratti botanici al suo interno, vero?
No.
Il merito è del magnesium aluminum silicate, contenuto anche nel famosissimo Remescar.
Nient'altro.
Tutti gli ingredienti vegetali che troviamo dopo il suddetto, sono puramente di contorno e quindi inutili.
Unica pecca è che l'effetto è temporaneo (4/5 ore) e con l'uso continuato l'efficacia non cambia.
Personalmente, lo utilizzo quando voglio apparire al meglio, magari prima di una giornata importante, applicando sempre una crema sotto, visto che l'effetto liftingtende a seccare la parte interessata col tempo.
La mia impressione è assolutamente positiva e lo consiglio a tutti, il costo è onestissimo, €14,50 per 15 ml di prodotto, cosa dire... scappate a comprarlo!
Vi lascio all'INCI, in sintesi:


INCI:
AQUA - solvente
MAGNESIUM ALUMINUM SILICATE - assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, stabilizzante emulsioni
HALIDRYS SILIQUOSA EXTRACT - /condizionante cutaneo (alga sea oak)
CYNARA SCOLYMUS LEAF EXTRACT - /antiossidante, condizionante cutaneo, levigante (carciofo)
VACCINIUM MYRTILLUS FRUIT EXTRACT - rigenerante, antiossidante, nutriente, protettivo/condizionante cutaneo (mirtillo nero)
EQUISETUM ARVENSE LEAF EXTRACT - /emolliente, astringente, rinvigorente, palliativo (equiseto)
ARCTIUM LAPPA ROOT EXTRACT - antibatterico, rinforzante, antinfiammatorio, lenitivo, protettivo, cicatrizzante/antiforfora, antiossidante, condizionante capelli, condizionante cutaneo (bardana maggiore)
TARAXACUM OFFICINALE RHIZOME/ROOT EXTRACT - /condizionante cutaneo, lenitivo (tarassaco comune)
CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT - /antimicrobico, antiossidante, astringente, emolliente, umettante, condizionante cutaneo, assorbente U.V. (pianta del tè)
SILYBUM MARIANUM EXTRACT - /condizionante cutaneo (cardo mariano)
HYDROLYZED HIBISCUS ESCULENTUS EXTRACT - /condizionante cutaneo (okra)
ARGANIA SPINOSA KERNEL EXTRACT - /condizionante cutaneo (argan)
ACACIA DECURRENS FLOWER CERA - emolliente, condizionante cutaneo, protettivo cutaneo (mimosa verde)
HELIANTHUS ANNUUS SEED CERA - /emolliente, filmante, fissante capelli, umettante, stabilizzante, viscosizzante (girasole)
JOJOBA ESTERS - vegetale/emolliente, idratante, condizionante cutaneo, lenitivo
POLYGLUCURONIC ACID - /condizionante cutaneo
PANTHENOL - antistatico/condizionante capelli, umettante, condizionante cutaneo, lenitivo
TOCOPHEROL - antiossidante/condizionante cutaneo
LAUROYL LYSINE - viscosizzante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
DEXTRIN - assorbente, legante, viscosizzante/volumizzante
MICA - opacizzante
GLYCERIN - denaturante, umettante, solvente/idratante, profumante, conservante
BENZYL ALCOHOL - allergene del profumo, conservante, solvente/antimicrobico, profumante, viscosizzante
PROPANEDIOL - solvente/emolliente, umettante, idratante, lenitivo, viscosizzante
PHENETHYL ALCOHOL - deodorante/antimicrobico, coprente, conservante
SODIUM PCA - antistatico, umettante/condizionante capelli, condizionante cutaneo
FRUCTOSE - umettante
GLYCINE - antistatico, agente tampone/condizionante capelli, condizionante cutaneo
INOSITOL - antistatico, umettante/condizionante capelli
UREA - antistatico, umettante/condizionante cutaneo
SODIUM LACTATE - agente tampone, umettante/cheratolitico
NIACINAMIDE - additivo/levigante
SILICA - abrasivo, assorbente, opacizzante, viscosizzante/antiagglomerante, volumizzante
PARFUM - profumo/deodorante, coprente, profumante
XANTHAN GUM - legante, stabilizzante emulsioni, viscosizzante/emulsionante, gelificante
UNDECYL ALCOHOL - antiseborroico, condizionante cutaneo, viscosizzante/emolliente, coprente
SODIUM SILICATE - regolatore di pH/anticorrosivo, agente tampone
BENZOIC ACID - conservante
SODIUM COCOYL GLUTAMATE - tensioattivo/detergente, emulsionante, schiumogeno, levigante
DEHYDROACETIC ACID - conservante/antimicrobico
BENZYL SALICYLATE - fragranza, filtro U.V./assorbente U.V., profumante
LIMONENE - allergene del profumo/deodorante, profumante, solvente
POLYGLYCERIN-3 - /umettante
ALPHA-ISOMETHYL IONONE - allergene del profumo/profumante, condizionante cutaneo
CITRONELLOL - allergene del profumo/antimicrobico, deodorante, profumante
HEXYL CINNAMAL - allergene del profumo/profumante
CI 77491 - colorante cosmetico red iron oxide
TITANIUM DIOXIDE - opacizzante/assorbente U.V., filtro U.V.
LINALOOL - allergene del profumo/deodorante, profumante
LACTIC ACID - agente tampone, umettante/antimicrobico, condizionante cutaneo

03 gennaio 2019

Biorfarm


 Buondì bella gente, come va?
Innanzitutto buon anno a tutti voi, spero abbiate concluso in maniera positiva l'anno passato e siate pronti ad accogliere quello nuovo con gioia e serenità.
Per inaugurare questo nuovo anno, voglio dedicare il primo post a un'iniziativa vista per caso sul gruppo facebook Vanity Space che mi ha favorevolmente colpito, oggi voglio parlarvi di BIORFARM, la prima comunità agricola virtuale che mette in contatto direttamente il piccolo produttore con il consumatore finale, valorizzando la qualità e le tradizioni degli agricoltori oltre a coltivare alimenti sani senza pesticidi in maniera sostenibile.
Come funziona Biorfarm?
Semplice: adottate un albero da frutta e create un vostro campo digitale, ne seguite gli sviluppi online e una volta che i frutti vengono raccolti, li riceverete a casa i prodotti freschi freschi.
Se volete saperne di più, sul sito www.biorfarm.com troverete qualsiasi tipo di informazione e approfondimento, ed inoltre se volete mipiacciare, potete seguire l'azienda sui social:
- facebook;
- instagram
- twitter.

Io personalmente vorrei adottare bergamotto, limone e ulivo, ma tra il dire e il fare ci sono di mezzo i miei tempi biblici da brutta persona quale sono, e ho la netta sensazione che non accadrà molto presto.
Ma l'intenzione c'è tutta.
Fortunatamente, voi siete belle persone e sono sicura che approfitterete di questa bellissima iniziativa e ne gioirete presto gustando i deliziosi frutti dei vostri alberelli.
Iniziamo bene il nuovo anno, ce lo meritiamo!
E con questo è tutto, alla prossima settimana gente!